Incidente sulla Bari Nord (2016)

Trasporto ferroviario

Moderators: Hallenius, teo

Re: Incidenti ferroviari

Postby ing » Tue 12 July 2016; 16:52

Provo una sintesi di quanto detto finora.

Chiamo la tratta A-B, perché non so se sia partito prima il treno da Corato o da Andria.
Facciamo finta che sia partito prima il treno da A.
A questo punto a B c'è il treno incrociante fermo.
Ci sono queste tre ipotesi:
- Il DM di B non ha ricevuto l'informazione sulla partenza da A ed ha fatto partire il treno da B
- Il DM di B HA ricevuto l'informazione sulla partenza da A e ciononostante ha fatto partire il treno da B
- Il DM di B non ha dato il via libera al treno, ma il treno è partito lo stesso da B
ing
 
Posts: 5569
Joined: Wed 16 January 2008; 1:02

Re: Incidenti ferroviari

Postby gabri mi tn » Tue 12 July 2016; 16:59

Slussen wrote:Ma la linea è di competenza dell'ANSF o di USTIF?


USTIF
Il destino trova sempre il modo di correggere la rotta.
User avatar
gabri mi tn
 
Posts: 7371
Joined: Tue 02 December 2008; 20:39
Location: San Donato Milanese

Re: Incidenti ferroviari

Postby S-Bahn » Tue 12 July 2016; 17:02

Cambia il tipo di approccio?
A parte che a tendere, e relativamente a breve, il giunto telefonico è destinato a sparire, e anche il BEM è giudicato obsoleto e oggetto di piani di dismissione.

Edit
Ipotesi: guasto al sistema di controllo
Questo è quanto titola il Corriere online. Ma che "sistema di controllo" c'è col BT che non sia il rispetto della procedura?
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Incidenti ferroviari

Postby ing » Tue 12 July 2016; 17:16

Boh. "Sistema di controllo" non vuol dire niente. Anche il macchinista può essere considerato parte del "Sistema di controllo"
ing
 
Posts: 5569
Joined: Wed 16 January 2008; 1:02

Re: Incidenti ferroviari

Postby Mazzu » Tue 12 July 2016; 17:19

Si è rotto il telefono? O è impazzito un capostazione?

Più seriamente, che altri sistemi di controllo possono esistere? Telefono, capostazione (x2), luce del segnale (x2), mettiamoci pure il macchinista (x2). Serve altro per il BT?
User avatar
Mazzu
 
Posts: 4044
Joined: Thu 25 July 2013; 16:37
Location: Saronno

Re: Incidenti ferroviari

Postby S-Bahn » Tue 12 July 2016; 17:27

La parola "guasto" è prprio fuori luogo con il BT. Appunto, si rompe il telefono in modo che un DM dice "ti invio il treno, tratta occupata" e all'altro arriva "invia pure il treno, tratta libera"?
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Incidenti ferroviari

Postby serie1928 » Tue 12 July 2016; 17:29

Nelle stazioni di incrocio, come sono posizionati gli scambi in caso di "via impedita bilaterale"? Dovrebbero trovarsi in posizione "deviata", giusto?

Perchè con il BT l'unico guasto d'impianto potrebbe essere un segnale a "via libera" per un treno in transito, ma che dovendo invece mostrare "via impedita" avrebbe comunque il transito in deviata, quindi impossibile per il macchinsta non accorgersene di tale aspetto incoerente. Nel caso sia stato un treno in transito a "bersi" il rosso.
Last edited by serie1928 on Tue 12 July 2016; 17:32, edited 1 time in total.
Abbiamo tutti fretta, e mai siamo puntuali!
User avatar
serie1928
 
Posts: 11782
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Re: Incidenti ferroviari

Postby Viersieben » Tue 12 July 2016; 17:30

S-Bahn wrote:Cambia il tipo di approccio?

Per quel che osservo come utente l'USTIF mi sembra più flessibile; non so lato segnalamento, ma lato veicoli si può ad esempio circolare senza blocco porte e con veicoli non comunicanti sprovvisti di citofono ma con un solo agente di scorta, almeno stando a quanto vedo sull'unica linea di competenza USTIF che frequenti regolarmente...
User avatar
Viersieben
 
Posts: 4195
Joined: Mon 14 September 2009; 20:39

Re: Incidenti ferroviari

Postby S-Bahn » Tue 12 July 2016; 17:33

serie1928 wrote:Nelle stazioni di incrocio, come sono posizionati gli scambi in caso di "via impedita bilaterale"? Dovrebbero trovarsi in posizione "deviata", giusto?

Forse solo se ci sono i "tronchini di salvamento", altrimenti no, al massimo si tallona. La partenza a VI è però solo una ipotesi, è forse più probabile un errore del DM, ma al momento sono appunto solo ipotesi.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Incidenti ferroviari

Postby serie1928 » Tue 12 July 2016; 17:36

@Viersieben: Un conto sono procedure anche discutibili per certi versi, ma non credo che l'USTIF sia flessibile su principi della circolazione in vigore da 150 anni. Per quanto privi di impianti moderni, le regole di base non dovrebbero mancare, ne essere applicate "alla carlona".
Abbiamo tutti fretta, e mai siamo puntuali!
User avatar
serie1928
 
Posts: 11782
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Re: Incidenti ferroviari

Postby serie1928 » Tue 12 July 2016; 17:39

S-Bahn wrote:
serie1928 wrote:Nelle stazioni di incrocio, come sono posizionati gli scambi in caso di "via impedita bilaterale"? Dovrebbero trovarsi in posizione "deviata", giusto?

Forse solo se ci sono i "tronchini di salvamento", altrimenti no, al massimo si tallona. La partenza a VI è però solo una ipotesi, è forse più probabile un errore del DM, ma al momento sono appunto solo ipotesi.

Sì in tendo gli scambi d'ingresso, presi di punta.

Più sono complesse le spiegazioni, meno sono probabili. La spiegazione più semplice è l'errore del macchinista di uno dei due treni. Altre spiegazioni richiederebbero una somma di errori concorrenti, possibile, ma improbabili.
Last edited by serie1928 on Tue 12 July 2016; 17:42, edited 1 time in total.
Abbiamo tutti fretta, e mai siamo puntuali!
User avatar
serie1928
 
Posts: 11782
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Re: Incidenti ferroviari

Postby Mazzu » Tue 12 July 2016; 17:42

Io prima di oggi conoscevo due differenze tra normativa ANSF e normativa USTIF:
- ANSF SCMT obbligatorio, USTIF no;
- ANSF nessuna limitazione su sezioni con passaggi a livello, USTIF 90 km/h.

Per quanto poco ne so credo che semplicemente pongano vincoli diversi.
User avatar
Mazzu
 
Posts: 4044
Joined: Thu 25 July 2013; 16:37
Location: Saronno

Re: Incidenti ferroviari

Postby serie1928 » Tue 12 July 2016; 17:46

^^ Stiamo parlando del sistema di sicurezza più basilare che esiste, sotto al quale c'è solo il "bastone pilota" e "l'orologio" (sic).
Abbiamo tutti fretta, e mai siamo puntuali!
User avatar
serie1928
 
Posts: 11782
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Re: Incidenti ferroviari

Postby Viersieben » Tue 12 July 2016; 17:52

serie1928 wrote:@Viersieben: Un conto sono procedure anche discutibili per certi versi, ma non credo che l'USTIF sia flessibile su principi della circolazione in vigore da 150 anni. Per quanto privi di impianti moderni, le regole di base non dovrebbero mancare, ne essere applicate "alla carlona".

Non è questione di applicare le regole alla carlona; ma constato, e non è una critica, che l'USTIF non sembra avere lo stesso fervore normativo dell'ANSF. Anche se poi si vedono cose come certe distese di ringhiere o i cicalini presso gli scambi e ci si chiede da dove provenga l'input...
User avatar
Viersieben
 
Posts: 4195
Joined: Mon 14 September 2009; 20:39

Re: Incidenti ferroviari

Postby picard66 » Tue 12 July 2016; 18:04

serie1928 wrote:
S-Bahn wrote:
serie1928 wrote:
Più sono complesse le spiegazioni, meno sono probabili. La spiegazione più semplice è l'errore del macchinista di uno dei due treni. Altre spiegazioni richiederebbero una somma di errori concorrenti, possibile, ma improbabili.


Vero (e se "interpreto" bene gli orari, è il treno in partenza da Andria, che "aspetta" quello da Corato).

Ammesso che ci sia stato un errore del DM, il macchinista del treno fermo in stazione, doveva rendersi conto che quello in senso opposto non era ancora arrivato, per cui la via non poteva essere libera.

(Pur non avendo mai usato ferrotranviaria, spesso mi ritrovo in coda al passaggio a livello appena dopo la Stazione di Andria, in direzione Corato, e vedo passare i treni in coppia: prima il treno da Corato entra in stazione e subito dopo passa quello in senso opposto).
Per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima...
User avatar
picard66
 
Posts: 551
Joined: Thu 07 August 2008; 17:20
Location: Trani

PreviousNext

Return to Trasporto ferroviario

Who is online

Users browsing this forum: Google [Bot] and 20 guests