Page 3 of 7

Re: Ultime notizie

PostPosted: Fri 12 April 2013; 11:39
by Kadath Dragon
gabri mi tn wrote:
e la stessa cosa vale per i bus, dove, ripeto dal topic di Londra, amici riferiscono che ci sono situazioni (o sono tutte così) dove su una tratta servita da più gestori si devono acquistare specifici abbonamenti validi per UN solo gestore e per UNA SOLA E PRECISA linea :?



Mai avuto problemi su linee specifiche a Londra con l'integrazione fornita dalla Oyster Card...Invece da Pioltello a Milano:
- se prendi il 2x6 U+1 1/2 lo puoi usare solo con la 965, perché facendo M2+Z402 ci sono tariffe diverse (U+3), e non puoi fare S5/S6+Z402 a prescindere
- se prendi il mensile trenomilano, non puoi usare 965 o z402
- se prendi il settimanale area media va bene per tutto, ma devi comunque avere l'abbonamento Milano Sudest se utilizzi la Z402
- se prendi il giornaliero area media non puoi usare il treno

Proprio una bella situazione...

Re: Treni in UK (era: Ultime notizie)

PostPosted: Fri 12 April 2013; 14:53
by G1R
Kadath Dragon wrote:
gabri mi tn wrote:
e la stessa cosa vale per i bus, dove, ripeto dal topic di Londra, amici riferiscono che ci sono situazioni (o sono tutte così) dove su una tratta servita da più gestori si devono acquistare specifici abbonamenti validi per UN solo gestore e per UNA SOLA E PRECISA linea :?



Mai avuto problemi su linee specifiche a Londra con l'integrazione fornita dalla Oyster Card...Invece da Pioltello a Milano:
- se prendi il 2x6 U+1 1/2 lo puoi usare solo con la 965, perché facendo M2+Z402 ci sono tariffe diverse (U+3), e non puoi fare S5/S6+Z402 a prescindere
- se prendi il mensile trenomilano, non puoi usare 965 o z402
- se prendi il settimanale area media va bene per tutto, ma devi comunque avere l'abbonamento Milano Sudest se utilizzi la Z402
- se prendi il giornaliero area media non puoi usare il treno

Proprio una bella situazione...


L'unico problema in realtà è la mancata integrazione della ferrovia sul giornaliero d'area SITAM, se uno fa 4 settimanali 2x6 U+ 1 1/2 va a spendere 78 € al mese, a quel punto con 2 € in più fa l'IVOP MI+MB è non ha più alcun problema.

Re: Ultime notizie

PostPosted: Fri 12 April 2013; 15:03
by trambvs
Kadath Dragon wrote:
gabri mi tn wrote:avere una rete dove

- i treni non hanno classificazione, sono identificati solo dalla compagnia (Southern, First, Virgin...)
- hanno tariffe specifiche e diverse a seconda dell'azienda
- hanno tariffe specifiche e diverse a seconda della corsa all'interno di una stessa azienda (specifico, anche sullo stesso tratto prima che Federico_2 mi dica "anche in Italia è così")
- hanno tariffe "aperte" ovvero utilizzabili su qualsiasi treno in una tratta a costi proibitivi
- le informazioni si reperiscono su 50 siti diversi
- le emettitrici sono di vari tipi e ovviamente una non emette i biglietti "degli altri"



Prescindendo dal primo punto, che può o meno essere utile...
- anche in Italia i treni dove c'è liberalizzazione hanno tariffe specifiche e diverse a seconda dell'azienda (vedi NTV e Trenitalia)
- anche in Italia i treni dove c'è liberalizzazione hanno tariffe specifiche e diverse a seconda della corsa all'interno di una stessa azienda anche sullo stesso tratto: se compri un biglietto frecciarossa 2 mesi prima pagherai una cifra diversa che comprarlo il giorno prima, probabilmente
- in Italia le tariffe aperte, sui treni non regionali, esistono? Puoi prendere un Frecciarossa senza prenotazione?
- in Italia le informazioni le reperisci su tanti siti quante sono le società esercenti (Trenitalia, NTV, DB, ecc.)
- le emettitrici vendono tranquillamente biglietti anche delle altre. Ci sono in ogni stazione (cosa che in Italia ci sognamo). Per info, prima di Trenord anche le emettitrici trenitalia non vendevano biglietti di LN (per esempio). Le emettitrici Trenord non emettono titoli trenitalia. Le emettitrici Trenitalia non emettono titoli NTV (e presumo viceversa)
- aggiungo che magari le tariffe sono uguali sulla stessa tratta dei treni regionali, ma comunque abbiamo tariffe diverse in ogni regione...


E infatti in tutto questo io non ci trovo nessun pregio... :wink:

Re: Treni in UK (era: Ultime notizie)

PostPosted: Mon 15 April 2013; 11:41
by Slussen
App di Chiltern Railways per l'acquisto dei biglietti.

Ten minute reservations di Cross Country

Re: Treni in UK (era: Ultime notizie)

PostPosted: Mon 15 April 2013; 11:43
by Federico_2
G1R wrote:
Federico_2 wrote:Dove il risparmio se per farmi Milano-Monza devo farmi un biglietto atm + il biglietto del treno + biglietto urbano di monza? Non sempre in Italia le cose costano meno.


Questo che segnali è un caso particolare dovuto a come è impostato il sistema Sitam


Non è un caso particolare, è la norma per qualsiasi spostamento in lombardia. Qualunque

Re: Ultime notizie

PostPosted: Mon 15 April 2013; 18:33
by gabri mi tn
Kadath Dragon wrote:
gabri mi tn wrote:
e la stessa cosa vale per i bus, dove, ripeto dal topic di Londra, amici riferiscono che ci sono situazioni (o sono tutte così) dove su una tratta servita da più gestori si devono acquistare specifici abbonamenti validi per UN solo gestore e per UNA SOLA E PRECISA linea :?



Mai avuto problemi su linee specifiche a Londra con l'integrazione fornita dalla Oyster Card...Invece da Pioltello a Milano:
- se prendi il 2x6 U+1 1/2 lo puoi usare solo con la 965, perché facendo M2+Z402 ci sono tariffe diverse (U+3), e non puoi fare S5/S6+Z402 a prescindere
- se prendi il mensile trenomilano, non puoi usare 965 o z402
- se prendi il settimanale area media va bene per tutto, ma devi comunque avere l'abbonamento Milano Sudest se utilizzi la Z402
- se prendi il giornaliero area media non puoi usare il treno

Proprio una bella situazione...


infatti non mi riferivo a Londra, che è l'esempio opposto

Re: Treni in UK (era: Ultime notizie)

PostPosted: Mon 15 April 2013; 21:13
by S-Bahn
Londra rappresenta un'eccezione. E' l'unica realtà dove non è stata smantellate l'esistente organizzazione in ossequi dei dettam tacheriani, e mi risulta che sia anche l'unica realtà che non ha visto drastici cali di tuenza nel TPL

Re: Treni in UK (era: Ultime notizie)

PostPosted: Sun 28 April 2013; 22:22
by Coccodrillo
Più passa il tempo, più il progetto della HS2 rischia di finire sotto terra: ora si prevedono un tunnel di 22 km con una stazione in mezzo (Old Oak Common, che lo divide in due parti di 14 e 8 km), uno di 13,5 km e vari altri più corti per un totale di 46 km nella prima fase su circa 224 km di nuova linea.

:arrow: http://tunneltalk.com/UK-High-Speed-Rai ... London.php

Re: Treni nel Regno Unito

PostPosted: Mon 26 January 2015; 21:51
by Coccodrillo

Re: Treni nel Regno Unito

PostPosted: Tue 10 March 2015; 17:45
by Slussen
Un'impresa ferroviaria il cui nome inizia per "T", ma non è Trenord, sopprime treni per mancanza di personale http://www.passengertransport.co.uk/201 ... r-failure/

Re: Treni nel Regno Unito

PostPosted: Tue 10 March 2015; 17:54
by fra74
Stai affermando che la colpa è della T? :mrgreen:

Re: Treni nel Regno Unito

PostPosted: Tue 10 March 2015; 18:10
by Slussen
Comincio a sospettare che porti male :mrgreen:

Re: Treni nel Regno Unito

PostPosted: Tue 10 March 2015; 18:11
by fra74
Ok togliamo la T, c'è già il sito pronto...

http://www.renord.com/ :mrgreen: :divano:

Re: Treni nel Regno Unito

PostPosted: Tue 10 March 2015; 18:13
by Slussen

Re: Treni nel Regno Unito

PostPosted: Tue 10 March 2015; 18:36
by S-Bahn
Slussen wrote:Un'impresa ferroviaria il cui nome inizia per "T", ma non è Trenord, sopprime treni per mancanza di personale http://www.passengertransport.co.uk/201 ... r-failure/

Era stato uno dei principali problemi che hanno afflitto le ferrovie britanniche nei primi anni successivi alle privatizzazioni. Per la parte infrastruttura lo Stato si è ricomperato tutto a caro prezzo, anche per via degli investimenti non fatti per anni, per la parte servizio la questione era nel tempo rientrata, ma non del tutto evidentemente...