maglev anche in italia?

Trasporto ferroviario

Moderators: Hallenius, teo

Postby EuroCity » Sat 01 December 2007; 19:49

Quindi, presumibilmente, un nuovo tracciato del tipo Schiphol-Amsterdam Sud-Amsterdam CS-ecc.?
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

Postby Coccodrillo » Sat 01 December 2007; 21:38

Boh!

Finora non ho letto altre notizie al riguardo.

Se fosse vero, è una dimostrazione di come il maglev non vende, se gli stessi costruttori si propongono di costruire una linea a spese proprie, con l'ovvia intenzione di dimostrarne i pregi (veri o falsi che siano).
für Güter die Bahn ~ pour vos marchandises le rail ~ chi dice merci dice ferrovia
Coccodrillo
Forum Admin
 
Posts: 13621
Joined: Sat 29 April 2006; 16:36
Location: Gandegg+Testa 2 (vorrei...)

Postby S-Bahn » Sat 01 December 2007; 21:41

Per una situazione dove può andare bene (ma non è affatto necessario e tantomento rappresenta l'unica opzione possibile) che ne sono 1000 dove non va bene, è un corpo estraneo che non si integra con il resto del mondo.
Credo chi il rapporto 1:1000 sia in realtà prudenziale, forse è anche peggio.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53211
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby Coccodrillo » Sat 01 December 2007; 21:56

Mi fanno paura i viadotti del Transrapid...nel disastro di Eschede si è visto i problemi che hanno avuto i soccorsi...
für Güter die Bahn ~ pour vos marchandises le rail ~ chi dice merci dice ferrovia
Coccodrillo
Forum Admin
 
Posts: 13621
Joined: Sat 29 April 2006; 16:36
Location: Gandegg+Testa 2 (vorrei...)

Postby S-Bahn » Sat 01 December 2007; 22:07

Laddove è possibile, e soprattutto laddove già esiste, una santa linea tradizionale a livello della santa campagna è la cosa più logica, civile e naturale del mondo.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53211
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby EuroCity » Mon 03 December 2007; 11:41

Anche le linee maglev, comunque, possono stare al piano di campagna, se possibile.
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

Postby S-Bahn » Mon 03 December 2007; 12:19

Ma è più difficile per due ragioni.
- Costruzione necessariamente ex-nonvo che deve perciò evitare tutte le interferenze preesistenti, che proprio perchè preesistenti sono in genere a piano campagna
- Velocità di progetto molto elevata (alttimenti a cosa serve, visto che con la rotaia si va tranquillamente a 300-350 Km/H?), e pertanto elevatissima rigidità di tracciato.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53211
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby EuroCity » Mon 03 December 2007; 12:23

I raggi di curvatura richiesti da una linea maglev, però, sono molto minori, a parità di velocità: poi, ovviamente bisogna vedere che raggi occorrano per andare a 500 km/h o più.

Forse è comunque meglio lo Swissmetro, a questo punto: almeno, non ha interferenze in superficie, tranne le stazioni...
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

Postby S-Bahn » Mon 03 December 2007; 12:41

Lo Swissetro è una irrealizzabile proposta di una delle bande del buco.
Quanto ai minori raggi di curvatura ammessi da maglev rispetto alla rotaia a pari velocità ho qualche serio dubbio, se si vogliono conservare livelli di confort accettabili.
Infatti il primo limite di velocità del binario non è dovuto alla sicurezza, ma al confort. E' per quello che ci sono i pendolini, perchè sfruttando parte di questo mergine alzano artificialmente la sopraelevazione della cassa riducendo l'accelerazione laterale non compensata.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53211
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby EuroCity » Mon 03 December 2007; 14:19

Irrealizzabile non direi, almeno a lungo termine.

Poi, finora è più che altro un progetto accademico, e non di business fine a se stesso.

Certo, lo Swissmetro - interamente sotterraneo e sottovuoto - sarebbe sensato soprattutto nell'ottica di una rete di "metropolitana" a livello continentale europeo, con velocità molto elevate (senz'altro più di 500 km/h): una volta superate le difficoltà tecniche e decisi linee e tracciati, si potrebbe costruire velocemente, coordinando in simultanea i lavori tra le varie regioni europee.

In effetti, la vera alta velocità sarebbe questa, dato che permetterebbe di unire l'Europa - ed anche il mondo, eventualmente - in modo ben più efficiente rispetto alle linee aeree...
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

Postby skeggia65 » Tue 04 December 2007; 1:12

Coccodrillo wrote:Mi fanno paura i viadotti del Transrapid...nel disastro di Eschede si è visto i problemi che hanno avuto i soccorsi...
Ma Eschede non è stato teatro dell'incidente dell'ICE di un po' di anni fa?
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15921
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Postby fra74 » Tue 04 December 2007; 1:23

Si, l'incidente al Transrapid è avvenuto sull'anello dell' Emsland
User avatar
fra74
Forum Admin
 
Posts: 25241
Joined: Wed 05 July 2006; 21:15

Postby Coccodrillo » Tue 04 December 2007; 13:18

Ops ho confuso i nomi :oops:
für Güter die Bahn ~ pour vos marchandises le rail ~ chi dice merci dice ferrovia
Coccodrillo
Forum Admin
 
Posts: 13621
Joined: Sat 29 April 2006; 16:36
Location: Gandegg+Testa 2 (vorrei...)

Postby S-Bahn » Tue 04 December 2007; 13:19

C'est pas grave! :wink:
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53211
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby Coccodrillo » Thu 27 March 2008; 22:36

:arrow: http://www.ferrovie.it/phpBB2/viewtopic.php?t=19557

:arrow: http://www.ferrovie.it/ferrovie.vis/tim ... hp?id=2460

MONACO DI BAVIERA (Germania) - Monaco di Baviera non avrà il Transrapid. Il collegamento veloce tra la stazione centrale del capoluogo bavarese e l'aeroporto di Monaco, che doveva essere realizzato dalla tedesca Siemens, è stato bloccato dallo stato tedesco e dal parlamento bavarese per l'eccessivo costo del progetto, lievitato da 1,85 miliardi di Euro a circa 3 miliardi.
Il no al progetto è stato annunciato a Berlino dal ministro dei trasporti tedesco Wolfgang Tiefensee.
Il Transrapid è un treno a levitazione magnetica che viaggia ad altissima velocità su monorotaia: in fase di test ha superato i 500 km/h. La distanza tra Monaco ed il suo aeroporto sarebbe stata così coperta in circa 10 minuti, contro i 40 attualmente necessari con treno tradizionale.
für Güter die Bahn ~ pour vos marchandises le rail ~ chi dice merci dice ferrovia
Coccodrillo
Forum Admin
 
Posts: 13621
Joined: Sat 29 April 2006; 16:36
Location: Gandegg+Testa 2 (vorrei...)

PreviousNext

Return to Trasporto ferroviario

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 13 guests