Page 3 of 4

Re: Treni in Cina

PostPosted: Fri 09 November 2012; 10:21
by Ulk
In corso il pre-esercizio sulla linea Harbin-Dalian, 921km, prima AV in Cina non in pianura. Foto dei controlli notturni: http://www.chinadaily.com.cn/china/2012 ... 904276.htm

Re: Treni in Cina

PostPosted: Fri 09 November 2012; 10:24
by msr.cooper
Image

Che armamento è? Lo utilizzano sui viadotti e/o nelle stazioni?

Re: Treni in Cina

PostPosted: Fri 09 November 2012; 10:29
by Ulk
Non lo avevo notato, ma sembra di sì, qui si vede il cambio di armamento:
Image

Tra l'altro, questo è l'articolo invece sull'inzio del pre-esercizio: http://www.chinadaily.com.cn/business/2 ... 800866.htm
Notare la frase "morettiana" "i treni viaggeranno ad una velocità media di 300km/h coprendo i 921km in circa 4 ore". :mrgreen:

Re: Treni in Cina

PostPosted: Fri 09 November 2012; 10:38
by Coccodrillo
Su en.wiki ho provato a tenere traccia delle gallerie cinesi (nella lista "tunnels by length") ma sta diventando quasi impossibile data la velocità a cui scavano :divano:

Re: Treni in Cina

PostPosted: Mon 10 December 2012; 18:43
by Ulk
Manifestazione di protesta a Pechino contro il governo (e sarebbe già così una notizia!) per la volontà di costruire una nuova linea AV.
http://www.china-files.com/page.php?id=24250

Re: Treni in Cina

PostPosted: Mon 10 December 2012; 22:25
by S-Bahn
Comunisti! :mrgreen:

Re: Treni in Cina

PostPosted: Fri 29 March 2013; 14:29
by Ulk
Sono tornato a prendere un treno dopo un anno e mezzo, questa volta prima classe spesata 404rmb (circa 50 euro) da Pechino a Taian, 465km per 1h52m di percorrenza sulla linea Pechino - Shanghai. Non metto foto dei treni perchè sono sempre quelli.

Stazione Sud di Pechino
Image

Il ristoro offerto (the inglese e ottimi biscotti al burro, oltre a una scelta di bevande in bottiglia) e il corredo di viaggio
Image

All'andata nessun problema, al ritorno abbiamo preso il G144 (e poi avremmo dovuto prendere l'ultimo volo per tornare a Chongqing... avremmo).
Image
(notare che l'orario riportato, così come l'ordine dei treni, è quello effettivo e viene aggiornato in tempo reale con l'andamento del ritardo)

Re: Treni in Cina

PostPosted: Fri 29 March 2013; 16:07
by msr.cooper
Ulk wrote:così come l'ordine dei treni

Lo fanno anche in Germiania. Odioso.

Re: Treni in Cina

PostPosted: Fri 05 April 2013; 14:22
by Coccodrillo
AV in Cina e dintorni, da Wikipedia:

Image

Re: Treni in Cina

PostPosted: Wed 08 May 2013; 21:32
by Coccodrillo
Qualche rarissima foto del tunnel di Guanjiao, 32,6 km a 3800 m di altitudine sulla linea per il Tibet costati 320 milioni di euro:

http://www.skyscrapercity.com/showpost. ... count=5169

Sostituisce una linea a binario unico e trazione diesel con tunnel di valico di 4 km ed elicoidali e tornanti in grande quantità:

http://maps.google.com/maps?q=37.144444 ... 7&t=m&z=12

Forse si dovrebbe dire "integra", più che "sostituisce", visto che al portale est sembra abbiano costruito una variante collegata ad entrambe le linee, vecchia e nuova:

http://maps.google.com/maps?q=37.144444 ... 1&t=h&z=15

(vecchia...insomma, dovrebbe essere del 1984)

Re: Treni in Cina

PostPosted: Mon 11 May 2015; 10:56
by Lucio Chiappetti
Sul Corriere economia di lunedi 4 maggio parla di treni merci diretti dalla Cina a Madrid in 21 giorni "due volte piu' rapido del collegamento via mare e due volte meno costoso"

Re: Treni in Cina

PostPosted: Mon 11 May 2015; 10:57
by Astro
E' solo in Italia che ci ostiniamo a ignorare le merci su ferro.

Re: Treni in Cina

PostPosted: Mon 11 May 2015; 11:06
by S-Bahn
Sono perplesso su più di una cosa.
La prima è che mandare le merci per ferrovia su queste distanze costi la metà che mandarle via nave. La seconda è che siamo solo noi a non "coltivare" il trasporto merci su rotaia. proprio la citata Spagna, come la Francia, non sono grandi esempi...

Re: Treni in Cina

PostPosted: Mon 11 May 2015; 11:13
by Astro
Sicuramente il solo costo di trasporto via nave e' inferiore, ma credo che includano anche i tempi di immobilizzo del capitale.

Re: Treni in Cina

PostPosted: Mon 11 May 2015; 14:08
by mattecasa
La Francia in quanto a merci è peggio di noi, visto che hanno solamente SNCF Cargo, che ha lo stesso comportamento di TI Cargo