Page 3 of 3

Re: Stazioni, numero di binari, traffico

PostPosted: Mon 16 December 2013; 18:26
by indaco1
Non avevo collegato il fatto che treni LP e S su una stessa linea omotachica, anche se hanno accelerazioni simili, sono subottimali perche' gli LP richiedono soste piu' lunghe e fanno da tappo.

D'altronde su un treno ottimizzato per i viaggi piu' lunghi giustamente le porte sono piu' ridotte, cosi' come la mobilita' dei passeggeri a bordo (piu' sedili e corridoi piu' stretti), ed e' giusto cosi'.

Calandola su importanti stazioni reali mi chiedo se il fatto che Garibaldi dai 2 binari del passantino abbia 4 binari di sosta rende piu' accettabile la convivenza tra diverse tipologie di servizio. Mi sembra di capire che in citta' non e' neanche una tanto questione di distanza delle fermate, e' proprio che le diverse tipologie di traffico dovrebbero sostare su binari separati, anche se magari poi circolano sugli stessi due binari.

Re: Stazioni, numero di binari, traffico

PostPosted: Mon 16 December 2013; 19:33
by S-Bahn
A Garibaldi è un problema di quantità di traffico e di tagli nel passantino e di organizzazione all'interno della stazione dove peraltro i binari non mancano. Infatti i due binari del passantino si dividono in 8 binari, dal 13 al 20 che però sono usati prevalmentemente come attestamento, quindi con tempi lunghi di occupazione e continui tagli in ingresso e in uscita verso Greco.
Se più linee fossero passanti e le rimanenti organizzate per ribattere sul piazzlale oltre la stazione non si sarebbe alcun problema, visto che già ci si sta adesso. Rimarrebbe sempre il problema del traffico nel passantino, risolvibile solo separando le S dalla LP. E qui torna buono il raddoppio fuori sede delle S con passaggio dalla Centrale e l'attuale linea dedicata alla LP nel tratto PG-Bivio Mirabello