Page 117 of 119

Re: Trenitalia (generico)

PostPosted: Thu 24 November 2011; 18:05
by Slussen
Credevo che in standard si dovesse viaggiare in ginocchio sui ceci.

Re: Trenitalia (generico)

PostPosted: Thu 24 November 2011; 18:47
by msr.cooper
In standard (272 posti) si risparmierà il 5%, ma sono curioso di sapere quanti sono attualmente i posti di 2a classe (presumo molto di più) :bash:

Re: Trenitalia (generico)

PostPosted: Thu 24 November 2011; 21:44
by Coccodrillo
470 secondo en.wiki, una settantina in più della somma delle nuove quarta e terza classe.

Mi ricorda i RailJet austriaci, 7 carrozze di cui 2 trasportano solitamente aria (a memoria hanno solo una quarantina di posti in totale).

Re: Trenitalia (generico)

PostPosted: Fri 25 November 2011; 16:49
by Slussen
Quindi secondo loro dei 470 che attualmente viaggiano i 2a, 134 dovrebbero passare in Business e altri 64 addirittura in Premium?
Ma questi sono pazzi!

Re: Trenitalia (generico)

PostPosted: Fri 25 November 2011; 17:05
by vincenzo201
Slussen wrote:Credevo che in standard si dovesse viaggiare in ginocchio sui ceci.

No, ma la presenza di monitor che forniscono news e informazioni fa temere due ore di viaggio tra spot di varia natura e volume.

Re: Trenitalia (generico)

PostPosted: Sat 26 November 2011; 14:25
by ETR460
Slussen wrote:Quindi secondo loro dei 470 che attualmente viaggiano i 2a, 134 dovrebbero passare in Business e altri 64 addirittura in Premium?
Ma questi sono pazzi!


Ma se sono sempre vuoti... :lol:

Re: Trenitalia (generico)

PostPosted: Sat 26 November 2011; 14:49
by EuroCity
C'è anche chi è contento di un particolare aspetto delle nuove "classi":

http://odifreddi.blogautore.repubblica. ... imo-inizio

Personalmente, però, preferirei una classe unica (magari con aree diverse in ogni vagone, ma comunque a schema aperto), contando piuttosto sull'educazione reciproca per evitare di infastidirsi troppo a vicenda.

Ma purtroppo, si sa, separando e monetizzando si bypassa ogni problema di tipo sociale: un po' come per i carrelli delle spese nei supermercati, dove si costringe acriticamente la gente a riportare il carrello con la famosa monetina, invece di favorire un'educazione reciproca che consenta di creare questo ordine spontaneamente (come dovrebbe essere: i carrelli devono stare al loro posto, ma questo si può ottenere in vari modi, di cui il "senso civico" è probabilmente il migliore).

Insomma, la necessità forzata di fare sempre più soldi (col loro divide et impera) ha sostituito la cultura: mah, tragicomico...

Re: Trenitalia (generico)

PostPosted: Sat 26 November 2011; 19:24
by S-Bahn
A parte i commenti di improbablili blog, ma cosa c'entra tutto questo con il carrello del supermercato? Tra l'altro quella della moneta è una soluzione semplice e intelligente. Non c'è un solo carrello fuori posto e l'operazione ha costo zero perchè l'euro che metti nel carrello lo recuperi 20' dopo quando hai cariato la spesa in auto....

Re: Trenitalia (generico)

PostPosted: Sat 26 November 2011; 20:07
by EuroCity
C'è che con la monetina non si educa la gente a fare le cose giuste spontaneamente: è solo una forzatura, anche se efficace.

Idem per le classi: troppe "divisioni" sono una forzatura; e non educano ad una maggiore civiltà nei rapporti interpersonali.

Ovvio che poi sono discorsi anche e soprattutto "psicologici"*, che sfuggono ad un'interpretazione puramente pratica...

* Ed opinioni personali, s'intende.

Re: Trenitalia (generico)

PostPosted: Sat 26 November 2011; 20:14
by S-Bahn
Son due cose completamente diverse.
Non farti menate filosofiche con la monetina del carrello che non stanno né in cielo né in terra, anzi, n'è in c'elo, n'è in terra, direbbe una certa onorevola :mrgreen:

Re: Trenitalia (generico)

PostPosted: Sat 26 November 2011; 20:26
by EuroCity
E' dura farsi capire, eh...

Diciamo allora, terra terra, che i carrelli si dovrebbero mettere a posto senza il bisogno delle monetina e parimenti ci si dovrebbe comportare civilmente nei vagoni ferroviari senza bisogno di suddividere le persone per quello che fanno in treno.

Se tutto questo non avviene, vuol dire forse che ognuno si fa troppo i fatti suoi (cioè che non c'è un senso del bene comune).

Cose piuttosto ovvie, ma di cui non si parla quasi mai.

Fosse per me, ci sarebbe una classe unica (o nessuna classe), che garantisca un buon viaggio a tutti e la privacy a chi vuole.

Re: Trenitalia (generico)

PostPosted: Sat 26 November 2011; 20:34
by S-Bahn
D'accordo al 90% sulla classe unica sui treni.

OT
Ma quella della monetina sul carrello è una menata che ti fai solo perchè non vuoi accettare la realtà della natura umana. Non confondere idealismo con utopia
/OT

Re: Trenitalia (generico)

PostPosted: Sat 26 November 2011; 21:40
by Federico_2
Il discorso è il solito. La gente educata non lascia il carrello fuori posto anche quando non c'è la moneta. Ma i ragionamenti della buona educazione hanno il limite di avere una probabilità di funzionare inversamente proporzionale alla numerosità della popolazione (funziona bene in famiglia, abbastanza bene tra amici e conoscenti, se la cava in un palazzo, non funziona nella società)

Re: Trenitalia (generico)

PostPosted: Thu 01 December 2011; 1:07
by sangrinad
S-Bahn wrote:A parte i commenti di improbablili blog....

:ot: ...che però sembrano pertinenti... :ot:

Re: Trenitalia (generico)

PostPosted: Mon 05 December 2011; 23:32
by lucaf1
Nuova biglietteria self DTR tipo pax installata a quarto d'altino

Image