Trenitalia (generico)

Trasporto ferroviario

Moderators: Hallenius, teo

Re: Trenitalia (generico)

Postby friedrichstrasse » Thu 03 November 2011; 18:13

Bene, meglio copiare che voler fare a tutti i costi ciò che non si sa fare :D
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: Trenitalia (generico)

Postby ing » Fri 04 November 2011; 10:55

E' una livrea Frecciargento, lanciata col treno del Papa. Finora avevano una livrea Frecciarossa, in pratica.


Per quello che vale, avrei lasciato la banda dei finestrini nera.
ing
 
Posts: 5569
Joined: Wed 16 January 2008; 1:02

Re: Trenitalia (generico)

Postby ETR460 » Fri 04 November 2011; 15:47

ETR460
User avatar
ETR460
 
Posts: 6238
Joined: Tue 18 July 2006; 21:46
Location: Corvetto M3, 34, 77, 84, 93, 95, 153

Re: Trenitalia (generico)

Postby Coccodrillo » Tue 08 November 2011; 16:54

Notizia del 08/11/2011 - 13:24

BERNA
Mobilitazione ferrovieri europei: sindacato SEV solidale

BERNA - Il SEV, il Sindacato dei trasporti pubblici, solidarizza con i ferrovieri europei, che oggi organizzano una giornata di mobilitazione generale contro le proposte dell'UE di operare una completa separazione tra i gestori delle infrastrutture e le imprese ferroviarie.
In un comunicato il SEV afferma che i ferrovieri lanciano un appello al Parlamento europeo affinché durante la sessione plenaria della prossima settimana "prenda decisioni che giovino, e non nuocciano, al trasporto pubblico".

Il SEV si dice convinto che il modello elvetico di ferrovia integrata, dove trasporto e infrastruttura sono parte di una sola impresa, sia una soluzione di successo: permette infatti "una pianificazione coordinata e ottimale degli investimenti, dell'orario e della gestione dell'infrastruttura".

Il sindacato invita quindi gli europarlamentari a visitare l'anno prossimo la Svizzera, a una data ancora da stabilire. Nell'atrio della stazione di Berna ha inoltre appeso un "mega striscione" con la scritta "Ferrovia di successo = Ferrovia integrata".

ATS


:arrow: http://www.tio.ch/Svizzera/News/656633/ ... V-solidale
für Güter die Bahn ~ pour vos marchandises le rail ~ chi dice merci dice ferrovia
Coccodrillo
Forum Admin
 
Posts: 13621
Joined: Sat 29 April 2006; 16:36
Location: Gandegg+Testa 2 (vorrei...)

Re: Trenitalia (generico)

Postby Teo2257 » Tue 08 November 2011; 17:16

Almeno in teoria, però, non è sbagliata la divisione... voi cosa ne pensate? :)
Teo2257
 
Posts: 2104
Joined: Sat 07 October 2006; 12:03

Re: Trenitalia (generico)

Postby Slussen » Tue 08 November 2011; 22:19

SOLIDARIETÀ A RICCARDO ANTONINI LICENZIATO DALLE FERROVIE

http://ufficiostampa.usb.it/index.php?id=20&tx_ttnews[tt_news]=36567&cHash=32ccdd2b9c&MP=63-618
Slussen
 
Posts: 12201
Joined: Wed 05 July 2006; 20:59
Location: terminaaa

Re: Trenitalia (generico)

Postby S-Bahn » Tue 08 November 2011; 23:10

Ritorno un attimo sulla storia della separazione tra gestore del servizio e infrastruttura.
Sulla carta è un'ottima cosa e sembrerebbe funzionare anche in pratica, ma sta di fatto che il miglior servizio ferroviario del mondo lo troviamo in Svizzera, dove c'è una totale integrazione tra esercizio e infrastruttura-
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Trenitalia (generico)

Postby Coccodrillo » Tue 08 November 2011; 23:57

Ma contemporaneamente permette a operatori merci diversi di accedere alla sua rete. Anzi alle sue, visto che la ferrovia del Lötschberg è gestita da una concessa, caso quasi unico fra le linee europee principali.

Le eccezioni che mi vengono in mente:
* il disastroso esempio di RailTrack
* la HS1 inglese
* la Perpignan-Figueras, oggi con un traffico simbolico (5 treni/giorno)
für Güter die Bahn ~ pour vos marchandises le rail ~ chi dice merci dice ferrovia
Coccodrillo
Forum Admin
 
Posts: 13621
Joined: Sat 29 April 2006; 16:36
Location: Gandegg+Testa 2 (vorrei...)

Re: Trenitalia (generico)

Postby S-Bahn » Wed 09 November 2011; 0:04

RailTrack in realtà non è un pessimo esempio di separazione di esercizio e infrastruttura, ma un disastroso esempio di privatizzazione dell'infrastruttura.
In seguito al tracollo funzionale, finanziario e di sicurezza di RailTrack l'infrastruttura è tornata in mano pubbliche (con un impiego di risorse ben maggiori di quelli precedentemente ricavate dalla privatizzazione) e si è mantenuta la separazione tra esercizio e infrastruttura, che sostanzialmente funziona e, sintomo inequivocabile, c'è stato un netto recupero di utenza.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Trenitalia (generico)

Postby Federico_2 » Wed 09 November 2011; 0:08

Secondo me la gestione unica infrastruttura ed esercizio potrebbe andare bene sulle linee secondarie, anche se non mi convince fino in fondo.
14 giugno 2009: il giorno quando i primi treni andarono con un solo agente di condotta
Federico_2
 
Posts: 16108
Joined: Tue 04 September 2007; 18:39

Re: Trenitalia (generico)

Postby S-Bahn » Wed 09 November 2011; 0:18

Infatti SBB gestisce linee secondarie con poco traffico :mrgreen:

Sono anch'io tendenzialmente favorevole alla separazione dell'infrastruttura, ma non si può fare a meno di riconoscere che la meglio gestita rete al mondo non vede la separazione tra esercizio e infrastruttura, e stiamo parlando delle più alte densità di circolazione esistenti al mondo.
Bisogna prendere atto di questo fatto e sono abituato a dare più peso alla realtà che alle teorie.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Trenitalia (generico)

Postby serie1928 » Wed 09 November 2011; 1:03

^^ Ma quanto gli costa? E gli costa in modo efficente? Quando i soldi ci sono ed anche la volontà politica, si può fare tutto. Ma quanto costa...
Abbiamo tutti fretta, e mai siamo puntuali!
User avatar
serie1928
 
Posts: 11782
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Re: Trenitalia (generico)

Postby S-Bahn » Wed 09 November 2011; 1:06

A parità di servizio probabilmente meno che da noi e spendono i soldi che hanno con programmi di esercizio e finanziari a medio e lungo termine, non vivono alla giornata come noi tra un taglio e un cerottone sul taglio.
Poi sfido chiunque a dimostrare che su una rete come la loro qualcun altro riesca ad essere più efficace e più efficiente. Per quanto mi ruguarda non ho dubbi, le stesse altissime densità di circolazione con binari e personale tirati all'osso sono da sole dimostrazione di efficacia tecnica e di efficienza economica.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Trenitalia (generico)

Postby friedrichstrasse » Wed 09 November 2011; 1:24

Una ferrovia chiusa non costa niente, quindi è efficientissima!
Anzi, il sedime può essere venduto e edificato, sai che guadagni?
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: Trenitalia (generico)

Postby S-Bahn » Wed 09 November 2011; 1:30

Stiamo parlando di ferrovie, Federico, non di NON ferrovie. Ovvero stiamo supponendo, anzi constatando, che le reti britannica, svizzera e italiana non siano chiuse e che i treni circolino (Piemonte permettendo... 8--) ) e poi, parlando seriamente, una tratta chiusa è un risparmio contabile perché raramente si regge da sola, ma è anche un costo in esternalità che se conteggiato si mangia molto spesso i risparmi da chiusura.

Regione Lombardia ha calcolato che il dimezzamento dei treni avrebbe costi indotti reali ben superiori al risparmio effettuato tagliando i treni.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

PreviousNext

Return to Trasporto ferroviario

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 19 guests