Alta Velocità Milano-Bologna-Firenze

Trasporto ferroviario

Moderators: Hallenius, teo

Re: Alta Velocità Milano-Bologna-Firenze

Postby brianzolo » Fri 05 August 2011; 16:53

http://www.firenzetoday.it/politica/fir ... oster.html

firenze

si dà il là alla realizzazione della tanto discussa e dibattuta stazione sotterranea Foster, nell’area degli ex Macelli (tra viale Belfiore e la Fortezza); un’opera chiave nello scacchiere ferroviario velocissimo. Con la benedizione istituzionale della cattedrale sotterranea, i lavori del tunnel di collegamento che sottoattraverseranno il capoluogo toscano per circa sette chilometri (un'opera che potrebbe essere conclusa nel 2015), potranno partire senza la spada di Damocle pendente. La talpa Monnalisa, l'oramai celeberrima fresa viola realizzata per il tunnel fiorentino, procederà senza incertezze di sorta; entro fine anno scaverà nel sottosuolo. Il grosso dell’accordo ruota attorno a queste due matasse, ma molto altro è stato pianificato. Dopo due anni di tira e molla tra Renzi ed l’amministratore delegato di Fs Moretti, dopo le infinite bozze di intesa, le concessioni e gli aut aut, alla fine tutte le perplessità sono state sciolte, grazie anche alle mediazioni della Regione. Così attorno al tavolo ministeriale sono stati sanciti gli accordi accessori che hanno sostanzialmente sostenuto l’intero protocollo.

Primo, la creazione del collegamento ferroviario fra la nuova stazione alta velocità Firenze Belfiore e la stazione di Firenze Santa Maria Novella, il celeberrimo people mover, il trenino che collegherà le due stazioni di riferimento fiorentine (Foster e Santa Maria Novella); un punto su cui Renzi era stato inflessibile. Fin dal proprio insediamento, infatti, aveva scartato la vecchia ipotesi dell’allora ex assessore regionale alle mobilità Riccardo Conti, che aveva intenzione di fermare i treni regionali sopra la stazione sotterranea, escludendo Santa Maria Novella. A Renzi questo non è mai andato giù, la sua filosofia puntava sull’approdo nel cuore di Firenze e su un collegamento che avrebbe trasportato i pendolari al nodo Tav. La Regione, dopo trattative interminabili, ha messo da parte questo progetto, cosicché il sindaco si è potuto accomodare al tavolo della trattativa, con buona pace dell'assessore Ceccobao. Così è stato e da oggi il people mover sarà una realtà.

Secondo, il miglioramento dell'accessibilità alle stazioni del nodo ferroviario e la realizzazione di opere collaterali volte al miglioramento del traffico.....
Image

ridateci Freedrichstrasse!
User avatar
brianzolo
 
Posts: 20914
Joined: Wed 30 August 2006; 8:04

Re: Alta Velocità Milano-Bologna-Firenze

Postby Ulk » Wed 26 October 2011; 21:18

Secondo il sistema informativo in funzione sull'AV9538 Salerno - Milano Centrale in questo momento sono le 20.19, è in anticipo di un'ora (mentre il treno in ritardo di 10 minuti). :mrgreen:
Tra l'altro capisco come mai il wi-fi sia ancora gratuito... Ogni 2 minuti si prende una pausa di altrettanti... :D
Ein Fahrplan. Ein Tarif. Ein Ticket. - HVV, 1965
No zuo no die!
User avatar
Ulk
 
Posts: 4784
Joined: Wed 25 April 2007; 13:54
Location: Mosca

Re: Alta Velocità Milano-Bologna-Firenze

Postby S-Bahn » Wed 26 October 2011; 22:07

Al link qui sotto trovate un articolo del tecnico Ivan Beltramba su alcune poco entusiasmanti prestazioni del sistema TAV tra Bologna e Firenze così come è stato costruito.
http://www.chicago-blog.it/2011/10/24/a ... more-10346
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Alta Velocità Milano-Bologna-Firenze

Postby Ulk » Wed 26 October 2011; 22:29

Per rimanere in argomento, sto percorrendo la Bologna Milano in questo momento e la velocità che stiamo mantenendo dal curvone di Modena in poi oscilla tra i 270 e i 285km/h, accumulando piano piano un ritardo sempre più consistente (ora +16 a PC PIACENZA). :?
Ein Fahrplan. Ein Tarif. Ein Ticket. - HVV, 1965
No zuo no die!
User avatar
Ulk
 
Posts: 4784
Joined: Wed 25 April 2007; 13:54
Location: Mosca

Re: Alta Velocità Milano-Bologna-Firenze

Postby S-Bahn » Wed 26 October 2011; 22:54

Guarda sotto, forse avete i cerchi consumati! :mrgreen: :mrgreen:

Edit
Non c'entra, ma sei il testimone vivente delle modifiche alle specifiche GSM. Inizialmente il sistema era progettato con commutazione delle celle garantita per spostamenti di velocità fino ai 250 Km/h
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Alta Velocità Milano-Bologna-Firenze

Postby skeggia65 » Sat 29 October 2011; 13:36

Più che il sistema in sé, il problema sta nella scelta di fare un treno "tradizionale" (motrice + carrozze trainate o spinte) anziché a potenza distribuita.
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15898
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Re: Alta Velocità Milano-Bologna-Firenze

Postby S-Bahn » Sat 29 October 2011; 13:42

La più estesa rete AV del mondo ha treni a potenza concentrata, i TGV
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Alta Velocità Milano-Bologna-Firenze

Postby fra74 » Sat 29 October 2011; 13:56

Non è tanto una questione di trazione distribuita o concentrata, che è più significativa al massimo per l'accelerazione allo spunto, ma di rapporto peso/potenza

Un Etr 500 da 11 pezzi ha una massa di 576 t ed una potenza continuativa di 8,8 MW.

Il TGV 2N2 una massa di 380t ed una potenza continuativa di 9,3 MW
“There is a greater darkness than the one we fight. It is the darkness of the soul that has lost its way. [...] Greater than the death of flesh is the death of hope, the death of dreams.”
User avatar
fra74
Forum Admin
 
Posts: 25241
Joined: Wed 05 July 2006; 21:15

Re: Alta Velocità Milano-Bologna-Firenze

Postby S-Bahn » Sat 29 October 2011; 14:02

Infatti...
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Alta Velocità Milano-Bologna-Firenze

Postby Trullo » Sat 29 October 2011; 16:28

A cosa si deve la differenza così marcata di peso?
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26732
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Re: Alta Velocità Milano-Bologna-Firenze

Postby S-Bahn » Sat 29 October 2011; 16:40

Fondamentalmente il treno francese è più corto. Una cassa in meno in composizione standard e soprattutto le vetture sono articolate, quindi a loro volta più corte con quasi la metà dei carrelli.

In totale il treno italiano ha 22 carrelli + gli 8 delle locomotive, cioè 30 per 60 assi, il treno francese ha 11 carrelli più gli 8 delle locomotive, quindi 19 carrelli per 38 assi, e fa una bella differenza.
Poi magari ci sono anche tecniche costruttive che permettono di risparimare altre tonnellate ma 38/60 (numero assi) fa 0,63 e 380/576 (peso totale) fa 0.66, quindi peso e assi stanno nella stessa proporzione.
Il peso assiale medio è infatti per entrambi 10 tonnellate (qualcosa meno per il treno italiano) per cui tot assi tot tonnellate...
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Alta Velocità Milano-Bologna-Firenze

Postby Coccodrillo » Sat 29 October 2011; 16:55

Il TGV 2N2 ha 8 carrozze (a due piani), come tutti i TGV SNCF tranne gli Atlantique (10) e gli Eurostar (7+7 oppure 9+9) per rientrare in circa 200 metri (quindi 400 in doppia).
für Güter die Bahn ~ pour vos marchandises le rail ~ chi dice merci dice ferrovia
Coccodrillo
Forum Admin
 
Posts: 13621
Joined: Sat 29 April 2006; 16:36
Location: Gandegg+Testa 2 (vorrei...)

Re: Alta Velocità Milano-Bologna-Firenze

Postby S-Bahn » Sat 29 October 2011; 17:06

il TGV 2N2 esiste quindi in composizioni da 8 e da 10, avevo contato i 10. Idem per gli ETR 500, ma le proporzioni che ho calcolato cambiano poco ed è ugualmente spiegata la differenza marcata di peso.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Alta Velocità Milano-Bologna-Firenze

Postby EuroCity » Wed 14 December 2011; 18:13

Inaugurato ufficialmente da alcuni giorni lo scavalco di Castello a Firenze:

Image

(clic per ingrandire).
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

Re: Alta Velocità Milano-Bologna-Firenze

Postby teo » Fri 15 June 2012; 21:37

Ad agosto presentato il primo dei nuovi treni AV:
http://www.cityrailways.it/home/2012/6/ ... -pres.html
teo
Moderatore
 
Posts: 20240
Joined: Sat 30 September 2006; 11:18

PreviousNext

Return to Trasporto ferroviario

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 8 guests