Page 2 of 32

Re: Stazione Pavia !

PostPosted: Mon 09 October 2006; 14:10
by GT3.2
vm_service wrote:[...]
ho letto più volte di varie idee/progetti fra i quali
* spostare l'intera stazione 4Km più a ovest e riqualificare il tracciato dei binari a parco urbano (tipo quello che hanno fatto a Valencia con il fiume)
* interrare la ferrovia
[...]


io interrerei chi insiste con queste proposte utilizzandole per agitare le masse incapaci di utilizzare la propria testa...

PostPosted: Mon 09 October 2006; 14:57
by S-Bahn
Quoto.
E' ora di smetterla con queste proposte di soluzioni costossisime, complicate e disastrose che servono solo a distruggere l'esistente che funziona.

Le automotrici sono un problema? Si può
- elettrificare se ha senso
- mettere mezzi euro4 magari diesel-elettrici
- portare fuori dalla stazione un tronchino per cui le automotrici stanno instazione il tempo necessario a caricare.

Ma poi è sempre il treno che dà fastidio?
Gli abitanti di viale Tibaldi mica si lamentano di 50.000 veicoli nelle 24 ore che passano giorno e notte sotto le finestre, di cui 5000 camion (diesel). No, si lamentano di 40 treni elettrici che circolano solo di giorno e sotto i 60 Km/h .

PostPosted: Mon 09 October 2006; 15:11
by EuroCity
A proposito, visto che si parlava di Milano Villapizzone altrove, si potrebbe fare una copertura simile sui binari anche a Pavia ed altrove: forse mitigherebbe i problemi di rumore, se la copertura stessa fosse fatta anche di materiali insonorizzanti?

A parte i diesel, s'intende: anzi, soprattutto per diminuire il rumore dei merci in transito; che cosa si potrebbe fare, in generale, su questo versante?

PostPosted: Mon 09 October 2006; 15:17
by S-Bahn
1) barriere fonoassorbenti
2) continuare rapidamente la bonifica acustica dei carri (in pratica sostituire i ceppi di ghisa con materiale sinterizzato che diminuiscono la rugosità dell cerchi e quindi il rumore)
3) tenere perfettamente a punto il binario, e magari spostare un deviatoio se è quello che dà il problema
4) sovvenzionare doppi e tripli vetri alle case che si affacciano alla ferrovia
5) offrire una settimana di vacanza premio (agli abitanti suddetti) in un'altra residenza su una strada molto trafficata, così fanno il confronto

PostPosted: Wed 11 October 2006; 22:48
by Tigre E632
L'attestamento dei treni a Piacenza penso che sia impossibile o quasi visto che la stazione di Piacenza utilizza i suoi binari per attestamenti e transiti a tutte le ore. Secondo me va benissimo Codogno come capolinea. Al massimo si costruiscono meglio le coincidenze e da lì si hanno più possibilità per fare i salti di mezzi dal DL di Cremona.
Ciao.

PostPosted: Thu 12 October 2006; 17:28
by friedrichstrasse
Invece l´attestamento a Piacenza permetterebbe di distinguere fra un servizio rapido Codogno-Piacenza, senza fermate intermedie, affidato ai REx Mi-Pr, e il servizio locale, quasi tramviario, con fermate a S. Fiorano, S. Stefano, S. Rocco. Un binario a Piacenza lo si trova in fretta.

PostPosted: Thu 12 October 2006; 19:28
by EuroCity
Direi che bisogna vedere che cosa si vuole fare: come collegamento diretto Pavia-Piacenza, probabilmente, è più veloce la via di Broni-Stradella (attraverso il raccordo "Depretis", da Bressana-Bottarone, sulla MI-GE); se, invece, si vuole potenziare il servizio locale sulla PV-CR, non necessariamente si deve arrivare a Piacenza per quella via.

Dato lo stato attuale - alquanto disastroso, o, piuttosto, banale - delle cose, però, tutti questi sono anche discorsi un po' accademici, purtroppo.

Peccato, allora, che l'"accademia" pavese (o milanese, o di dove volete) non abbia più nulla da dire sulla società concreta: potrebbero stimolare il miglioramento della società, ma stanno lì, come in un'organizzaizone quasi omertosa (per non dire peggio), irrigidita nei suoi schemi fissi - altro che cultura libera e propositiva!

Il che c'entra, eccome se c'entra, nel panorama dell'indifferenza generalizzata di oggi - anche a livello di ferrovie, direi...

PostPosted: Mon 26 November 2007; 15:41
by Federico_2
qualcuno sa dell'esistenza di un minuetto (forse) diesel al deposito di Pavia? se si viene mai utilizzato? grazie

PostPosted: Mon 26 November 2007; 18:40
by fra74
Pavia non è più deposito da un po', ora è solo rimessa, quindi non ha niente di assegnato, probabile sia materiale piemontese

PostPosted: Mon 26 November 2007; 19:05
by linea 91
e allora le littorine Aln 668 a che deposito sono assegnate ???

PostPosted: Mon 26 November 2007; 19:17
by fra74
Le 668 1800 che fanno servizio a Pavia sono assegnate al DL di Cremona

Re: Stazione di Pavia

PostPosted: Sun 27 April 2008; 13:45
by Andre e Paola
Tempo fa' è stato accennato ad un collegamento tra la Stazione e la Autostazione diretto (sotto forma di tunnel), sapete entro quando????

Non sarebbe più semplice fare dei cambiamenti abbastanza funzionali, cioè:

l'attuale area davanti alla stazione, ora un po' incasinata farla diventare la stazione di pullman e taxi, e l'attuale Autostazione un parcheggio a pagamento gestito dalle FS????

Nel modo sopra-elencato si sfrutterebbero di più due aree vicine alla Stazione ora mal-sfruttate....

La stazione di Pavia secondo me dovrebbe cambiare così:

- ADEGUAMENTO MARCIAPIEDI AD UNA ALTEZZA DI 55 cm;
- INSTALLAZIONE DI STRUTTURE PER FAR PRENDERE IL TRENO AI DIVERSAMENTE ABILI;
- INSTALLAZIONE DI INDICATORI DI DESTINAZIONI TRENI A LED LUMINOSI IN SOSTITUZIONE AGLI ATTUALI CHE MOLTE VOLTE SCRIVONO SBAGLIATO;
- ALLUNGAMENTO MARCIAPIEDI DEI BINARI 4 E 5 E COSTRUZIONE BANCHINA AL POSTO DEL BINARIO 7.
- REALIZZAZIONE DEL PARCHEGGIO FATTO PROPRIO PER LA STAZIONE (avevo pensato di farlo al posto della Autostazione)
- COLLEGAMENTO PIU' VELOCE TRA STAZIONE PULLMAN E STAZIONE TRENI (avevo pensato di trasferire la Autostazione nella piazza dove attualmente ci sono taxi).

Cosa ne dite???

Re: Stazione di Pavia

PostPosted: Sun 27 April 2008; 17:27
by EuroCity
Mi pare che ci sia il progetto di fare una nuova autostazione "bis" sull'area ex NECA, a nord-ovest della stazione attuale: poi, non so se sarà effettivamente così.

A proposito, ho appena scoperto su Live Maps che la linea di Cremona è già raddoppiata fino alla zona di Porta Milano, anche se il secondo binario sembra in disuso.

Re: Stazione di Pavia

PostPosted: Sun 27 April 2008; 20:02
by Andre e Paola
Per linea di Cremona intendi la Pavia-Cremona???

Cioè, vogliono spostare la stazione più in là, verso il ppoliclinico e quindi avvicinarla alla Autostazione???

Ora che ci penso, dal cavalcavia che si fa per andare al Policlinico, dove si passa sopra la ferrovia, si vede benissimo che stanno lavorando, ed hanno tirato piatta tutta la zona, sembra che vogliano mettere un fascio di binari, è la nuova stazione????
Ecco perchè non fanno niente alla attuale stazione, la spostano!!!

Re: Stazione di Pavia

PostPosted: Sun 27 April 2008; 20:30
by EuroCity
La Pavia-Cremona, sì: dalla stazione fino a prima di Porta Milano (zona nuova ASL) si vede che c'è già il doppio binario.

Purtroppo, stai correndo un po' con la fantasia - magari fosse così! - per la stazione e l'autostazione: non mi risulta che ci sia alcun progetto di spostare o migliorare la stazione, ma ho letto da qualche parte che sull'area spianata e bonificata dell'ex-NECA ci dovrebbe essere un'altra autostazione, oltre a quella attuale, ormai sottodimensionata.

Poi, siccome i politici - bontà loro... - non dicono nulla dei progetti che (non) hanno, tutto è ancora più che incerto.