Page 6 of 30

Re: Nuova corsia preferenziale v.le Umbria/v.le Piceno

PostPosted: Thu 28 July 2011; 15:12
by trambvs
Sensata l'obiezione di GLM, anche se 20 metri in più o in meno non dovrebbero cambiare la vita dei passeggeri più di un efficace asservimento.

Re: Nuova corsia preferenziale v.le Umbria/v.le Piceno

PostPosted: Thu 28 July 2011; 15:18
by spiff
Trullo wrote:A favore del mettere la fermata DOPO il semaforo, questa condivisibile considerazione fatta qualche tempo fa da Friedrichsrtrasse

Vado in breve OT: le fermate con linee che svoltano andrebbero spostate a valle dell'incrocio, in modo da sommare le frequenze VERSO una determinata direzione.
Esempio: a Caiazzo M2 la 91 e la 92 vanno nella stessa direzione e partono dalla stessa fermata. Frequenza doppia.
A Farini/Stelvio, o come si chiama adesso, il 3 ferma in viale Stelvio e il 4 in via Farini, pur andando entrambi verso il centro. Ci sono due linee, ma è come averne una sola, perché nessuno è in grado di aspettare il tram conemporaneamente a due marciapiedi diversi.


anche in carrobbio, direzione centro, il 3 ferma dalla parte delle colonne mentre 2 e 14 fermano in via correnti...avrò consumato il marciapiede a furia di fare avanti e indietro per controllare quale fosse il primo ad arrivare...anche se forse la maggior parte delle volte l'ho fatta a piedi fino in duomo perchè non arrivava nulla :wall:

cmq sul fatto che con asservimento semaforico sia meglio la fermata dopo non avevo dubbi, era il caso di semafori non asserviti che non mi faceva dormire la notte...grazie a tutti per le risposte :wink:

Re: Nuova corsia preferenziale v.le Umbria/v.le Piceno

PostPosted: Thu 28 July 2011; 15:20
by trambvs
In Carrobbio la fermata successiva in via Torino è talmente vicina, che andrebbe abolita! 8--)

Re: Nuova corsia preferenziale v.le Umbria/v.le Piceno

PostPosted: Thu 28 July 2011; 16:23
by spiff
ci sarebbero tante di quelle fermate da abolire perchè troppo vicine...a santa giulia l'88 a un certo punto fa due fermate in 20 metri!! ma anche i filobus in molise o il 27 in via mecenate tanto per dire...

Re: Nuova corsia preferenziale v.le Umbria/v.le Piceno

PostPosted: Fri 29 July 2011; 13:19
by LUCATRAMIL
trambvs wrote:Sensata l'obiezione di GLM, anche se 20 metri in più o in meno non dovrebbero cambiare la vita dei passeggeri più di un efficace asservimento.


Mi fa comunque piacere che qualcuno tenga presente questi piccoli fastidi, perchè si ampliano soprattutto per il Metro', tra corridoi, scale, uscie e destinazione. Ecco perché una rete di superficie deve integrere il M.

Re: Nuova corsia preferenziale v.le Umbria/v.le Piceno

PostPosted: Fri 29 July 2011; 14:29
by spiff
scusate l'ignoranza... una volta aperta la preferenziale da umbria a loreto l'unico pezzo sprovvisto di corsia riservata sarà il tratto di viale serra e viale monteceneri?

Re: Nuova corsia preferenziale v.le Umbria/v.le Piceno

PostPosted: Fri 29 July 2011; 15:21
by Teo2257
Trullo wrote:A favore del mettere la fermata DOPO il semaforo, questa condivisibile considerazione fatta qualche tempo fa da Friedrichsrtrasse

Vado in breve OT: le fermate con linee che svoltano andrebbero spostate a valle dell'incrocio, in modo da sommare le frequenze VERSO una determinata direzione.
Esempio: a Caiazzo M2 la 91 e la 92 vanno nella stessa direzione e partono dalla stessa fermata. Frequenza doppia.
A Farini/Stelvio, o come si chiama adesso, il 3 ferma in viale Stelvio e il 4 in via Farini, pur andando entrambi verso il centro. Ci sono due linee, ma è come averne una sola, perché nessuno è in grado di aspettare il tram conemporaneamente a due marciapiedi diversi.



Dipende dai casi, però.
Se due linee confluiscono nella stessa via, allora la fermata dopo l'intersezione ha il vantaggio di offrire doppia frequenza. Se invece due linee si separano all'intersezione, la fermata prima dell'incrocio (quindi, comunque, in comune) permette l'interscambio (fermare dopo significa far fare ai passeggeri una corsa in mezzo all'incrocio per cercare di prendere il mezzo che ha svoltato subito dietro)...

Re: Nuova corsia preferenziale v.le Umbria/v.le Piceno

PostPosted: Fri 29 July 2011; 15:24
by fra74
L'obiezione in genere a quanto dici è che l'interscambio si può fare la fermata prima ;)

Re: Nuova corsia preferenziale v.le Umbria/v.le Piceno

PostPosted: Fri 29 July 2011; 15:25
by Teo2257
... questo è anche vero... :roll:

Re: Nuova corsia preferenziale v.le Umbria/v.le Piceno

PostPosted: Tue 02 August 2011; 18:24
by e623
Garofalo wrote:- l'assessore ritiene l'opera molto utile
- il problema parcheggi è particolarmente grave in viale Abruzzi. A fronte di 520 posti auto che vengono eliminati nella corsia centrale ce ne saranno circa 300 nuovi posti nelle vie laterali. Quindi parcheggiare sarà un delirio. Potrebbe mitigare il problema l'apertura del parcheggio in piazza Novelli (praticamente finito, ma c'è un contenzioso in ballo). Nelle altre zone il problema è minore (posti auto rimossi = nuovi posti auto nelle vie laterali)


Purtroppo a Milano si continua a non capire, e anche la giunta di sinistra, che pure ho votato,
non è diversa in questo dalla precedente
Milano (come molte altre grandi città italiane) ha un numero di auto che è dalle 10 alle 30 auto per 100 abitanti
superiore a quello di città europee di taglia comparabile
Per rendere Milano una città più vivibile bisognerebbe togliere ALMENO 100mila auto dalle strade
Per farlo, togliere i parcheggi e fare pagare il divieto di sosta è una misura che in altre città europee sarebbe normale
Una giunta di sinistra dovrebbe mettere nel programma elettorale la riduzione del numero di auto in città!
(ricordo che costruirsi un parcheggio in cortile non è vietato: Albertini aveva, se non ricordo male, anche introdotto agevolazioni in materia)

E qui per 200 posti in meno si cammina sui ceci e si promette di fare penitenza !? :evil:

Re: Nuova corsia preferenziale v.le Umbria/v.le Piceno

PostPosted: Tue 02 August 2011; 23:58
by skeggia65
Ecco la penitenza prevista per l'assessorato, per non aver potuto annullare o rinviare i lavori:

Image

:mrgreen:

Re: Nuova corsia preferenziale v.le Umbria/v.le Piceno

PostPosted: Wed 03 August 2011; 10:28
by trambvs
e623 wrote:ricordo che costruirsi un parcheggio in cortile non è vietato: Albertini aveva, se non ricordo male, anche introdotto agevolazioni in materia

In realtà le agevolazioni ci sono da ben prima (legge 122/1989, cosiddetta Tognoli, oltre a vari benefici fiscali nazionali), quanto proponi, per quanto condivisibile, presenta non pochi problemi, tra i principali uno di tipo tecnico legato alle dimensioni del cortile stesso (se è di ridotte dimensioni, come molti a Milano, sarà molto complesso e poco conveniente realizzare posti auto interrati, che facilmente non saranno neppure sufficienti a soddisfare il fabbisogno dell'edificio di pertinenza) e uno di tipo "burocratico" legato a questioni di proprietà (è infatti necessario che i 1000/1000 dei condomini approvino l'intervento sulle parti comuni, a meno di realizzare posti auto comuni, che però non beneficerebbero delle agevolazioni di quelli pertinenziali).
Purtroppo il problema dell'eccesso di veicoli privati nelle città italiane, che innegabilmente esiste, non si risolve semplicemente vietando la sosta; anzi già è un miraggio che vengano fatti rispettare i divieti attualmente vigenti.

Re: Nuova corsia preferenziale v.le Umbria/v.le Piceno

PostPosted: Fri 26 August 2011; 19:53
by GLM
noto che il parterre è stato svuotato solo da nord fino a dateo e poco oltre, mentre tra viale umbria e piazza emilia non è cambiato nulla. qualcuno ha voglia di riassumere i tempi di inizio e fine lavori tratta per tratta? grazie :)

Re: Nuova corsia preferenziale v.le Umbria/v.le Piceno

PostPosted: Mon 29 August 2011; 14:29
by LUCATRAMIL
PER ORA IL CANTIERE è PREVISTO FINO A p.ZA ASCOLI
Oggi hanno iniziato a togliere l'asfalto dal parterre da P.za Ascoli in su
Le edicole sono ancora al loro posto :shock:

Re: Nuova corsia preferenziale v.le Umbria/v.le Piceno

PostPosted: Tue 30 August 2011; 13:03
by LUCATRAMIL
mi correggo: hanno de-asfaltato il tratto Plinio-Piccinni con il grattugione cingolato.