Page 5 of 12

Re: Riorganizzazione linee in zona 4

PostPosted: Tue 28 January 2014; 16:48
by GLM
esatto: da quanto mi è stato detto da un consigliere di zona, il cdz4 sarà chiamato a votare il provvedimento non prima che tra 2-3 mesi.

Re: Riorganizzazione linee in zona 4

PostPosted: Tue 28 January 2014; 16:54
by msr.cooper
Slussen wrote:Ma non abbiamo i dati dello stato di fatto per il raffronto :roll:

Si ricostruiscono anch'essi.

Re: Riorganizzazione linee in zona 4

PostPosted: Wed 29 January 2014; 14:33
by Slussen
Insomma...

Comunque ieri mi sono state suggerite due obiezioni sul percorso della 79, ovvero la presenza del mercato settimanale sia in via Giulio Romano (ns. proposta "alta") sia in via Benaco (ns. proposta "bassa" e proposta ATM/AMAT).

Re: Riorganizzazione linee in zona 4

PostPosted: Wed 29 January 2014; 15:18
by msr.cooper
Slussen wrote:Insomma...

Senza necessariamente avere un dato annuale preciso, si può "tranquillamente" ricostruire (e confrontare) una settimana tipo dell'orario invernale. E' un primo indicatore per capire se le proposte sono degne di attenzione oppure no.

Re: Riorganizzazione linee in zona 4

PostPosted: Wed 29 January 2014; 15:19
by jumbo
a dirla tutta, il tratto su via spadolini è pieno di castellane e rotatorie... per carità i bus possono passarci ma non è che sia il massimo.
sul percorso "alto", vedo qualche problema anche per il tratto su via vittadini, piuttosto stretto per un bus, a meno di togliere un po' di posti su righe gialle.

Re: Riorganizzazione linee in zona 4

PostPosted: Wed 29 January 2014; 15:20
by Slussen
msr.cooper wrote:
Slussen wrote:Insomma...

Senza necessariamente avere un dato annuale preciso, si può "tranquillamente" ricostruire (e confrontare) una settimana tipo dell'orario invernale. E' un primo indicatore per capire se le proposte sono degne di attenzione oppure no.

Sì, in realtà forse basta confrontare un giorno feriale tipo per avere una primissima indicazione.

Re: Riorganizzazione linee in zona 4

PostPosted: Wed 29 January 2014; 16:55
by Slussen
jumbo wrote:a dirla tutta, il tratto su via spadolini è pieno di castellane e rotatorie... per carità i bus possono passarci ma non è che sia il massimo.
sul percorso "alto", vedo qualche problema anche per il tratto su via vittadini, piuttosto stretto per un bus, a meno di togliere un po' di posti su righe gialle.

A me risulta che ci passa già un interurbano di Migliavacca.

Re: Riorganizzazione linee in zona 4

PostPosted: Wed 29 January 2014; 17:32
by jumbo
sì hai ragione, ma non passa solo in direzione periferia? in direzione centro credo che faccia un altro giro.

Re: Riorganizzazione linee in zona 4

PostPosted: Wed 29 January 2014; 18:34
by Slussen
Ammetto che non lo so, comunque è chiaro che la proposta a nord ha anche lo svantaggio di non servire via Lorenzini.

Re: Riorganizzazione linee in zona 4

PostPosted: Wed 29 January 2014; 20:55
by ETR460
Slussen wrote:Insomma...

Comunque ieri mi sono state suggerite due obiezioni sul percorso della 79, ovvero la presenza del mercato settimanale sia in via Giulio Romano (ns. proposta "alta") sia in via Benaco (ns. proposta "bassa" e proposta ATM/AMAT).


Per quanto riguarda via Giulio Romano si può ipotizzare la variante mercato su Sabotino-Ripamonti, per via Benaco si può passare da via Orobia, ma si va a perdere lo scopo per cui viene mandata una linea su via Lorenzini, ossia servire il nuovo Museo Prada.

Re: Riorganizzazione linee in zona 4

PostPosted: Wed 29 January 2014; 21:11
by fra74
Qualcuno potrebbe anche chiedersi se sia una motivazione valida... 8--)

Re: Riorganizzazione linee in zona 4

PostPosted: Wed 29 January 2014; 21:52
by ETR460
Soprattutto considerando che le fermate di 34, 77 e 24 a oggi sono a circa 500 metri.

Re: Riorganizzazione linee in zona 4

PostPosted: Thu 30 January 2014; 10:15
by Slussen
Ragionando in termini generali e riprendendo in parte le definizioni proposte da msr.cooper in altra discussione, mi verrebbe da dire che la rete di superficie dovrebbe essere organizzata su tre livelli:
- Linee di forza
Coprono assi significativi dal punto di vista della domanda, devono avere caratteristiche di protezione, riconoscibilità, velocità, linearità del percorso, elevata frequenza. Standard tipico di frequenza: 6 minuti feriale*; 10 sabato/festivo/sera.
- Linee interquartiere
Sono destinate principalmente a itinerari medio-lunghi che per domanda non possono essere classificati di forza; svolgono anche servizio locale intraquartiere ma in via sussidiaria e pertanto devono avere caratteristiche di protezione, velocità, linearità del percorso. Standard tipico di frequenza: 10 minuti feriale*; 15 sabato/festivo/sera.
- Linee locali
Devono essere istituite solo dove le linee interquartiere non soddisfano le esigenze di capillarità, da intendersi come standard di distanza dalla fermata più vicina (500 metri a mio avviso). Possono presentare anche percorsi articolati. Standard tipico di frequenza: 15 minuti feriale*; 20 sabato/festivo/sera.

*da intendersi salvo rinforzi in ore di punta, se necessari.

Che ne pensate?

Re: Riorganizzazione linee in zona 4

PostPosted: Thu 30 January 2014; 10:30
by S-Bahn
Teoricamente corretto.
Come è configurato il terzo livello c'è solo dove è necessario, ovvero tutta o parte della città potrebbe vevere solo con due livelli ma è definta la possibilità di un terzo, ove effettivamente necessario.

Una cosa, visto che stiamo parlando di superficie, come si relaziona il livello delle linee di forza rappresentate dalla metropolitana? Detto in altri termini, la gerarchia comprenderebbe a mio avviso 4 livelli
- Linee metropolitane (e tratte urbane delle linee S, che a questo punto non possono secedere sotto il 15' come fa invece S9))
- Linee di superficie di forza (auspicabilmente ma non obbligatoriamente costiute da linee tranviarie)
- Linee interquartiere
- Linee locali

Re: Riorganizzazione linee in zona 4

PostPosted: Thu 30 January 2014; 10:44
by Slussen
Ok, quello che mi premeva sottolineare è che non tutte le linee non di forza possono essere trattate allo stesso modo.