Navetta Università Bicocca

Discussioni sulla rete passata, presente e futura

Moderators: Hallenius, teo

Re: Navetta Università Bicocca

Postby S-Bahn » Fri 05 December 2008; 18:33

Ulk wrote: ...scarica z206 e z266 evitando l'aggiunta di corse bis non pagate.
ma piene di passeggeri paganti...
Però se uno non vede al dilà del proprio naso non c'è nulla da fare. Inutle perdere tempo.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Navetta Università Bicocca

Postby Ulk » Fri 05 December 2008; 21:34

Ambasciator non porta pena! :D
Ein Fahrplan. Ein Tarif. Ein Ticket. - HVV, 1965
No zuo no die!
User avatar
Ulk
 
Posts: 4784
Joined: Wed 25 April 2007; 13:54
Location: Mosca

Re: Navetta Università Bicocca

Postby danny1984 » Mon 08 December 2008; 15:00

S-Bahn wrote:
Ulk wrote: ...scarica z206 e z266 evitando l'aggiunta di corse bis non pagate.
ma piene di passeggeri paganti...

Sarebbe interessante sapere quanti tra coloro che prendono le navette gratuite prenderebbero il servizio di linea.
E, per coloro che non lo prenderebbero, perchè: obbligo di un numero indefinito di abbonamenti (città origine, treno, città destinazione; risolvibile con integrazione), biglietto troppo caro (risolvibile con convenzioni con gli enti/aziende) o per non far "brutti" incontri (forma di razzismo? di paura? fatto sta che esiste...) o cos'altro
Image
> Mappe interattive linee S: S1 - S2 - S3 - S4 - S5 - S6 - S8 - S9 - S11
> Trasporti nel sud ovest di Milano, blog di informazioni utili sulla mobilità collettiva nel sud-ovest milanese: trasportisudovest.blogspot.com
User avatar
danny1984
 
Posts: 6360
Joined: Wed 05 July 2006; 21:13
Location: PV (2, 4, 6, 10)

Re: Navetta Università Bicocca

Postby S-Bahn » Mon 08 December 2008; 17:00

Un universitario, o anche un lavoratore dell'università, che teme a Monza alle 8 del mattino di fare "brutti incontri" su un autobus affollato? Dai, questo problema non riesco proprio a vederlo!
Esiste invece il problema dell'integrazione tariffaria. Ma non si mette in piedi uno spreco di navette dedicate per avere un'ulteriore scusa per non affrontare l'integrazione. Tra tutte le soluzioni è la più stupida. E infatti piace a TPM... :roll:
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Navetta Università Bicocca

Postby Ulk » Sat 18 April 2009; 9:57

Ieri mattina ho visto che una delle due corse in partenza da Corso Milano è stata fatta con un bus da 12 metri (degli ultimi arrivati) :!:
Ein Fahrplan. Ein Tarif. Ein Ticket. - HVV, 1965
No zuo no die!
User avatar
Ulk
 
Posts: 4784
Joined: Wed 25 April 2007; 13:54
Location: Mosca

Re: Navetta Università Bicocca

Postby GLM » Sun 31 October 2010; 22:25

da "la repubblica" http://milano.repubblica.it/cronaca/201 ... m-8597395/
Bicocca, stop all’ecobus dell’università
Il Comune: "Fa concorrenza ad Atm"
Da martedì studenti e docenti che usano la navetta da Greco all'Università dovranno pagare il biglietto
E cambiare due o tre mezzi invece di utilizzarne uno solo, ecologico, e con collegamento diretto al campus
di FRANCO VANNI
Il bus della Bicocca
Il Comune sopprime l'ecobus gratuito della Bicocca con la motivazione che "fa concorrenza ad Atm". Da martedì i mille studenti e insegnanti che ogni giorno prendevano la navetta dalla stazione di Greco all'università dovranno pagare il biglietto Atm. E anziché impiegare pochi minuti per raggiungere le aule rischieranno di dover cambiare due o tre bus per arrivare a destinazione. "La decisione del Comune di Milano di togliere l'autorizzazione al nostro ecobus non ci lascia scelta, dobbiamo chiudere - dice Candeloro Bellantoni, direttore amministrativo dell'ateneo - Ci dispiace che i ragazzi perdano un servizio utile, peraltro pagato interamente da noi".

Gli studenti si preparano alla battaglia perché Palazzo Marino torni sui suoi passi e consenta alla Bicocca di ripristinare il servizio. Ne parleranno in assemblea mercoledì, cercando la forma di protesta più efficace. A battersi per avere il bus-navetta, che fino a ieri collegava tutti gli edifici del campus, erano stati proprio gli studenti. Angelo Calabrese, 28 anni, iscritto a sociologia, spiega: "Per raggiungere il polo di Informatica dalla stazione di Greco, con il pulmino impieghi dieci minuti. Con i mezzi Atm invece devi prendere il tram 7, poi il 31, poi proseguire a piedi o fare un tratto con la 51. Se ti va bene, ci metti 40 minuti". Ma per Atm contano le regole. "E la regola - spiega Bellantoni - è che se un tratto è servito dall'azienda con al massimo due cambi di mezzo, può considerarsi coperto".

Il braccio di ferro fra l'università Bicocca e l'azienda comunale dei trasporti nasce nell'estate del 2009, quando l'ateneo indice la gara per il servizio di bus navetta. Atm presenta immediatamente una diffida, sostenendo violato il suo contratto di servizio. La Bicocca chiede allora un parere al Comune, che in 60 giorni non risponde: vale il silenzio-assenso, l'università va avanti. Ma una volta assegnato il servizio a una ditta di Bari, Palazzo Marino interviene bloccando l'appalto, con la motivazione che il bus navetta consentirebbe di viaggiare gratis a tutti, non solo agli studenti. E quindi farebbe concorrenza sleale. A sua volta l'azienda di Bari fa ricorso al Tar, vince e il servizio riparte. Ora il nuovo stop, con il ritiro dell'autorizzazione.


(se cliccate sul link a metà dell'articolo c'è un altro link che vi porta a un altra notizia interessante riguardo l'indagine degli atenei sugli spostamenti degli studenti, ossia sul come e quanto spesso vanno in università.)

nell'articolo c'è scritto che nel 2009 la bicocca ha messo il servizio a gare, ma la navetta a occhio c'è da almeno 5-6anni. prima dell'anno scorso da chi era gestita? caronte? e perchè atm non faceva problemi? comunque la questione mi sembra abbastanza ridicola: si dice che se un percorso è servito con al massimo un solo cambio mezzo, lo si considera coperto e quindi non si autorizzano navette ad hoc, peccato che di queste navette ne sia piena la città (e l'hinterland). giusto un esempio: il centro leoni, con il suo collegamento con romolo M2, collegamento rimpiazzabile con la sola 91 + un pezzo a piedi.
Non sono previste fermate intermedie
User avatar
GLM
 
Posts: 17322
Joined: Thu 06 July 2006; 6:21
Location: Viale Ungheria - 27, 45, 66, 88, 175, Q45, Q88

Re: Navetta Università Bicocca

Postby S-Bahn » Sun 31 October 2010; 23:00

Navetta Edison (Caronte) sovrapposta alla 81 (0 cambi), per non parlare del Colleoni che è un pullulare di navette,

Edit
E poi ecologico un tubo. Il Cito è un prototipo mal riuscito con consumi (e inquinamento) altissimi.
Ha un generatore sovradimensionato col diesel che lavora sempre impiccato. Nessun recupero di energia in eccesso che viene tutta dissipata sui resistori.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Navetta Università Bicocca

Postby fra74 » Sun 31 October 2010; 23:58

Riporto alcuni messaggi sparsi che erano stati scritti in altro topic

fra74 wrote:Dovrebbe farlo per un bel po' di altre navette assurde, tipo quelle Esselunga, oppure quelle sempre di Caronte dal Centro Leoni per Romolo e Lodi M3.

Per inciso c'è pure qualche navetta che fa concorrenza ad ATM... di ATM

E se volevano un mezzo ecologico un sistema di bikesharing (anche interno all'università), fa così schifo?


Slussen wrote:La navetta gestita da Atm per conto di Wind tra Bisceglie e Via Lorenteggio è un esempio.

Giuridicamente però non capisco bene che autorità abbia il Comune per vietare una navetta privata.


fra74 wrote:premesso che non ho tempo né voglia di leggermi tutta la legislazione francamente non trovo poi così insensato anzi, se ci fosse una previsione normativa in tal senso. Dopo tutto non sarebbe poi diverso da quanto MM è riuscito a fare approvare per le ferrovie.

Cito:

Comma 2 Art. 59 Legge 99/2009 wrote:2. Lo svolgimento di servizi ferroviari passeggeri in ambito nazionale, ivi compresa la parte di servizi internazionali svolta sul territorio italiano, può essere soggetto a limitazioni nel diritto di far salire e scendere passeggeri in stazioni situate lungo il percorso del servizio, nei casi in cui il loro esercizio possa compromettere l'equilibrio economico di un contratto di servizio pubblico in termini di redditività di tutti i servizi coperti da tale contratto, incluse le ripercussioni sul costo netto per le competenti autorità pubbliche titolari del contratto, domanda dei passeggeri, determinazione dei prezzi dei biglietti e relative modalità di emissione, ubicazione e numero delle fermate, orario e frequenza del nuovo servizio proposto.


Quanto alla Bicocca credo che un cenno nel topic delle imbecillità se lo meriti. È ridicolo che un'università aperta da pochi anni si ritrovi già adesso con problemi logistici. Era veramente così impossibile trovare località più vicine per situare gli edici U14 (credo sia quello di cui si parla nell'articolo, correggetemi se sbaglio), U16 e soprattutto le residenze in via Mantova a Sesto.

A parte che tutto sommato con l'87 si arriva piuttosto vicini (specie se c'è un accesso pedonale da via Sesto San giovanni, cosa che al momento non ho presente)... e cmq sono distanze pedonali non poi dissimili da quelle che dovevano affrontare gli studenti del poli o della statale da lambrate...
Tra l'altro l'attivazione della M5 potrebbe essere una buona occasione per mettersi ad un tavolo e studiare opportune modifiche dei percorsi...

(tra poco devo uscire, caso mai questa sera separo il thread ;) )


Ulk wrote:Sul sito della Bicocca c'è una mappa con la posizione degli edifici e il percorso del bus: http://www.unimib.it/go/page/Italiano/Menu/Dove-siamo. Purtroppo è stata rimossa la pagina con gli orari (la frequenze mi sembra che fosse di circa 20-30 minuti ma non cadenzata).

Edit.
Secondo Google Maps da Greco Pirelli sono 1,7km (20 minuti) per U16 e 1,5km (17 minuti) per U14. La prima l'ho fatta più volte e, anche per gli orari del bus, erano la grande maggioranza quelli che la facevano a piedi.
“There is a greater darkness than the one we fight. It is the darkness of the soul that has lost its way. [...] Greater than the death of flesh is the death of hope, the death of dreams.”
User avatar
fra74
Forum Admin
 
Posts: 25241
Joined: Wed 05 July 2006; 21:15

Re: Navetta Università Bicocca

Postby danny1984 » Mon 01 November 2010; 11:24

Slussen wrote:Giuridicamente però non capisco bene che autorità abbia il Comune per vietare una navetta privata.

Tutti i servizi di trasporto passeggeri, pubblici o privati, devono essere autorizzati dall'ente competente. Una navetta in Milano e/o Area Urbana dev'essere autorizzata dal Comune di Milano, se passa in Provincia anche dalla Provincia, etc... Fanno ovviamente eccezione i noleggi occasionali (per le gite, ad esempio)
Secondo la normativa regionale non è possibile autorizzare una navetta privata se il percorso previsto si sovrappone almeno in parte al servizio ordinario di linea. Difatti nessuna navetta esistente a Milano è autorizzata! Poi magari si trova qualche eccezione, cioè qualche servizio autorizzato, ma sono cose eccezionali ed isolate.

Che la normativa regionale invece sia troppo ristretta è un altro discorso... (ad esempio non sarebbero autorizzabili servizi che hanno gli estremi non serviti dal TPL, se nel tratto centrale si sovrappongono a linee esistenti)

Tornando sulla notizia: perchè la navetta Bicocca è stata soppressa ora e non prima? Perchè Milano di solito non autorizza ma non va nemmeno a rompere le balle a chi le fa, a meno che un'azienda di trasporti a caso, che ha in gestione il servizio tradizionale, faccia pressing continuo per la soppressione di tali navette...
Image
> Mappe interattive linee S: S1 - S2 - S3 - S4 - S5 - S6 - S8 - S9 - S11
> Trasporti nel sud ovest di Milano, blog di informazioni utili sulla mobilità collettiva nel sud-ovest milanese: trasportisudovest.blogspot.com
User avatar
danny1984
 
Posts: 6360
Joined: Wed 05 July 2006; 21:13
Location: PV (2, 4, 6, 10)

Re: Navetta Università Bicocca

Postby S-Bahn » Mon 01 November 2010; 12:44

A parte il caso Bicocca (università specializzata in navette, vedi il pessimo caso della sede di Monza), è tutta la questione di queste iniziative da rivedere.
Si spreca una notevole quantità di risorse senza riuscire a combinare quasi nulla.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Navetta Università Bicocca

Postby gabri mi tn » Mon 01 November 2010; 12:58

danny1984 wrote:Tutti i servizi di trasporto passeggeri, pubblici o privati, devono essere autorizzati dall'ente competente. Una navetta in Milano e/o Area Urbana dev'essere autorizzata dal Comune di Milano, se passa in Provincia anche dalla Provincia, etc... Fanno ovviamente eccezione i noleggi occasionali (per le gite, ad esempio)
Secondo la normativa regionale non è possibile autorizzare una navetta privata se il percorso previsto si sovrappone almeno in parte al servizio ordinario di linea. Difatti nessuna navetta esistente a Milano è autorizzata!


Se è così allora non mi spiego perchè il comune di San Donato continui a battagliare con le aziende per sopprimere le 10-15 navete che portano tutte nello stesso posto ricalcando varie volte percorsi già serviti, tralaltro queste navette hanno causato la soppressione della linea 127/134, prima delle corse "134" e poi di quelle "127"...

quindi o il comune di san donato non è a conoscenza di una legge che gli consentirebbe di sopprimere quelle navette e di organizzarne altre, senza che le aziende abbiano voce in capitolo, cosa che sta tentando di fare da un po'
oppure c'è sotto dell'altro, e mi sentirei di escluderla la prima opzione
Il destino trova sempre il modo di correggere la rotta.
User avatar
gabri mi tn
 
Posts: 7371
Joined: Tue 02 December 2008; 20:39
Location: San Donato Milanese

Re: Navetta Università Bicocca

Postby fra74 » Mon 01 November 2010; 13:06

San Donato è in area urbana, quindi presumo (danny potrà confermare o meno) che anche per quelle la competenza sia di Milano
“There is a greater darkness than the one we fight. It is the darkness of the soul that has lost its way. [...] Greater than the death of flesh is the death of hope, the death of dreams.”
User avatar
fra74
Forum Admin
 
Posts: 25241
Joined: Wed 05 July 2006; 21:15

Re: Navetta Università Bicocca

Postby jumbo » Mon 01 November 2010; 13:39

la sede universitaria della bicocca non mi pare così dispersa. i 40 minuti citati sono impossibili. in 40 minuti a piedi arrivi a sondrio m3.
jumbo
 
Posts: 9783
Joined: Sat 23 December 2006; 14:57
Location: Milano

Re: Navetta Università Bicocca

Postby fra74 » Mon 01 November 2010; 13:47

In generale no, ci sono sostanzialmente tre edifici che sono un po' in effetti più isolati degli altri: le residenze a sesto san giovanni, l'u14 in viale sarca nel viale di ingresso ex Breda e l'u16 (nido e mensa) in via Giolli/ang mann,
Certo che se invece di prendere l'87 ci si mette a prendere 3 mezzi (7+31+51) inizio a non stupirmi di certi tempi di percorrenza...
“There is a greater darkness than the one we fight. It is the darkness of the soul that has lost its way. [...] Greater than the death of flesh is the death of hope, the death of dreams.”
User avatar
fra74
Forum Admin
 
Posts: 25241
Joined: Wed 05 July 2006; 21:15

Re: Navetta Università Bicocca

Postby gabri mi tn » Mon 01 November 2010; 14:02

fra74 wrote:San Donato è in area urbana, quindi presumo (danny potrà confermare o meno) che anche per quelle la competenza sia di Milano


non tutti i servizi sono di area urbana, le linee 133 D Rossa Blu e Festiva sono del comune di San Donato, infatti ancora in mano ad Agi...

forse però c'è qualche differenza su servizi tipo quelli di san donato che possono essere utilizzati strettamente solo dai dipendenti e da quello della bicocca che è "per tutti"?
Il destino trova sempre il modo di correggere la rotta.
User avatar
gabri mi tn
 
Posts: 7371
Joined: Tue 02 December 2008; 20:39
Location: San Donato Milanese

PreviousNext

Return to Linee di superficie

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 10 guests