corsie riservate per i mezzi di superficie

Discussioni sulla rete passata, presente e futura

Moderators: Hallenius, teo

Re: corsie riservate per i mezzi di superficie

Postby skeggia65 » Mon 06 October 2008; 0:31

Semplicemente perchè i motociclisti Italiani sono dei tarantolati alquanto allergici al mantenimento di una determinata rotta lineare. Se non zigzagano continuamente tra le corsie soffrono.
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15920
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Re: corsie riservate per i mezzi di superficie

Postby S-Bahn » Mon 06 October 2008; 0:32

S-Bahn wrote:Il problema è che di giorno gli scooter e le moto vanno a zigzag nel traffico passando in tutti i buchi possibili e di notte sulle strade libere tirano facilmente oltre i 100 Km/h.
E' chiaro che i cordoli diventano un problema...

EDIT
Ostrega, di nuovo d'accordo, e in contemporanea! :wink:
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: corsie riservate per i mezzi di superficie

Postby andr79mi » Mon 06 October 2008; 0:57

skeggia65 wrote:Semplicemente perchè i motociclisti Italiani sono dei tarantolati alquanto allergici al mantenimento di una determinata rotta lineare. Se non zigzagano continuamente tra le corsie soffrono.


Infatti, la mia era una domanda provocatoria...

Inoltre i motociclisti italiani hanno una innata predilezione per i sorpassi sulla destra anche quando sulla sinistra ci sono 3 corsie libere (lo dico perchè oggi ho rischiato di tirarne sotto uno in tangenziale per questo motivo...)

A proposito di corsie preferenziali, trovo che sia un errore enorme il concedere il transito alle moto nelle preferenziali della 90/91 (tratto sud) perchè "diseducative", il messaggio che il motociclista medio percepisce è quello: "Beh allora io posso fare praticamente quello che voglio...". Naturalmente oltre al fatto che intralcia il mezzo pubblico.
andr79mi
 
Posts: 600
Joined: Tue 08 July 2008; 23:17
Location: Milano

Re: corsie riservate per i mezzi di superficie

Postby skeggia65 » Mon 06 October 2008; 1:02

Quoto. Ho avuto la moto, e la cosa che più mi dava fastidio erano gli altri centauri, che ogni tanto mi sfioravano impegnati nel loro zigzagare.
Ho pure percorso la corsia della 90/91, per un tratto. Poi ho preferito tornare sulla carreggiata normale.
Confesso, non ero totalmente ligio al codice della strada, ma un conto è un lento cambio di corsia durante le code (cosa comunque vietata), fatto con tutti gli accorgimenti del caso, un altro è il continuo zigzagare in velocità fatto nel traffico in movimento.
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15920
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Re: corsie riservate per i mezzi di superficie

Postby andr79mi » Mon 06 October 2008; 13:32

Già...esattamente. Il fatto è che per la stragrande maggioranza dei motociclisti non si parla di piccole e veniali infrazioni al codice della strada, ma si comportano proprio come se neanche fosse una strada pubblica e ignorano completamente il fatto che vi circolino anche auto, pedoni, ciclisti, altri motociclisti più tranqulli (o forse solo più dotati di buon senso..) e ovviamente mezzi pubblici!

Per fortuna c'è ancora qualche motociclista "vecchio stile" che usa la moto con coscienza e, quando fa escursioni, la sfrutta per godersi meglio il panorama e la bellezza di una strada, ma purtroppo sono sempre di meno. La moto è ormai diventata solo un mezzo per far vedere quanto si è potenti, aggressivi, sprezzanti del pericolo!
andr79mi
 
Posts: 600
Joined: Tue 08 July 2008; 23:17
Location: Milano

Re: corsie riservate per i mezzi di superficie

Postby S-Bahn » Mon 06 October 2008; 13:50

La moto è diventata soprattutto una scorciatoia per aggirare i problemi non risolti del traffico e della mobilità.
Non a caso l'invasione di due ruote motorizzate si ha soprattutto in Italia e nelle grandi città del terzo mondo.

E già che ci si butta su una scorciatoia non si va troppo per il sottile, ma questo comportamento lo si paga, moto e scooter sono in assoluto il modo più pericoloso per spostarsi.
Negli ultimi 10 anni sono morti in Italia qualocsa come 14.000 motociclisti, se non mi ricordo male. Però viene tutto accettato. Quando invece uno va a finire sotto un tram, di solito pe una sua imprudenza, apriti cielo, titoli sui giornali sul tram assassino, dìovviamente da smantellare o interrare.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: corsie riservate per i mezzi di superficie

Postby andr79mi » Mon 06 October 2008; 14:45

Verissimo.

La quantità di due ruote (motorizzate) che circolano in una città può essere assunta come indice del fatto che una città sia amministrata bene o male dal punto di vista della mobilità e, forse, anche come indice della "qualità della vita" che vi regna.
andr79mi
 
Posts: 600
Joined: Tue 08 July 2008; 23:17
Location: Milano

Re: corsie riservate per i mezzi di superficie

Postby skeggia65 » Tue 07 October 2008; 0:30

S-Bahn wrote:Negli ultimi 10 anni sono morti in Italia qualocsa come 14.000 motociclisti, se non mi ricordo male.
:shock: Più rischioso che stare in Iraq! :shock:
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15920
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Re: corsie riservate per i mezzi di superficie

Postby trambvs » Tue 07 October 2008; 0:34

Assolutamente, ma forse non fa audience o presa sull'opinione pubblica, e siamo sempre al solito discorso: si punta il dito e si focalizza l'attenzione su problemi non realmente primari, mentre temi come le morti sul lavoro o sulle strade paiono non interessare ai più, nonostante l'inasprimento di regole e pene in entrambi i casi, ma ahimé con insufficienti risultati...

@ S-Bahn: ricordi bene, per la precisione i morti sulle due ruote negli ultimi anni sono stati 13.429... :shock:
trambvs
 
Posts: 16862
Joined: Tue 10 April 2007; 14:53

Re: corsie riservate per i mezzi di superficie

Postby S-Bahn » Tue 07 October 2008; 0:37

La percezione del rischio è qualcosa di massimamente irrazionale.
Anni fa, quando la cintura di sicurezza divenne obbligatoria, una mia amica continuava imperterrita a farne a meno.
La stessa che per un certo periodo aveva smesso di mangiare formaggio perché aveva letto da qualche parte che non so chi era morto per un'infezione probabilmente presa da una crosta di formaggio sporca.
Ma invece le migliaia di morti all'anno in automobile, dove la cintura fa una differenza statisticamente schiacciante, non la spaventavano. :?

@Trullo. Qualcosa riesco ancora a ricordare allora. Forse non ho ancora la malattia di quel tedesco là, come si chiama? accidenti non mi ricordo!!! :wink:
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: corsie riservate per i mezzi di superficie

Postby Trullo » Tue 07 October 2008; 8:54

A questo proposito ricordo perfettamente una persona che si vantava di non prendere la metropolitana per paura di attentati terroristici. Per spostarsi in città, utilizzava la moto.
Non ho statistiche sottomano :wink: ma credo che la probabilità di morire in un attentato in metropolitana sia quattro o cinque ordini di grandezza inferiore rispetto alla probabilità di morire in un incidente di moto :mrgreen:
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26733
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Re: corsie riservate per i mezzi di superficie

Postby trambvs » Tue 07 October 2008; 9:22

Fai anche quattro o cinque cento ordini di grandezza... :wink:
trambvs
 
Posts: 16862
Joined: Tue 10 April 2007; 14:53

Re: corsie riservate per i mezzi di superficie

Postby Trullo » Tue 07 October 2008; 9:23

Esagerato :mrgreen:
(quattro ordini di grandezza implica una probabilità diecimila volte minore, cinque ordini di grandezza significa centomila)
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26733
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Re: corsie riservate per i mezzi di superficie

Postby trambvs » Tue 07 October 2008; 9:28

In Italia negli ultimi dieci anni però i morti in attentati all'interno della metropolitana ammontano a zero! :lol:
trambvs
 
Posts: 16862
Joined: Tue 10 April 2007; 14:53

Re: corsie riservate per i mezzi di superficie

Postby Trullo » Tue 07 October 2008; 9:32

Effettivamente, hai ragione :lol: :lol: :lol:
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26733
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

PreviousNext

Return to Linee di superficie

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 16 guests