Page 1 of 1

Metro

PostPosted: Sat 16 September 2006; 11:57
by EuroCity
Volevo segnalarvi Metro, un interessante programmino per cellulare/smartphone/palmare, ideato per il calcolo degli itinerari sui mezzi di trasporto pubblico: molto completo per la sua ampia lista di città in tutto il mondo e disponibile per Palm OS, Pocket PC e Symbian (ovvero, le tre principali piattaforme in questo campo).

Certo, per degli appassionati di trasporti come noi non è che sia indispensabile, probabilmente - ma mi sembra comunque notevole. Personalmente, l'avevo provato tempo fa sul mio vecchio Treo 270, che poi però si è rotto (per il fastidioso ed ormai noto difetto di design del coperchio, che improvvisamente cede sulla cerniera); qualche giorno fa, l'ho installato di nuovo sul mio nuovo Nokia 6630 e funziona bene, direi: ha calcolato esattamente, per esempio, un itinerario milanese da Garibaldi FS a Duomo, consigliando giustamente di andare via Cadorna (M2+M1).

Esistono anche altri programmi freeware/donationware del genere (magari con delle vere e proprie mappe, anche)?

PostPosted: Sat 16 September 2006; 12:24
by S-Bahn
Nulla è indispensabile, ma può essere utile. Questi HW/SW fanno il paio con i navigatori che si stanno diffondendo sulle auto, non vedo perchè non si debba deguare anche il TP.
Il problema è che ci vorrebbe un SW semplicissimo da usare in grado di dare, più che distanze e percorsi, gli orari e i cambi.
Forse esiste, ma non lo conosco, e poi cosa c'è che funziona con un semplicissimo telefonino GSM, non smart o palmare?

PostPosted: Sun 17 September 2006; 8:53
by EuroCity
Mi pare che alcuni gestori di trasporti rendano disponibili informazioni per il pubblico anche sui cellulari, via SMS e/o WAP: certo, dovrebbe diventare una cosa più capillare e "normale", per così dire.

Poi, sarebbe bello avere una fitta serie di terminali pubblici fissi sparsi per le città (per esempio, ad ogni incrocio stradale importante, presso le fermate dei mezzi pubblici, ecc. ecc.): dei "totem" multimediali, dove si potrebbe ottenere ogni genere di informazioni, oltre che accedere velocemente al web. In un certo senso, delle "cabine telefoniche" (che ormai stanno scomparendo, purtroppo) attualizzate allo stato dell'arte odierno, in poche parole.

Qui è un discorso più generale, però... Personalmente, per esempio, avrei preferito una rete informatica non del tipo di una serie di PC o cellulari/palmari personali, ma piuttosto come si intendevano i sistemi Unix negli anni '60-'70: cioè, come una rete di server con numerosi terminali passivi personali (vedi il famoso concetto del "time-sharing"), di tipo "always on" (sempre acceso), esattamente come la rete elettrica o telefonica; insomma, un sistema decisamente più pubblico che privato, che eviterebbe ridondanze inutili (vedi i PC, dove ogni PC oggi deve essere un terminale pieno con tutte le capacità, mentre in un'ottica diversa potrebbe essere molto più semplice, à la Minitel francese, ma molto più potente e multimediale, ovviamente).

La rivoluzione del personal computer iniziata da Steve Jobs, Steve Wozniak e Bill Gates (copione!) certamente è stata positiva; però, forse le cose sarebbero potute andare diversamente se fossero evolute in un'ottica più pubblica di tipo "elettrico/telefonico", invece che in un'ottica più privata.

Poi, è ovvio che questi sono discorsi abbastanza generici e che oggi abbiamo un sistema anche di tipo misto, dove per esempio l'Internet ed i servizi che rende disponibile rappresenta un aspetto "pubblico" tutt'altro che trascurabile; ancora di più in futuro, con i programmi software sempre più disponibili via web invece che tramite installazione locale sul proprio PC o cellulare/palmare. Inutile dire che anche l'aggiornamento del software sarebbe molto più semplice in un'ottica del genere: infatti, oggi solo i sistemi Linux e simili dispongono di un aggiornamento software centralizzato - cosa ottima! - per tutti i programmi installati (vedi i gestori di pacchetti apt-get, yast, yum, urpmi, smart, ecc.), mentre su Windows e Mac OS X vengono aggiornati automaticamente solo i programmi di sistema ed affini, rispettivamente di Microsoft e di Apple, con tutti gli altri programmi che ci devono "pensare da sé" (o ci deve pensare l'utente, piuttosto); tutto questo potrebbe diventare molto più semplice se tutto fosse gestito in modo più "pubblico" (senza artificiose divisioni tra programmi di produttori diversi), per esempio.

In ogni caso, vedremo che avanzamenti ci saranno in futuro, come sempre...

PostPosted: Sun 17 September 2006; 12:52
by S-Bahn
EuroCity wrote:Mi pare che alcuni gestori di trasporti rendano disponibili informazioni per il pubblico anche sui cellulari, via SMS e/o WAP: certo, dovrebbe diventare una cosa più capillare e "normale", per così dire.
SBB, per esempio http://mct.sbb.ch/mct/it/reisezeit/mobiletools.htm
Poi, sarebbe bello avere una fitta serie di terminali pubblici fissi sparsi per le città (per esempio, ad ogni incrocio stradale importante, presso le fermate dei mezzi pubblici, ecc. ecc.): dei "totem" multimediali...
Sognare fa bene, ma poi dobbiamo fare i conti col vandalismo...

PostPosted: Mon 18 September 2006; 9:00
by EuroCity
Beh, del vandalismo - e di molto altro! - bisognerebbe curare e prevenire la cause (e non, populisticamente, i sintomi, "guadagnandoci" pure su in business, appalti, ecc., à la giunta comunale milanese precedente ed attuale), che possono essere molteplici: la cura migliore sarebbe una società solidale, che superi la "privatizzazione delle coscienze" oggi imperante; e così via - ma di questo si è già parlato in altre discussioni...

A proposito, invece, di orari, ecc. su telefonino, mi pare che anche le ferrovie danesi (e sicuramente diverse altre in Europa, oltre a quelle svizzere che citavi prima) hanno un sito WAP: wap.dsb.dk.

Per quanto riguarda, invece, i "totem" multimediali, mi pare che ci sia qualcosa del genere per il tempo meteorologico in Corso Venezia e dintorni: però, non so se funzionino ancora; non c'erano anche degli "Info Point" o simili del Comune, tempo fa? Boh...

PostPosted: Thu 21 September 2006; 8:48
by EuroCity
... Aggiornamento: ho appena scoperto che Google Maps è disponibile anche in versione "mobile", per telefonini: vedi qui...

Ottimo! :) 8--)