Page 1 of 1

indicazioni in inglese e mezzi pubblici

PostPosted: Mon 19 April 2010; 13:03
by holdingpoint
Prendo spunto da questo articolo odierno di corriere online:
http://www.corriere.it/cronache/10_aprile_19/galli_e1ff1960-4b78-11df-b8c5-00144f02aabe.shtml
per capire come in città internazionali, o meglio in stazioni internazionali come la Centrale di Milano, sugli autobus o ancora piu' in genere nel sistema di trasporto italiano (aeroporti esclusi almeno li') uno straniero deva sempre ritrovarsi spaesato perchè non trova nessuno che parla inglese, le indicazioni sono sempre caotiche (quando ci sono) e anche qui rigorosamente solo in italiano, il sistema di annunci e solo in italiano, non è pazzesco! Ma per curiosità una azienda di trasporto quando assume qualcuno non mette come requisito obbligatorio l'inglese? Sarà che sono abituato con i requisiti delle compagnie aeree!

Sempre dall' articolo sopra citato:
«Cosa sta dicendo?». La vocina all’altoparlante, delle ferrovie, cara signora Brownson, dice, senza naturalmente tradurre, in una stazione con migliaia di stranieri, la vocina, messaggio urgente, dice che se si parte per Chiasso ci saranno treni per Zurigo. «Ah».
:shock: :shock: :shock:
Han provato a domandare supporto a dei tassisti (su sei, nessuno parlava inglese).
:shock: :shock: :shock: Si ma siamo a Milano non a Borgo Tre Case!

Re: indicazioni in inglese e mezzi pubblici

PostPosted: Mon 19 April 2010; 18:43
by GLM
Oddio, l’avrà sentita nominare, qualche volta? «Napoli, Firenze, Sicilia. Milano no»


siamo davvero così sconosciuti? :shock:

Re: indicazioni in inglese e mezzi pubblici

PostPosted: Mon 19 April 2010; 23:47
by msr.cooper
Sabato scorso a Cadorna, dopo aver perso il treno per pochi secondi :bash: , sono stato ad aspettare il successivo seduto su una delle panchine vicino ai tornelli (lato Malpensa Express).
Diversi sono stati gli stranieri che hanno chiesto informazioni di vario genere agli addetti ai tornelli e alla nerboruta guardia in loro compagnia, e tutti hanno ricevuto una garbata (e con informazioni corrette!) risposta in inglese. Un paio di volte la stessa guardia ha indirizzato i turisti verso la stazione di Garibaldi, perché la meta che dovevano raggiungere non era servita dalla rete FNM, e come se non bastasse ha pure accompagnato una coppia di ragazzi poco pratici del luogo al parcheggio dei taxi.
:shock:

Per quanto riguarda gli annunci, a livello urbano possono pure evitare di tradurre il "prossima fermata": sono stranieri, non tonti!
Nelle stazioni ferroviarie di una certa importanza è bene che si facciano anche in inglese, almeno per i treni a lunga percorrenza e internazionali. Ma cosa possiamo aspettarci da RFI, che in inglese pronuncia "Crotone" come se fosse una meta statunitense?

Re: indicazioni in inglese e mezzi pubblici

PostPosted: Mon 19 April 2010; 23:53
by fra74
Devo ammettere onestamente che queste guardie giurate sono una piacevole sorpresa. Anche nel passante ho avuto modo di notare più volte la loro disponibilità e competenza (per esempio a Garibaldi sotterranea ad una persona che chiedeva a che binario si fermava il treno per varese le hanno detto che se doveva andare a Varese a garibaldi superficie avrebbe trovato il diretto che avrebbe messo meno tempo).

Cmq oggi a Centrale qualche annuncio (automatico) in inglese c'era. Il fatto è che l'acustica pessima di centrale li rendeva incomprensibili...

Re: indicazioni in inglese e mezzi pubblici

PostPosted: Tue 20 April 2010; 12:04
by Kadath Dragon
Non è l'acustica pessima, ma il pessimo sistema di sintetizzazione vocale in inglese...in italiano si comprendono benissimo, in inglese con quella sintetizzazione finto-americana mangiucchiata è semplicemente ridicolo. Ma non possono avere una lettura automatica delle 100 stazioni che dovranno tradurre?

Venezia SentLùsia non si può sentire (a parte che non vorrei dire una cavolata, ma mi è sembrato una volta di aver sentito Twentymiles per Ventimiglia... :wall: )

E' come a pioltello il treno che va a Erre Acca O

Re: indicazioni in inglese e mezzi pubblici

PostPosted: Tue 20 April 2010; 12:13
by fra74
In parte è vero, però non scordiamo i meccanismi del cervello. Con una lingua madre anche senza accorgene riusciamo a comprendere parole anche non chiarissime (inoltre in italiano i messaggi li sentiamo molto più spesso)

Re: indicazioni in inglese e mezzi pubblici

PostPosted: Tue 20 April 2010; 12:38
by holdingpoint
Per quanto riguarda gli annunci, a livello urbano possono pure evitare di tradurre il "prossima fermata": sono stranieri, non tonti!

Il problema è che sul 90% dei mezzi pubblici in Italia il sistema di annuncio della prossima fermata non esiste!
Cmq oggi a Centrale qualche annuncio (automatico) in inglese c'era.

Si ma non esiste proprio in una stazione internazionale tutti e dico tutti i messaggi dovrebbero essere in italiano e in inglese e non solo qualche annuncio! :wall:

Re: indicazioni in inglese e mezzi pubblici

PostPosted: Thu 22 April 2010; 17:37
by Fufu
Il problema e' che molto spesso quand'anche le indicazioni in inglese ci sono... sarebbe quasi meglio che non ci fossero (per la serie "pezo el tacon che 'l buso"). Un esempio fra i molti: andate a vedere bene in centrale, ci sono ancora dei cartelli che recitano "Ingresso stazione - entrace station)"... Giuro!!