Page 1 of 1

Porto e Lisbona

PostPosted: Mon 28 August 2006; 19:47
by cesco_82
ciao raga...
di ritorno dalle vacanze vi mando un piccolo reportage dei trasporti urbani di Porto e Lisbona.
(se volete le versioni enormi non fate che chiedere)
Porto:
_la chiamano metropolitana ma in pratica è un tram che va sotto terra...(scusate la poca professionalità del commento...eheheh :P)
_non mi piace per niente il logo con quella M curvissima
_però mi piace assai il font
_il ponte di ferro è fighissimo e la metro ci passa sopra al livello più alto per poter andare da Porto a Vila Nova de Gaia (che non è altro che il comune dall'altra parte del fiume Douro)
_il percorso strettamente urbano delle linee è per tutte lo stesso, solo la linea D (gialla) si sviluppa lungo la direttrice nord-sud. le altre sono lungo quella est-ovest e si differenziano solo nei tratti finali, per questo vi posto anche la tabella degli orari che penso possa interessarvi da questo pdv. tra l'altro il capolinea è sempre la fermata dello stadio dei dragoni (quello del Porto).
_Gli interni dei mezzanini sono veramente freddi e impersonali
_Il sistema di bigliettazione prevede una scheda da ricaricare con singole corse o abbonamenti, che si chiama ANDANTE

Image
Image
Image
Image
Image
Image

[per non fare questo post troppo pesante continuo con l'invio delle foto e dei commenti con altri messaggi]

PostPosted: Mon 28 August 2006; 20:51
by cesco_82
ecco qui altre su porto:

Image
Image
Image
Image


Questa invece è la metro di Lisbona:
_Logo molto semplice
_La cosa che più mi ha colpito è il fatto che le linee si differenziano solo per colore (niente numero o lettera) e che ognuna ha un suo simbolino. mi han raccontato che i simboli sono stati aggiunti per la EXPO98. in particolare le corrispondenze sono: blu_gabbiano; verde_nave; rossa_rosa dei venti; gialla_fiore. carino, no? anche se un pò "complichevole"!
_la città sorge du sette colli proprio come roma (più ripidi però), per questo alcune stazioni in cima al colle necessitano di numerose rampe di scale mobili per arrivare in cima/fondo alla stazione. con estrema noia dei passeggeri.
_i vagoni sono semplici e puliti
_piuttosto efficace lo schema sopra le porte dei treni che riassume tutte e quattro le linee
_un pò lunghi i passaggi di corrispondenza fra le linee purtroppo
_il servizio mi è sembrato efficiente anche se i tempi di attesa media sono abbastanza lunghi...forse perchè era pieno agosto, ma cmq anche considerando ciò, sec me era troppo.

Image
Image
Image
Image
Image

e poi ci sono i mitici tram, funicolari e ascensori:
Image
Image

PostPosted: Mon 28 August 2006; 21:16
by Slussen
Anche a Porto non è che le frequenze siano eccezionali, se si guardano le singole linee e non il tratto comune.

PostPosted: Mon 28 August 2006; 23:42
by Zulianino
porto sembra molto simile al nostro passante con relativi capilinea interurbani

PostPosted: Tue 29 August 2006; 1:00
by cesco_82
Slussen wrote:Anche a Porto non è che le frequenze siano eccezionali, se si guardano le singole linee e non il tratto comune.


difatti è praticamente un comunissimo tram

PostPosted: Tue 29 August 2006; 1:28
by skeggia65
cesco_82 wrote:difatti è praticamente un comunissimo tram


Tram che peraltro conosciamo bene :wink:

PostPosted: Tue 29 August 2006; 3:00
by ALe 501
a porto non solo è un comunissimo tram spacciato per metro ma è proprio lo stesso eurotram di milano!!

lisbona è bellissima ci sono stato poco più di un anno fa.
la metro ha varie linee ma poche fermate inoltre alcune linee potrebbero tranquillamente essere delle diramazioni ma hanno preferito farle separate.

ferroviariamente parlando la stazione oriente di lisbona è una stpenda opera dell'architetto spagnolo santiago calatrava.

per me lisbona è tra le prime città piùbelle d'europa, tempo perfetto, clima, gente,colori architettura, divertimento e prezzi!!

alcune mie foto dei tram di lisbona sono su amicitreni.it

PostPosted: Tue 29 August 2006; 12:49
by msr.cooper
Leggo che a Porto c'è un servizio espresso sulla linea B. Sai per caso come e quando funziona? Perchè nella tabella degli orari la linea B espressa non compare.

La grafica della "metro" di Porto è veramente curata. Molto chiara e semplice, e mi piace pure il simbolo con la M arrotondata.
Lasciamo perdere invece la classificazione delle linee di Lisbona :? Ma semplicemente perchè non sopporto le cose troppo fantasiose in ambito trasportistico. 8--)

PostPosted: Tue 29 August 2006; 13:12
by avc
il tram metrò è l'ideale x milano...costa di meno che fare metrò!

PostPosted: Tue 29 August 2006; 14:01
by guz978
A Lisbona sono stato in gita nel lontano '96 mentre ero in quarta superiore e ricordo questa particolarità...che ai varchi di accesso non esistevano i tornelli ma erano liberi, uno obliterava e passava.

PostPosted: Tue 29 August 2006; 16:03
by ALe 501
l'expo è del '98 sono cambiate un po' di cosette..

PostPosted: Tue 29 August 2006; 19:13
by Coccodrillo
La linea D è in gran parte sotterranea.

Porto: http://www.urbanrail.net/eu/por/porto.htm

Lisbona: http://www.urbanrail.net/eu/lis/lisboa.htm

PS: concordo con msr.cooper, avrei preferito M1 piuttosto che "Linha do Oriente".

PostPosted: Fri 01 September 2006; 15:56
by friedrichstrasse
Anche in molte città ex sovietiche le linee non hanno numeri, ma nomi del tipo "Oktiabrskaja", "Leninskaja", ecetera. :lol: