«Migliaia di auto con il pass irregolare»

Tutto sui trasporti non milanesi, viabilità, aeroporti, porti, ...

Moderators: Hallenius, teo

«Migliaia di auto con il pass irregolare»

Postby friedrichstrasse » Mon 07 May 2007; 23:43

Permessi per disabili fotocopiati, clonati o intestati ai morti

«Migliaia di auto con il pass irregolare»

I vigili: «Uno su tre è fuorilegge». Multa da 74 euro. L'assessore Croci: «Ma adesso saremo più severi»


Pass clonati. Pass fotocopiati. Pass scaduti ma usati comunque per parcheggiare gratis in tutta la città. Pass di persone morte su macchine di giovani che vanno a ballare il sabato sera. Dovrebbero essere i permessi più controllati della città, perché assicurano ai disabili il diritto di non rimanere intrappolati nel traffico. E invece, sfruttando l'intreccio di competenze tra Asl e Comune e la difficoltà dei controlli, migliaia di milanesi approfittano di quei tagliandi fosforescenti per assicurarsi privilegi ingiustificati.

Difficile quantificare gli abusi. Ma bastano un paio di numeri per farsi un'idea. Primo: i pass permettono l'accesso alle corsie preferenziali soltanto per trasportare la persona disabile. Le pattuglie di vigili in moto controllano le macchine che espongono i tagliandi. Risultato: un passaggio su tre (il 32 per cento) sulle corsie riservate è abusivo. Si tratta di automobilisti che possiedono magari un pass regolare, assegnato a un familiare, ma se ne vanno in giro per conto proprio. La sanzione: multa di 74 euro, ma nessun punto scalato dalla patente. In questo caso il Comune non può intervenire con punizioni più rigide, in quanto deve solo applicare il codice della strada.

Un secondo dato la dice ancor più lunga sull'abitudine di approfittare dei diritti riconosciuti agli invalidi. Dal 2001 al 2007 a Milano sono stati assegnati 21.910 pass. Danno diritto a parcheggiare gratis su tutte le strisce blu e gialle della città. Ci sono quelli per invalidità permanente (durata di 5 anni, rinnovabile) e quelli per invalidità temporanea (si va da patologie anche gravi, a una gamba rotta). Va da sé che ogni permesso è a termine: persone che guariscono, persone che muoiono. Alla scadenza il Comune manda una lettera a casa sollecitando la restituzione. Ma i tagliandi che tornano indietro non superano il 20 per cento del totale. Risultato: quattro permessi su cinque, tra quelli scaduti, restano alle famiglie. Scoprirli, a meno che l'auto non venga fermata, è molto complicato. «Approfittare di un diritto assicurato a persone in difficoltà è un fatto particolarmente fastidioso e immorale — attacca l'assessore alla Mobilità e ambiente, Edoardo Croci — ma per risolvere il problema non basta fare appello al senso civico dei cittadini».

Il Comune annuncia una revisione complessiva nelle regole di assegnazione: «Dobbiamo valutare in che modo possano essere rivisti i criteri di assegnazione e rinnovo — continua Croci — e pensare a ulteriori controlli dei vigili». Un'occasione per mettere mano alla giungla dei pass sarà l'avvio della pollution charge (ticket di ingresso antismog all'interno dei Bastioni) che partirà il prossimo autunno: «I disabili saranno di certo esentati — assicura Croci — ma nel giro di qualche mese bisognerà rivedere l'intero sistema». Altro sintomo di speculazione: quando il Comune annuncia l'estensione delle strisce gialle e blu in una certa zona della città, nei quartieri interessati si impennano immediatamente le richieste di permessi. Come se la presenza di disabili venisse scoperta tutta in pochi giorni. «Anche sull'uso delle corsie preferenziali si dovranno studiare nuove norme — conclude Croci — Dobbiamo far sì che le regole siano veramente funzionali per chi ne ha bisogno, vengano rispettate e si impediscano gli abusi».

Gianni Santucci


http://www.corriere.it/vivimilano/cronache/articoli/2007/05_Maggio/07/pass_invalidi_auto.shtml
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Postby GLM » Mon 07 May 2007; 23:54

ovviamente il pass fotocopiato o clonato può essere usato solo per parcheggiare, dat che l'ausiliario della sosta non ha modo di riconoscerne l'autenticità, senza il conducente a bordo.per le corsie preferenziale e le ZTL in generale, dato che sono tutte dotate di telecamere, le multe arrivano come se quel pass non ci fosse, dato che non stanno a vedere il cartellino, ma se la taga in questione è registrata!
User avatar
GLM
 
Posts: 17322
Joined: Thu 06 July 2006; 6:21
Location: Viale Ungheria - 27, 45, 66, 88, 175, Q45, Q88

Postby danny1984 » Tue 08 May 2007; 9:25

1 su 3 è fuorilegge.
Ma 9 su 10 delle restanti 2 viaggia senza disabile a bordo. Quindi senza avere il diritto di utilizzare il pass.
Image
> Mappe interattive linee S: S1 - S2 - S3 - S4 - S5 - S6 - S8 - S9 - S11
> Trasporti nel sud ovest di Milano, blog di informazioni utili sulla mobilità collettiva nel sud-ovest milanese: trasportisudovest.blogspot.com
User avatar
danny1984
 
Posts: 6360
Joined: Wed 05 July 2006; 21:13
Location: PV (2, 4, 6, 10)

Postby Umbe » Tue 08 May 2007; 9:53

danny1984 wrote:1 su 3 è fuorilegge.
Ma 9 su 10 delle restanti 2 viaggia senza disabile a bordo. Quindi senza avere il diritto di utilizzare il pass.


Beh, sono contento di leggere questa cosa: io giro in scooter sulle corsie preferenziali dove ciò è consentito (una volta mi sono distratto in Corso XXII Marzo e mi hanno subito beccato :oops: :oops: :cry: :cry: ) ed in effetti notavo presenze strane. Il massimo che ho visto è stata una ragazza in Smart, scosciatissima ed al telefono: è vero che l'apparenza a volte inganna, ma non sembrava proprio aver problemi di deambulazione !!! Non so come possano controllare in modo completo e sistematico il corretto possesso di un permesso ed in fondo il tutto si basa sull'etica dei singoli, ma speriamo che facciano un po' di pulizia
User avatar
Umbe
 
Posts: 574
Joined: Thu 06 July 2006; 13:41
Location: "Non-cervello" in fuga...

Postby S-Bahn » Tue 08 May 2007; 11:45

La maglia larga è già nella legge cui si aggiunge il comportamento delle ASL, che trovano meno faticoso accordare un permesso piuttosto che negarlo.
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53200
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby Giorgio L » Tue 08 May 2007; 19:33

GLM wrote:per le corsie preferenziale e le ZTL in generale, dato che sono tutte dotate di telecamere, le multe arrivano come se quel pass non ci fosse, dato che non stanno a vedere il cartellino, ma se la taga in questione è registrata!


Ma non puo' vedere se il disabile e' a bordo :wink:
(anche per motivi di... :( "privacy" )
E non parliamo solo delle auto private. spesso vedo transitare nella corsia della 90/91 anche i pullmini di alcune cliniche con a bordo il solo conducente...

Sul fatto che sia giusto o meno permettere l'accesso alle corsie dei bus a questa o a quella categoria avevamo gia' discusso mi sembra. Strano che qualcuno non abbia sollevato la questione :lol:
Image
A tucc par, segond lor, de pensa' giust.
User avatar
Giorgio L
 
Posts: 735
Joined: Wed 05 July 2006; 19:35
Location: Milano

Postby GLM » Sat 02 June 2007; 19:46

finchè c'è quelche pullman...non me la sentirei di obbligare gli autisti della 79 a fine servizio di percorrere la circonvallazione in promiscuo fino al dep.giambellino, magari nell'ora di punta!
User avatar
GLM
 
Posts: 17322
Joined: Thu 06 July 2006; 6:21
Location: Viale Ungheria - 27, 45, 66, 88, 175, Q45, Q88

Postby LUCATRAMIL » Tue 05 June 2007; 13:56

Anche il fiorire di posti auto riservati ad handicappati mi sembra sospetto: ben vengano handicappati automuniti, ma ormai ogni via ne conta parecchi ed è il numero che mi insospettisce.
In Tram we trust.
"L'attesa della pizza é essa stessa una pizza" (Lucatramil, 2013)
Comprate europeo!
LUCATRAMIL
 
Posts: 4199
Joined: Wed 02 August 2006; 13:40
Location: MILANO


Return to Trasporti in generale

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 10 guests