Motocicli (circolazione e sicurezza)

Tutto sui trasporti non milanesi, viabilità, aeroporti, porti, ...

Moderators: Hallenius, teo

Re: Motogoisti?

Postby midlander » Mon 18 May 2009; 11:17

MünchnerFax wrote:Beh allora il discorso è già chiuso :mrgreen:

beh, sì, se stiamo discutendo la soluzione di un problema reale in modo pragmatico possiamo discutere, se invece vogliamo fare soltanto gli umarel che inveiscono contro supergiovane non c'è molto da dire. soprattutto poi se ci mettiamo a inveire anche contro chi fa iniziative di civiltà come i 'motocivisti' di inizio thread.

Credo che l'atteggiamento di trambus sia paradigmatico in questo senso.

Beh, allora preferisco andare sul forum dei motociclisti che parlano male dei tram, almeno mi diverto di più.
ex mdf
midlander
 
Posts: 1239
Joined: Fri 15 September 2006; 14:17

Re: Motogoisti?

Postby trambvs » Mon 18 May 2009; 11:18

:roll:
trambvs
 
Posts: 16859
Joined: Tue 10 April 2007; 14:53

Re: Motogoisti?

Postby Stadtbahn » Mon 18 May 2009; 11:22

non facciamo la guerra tra poveri, per favore :!:
PER IMPARARE COME DOVREBBE FUNZIONARE UNA FERROVIA
http://www.miol.it/stagniweb/problemi.htm
User avatar
Stadtbahn
 
Posts: 4140
Joined: Sun 21 January 2007; 15:57
Location: A sud

Re: Motogoisti?

Postby MünchnerFax » Mon 18 May 2009; 11:25

@ trambus
Beh non è che sia proprio sopportabile per chi è nato e cresciuto sotto un'altra matrice culturale :mrgreen: :roll:
Ci si ritrova a fare i conti con dei veri tonni al volante (leggendaria la svegliezza dei tedeschi quando devono girare a sinistra e il traffico in senso contrario è anche solo leggermente più sostenuto della modalità "strada deserta"!) oppure, ancora più pericolosi, gente briosa ma che vuole rispettare alla lettera le regole, e quindi ti sorpassa in tromba e poi ti taglia la strada passandoti sul cofano perché deve reincanalarsi, ma per carità lo fa mettendo la freccia che così è in regola 8--)

@ midlander
No, mi hai frainteso. :)
La mia opinione è che non c'è soluzione. Agli italiani (a noi italiani) non piacciono le regole restrittive. Tu stesso dici che la norma dello zigzagare è insensata e non va rispettata, come io personalmente dico che tante volte lo stop o i limiti dei 10 sono un consiglio :mrgreen: specie in Italia dove sono invariabilmente posizionati a sproposito e squisitamente in ottica di deresponsabilizzare l'ente. Quindi stiamo indicando per l'appunto la soluzione latina del liberi tutti.
E non è andare contro supergiovane; il problema reale è appunto che in Italia le regole non ci piacciono, e oltretutto non vengono fatte rispettare, e invece ci tocca interpretarle liberamente (possibilmente secondo i nostri comodi).

(Almeno supergiovane distribuiva coca cola e aspirina gratis per tutti, quindi ci si divertiva.)
MünchnerFax
 
Posts: 1362
Joined: Thu 08 February 2007; 10:35
Location: München

Re: Motogoisti?

Postby trambvs » Mon 18 May 2009; 11:28

:lol:
trambvs
 
Posts: 16859
Joined: Tue 10 April 2007; 14:53

Re: Motogoisti?

Postby midlander » Mon 18 May 2009; 11:30

Stadtbahn wrote:non facciamo la guerra tra poveri, per favore :!:

ma purtroppo la situazione è proprio questa. Abbiamo un bene scarso (la strada) che tutti paghiamo tramite tasse bolli etc e che tutti vorremmo usare (pensa anche a iniziative tipo critical mass). Essendo un bene scarso la sua ripartizione è tutt'altro che semplice.

Chiaro che l'unica soluzione sarebbe un TPL migliore: ora che sono in un altra sede il treno è effettivamente una buona alternativa alla moto (o all'auto), prima (salvo casi disperati) no.

far finta che certi utenti 'non dovrebbero esserci' non mi pare invece una soluzione. Chiaro che io essendo motociclista difendo i motociclisti, ma immagino che la stessa cosa sarebbe successa con un camionista se aveste attaccato i camion, con un ciclista (!) se aveste attaccato le biciclette, con un guidatore con il cappello se aveste attaccato i guidatori con il cappello etc.
ex mdf
midlander
 
Posts: 1239
Joined: Fri 15 September 2006; 14:17

Re: Motogoisti?

Postby MünchnerFax » Mon 18 May 2009; 11:37

Non so cosa abbiano detto gli altri. Io non sostengo che i motociclisti dovrebbero scomparire. Io faccio un'analisi sociologico-urbanistica, e sostengo che se i motociclisti rispettassero le regole (ovvero, il che è lo stesso, se venissero multati quando le violano), la motocicletta o il motorino godrebbero di una popolarità mostruosamente minore in Italia, perché diciamolo con onestà e franchezza, nelle grandi città italiane il motorino o lo scooterone sono in auge perché A) per parcheggiare lo si molla alla cass de chien B) si sorpassa la fila di macchine. Generalizzo, ma sono abbastanza certo di acchiappare la mentalità dell'80% dei dueruotisti.
Non ne faccio un discorso solo rivolto alle moto. Anche l'auto a Milano godrebbe di un favore drasticamente diminuito se venisse (o se fosse stato da sempre) applicato l'art. 158 comma 1-h del codice della strada:
La fermata e la sosta sono vietate:
[...]
sui marciapiedi, salvo diversa segnalazione.

:wink:
MünchnerFax
 
Posts: 1362
Joined: Thu 08 February 2007; 10:35
Location: München

Re: Motogoisti?

Postby midlander » Mon 18 May 2009; 11:49

ma sono assolutamente d'accordo: se le leggi fossero fatte rispettare la moto godrebbe di minore popolarità, l'auto godrebbe di minore popolarità, ma anche la bici godrebbe di minore popolarità. Mettiamoci pure mezzi pubblici e treni, visto che bisognerebbe pagare il biglietto.
Che dire.
Io sono assolutamente per una cultura della legalità: chiaro che per passare da una situazione di rispetto 0 a una di rispetto uno devi passare attraverso, da un lato un giro di vite sulle regole (che ricordiamoci, far rispettare ha un costo) e dall'altro sulla creazione di condizioni che consentono di rispettarle.
Tornando a bomba, nel frattempo segnalare situazioni di pericolo per gli utenti della strada non mi sembra una cosa sbagliata.
ex mdf
midlander
 
Posts: 1239
Joined: Fri 15 September 2006; 14:17

Re: Motogoisti?

Postby Stadtbahn » Mon 18 May 2009; 11:55

quando dicevo di non fare la guerra tra poveri intendevo dire che non vorrei vedere prese di posizione aprioristiche e partigiane per l'una o l'altra componente della circolazione stradale a discapito dell'altra
mi piacerebbe leggere analisi basate su dati scientifici, obiettivi, rigorosi e non su opinioni personali, che pure ci stanno ma anche queste mi piacerebbero che fossero suffragate da fatti e non da sentito dire o da difese particolaristiche di interessi individuali :wink:
PER IMPARARE COME DOVREBBE FUNZIONARE UNA FERROVIA
http://www.miol.it/stagniweb/problemi.htm
User avatar
Stadtbahn
 
Posts: 4140
Joined: Sun 21 January 2007; 15:57
Location: A sud

Re: Motogoisti?

Postby midlander » Mon 18 May 2009; 12:02

Stadtbahn wrote:quando dicevo di non fare la guerra tra poveri intendevo dire che non vorrei vedere prese di posizione aprioristiche e partigiane per l'una o l'altra componente della circolazione stradale a discapito dell'altra
mi piacerebbe leggere analisi basate su dati scientifici, obiettivi, rigorosi e non su opinioni personali, che pure ci stanno ma anche queste mi piacerebbero che fossero suffragate da fatti e non da sentito dire o da difese particolaristiche di interessi individuali :wink:

scusa, ma se partiamo da questo la strada verso la civiltà è tutta in salita:
S-Bahn ha scritto:
Visto che il comitato si chiama Motocivismo, cominciassero i motociclisti a rispettare civilmente il CDS che sono i motociclisti, e non i binari, un pericolo per sé e per gli altri.


comunque, credo che abbiamo assodato che i motociclisti hanno il diritto a vivere, e spero anche di chiedere strade più sicure per sè e per gli altri. L'educazione stradale è sicuramente un concetto importante, ma vi assicuro che da solo non basta.
Se ci sono categorie tendenzialmente più indiscipilinate di altre, tipo i 14enni in 50ino, se guardate le statistiche la crescita di incidentalità maggiore è tra i 40-50enni in scooterone. Si tratta di 'guidatori di ritorno' che magari hanno fatto la patente b negli anni '70 e si comprano lo scooterone perché stressati dall'auto. Mi sembrano segnali importanti e inquietanti.

Poi vi ricordo che ciò che rende più 'civile' (.. civile ..) l'automobilista non è la maggior civiltà ma la fruibilità diversa del mezzo. Personalemnte, se posso fare una provocazione, abolirei tutti i mezzi privi di marce, in modo che o la moto la sai usare, o te la infili per cappello al primo semaforo e risolvi il problema :lol:
ex mdf
midlander
 
Posts: 1239
Joined: Fri 15 September 2006; 14:17

Re: Motogoisti?

Postby midlander » Mon 18 May 2009; 12:17

ah, completamente d'accordo con il Fax lì sopra :)
solo su una cosa, non fraintendermi: sono assolutamente contrario con lo slalom acrobatico in mezzo al traffico, che includo tranquillamente nella categoria 'cercarsela'.
Quanto considerare la moto come ogni altro veicolo (code incluse) sarei d'accordo se poi non mi stringessero 'tanto occupo poco spazio' o non mi si ingrifassero se 'prendo il parcheggio di un'auto intera' quando posteggio.

per gli interessati, ho trovato qualche dato anche se vecchio (2005)
http://download.repubblica.it/doc/MAIDS.zip
ex mdf
midlander
 
Posts: 1239
Joined: Fri 15 September 2006; 14:17

Re: Motogoisti?

Postby skeggia65 » Mon 18 May 2009; 14:08

midlander wrote:.....un giro di vite sulle regole (che ricordiamoci, far rispettare ha un costo)
Quale costo, scusa? Oltre al ritorno economico dato dal diluvio di multe, assisteremmo alla lunga a una diminuzione delgi incidenti, con conseguente minor costo sociale delle cure mediche, minori costi assicurativi, ecc. ecc.; minor traffico, dato che chi prende un mezzo privato (auto o moto, non importa) prende una multa al giorno perchè la parcheggia in modo "creativo", prima o poi impara a parcheggiare in modo lecito o a trovare altre soluzioni per i propri spostamenti.
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15904
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Re: Motogoisti?

Postby trambvs » Mon 18 May 2009; 14:52

Sui parcheggi per le moto però mi sento di spezzare una lancia a favore dei centauri, effettivamente gli spazi loro destinati sono pochi e mal distribuiti, soprattutto nelle zone con maggiore concentrazione, ciò non toglie che ci siano soggetti comunque poco rispettosi anche in casi favorevoli (la settimana scorsa in c.so Italia in prossimità di porta Lodovica, dove effettivamente sul lato est della via sono presenti dei posti dedicati e liberi, un motociclista se ne è bellamente fregato transitando in velocità e poi parcheggiando sul marciapiedi il proprio veicolo)... :wink:
E comunque, pur sempre nella logica del meno peggio (che ormai pare avere la meglio in fin troppi ambiti nel nostro paese), preferisco trovare una bici o una moto a ingombrare il marciapiedi piuttosto che un'auto!
trambvs
 
Posts: 16859
Joined: Tue 10 April 2007; 14:53

Re: Motogoisti?

Postby skeggia65 » Mon 18 May 2009; 23:47

Una cosa è parcheggiare la moto il più possibile fuori dalle balle (ad esempio, vicino al margine del marciapiedi); altra è piantarla a ridosso di una vetrina, sotto la tenda del bar, perchè piove, e che diamine, mi si bagna la sella. Roba da bucargle le ruote, ribaltargliela e poi magari chiamare i ghisa poichè è in sosta vietata.
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15904
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Re: Motogoisti?

Postby trambvs » Mon 25 May 2009; 9:32

Milanesi al volante, pericolo costante: "C’è ancora chi ignora il Codice di guida"

Secondo un sondaggio l'82% lascia l'auto in doppia fila e solo il 24% dei milanesi prima di entrare in rotonda è consapevole di dover dare la precedenza a chi arriva da destra

http://ilgiorno.ilsole24ore.com/milano/ ... ante.shtml

... pare che sulle rotatorie anche il pennivendolo ne abbia capito davvero poco, senza differenziare le due tipologie in uso (e senza contare quelle regolate da semafori o con altre "invenzioni" con flussi preferenziali al limite del CdS) le due regole citate sono in palese conflitto! Come si fa a dare contemporaneamente la precedenza a destra - chi entra in rotatoria - e a chi già si trova all'interno? Forse basterebbe guardare la segnaletica stradale, verticale e orizzontale, invece di considerarla semplice arredo urbano...
trambvs
 
Posts: 16859
Joined: Tue 10 April 2007; 14:53

PreviousNext

Return to Trasporti in generale

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 18 guests