un consiglio: diffidate della british airways

Tutto sui trasporti non milanesi, viabilità, aeroporti, porti, ...

Moderators: Hallenius, teo

Postby S-Bahn » Thu 26 October 2006; 16:13

Un consiglio, senza offesa e con la massima serenità: poichè ci sono una dozzina di repliche tra voi due e sta diventando un fatto personale, perchè non andate a divertirvi in PM? :lol:
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby giolumi » Thu 26 October 2006; 16:28

io non ti sto minacciando (cosa potrei fare ? :lol: :lol: :lol: ) ti sto invitando a pensare prima di scrivere che faccio affermazioni diffamanti, perche implica che stia dicendo il falso. io non minaccio nessuno, ti avviso che le cose che mi hai detto sono offensive.
CHIUSO
giolumi
 
Posts: 6171
Joined: Wed 05 July 2006; 21:06
Location: MILANO

Postby Coccodrillo » Thu 26 October 2006; 16:38

S-Bahn moderatore onorario :D

(e, comunque, non citate i messaggi immediatamente precedenti al vostro)
für Güter die Bahn ~ pour vos marchandises le rail ~ chi dice merci dice ferrovia
Coccodrillo
Forum Admin
 
Posts: 13621
Joined: Sat 29 April 2006; 16:36
Location: Gandegg+Testa 2 (vorrei...)

Postby Board Lord » Thu 26 October 2006; 18:11

S-Bahn non è un fatto personale, sono sicuro che giolumi è una persona ragionevole, e se si è sentito offeso dalla parola "Diffamare" chiedo scusa, ma la mia idea sulla british non cambia di certo, sono irremovibile, appunto per questo decido di piantarla li, perchè o qui o in privato la discussione andrebbe avanti ad oltranza (e mi romperei i coxxioni), e visto che sono un tipo che si scalda un po troppo non voglio fare "spargimenti di sangue" (ovviamente è un modo di dire)Sul forum è meglio andare d'accordo........No?

P.S. giolumi ed io siamo 2 persone con idee diverse da quanto avete capito, questo non vuol dire che non si possa arrivare ad un compromesso,
in questo caso il compromesso è piantarla li di beccarci....se lui è d'accordo.
Yeah!!!!!!!!!! Snowboard it's my lifestyle!
User avatar
Board Lord
 
Posts: 1482
Joined: Thu 06 July 2006; 11:10
Location: Buccinasco (MI)

Postby giolumi » Thu 26 October 2006; 21:19

ah tanto io la BA la sconsigliero sempre, poi ognuno faccia quello che vuole, sia io che te pagheremo le conseuguenze dei nostri consigli (anzi a dire il vero è probabile che ci cagheranno in pochi, quindi....)

pero se non di cosaltro si potrebbe parlare in una discussione sulla BA? se non della BA? bho...
CHIUSO
giolumi
 
Posts: 6171
Joined: Wed 05 July 2006; 21:06
Location: MILANO

Postby Board Lord » Fri 27 October 2006; 11:22

no, in effetti la discussione è sulla BA e a chi interessa continuerà sulla BA.
Yeah!!!!!!!!!! Snowboard it's my lifestyle!
User avatar
Board Lord
 
Posts: 1482
Joined: Thu 06 July 2006; 11:10
Location: Buccinasco (MI)

Postby MMMM » Sat 18 November 2006; 19:38

GIOLUMI ma, sbaglio o stai litigando un po con tutti e,questo dice anche in due righe come la penso su BA e sulle tue lacune in statistica...
MMMM
 
Posts: 2250
Joined: Fri 14 July 2006; 13:59

Postby S-Bahn » Sat 18 November 2006; 19:45

NOOOO!!! Le fiamme si erano spente da 20 giorni, perchè getti kerosene? :wink:
Una mia collega ha subito una bella odissea con le valige, però si trattava di Alitalia...
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby EuroCity » Sat 18 November 2006; 19:49

Sbaglio, o una volta (ai tempi dell'URSS, presumibilmente) sui voli Aeroflot interni la gente si portava da sé i bagagli, senza check-in (come in treno)?

Almeno, di positivo c'era quello, forse: l'assenza degli incasinamenti relativi a check-in e consegna bagagli, che sono sempre stati i punti deboli del trasporto aereo.

Negli USA, invece, mi pare che sia frequente l'abitudine di avere anche dei banchi di check-in presso i gate, in modo da minimizzare i tempi di attesa (ovviamente, solo per chi ha pochi bagagli o nessuno).

Insomma, bisognerebbe trovare il modo di semplificare il più possibile alla radice questo aspetto poco attraente del trasporto aereo...
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

Postby S-Bahn » Sat 18 November 2006; 19:54

Rifare gli aerei con scompartimenti e reticelle per i bagagli? :wink:
Sto scherzando... ma non del tutto. In efetti, per come sono costruiti gli aerei il bagaglio non può che stare nella stiva. Questo significa che qualcuno ce lo deve mettere e togliere con tutti i problemi pratici e organizzativi che comporta.
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby giolumi » Sat 18 November 2006; 19:54

EuroCity wrote:Sbaglio, o una volta (ai tempi dell'URSS, presumibilmente) sui voli Aeroflot interni la gente si portava da sé i bagagli, senza check-in (come in treno)?


:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: non dare l'idea perchè la tendenza per me è quella, vedo gente con bagagli sempre piu grossi in cabina.

caro s-bahn non preoccuparti, MMMM io non lo vedo ne lo sento, anche perchè uno che appare ogni 14-20 giorni per fare 3-4 post e mettere zizzagna non merita attenzione
CHIUSO
giolumi
 
Posts: 6171
Joined: Wed 05 July 2006; 21:06
Location: MILANO

Postby EuroCity » Sat 18 November 2006; 20:03

Forse ricordo male, ma mi pare proprio di aver letto, molto tempo fa, del fatto che in URSS i passeggeri passavano davvero dalla stiva, prima di salire nell'ambiente principale dell'aereo: evidentemente, gli aerei erano organizzati appositamente in tal modo.

Oggi, si potrebbero migliorare le cose semplicemente decentrando i check-in e la relativa consegna dei bagagli: mi pare che all'aeroporto di Stoccolma ed altrove siano in uso proprio dei sistemi del genere, con dei "finger" per i bagagli oltre che per i passeggeri, ad ogni posizione di parcheggio degli aerei (ma solo al terminal nazionale: l'avevo letto su Kineo, se non erro; si può sempre verificare sul relativo sito web).

Certo che se il bagaglio fosse riconsegnato appena uno esce dall'aereo, in modo decentrato e quindi senza possibilità di confusione con altri aerei, gran parte dei problemi sarebbero risolti: ma forse non è "economico" (sic!)...?

(Rimarrebbe sempre il problema dello smistamento dei bagagli quando si cambia volo, però.)

P.S.: Ecco l'interessante articolo di Kineo sull'aeroporto di Arlanda: purtroppo, questo PDF in particolare sembra essere di scarsa qualità e quindi le immagini (oltre ad essere stranamente in bianco e nero, mentre nella versione cartacea sono a colori) sono poco nitide - strano...
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

Postby giolumi » Sat 18 November 2006; 21:49

il trasporto dei bagli potrebbe essere senza dubbio razionalizzato se al posto dei codici a barre si usassero dei cip (tutti i libri del POLI sono protetti da un cip, percui i costi non sono alti, dato che il POLI è molto risicato)

in questo modo un lettore, posto in un punto qualsiasi, sarebbe subito in grado di avere un ottica del bagaglio e trasmetterlo ad un software appositamente studiato, evitando probleimi relativi ai codici cartacei spesso danneggati o persi

un seocndo problema e la burocrazia che ferma alcuni bagagli, i tempi di trasferimento troppo risicati che le compagnie continuano a permettere (il mio caso), ladri, impianti guasti o obsoleti... in realtà la cosa andrebbe ristudiata per bene.

ps le immagini sono proprio brutte, ma di perche sto kineo è sparito?
CHIUSO
giolumi
 
Posts: 6171
Joined: Wed 05 July 2006; 21:06
Location: MILANO

Postby EuroCity » Sat 18 November 2006; 22:05

Non so perché abbiano sospeso le pubblicazioni...

In ogni caso, è stata una bellissima rivista, ben fatta ed istruttiva: per fortuna, verrà preservata in formato PDF ed accessibile a tutti.

Speriamo che la qualità dei PDF venga migliorata, visto anche che la maggior parte degli articoli sono veramente interessanti e con immagini degne di essere preservate alla massima qualità.
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

Postby giolumi » Sat 18 November 2006; 22:11

allla biblioteca centrale del poli c'è interamente ed è riproducibile gratuitamente
CHIUSO
giolumi
 
Posts: 6171
Joined: Wed 05 July 2006; 21:06
Location: MILANO

PreviousNext

Return to Trasporti in generale

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 20 guests