Sistema aeroportuale lombardo

Tutto sui trasporti non milanesi, viabilità, aeroporti, porti, ...

Moderators: Hallenius, teo

Re: Trasporto aereo

Postby Hallenius » Mon 05 October 2020; 9:59

Inizia ad essere OT ;)
Aliena vitia in oculis habemus a tergo nostra sunt
User avatar
Hallenius
Moderatore
 
Posts: 1628
Joined: Fri 13 September 2013; 0:42

Re: Trasporto aereo

Postby S-Bahn » Mon 05 October 2020; 11:35

Yessa, ma ormai la parentesi sembra eviscerata ed esaurita.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53201
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Trasporto aereo

Postby MMMM » Mon 05 October 2020; 15:12

Sarà la mia non eccessiva simpatia per gli aerei, ma a volte è meglio continuare l'OT e parlare di ferrovie e similari, si evitano brutti effetti a poche ore di distanza dal pranzo. Spero a volte leggendo notizie di non capire e pensare male.
https://www.varesenews.it/2020/08/alita ... sa/953124/

Tradotto in poche righe: Periodo Covid, resta aperto solo Malpensa, cala il Covid, corsa alla riapertura di Linate (unica sede staccata dei ministeri in Italia), corsa alla riapertura di Bergamo (non sia mai....), tra le cose Alitalia ci racconta che l'ha fatto anche per fare rientrare dalla cassa integrazione i dipendenti di Linate. Nel periodo di trasferimento a malpensa Alitalia utilizzava i servizi (non Alitalia) a malpensa per l' handling di terra. Qualcuno mi spiega perchè non ha spostato quelli di Linate a malpensa (50 km)? Casino per la riapertura di linate che sta generando a Sea e al comune perdite a raffica (magari nel frattempo si rendono conto della realtà..), Alitalia torna a linate e non si serve dei servizi di terra di linate, ma TRASFERISCE ogni giorno (500 km) quelli da Roma per farli lavorare a Milano?avranno anche la trasferta pagata? mi chiedo se 1+1=2! la politica Lombarda conta zero.
Ricordo nuovamente che uno dei motivi delle colpe divine di malpensa sui bilanci di Alitalia, fu proprio il continuo trasferimento di dipendenti da Roma a malpensa! La questione è poi proseguita negli anni verso linate senza che più nessun giornale la mettesse in evidenza, e oggi ci si ritrova dinnanzi a questa novità.

Spero si levino definitivamente da milano e che nessun amministratore lombardo pianga.
MMMM
 
Posts: 2250
Joined: Fri 14 July 2006; 13:59

Re: Trasporto aereo

Postby S-Bahn » Mon 05 October 2020; 17:03

Capisco le pressioni politiche, capisco la scommessa sulla ripresa in estate che non è stata quella sperata, ma siamo in autunno, i numeri sono chiari, spingano per riconsiderare la questione!
SEA e Comune di Milano dove sono?
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53201
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Trasporto aereo

Postby D960 » Mon 05 October 2020; 17:30

Sea e Comune di Milano non volevano manco aprire Linate per il momento in quanto erano intenzionati a procedere con i lavori infrastrutturali almeno fino alla summer 2021, ma poi è arrivato ordine dal MIT perché AZ ha santi anche in Paradiso. Girava persino voce di una riapertura direttamente al 2023 per concentrare i voli a Malpensa, viste le perdite inizialmente ipotetiche che avrebbe dovuto affrontare la società di gestione ma che ora sono reali. Notare come la De Micheli sostenga un forte rilancio del settore cargo per Alitalia e quali pratiche mette in atto la compagnia: da un lato continua a far dissuanguare le casse di SEA a Linate, a riempire gli aerei con pochi passeggeri e a trasportare una minima quantità di cargo; dall'altra i vettori legacy e le compagnie cargo continuano a volare a Malpensa per riempire le stive. Va bene avere JFK, DEL e BOM cargo da FCO ma per lo meno a MXP potresti giocare in casa e sfruttare la Cargo City. Scelte sempre molto lungimiranti, l'importante è il toto nomine di cui ci frega una beata mazza e che non manchi mai, idem lo sperpero dei soldi. L'Europa intanto tace ma sa benissimo che Alitalia è un affare esclusivamente italiano di cui importa ben poco alle altre major che invece aspirano come macchine da guerra.
User avatar
D960
 
Posts: 42
Joined: Thu 12 January 2017; 20:36

Re: Trasporto aereo

Postby MMMM » Mon 05 October 2020; 17:35

S-Bahn wrote:Capisco le pressioni politiche, capisco la scommessa sulla ripresa in estate che non è stata quella sperata, ma siamo in autunno, i numeri sono chiari, spingano per riconsiderare la questione!
SEA e Comune di Milano dove sono?


Vai te a capire. Ti pongo una domanda visto anche la stima che ho nei tuoi confronti: "Ma in quale Azienda? in quale Paese esiste una cosa simile?"
Sea è fonte di non pochi incassi del Comune oltre che dei soci. Tenendo aperto linate per 4 voli ci stanno perdendo leggevo circa 3 milioni/mese (e non mi si venga a parlare di indotto che con 1000 passeggeri è zero) possibile che in Comune nessuno si accorga? ma è veritiero anche che un amministratore di Siena non si accorga di una cosa simile?36 milioni/anno di debito pubblico aggiuntivo.
Tra recovery found e altri soldi che dovrebbero piovere dal cielo (e speriamo non arrivi nulla se questo è il modo di buttarli), sembra si stia aspettando non si sa chi, che con la bacchetta magica improvvisamente in Italia risolva i problemi.
MMMM
 
Posts: 2250
Joined: Fri 14 July 2006; 13:59

Re: Trasporto aereo

Postby jumbo » Mon 05 October 2020; 17:44

MMMM wrote:
S-Bahn wrote:Capisco le pressioni politiche, capisco la scommessa sulla ripresa in estate che non è stata quella sperata, ma siamo in autunno, i numeri sono chiari, spingano per riconsiderare la questione!
SEA e Comune di Milano dove sono?


Vai te a capire. Ti pongo una domanda visto anche la stima che ho nei tuoi confronti: "Ma in quale Azienda? in quale Paese esiste una cosa simile?"
Sea è fonte di non pochi incassi del Comune oltre che dei soci. Tenendo aperto linate per 4 voli ci stanno perdendo leggevo circa 3 milioni/mese (e non mi si venga a parlare di indotto che con 1000 passeggeri è zero) possibile che in Comune nessuno si accorga? ma è veritiero anche che un amministratore di Siena non si accorga di una cosa simile?36 milioni/anno di debito pubblico aggiuntivo.
Tra recovery found e altri soldi che dovrebbero piovere dal cielo (e speriamo non arrivi nulla se questo è il modo di buttarli), sembra si stia aspettando non si sa chi, che con la bacchetta magica improvvisamente in Italia risolva i problemi.

Figurati che Il Sindaco manager alla riapertura di Linate era tutto contento perché era un segnale importante di ripresa. E passa per uno di quelli meglio come attenzione alla gestione.
jumbo
 
Posts: 9783
Joined: Sat 23 December 2006; 14:57
Location: Milano

Re: Trasporto aereo

Postby Lucio Chiappetti » Mon 05 October 2020; 18:08

e intanto cercano di attirare passeggeri https://www.comune.milano.it/-/turismo. ... e-gratuita
“It seemed to me,' said Wonko the Sane, 'that any civilization that had so far lost its head as to need to include a set of detailed instructions for use in a package of toothpicks, was no longer a civilization in which I could live and stay sane.”
― Douglas Adams, So Long, and Thanks for All the Fish

Lucio Chiappetti
 
Posts: 5995
Joined: Mon 14 December 2009; 11:23
Location: Milano tra Lambrate e Gorla

Re: Trasporto aereo

Postby jumbo » Mon 05 October 2020; 18:28

Lucio Chiappetti wrote:e intanto cercano di attirare passeggeri https://www.comune.milano.it/-/turismo. ... e-gratuita

Magari prima dovrebbero leggersi le condizioni di accesso al nostro paese dall'estero
https://www.esteri.it/mae/it/ministero/ ... talia.html

Provenendo dalla stragrande maggioranza dei paesi del mondo sono previsti 14 giorni di isolamento fiduciario. Altro che terza notte gratis.
jumbo
 
Posts: 9783
Joined: Sat 23 December 2006; 14:57
Location: Milano

Re: Trasporto aereo

Postby Coccodrillo » Mon 05 October 2020; 18:30

(non citano CH, IS, FL, N?)

A Linate vedo 343.000 passeggeri ad agosto 2020 contro 785.000 ad agosto 2018, per Malpensa 860.000 contro 2.500.000, per Bergamo 477.000 contro 1.283.000.

In totale 1.680.000 contro 4.568.000, pari al 37%. Malpensa basterebbe per tre! E nei prossimi mesi sarà anche peggio.

https://assaeroporti.com/statistiche/
für Güter die Bahn ~ pour vos marchandises le rail ~ chi dice merci dice ferrovia
Coccodrillo
Forum Admin
 
Posts: 13621
Joined: Sat 29 April 2006; 16:36
Location: Gandegg+Testa 2 (vorrei...)

Re: Trasporto aereo

Postby jumbo » Mon 05 October 2020; 18:38

jumbo wrote:
Lucio Chiappetti wrote:e intanto cercano di attirare passeggeri https://www.comune.milano.it/-/turismo. ... e-gratuita

Magari prima dovrebbero leggersi le condizioni di accesso al nostro paese dall'estero
https://www.esteri.it/mae/it/ministero/ ... talia.html

Provenendo dalla stragrande maggioranza dei paesi del mondo sono previsti 14 giorni di isolamento fiduciario. Altro che terza notte gratis.

E aggiungo che dalla stragrande maggioranza dei paesi del mondo l'accesso in Italia è consentito solo per motivi di lavoro o di urgenza di vario tipo. Certamente non per turismo.
jumbo
 
Posts: 9783
Joined: Sat 23 December 2006; 14:57
Location: Milano

Re: Trasporto aereo

Postby MMMM » Tue 06 October 2020; 0:47

Coccodrillo wrote:(non citano CH, IS, FL, N?)

A Linate vedo 343.000 passeggeri ad agosto 2020 contro 785.000 ad agosto 2018, per Malpensa 860.000 contro 2.500.000, per Bergamo 477.000 contro 1.283.000.

In totale 1.680.000 contro 4.568.000, pari al 37%. Malpensa basterebbe per tre! E nei prossimi mesi sarà anche peggio.

https://assaeroporti.com/statistiche/


Rispondo al post di Hallenius con questi semplici dati. Non serve nemmeno malpensa intera ad agosto 2020, puoi chiudere T2, e buona parte del T1, si evitano ulteriori sprechi.
Se vuoi difendere linate stile alitalia non sono certo io a doverti spiegare la differenza tra dati relativi e assoluti, o distanziamento di sicurezza per evitare il diffondersi del virus, oppure uno su tutti che le entrate dello stato in Italia sono da anni inferiori alle uscite. Per finire ricordiamoci che passa quasi il 70% del cargo d'italia intorno a milano, e se non bastasse il 50% passa a malpensa. Non credo tutti i corrieri siano incapaci.
Magari, come dici Hallenius, venisse valutata l'elasticità della domanda analizzando i dati di settembre e ottobre per poter prendere una decisione ponderata! Se lo facesse qualcuno chiuderebbe metà aeroporti d'Italia.

Per la questione handling lin/mxp chiedi come stanno le cose nei forum dove ne sanno molto più di noi, così scopri altre realtà, che se non ho capito male alitalia sta anche assumendo a tempo determinato.
MMMM
 
Posts: 2250
Joined: Fri 14 July 2006; 13:59

Re: Trasporto aereo

Postby luca » Tue 06 October 2020; 7:57

Lucio Chiappetti wrote:e intanto cercano di attirare passeggeri https://www.comune.milano.it/-/turismo. ... e-gratuita

Chissà se Trenitalia avrà l'accortezza di fare lo stess... Ah no, vivono di contributi pubblici, scusate
Che uomo straordinario, quello che ha scritto l'orario
Poco ma sicuro, conosce il futuro molto di più
Di tanti profeti di un tempo che fu
(G.Rodari)
User avatar
luca
 
Posts: 9988
Joined: Wed 01 June 2011; 7:45
Location: Milano (Greco)/Svizzera Centrale

Re: Trasporto aereo

Postby S-Bahn » Tue 06 October 2020; 9:11

E perché, il trasporto aereo, e in particolare Alitalia ma non solo, di cosa vive?
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53201
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Trasporto aereo

Postby MMMM » Tue 06 October 2020; 13:14

Anche se non giustificabile perchè anche Trenitalia ha le sue, la differenza è che almeno agisce e diffonde “ricchezza” su buona parte del territorio. L’ex compagnia aerea procede a decreti legge diffondendo soldi in un solo punto del territorio e mettendo in difficoltà gli altri territori.
MMMM
 
Posts: 2250
Joined: Fri 14 July 2006; 13:59

PreviousNext

Return to Trasporti in generale

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 12 guests