Page 2 of 2

PostPosted: Mon 11 December 2006; 20:53
by msr.cooper
Ah ah ah
rido per non piangere!

PostPosted: Mon 11 December 2006; 22:44
by S-Bahn
Tutti questi conti valgono 0 (zero) perchè presuppongono che il numero dei veicoli in circolazione sia costante, indipendentemente dall'andamento dell'offerta stradale e dal confronto tra le varie modalità.
Applicando il loro ragionamento si dovrebbe verificare che città come Berlino o Zurigo sono bloccate dal traffico, mentre Los Angeles dovrebbe avere le strade vuote. Peccato che sia esattamente il contrario.

PostPosted: Tue 12 December 2006; 6:56
by friedrichstrasse
Qui c'era, in Breitscheidplatz (Zoo) un tunnel stradale che, l'anno scorso, è stato chiuso e riempito di terra. Ho chiesto perché è mi è stato risposto che era inutile velocizzare le auto per poi fermarle al semaforo un chilometro oltre. Un esempio analogo l'ho visto ad Amsterdam, in Waterlooplein.

Sempre qui, invece, c'è il nuovo Tiergartentunnel, parallelo a quello ferroviario. Ma non è stato costruito per velocizzare il traffico, ma solo per salvaguardare il Tiergarten (parco) dal transito delle automobili sulla vecchia Entlastungsstraße, che è stata chiusa e ora fa parte del parco.

PostPosted: Tue 12 December 2006; 7:43
by GLM
Ho chiesto perché è mi è stato risposto che era inutile velocizzare le auto per poi fermarle al semaforo un chilometro oltre.


e per questo è inutile fare un qualsiasi tunnel che parte da fuori e finisce in centro, come quello che dall'A8 sbuca in garibaldi. mentre con il tunnel circolare dei bastioni e gli altri tunnel le auto rimarrebbero sottoterra quasi fino a destinazione...

PostPosted: Tue 12 December 2006; 10:19
by S-Bahn
E' la stessa cosa. Il tunnel di Garibaldi ti porta al parcheggio, scodellandoti praticamente a destinazione, forse anche più del tunnel sui bastioni.
Io ho cercato di dire un'altra cosa. Dando più capacità e più velocità (almeno inizialmente) sposti più utenza sulle auto. Alla fine non hai traffico più scorrevole, hai solo più auto in circolazione. Questa non è una ipotesi, è una certezza matematica verificata in TUTTI gli interventi di questo tipo.

PostPosted: Tue 12 December 2006; 10:19
by S-Bahn
friedrichstrasse wrote:Qui c'era, in Breitscheidplatz (Zoo) un tunnel stradale che, l'anno scorso, è stato chiuso e riempito di terra. Ho chiesto perché è mi è stato risposto che era inutile velocizzare le auto per poi fermarle al semaforo un chilometro oltre. Un esempio analogo l'ho visto ad Amsterdam, in Waterlooplein.
Vallo a dire ai comitati interratori (in primis quello di Viale Lombardia) e ai politici...

PostPosted: Sat 27 January 2007; 14:00
by Giorgio L
Tratto da un'intervista a Maurizio Lupi:

E Polis Milano - 27/01/07 wrote:Ticket e smog. Tengono banco da mesi senza risultati. Avete un'idea in testa?
La nostra idea è che bisogna sotterrare il traffico. Si deve agire sull'auto come fanno altre grandi città europee. Interrandolo. Il grosso problema di Milano è che la superficie del suo centro è piccola e crea intoppi ai flussi di percorrenza. Se messi sotto terra tornerebbero a scorrere, liberando la superficie per il trasporto pubblico e per una migliore qualità della vita.

Chi accredita questa soluzione?
Tecnicamente è intuitivo per tutti il fatto che in gallerie al chiuso si possano installare aspiratori e filtri. Ci sono poi studi del Colis e del Politecnico ma anche esperienze dirette e misurabili messe in campo da città come Parigi. Esperienze che dimostrano come liberando le strade in superficie il trasporto pubblico si velocizza, lo smog si riduce così come i tempi di percorrenza all'interno della città.

Da dove iniziare?
L'amministrazione in realtà ha già ereditato dalla giunta Albertini un progetto di interramento approvato che parte da Garibaldi-Repubblica e attraversa la città fino a Piazzale Kennedy. Lo stesso prevediamo di fare con i Bastioni. Noi vorremmo accelerare queste soluzioni e dare anche un segnale visibile a questa politica.

Come?
Abbattendo il cavalcavia di Monte Ceneri. Per Milano è insieme una ferita architettonica e una fonte di code e inquinamento.

Con quali soldi visto che allunghiamo sempre il piattino a Roma?
Non è avveniristico e si può fare in 5 anni. Bisogna continuare la strada del project financing, ovvero il ricorso a capitali privati per finanziare le opere che hanno un interesse pubblico. Milano su questo fronte è un esempio unico in Italia. Qui si realizzano le primemetro con questo modello. Qui nel 2007 si vedranno a bilancio le prime entrate .

http://www.epolismilano.it/

PostPosted: Sat 27 January 2007; 15:04
by S-Bahn
Facciano prima vedere che siamo capaci di interrare un Kilometro di Viale Lombardia a Monza, poi ne riparliamo.

Re: Gallerie stradali a Milano

PostPosted: Fri 23 January 2009; 17:38
by Ulk
TUNNEL GATTAMELATA, DA GOVERNO ASSEGNO 24 MLN A COMUNE
Un assegno con la cifra di 24 milioni di euro e accanto il volto del premier, Silvio Berlusconi. E' quello che il sottosegretario alle Infrastrutture e trasporti, Mario Mantovani, ha consegnato al sindaco, Letizia Moratti, a palazzo Marino alla firma della convenzione per la realizzazione del tunnel Gattamelata. Per il progetto di riqualificazione dell'area ex Portello da 106 milioni, che prevede il tunnel da un chilometro e il ponte di via De Gasperi, Mantovani ha formalizzato il finanziamento governativo di 24 milioni con un assegno "non trasferibile" dal Ministero alla Città di Milano.
:arrow: http://milano.repubblica.it/dettaglio-n ... 4:37/22037

Re: Gallerie stradali a Milano

PostPosted: Mon 16 February 2009; 10:58
by EuroCity
Allucinante! A quanto pare, ancora rincorrono quest'idiozia:

http://milano.repubblica.it/dettaglio/U ... el/1590548

... invece di pensare a nuovi passanti ferroviari (o comunque miglioramenti dei trasporti pubblici), ben più utili.

Al tunnel ferroviario Garibaldi-Centrale, invece, manco ci hanno mai pensato, lorsignori, a quanto pare...

Re: Gallerie stradali a Milano

PostPosted: Mon 16 February 2009; 13:53
by danny1984
2 miliardi di euro. 800 milioni pubblici a fondo perso... :shock:
Ma non eravamo in crisi economica e soffocati dalle auto?

Re: Gallerie stradali a Milano

PostPosted: Mon 16 February 2009; 13:56
by Trullo
Per fare un paragone, un TSR in doppia 3+5 costa circa 15 milioni di euro
Quindi con quei soldi ci compriamo più di cento composizioni doppie di TSR

Re: Gallerie stradali a Milano

PostPosted: Mon 16 February 2009; 15:02
by brianzolo
con quei soldi ci facciamo un passante garibaldi-centrale a 10 binari :lol: :wink:

Re: Gallerie stradali a Milano

PostPosted: Mon 16 February 2009; 15:06
by GLM
a sto punto si fa una variante ferroviaria che si connette a pioltello/segrate da una parte e a porta vittoria/forlanini dall'altra, con stazione sotto il piazzale dell'aeroporto, ed ecco che il tunnel linate-expo è lì pronto per l'uso