Astronavi...

Tutto sui trasporti non milanesi, viabilità, aeroporti, porti, ...

Moderators: Hallenius, teo

Astronavi...

Postby EuroCity » Thu 15 March 2007; 19:10

... Qui, in scala: molto interessante.

Manca, però, stranamente, tra le altre, la mitica Valley Forge di uno dei migliori film di fantascienza mai fatti, ovvero 2002: la seconda odissea (alias Silent Running, USA 1971); eccola, quindi (e scusate le immagini un po' grandi, ma qui forse ci possono anche stare):

Image

Image Image

(film in realtà ambientato, nonostante il titolo italiano, nel 2008, cioè l'anno prossimo!).

Interessante, tra l'altro, questa prefigurazione "da aerolinea spaziale", purtroppo poi non avveratasi in alcun modo:

Image

(né siamo arrivati ancora su Saturno!).

Che ne pensate delle possibili astronavi del futuro? Arriveremo mai ad espanderci nello spazio, come si pensava - anche con una certa convinzione - anni fa?

Chissà: certo, forse bisognerebbe prima risolvere, come disse mio nonno, i problemi sulla Terra, prima di pensare allo spazio...
Last edited by EuroCity on Thu 15 March 2007; 19:23, edited 2 times in total.
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

Postby fra74 » Thu 15 March 2007; 19:19

Mhm occhio che mi stai stuzzicando vedendo certe cose... lo scrivo o non lo scrivo? Ma si lo scrivo:

It was the dawn of the third age of mankind, ten years after the Earth/Minbari war. The Babylon Project was a dream given form. Its goal, to prevent another war by creating a place where humans and aliens could work out their differences peacefully. It's a port of call - home away from home for diplomats, hustlers, entrepreneurs, and wanderers. Humans and aliens wrapped in two million, five hundred thousand tons of spinning metal, all alone in the night. It can be a dangerous place, but it's our last best hope for peace. This is the story of the last of the Babylon stations. The year is 2258. The name of the place is Babylon 5.

P.S. Da cosa credete abbia preso la mia firma? :mrgreen:
“There is a greater darkness than the one we fight. It is the darkness of the soul that has lost its way. [...] Greater than the death of flesh is the death of hope, the death of dreams.”
User avatar
fra74
Forum Admin
 
Posts: 25241
Joined: Wed 05 July 2006; 21:15

Postby Board Lord » Thu 15 March 2007; 19:28

nel 2016 la sonda new horizont arriverà su plutone e poi si spingerà nella fascia di kupier disperdendosi poi nel mezzo interstellare, la conquista del sistema solare dell'uomo con delle sonde sarebbe compiuta, entro il 2025 l'uomo andrà su marte e per il 2020 sulla luna verrà costuita una base appoggio permanente per le missioni sul pianeta rosso (che non è il pianeta dei comunisti).
tra un paio d'anni sarà pronto un telescopio che sarà in grado di riconoscere la composizione atmosferica dei pianeti extrasolari che sono ormai più di 150, tra cui una ventina molto simili alla terra e probabilmente abitabili e perchè no con qualche forma di vita!!!!
l'unico problema è la distanza, dai 3 anni luce del più vicino ai 50 luce del più lontano........ prima di andarci aspetteremo ancora un po.....credo :) .
Yeah!!!!!!!!!! Snowboard it's my lifestyle!
User avatar
Board Lord
 
Posts: 1482
Joined: Thu 06 July 2006; 11:10
Location: Buccinasco (MI)

Postby Tamik » Thu 15 March 2007; 19:36

Sarebbe interessante una nuova missione su Titano, il satellite di Saturno con i mari di metano in superficie. Adesso non ricordo bene, qualcuno sa se è già in viaggio una sonda verso tale pianetino?
Tamik
 
Posts: 376
Joined: Thu 20 July 2006; 14:45
Location: Milano

Postby filo_2k » Thu 15 March 2007; 20:21

Tamik wrote:Sarebbe interessante una nuova missione su Titano, il satellite di Saturno con i mari di metano in superficie. Adesso non ricordo bene, qualcuno sa se è già in viaggio una sonda verso tale pianetino?

ci è appena stata la huygens :wink:
filo_2k
 
Posts: 311
Joined: Wed 05 July 2006; 21:28
Location: Milano

Postby S-Bahn » Thu 15 March 2007; 23:50

Tra le astronavi non dimenticate di mettere la Ducati di Stoner, che nonostante la riduzione di cilindrata da 1000 CC a 800 in rettilineo ha fatto i 315 Km/h, al primo GP della stagione.
Va quasi come un treno! :wink:
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53199
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby fra74 » Fri 16 March 2007; 1:02

E non ha bisogno di due macchinisti :mrgreen:
“There is a greater darkness than the one we fight. It is the darkness of the soul that has lost its way. [...] Greater than the death of flesh is the death of hope, the death of dreams.”
User avatar
fra74
Forum Admin
 
Posts: 25241
Joined: Wed 05 July 2006; 21:15

Postby EuroCity » Fri 16 March 2007; 10:25

Però non vola! :wink:

Comunque, l'astronave (in senso lato, visto che piuttosto si tratta di una stazione spaziale formata da innumerevoli sezioni, costruite nel tempo dalle varie specie viventi dell'universo) più grande in assoluto mai immaginata probabilmente è il Punto Centrale (dal fumetto di fantacienza francese Valérian):

Image

(clic per ingrandire).

Insomma, una specie di "nazioni unite" del cosmo, nel 28° secolo... 8--)

P.S.: Vedi anche qui, per esempio.
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

Postby Board Lord » Fri 16 March 2007; 16:20

Tamik wrote:Sarebbe interessante una nuova missione su Titano, il satellite di Saturno con i mari di metano in superficie. Adesso non ricordo bene, qualcuno sa se è già in viaggio una sonda verso tale pianetino?


Aggiungo al "ci è appena stata", è atterrata un anno fa mandando immagini spettacolari. questo è il link per il sito CASSINI HUYGENS

http://saturn.jpl.nasa.gov qui c'è tutto!! :wink:
Yeah!!!!!!!!!! Snowboard it's my lifestyle!
User avatar
Board Lord
 
Posts: 1482
Joined: Thu 06 July 2006; 11:10
Location: Buccinasco (MI)

Postby EuroCity » Tue 20 March 2007; 15:49

Interessante, a proposito, anche il programma software Celestia, disponibile per Windows, Mac OS X e Linux: in particolare, qui c'è un sito dedicato agli accessori per tale applicazione, con diversi modelli anche di astronavi da fantascienza.

Per esempio, ricollegandoci a due film famosi ed ormai classici del genere, ecco la Discovery di 2001 (presso Giove) e la Valley Forge di 2002 (presso Saturno):

Image Image

(clic per ingrandire; ovviamente, sul sito ce ne sono anche tante altre, comprese quelle di Star Trek).
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia


Return to Trasporti in generale

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 19 guests