Page 1 of 2

Je suis parisien (topic ucronico)

PostPosted: Thu 05 June 2014; 14:06
by Trullo
se.. le celeri dell'Adda e della Brianza fossero state realizzate con teconologia ferroviaria, e con la stessa tecnologia si fossero realizzati rami per Crema via paullo e Pavia via Rozzano-Binasco
E se le linee S così organizzate fossero state suddivise su tre passanti (l'attuale, un Cadorna-Duomo-Vittoria e un Centrale-Duomo-P. Genova...)
E' Milano, ma sembra Parigi!
Image

Re: Je suis Parisienne (topic ucronico)

PostPosted: Thu 05 June 2014; 16:39
by mattecasa
magari ................................................

Re: Je suis Parisienne (topic ucronico)

PostPosted: Thu 05 June 2014; 17:13
by snia92
Trullo, da quello che vedo hai portato la limbiate fino all'attuale PM Groane (200 m da casa mia), nel tuo schema avrei ben 2 RER dietro casa :mrgreen:

In ogni caso, il braccio della RER Blu Senago - Lainate è tuo di sana pianta o è rielaborazione del progetto storico delle Celeri ? Poi vorrei capire gli interscambi in Milano,

RER Rossa - Blu -> Bovisa/Vittoria ?
RER Blu - Verde -> Duomo ?
RER Rossa - Verde -> Centrale ?

Stazione Porta RER Blu a Bruzzano a occhio, RER Verde a Sud San Cristoforo, RER Rossa a Ovest Certosa, RER Blu Rogoredo a Sud, RER Verde a Nord Monza, RER Rossa a Est Segrate. Nel tuo schema (che come hai detto è per le S) come/cosa vedresti come HBF ? La Centrale resa completamente passante? Comunque gran bello schema e i paint su cartina mi attirano come la luce con le zanzare :mrgreen:

Re: Je suis Parisienne (topic ucronico)

PostPosted: Thu 05 June 2014; 17:30
by Trullo
Il progetto della Celere della Brianza arrivava all'ospedale di Garbagnate. Da Garbagnate all'Alfa di Arese c'era un raccordo merci. Per cui le mie aggiunte "di sana pianta" riguardano i tratti Garbagnatre Ospedale-Garbagnate e Arese Alfa-Lainate

Interscambi corretti, salvo che la linea di Saronno viene instradata (previo raccordo da costruire) via Villapizzone e l'interscambio rosso-blu avviene con una stazione a X nei pressi del ponte della Ghisolfa, laddove la Villlapizzone-Lancetti incrocia la Bovisa-Cadorna.
Anche le stazini porta sono corrette tranne Villapizzone, che è stazione porta (la RER rossa non passa da Certosa con il ramo Saronno)

Per regionali e LP non ci ho proprio pensato 8--) Tendenzialmente (anche per aderenza con il modello parigino che non prevede hbf 8--) ) la LP e i regionali farebbero i percorsi attuali (con Bovisa-Cadorna quadruplicata come nella realtà) salvo la presenza di più tracce libere nel passantino per la LP passante, essendo le S di Monza instradate nel passante Centrale-Duomo-P.Genova
Se poi qualcuno vuole completare lo schema per regionali e LP ben venga...

Re: Je suis Parisienne (topic ucronico)

PostPosted: Thu 05 June 2014; 17:39
by snia92
quindi niente "superbovisa" ma una ghisolfa a Sud, per la LP/Regio purtroppo non ho le capacità di invertarmi granché visto il mio analfabetismo a riguardo quindi lascio il compito a qualcuno di più ferrato :D

molto bello e grazie per i chiarimenti :)

Re: Je suis Parisienne (topic ucronico)

PostPosted: Thu 05 June 2014; 19:17
by Astro
1) Si potrebbe avere l'immagine di base? E' un po' che la cerco con quelle caratteristiche e non la trovo.
2) Ramo Gessate a Vaprio e Treviglio e binari via Vaprio fino a Bergamo (regionali) lungo la 525 del Brembo.
3) Ramo Vimercate a Trezzo, senza passare da Carugate.
4) Pero' effettivamente le Celeri dell'Adda stanno meglio in M2. Al massimo si sarebbe potuto quadruplicare e fare un raccordo per Segrate, in modo da fare diretti BG - tutte - Villa Fornaci - Gorgonzola - Cernusco - Vimodrone - Segrate - Passante, Trezzo - tutte - Vimercate - Cologno Nord - Segrate - Passante e M2 Treviglio/Vimercate - Gobba - normale.
5) Il servizio sulla cintura dov'e' finito???
6) Farei Vimercate - Monza - Muggio'/Nova/Cinisello - Paderno - Lainate - Legnano/Busto.
7) Scorporerei Seregno - Saronno e metterei una suburbana Bergamo - Malpensa via Carnate - Seregno - Saronno - Busto.
8) Preferirei Ghisolfa senza Villapizzone e Bovisasca/Certosa.
9) Ottima la Porta Genova - Corsico - Buccinasco - Binasco - Rozzano che stavo pensando due giorni fa... telepatia? :mrgreen: e ottima le limitazioni a Magenta, Abbiategrasso, Besana, Carnate.
10) Toglierei il passante blu (che giro fa che la cintura e il passante rosso non possono sostituire?)
11) Prolungherei la blu da Seregno a Carate-Calo' e farei incontrare a Carate la Mariano - Monza (nuova).
12) Costruirei Meda Interscambio.

Re: Je suis Parisienne (topic ucronico)

PostPosted: Thu 05 June 2014; 20:58
by Coccodrillo
Trullo, giusto per sapere, hai cambiato sesso o sei diventato una sigaretta? :divano:

(tradotto: parisien=cittadino di Parigi, parisienne=cittadina di Parigi)

Re: Je suis Parisienne (topic ucronico)

PostPosted: Thu 05 June 2014; 21:17
by S-Bahn
:D

Seriamente, la "RER" verde non è un po' sbilanciata sui due lati nelle destinazioni e nei carichi?

Re: Je suis Parisienne (topic ucronico)

PostPosted: Thu 05 June 2014; 21:35
by Astro
Perche' non aggiungere due raccordi per andare sul RER rosso e uno sul RER blu per fare anche servizi Monza - Lodi, Monza - Rho - Boh, Monza - Paullo?

Re: Je suis Parisienne (topic ucronico)

PostPosted: Thu 05 June 2014; 21:36
by Coccodrillo
Anche la RER D è "sbilanciata" come diramazioni: almeno 4 a sud, una sola a nord.

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/ ... is_RER.svg

https://en.wikipedia.org/wiki/RER

https://fr.wikipedia.org/wiki/R%C3%A9se ... -de-France

(posso correggere il titolo?)

Re: Je suis Parisienne (topic ucronico)

PostPosted: Thu 05 June 2014; 21:43
by Trullo
Certo, puoi correggere il titolo, grazie
Ma Parisien e Parisienne si scrivono diverso e si pronunciano uguale o anche la pronuncia è diversa?

Risposte varie
@S-Bahn. Si, nel caso basta attestare qualcosa a San Cristoforo.....

@astro
1) Ora sono di corsa, domani la pubblico
5) niente impedisce di fare una quarta RER di cintura ...
10) passa da Duomo, scusate se è poco
11) Non l'ho scritto, ma ci sarebbero dei regionali MI-MB-Seregno-Mariano-Asso e dei regionali MI-MB-Seregno-Carate-Besana-Molteno-LC sfruttando la tratta prevista delle Celeri Seregno-Cararte e la bretella "alla cooper" Seregno-Mariano

Re: Je suis Parisienne (topic ucronico)

PostPosted: Thu 05 June 2014; 22:02
by Astro
@Coccodrillo: S-Bahn intende dire che nonostante a Monza ci sia un treno per Milano ogni 7 minuti, i treni sono sempre abbastanza pieni, perche' la densita' abitativa del nord milanese e' 8-10 volte piu' elevata di quella del sudovest milanese.

@Trullo:
10) Ok scusa, avevo frainteso: avevo capito che quello rosso passasse dal Duomo. Mi disturba l'idea di un tracciato "parallelo", comunque.
11) Suburbane, mica regionali! :mrgreen:

Re: Je suis Parisien (topic ucronico)

PostPosted: Thu 05 June 2014; 22:17
by Viersieben
Trullo wrote:Ma Parisien e Parisienne si scrivono diverso e si pronunciano uguale o anche la pronuncia è diversa?

Al femminile si pronuncia maggiormente la n:

Image
:arrow: https://fr.wiktionary.org/wiki/Parisien

Re: Je suis Parisienne (topic ucronico)

PostPosted: Thu 05 June 2014; 22:20
by Coccodrillo
Astro wrote:@Coccodrillo: S-Bahn intende dire che nonostante a Monza ci sia un treno per Milano ogni 7 minuti, i treni sono sempre abbastanza pieni, perche' la densita' abitativa del nord milanese e' 8-10 volte piu' elevata di quella del sudovest milanese.


Lo so bene, però nulla vieta di attestarne molti appena a sud di Milano lungo la linea verde (esattamente come molte corse RER D non vanno fino al capolinea nord).

Re: Je suis parisien (topic ucronico)

PostPosted: Thu 05 June 2014; 23:06
by S-Bahn
Infatti, pensavo anch'io ad attestamenti tipo barrate. Ciò non toglie che per numero di linee e per densità abitativa ci sia uno sbilanciamento non indifferente che è un problema reale ed un grande vincolo per chi deve ideare, prima ancora che progettare, questo tipo di relazione.

Pronuncia di Parisien Parisienne.
Da quel poco che so (e che poco vale) a Parigi come in tutto il nord della Francia la differenza di pronuncia tra i due generi dovrebbe essere minima se non nulla, perché la "e" finale non si pronuncia. Nel sud invece la differenza è più marcata perché tendono a pronunciare tutto, quasi all'italiana. Mi ricordo l'esempio di Michel e Michelle, con pronuncia marcatamente diversa dalle parti di Montepellier.