M3 a Bovisa e Villapizzone

Proposte sensate (ma anche fantasiose) per creare la linea o la rete che vorresti...

Moderators: Hallenius, teo

M3 a Bovisa e Villapizzone

Postby milanobahn » Thu 12 July 2007; 12:19

Ciao a tutti sono milanobahn, non mi sono ancora presentato nei nuovi entrati del Presentati, lo farò al più presto.
Volevo proporre un secondo ramo a Nord della linea 3 dopo Maciachini.
La linea dopo Maciachini, fa una curva a sinistra, fermandosi prima a Bovisa Centro, in corrispondenza della via Filippo Baldinucci, poi in successione una fermata a Bovisa FNM in corrispondenza della Stazione delle Nord, ed un ultima a Villapizzone FS, sotto la stazione della S5 e S6.

Volevo sapere se una cosa così è fattibile anche se la linea non segue la linearità delle arterie stradali, ma viaggia sotto isolati di case.
A foro cieco spero si possa realizzare.

Sarebbe comoda visto anche il Secondo Passante che si dirama dopo Villapizzone verso Domodossola e Pagano. In questo modo Villapizzone e Bovisa sarebbero collegate.
In Germania, già da tempo fanno arrivare la U-bahn a Stazioni periferiche della S-bahn urbana.
Image
milanobahn
 
Posts: 12
Joined: Sat 07 July 2007; 12:52

Postby danny1984 » Thu 12 July 2007; 12:48

Dal punto di vista tecnico stare sotto le case è peggio, dato che si deve stare più in profondità e c'è comunque necessità di fori per aerazione o emergenza, ma non è impossibile.

Mi lascia perplesso il punto di vista del servizio, dato che uno sbinamento causa frequenze dimezzate. Inoltre sia il tratto Bovisa-Centro che Affori-Repubblica (con tutte le varianti) sono coperti dalla ferrovia. Quindi mi sembra un raddoppio inutile e dispendioso.

Utile il collegamento Villapizzone - Bovisa, ma quello lo può, e deve, fare il tram :wink:
Image
> Mappe interattive linee S: S1 - S2 - S3 - S4 - S5 - S6 - S8 - S9 - S11
> Trasporti nel sud ovest di Milano, blog di informazioni utili sulla mobilità collettiva nel sud-ovest milanese: trasportisudovest.blogspot.com
User avatar
danny1984
 
Posts: 6360
Joined: Wed 05 July 2006; 21:13
Location: PV (2, 4, 6, 10)

Postby mailpaga » Thu 12 July 2007; 16:45

il tema era già stato accennato nella tematica di prolungamento MM3 fino a fiera a RhoPero...
User avatar
mailpaga
 
Posts: 225
Joined: Mon 20 November 2006; 13:16
Location: VA

Postby GLM2 » Thu 12 July 2007; 21:00

il tram? anche se avesse una frequenza di 5 mminuti (che non avrà mai), uscire dalla stazione per andare a prendere il tram per fare 2 fermate e prendere poi un altro treno è uno spreco di tempo e una scocciatura per chiunque. la cosa migliore sarebbe stata unificarle in un'unica stazione unpo' più a sud, ma quel che è fatto è fatto. tuttavia torverei utile al collegamento villapizzone-bovisa quel coso in progetto a roma, ovver quella specie di funivia urbana. stesso discorso per centrale-repubblica. insomma, con i tapis roulantsi va troppo piano, soprattutto quelli che metterebbero qui in italia, che oltra ad avere il recordo per le scale mobili più lente, credo che deteniamo anche quello per i tapis roulant più lenti, quindi niente di superiore ai 3km/h, e mezzo chilometro a quella velocità vuol dire stare 10minuti fermo in piedi ad aspettare....e a quel punto conviene scendere un piano in più, aspettare la M3, prenderla, e salire di un piano, che ci si impiega la metà del tempo. il people muver è comunque da aspettare, e già che si aspetta, tanto vale metterci il tram, che è qualcosa che già conosciamo, e che si integra perfettamente nel nostro sistema trasporti. quella soluzione romana, invece, magari è qualcosa di nuovo, ma ha un costo ridotto (dato che personale ne servirebb ben poco, e dubito che richieda grandi costi di energia, ne di installazione) e non bisogna mai aspettarlo!
GLM2
 
Posts: 265
Joined: Wed 16 August 2006; 16:56

Postby S-Bahn » Thu 12 July 2007; 21:13

Sono d'accordo anch'io sul fatto che l'unica cosa giusta era fare una stazione unica.
Ma dal momento che non è così, il mezzo col miglor compromesso di portata, velocità e accessibilità è il tram, purchè non gli si impedisca di circolare tenendolo fermo 10' ai semafori per un percorso da 5'.
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53200
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby GLM2 » Thu 12 July 2007; 21:54

un ipotetico aggeggio come quello romanonon avrebbe semafori, l'accessibilità sarebbe addirittura migliore perchè sarebbe ancor più integrabile alle stazioni rispetto ad un tram (a meno che non vogliamo fare un tram che faccia solo villapizzone-bovisa). FORSE come velocità potrei dartela buona, senza fermate intermedie e con semafori (che sul percorso mi pare nemmeno ci siano) asserviti, con una velocità commerciale quindi attorno ai 30km/h, rispetto a questa ipotetica funivia che l'avrebbe attorno ai 10km/h (ma comunque su distanze relativamente brevi come questa, la velocità commerciale conta mooooolto meno rispetto all'attesa alla fermata.
GLM2
 
Posts: 265
Joined: Wed 16 August 2006; 16:56

Postby S-Bahn » Thu 12 July 2007; 23:15

Però la funivia (contro cui non ho assoltamente nulla, intendiamoci) serve per un collegametno punto-punto, senz'altra utenza. In alcuni casi è giustificabile, in molti altri no.
Quest'affare forse non ho capito bene come funziona, ma la vedo dura a mettere più fermate ed allungare il percorso.

Una linea tramviaria che invece passasse ANCHE tra i due punti ha un'altra valenza.
Poi, in un mondo dove danno fastidio i fili del tram, cosa diciamo di una funivia con cavi e piloni?

La verità è che queste idee spuntano come funghi in conseguenza della nostra incapacità di gestire l'esistente, allora ci affidiamo a qualche trovata più o meno bizzarra sperando che ci risolva il problema e che cambi tutto senza cambiare nulla.
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53200
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby GLM2 » Fri 13 July 2007; 3:19

sul fatto di fare delle fermate non lo so, ma se si volesse credo che si troverebbe l modo per farle alla funivia. certo è che il ruolo principale è fare un collegamento da punto a punto. infatti questo sistema di trasporto non potrebbe sostituire la tranvia di santa giulia, dato che questa avrebbe lo scopo di raccogliere gli abitanti del quartiere da più punti per portarli alla metropolitana. ma potrebbe essere una soluzione per repubblica-centrale. lì c'è già un metrò, che ha il compito di collegare entrambe le stazioni col resto della città. la funivia servirebbe solo a chi dalle S vuole recarsi senza interscambi o altri biglietti ai treni per la lunga percorrenza. anche il collegamento gaibaldi-centrale, dove eurocity propone il people muver, potrebbe invece essere gestito da questo. insomma, l'unica differenza col people muver è che questo non si aspetta mai più di qualche secondo. il people muver, come si vede nel collegamento HSR, soprattutto nelle ore di minor affluenza, tocca aspettarlo anche a lungo!

ecco il punto: il collegamento tra san raffaele e cascina gobba M2 era meglio farlo con una funivia: costi di personale e tutto il resto pressocchè identici, volendo si potevano anche mettere 5-6 cabinette da 6 posti che continuavano a fare avanti e indietro. stesso costo, stesso servizio, con l'unica differenza che non si deve mai aspettare. uno che da magenta deve andare in via domodossola a milano dubito che gli piacerebbe usire dalla stazione, aspettare 5minuti alla fermata del tram (magari non essendo abbonato dovendo quindi prendere un altro biglietto) scendere dal tram e entrare in un'altra stazione. invece scende dalla S6, prende il "coso" che è lì ad aspettare il soggetto, e ovviamente è gratis, e arriva a bovisa diretto. poi ovvio che collegare il quartiere bovisa, quando si attuerà la riqualificazione, alle stazioni, è un compito che spetta a un tram. stesso discorso per centrale-garibaldi: collegate al resto della città a pagamento tramite la metropolitana, tra di loro gratuitamente tramite la funivia. inomma, sono due sistemi che possono, e devono convivere, non si deve scegliere o una, o l'altra, perchè hanno compiti differenti
GLM2
 
Posts: 265
Joined: Wed 16 August 2006; 16:56

Postby danny1984 » Fri 13 July 2007; 9:52

GLM2 wrote:e ovviamente è gratis

Per quale motivo?
Un aggeggio che costa 20milioni di euro al km (il doppio di una tranvia) non lo farei mica andare gratis... Anzi, quasi quasi nemmeno lo integro con le altre tariffazioni, così sono sicuro di recuperare meglio. Dato che l'interscambio (scomodo) Villapizzone-Bovisa lo farebbe ad esagerare il 10% dei pendolari.
Image
> Mappe interattive linee S: S1 - S2 - S3 - S4 - S5 - S6 - S8 - S9 - S11
> Trasporti nel sud ovest di Milano, blog di informazioni utili sulla mobilità collettiva nel sud-ovest milanese: trasportisudovest.blogspot.com
User avatar
danny1984
 
Posts: 6360
Joined: Wed 05 July 2006; 21:13
Location: PV (2, 4, 6, 10)

Postby S-Bahn » Fri 13 July 2007; 10:50

Nell'immaginario collettivo, ma chissà poi perchè..., questi sistemi piò o meno innovativi dovrebbero costare poco ed essere gratis.
Nelle poche realizzaizoni fatte sono sempre cari come il fuoco e mai o quasi mai con tariffe integrate col resto della rete. Anche perchè nascono da giri finanziari contorti...
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53200
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby milanobahn » Fri 13 July 2007; 11:18

Ho pensato anch'io al fatto che queste due stazioni Villapizzone e Bovisa sono lontane e in che modo collegarle facilmente. L'ho fatto tante volte di dover andare da una stazione all'altra e anche se non sembra è una bella scarpinata. Specie se da Villapizzone bisogna andare in direzione Bausan. A piedi secondo me è lunga. Anche perchè l'area immagino che con gli anni crescerà come polo attrattivo e avrà bisogno di un collegamento veloce tra le sue aree.
PS: ho letto sui quotidiani di oggi che lunedì partono i lavori della M5
milanobahn
 
Posts: 12
Joined: Sat 07 July 2007; 12:52

Postby GLM » Fri 13 July 2007; 14:33

infatti l'area dovrà avere il 7, pima o poi. ma non mi pare vada nche a villapizzone, ma a bovisa sicuramente. tuttavia non capisco il motivo per cui costa più di una tranvia, e il fatto che debba essere gratuito, è per renderlo facilente accessibile e integrato al resto della stazione (quindi niente muri o tornelli) e soprattutto non deve essere preso come un ulteriore interscambio ma come se fosse un tapis-roulant.
User avatar
GLM
 
Posts: 17322
Joined: Thu 06 July 2006; 6:21
Location: Viale Ungheria - 27, 45, 66, 88, 175, Q45, Q88

Postby EuroCity » Fri 13 July 2007; 16:58

Personalmente, tra Bovisa e Villapizzone farei semplicemente una serie di percorsi coperti sopraelevati, con diversi ingressi/uscite intermedi in corrispondenza delle varie attività dislocate nella zona (vedi il Poli, la Triennale, ecc.); il tutto, unito da una serie di tapis roulant più o meno lunghi (c'è un limite di lunghezza anche per questi: quindi, non si può farne uno solo, ma ne occorrono comunque diversi), come per la zona tra stazione ferroviaria ed aerostazioni a Roma Fiumicino:

Image

Image Image

Image

... quindi, in modo molto semplice ed efficace allo stesso tempo!
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

Postby skeggia65 » Sat 14 July 2007; 0:18

EuroCity, quest'anno in spiaggia a Rimini a vendere tapis roulant: "Bello tapeto, volere bela signora? Solo 50 euro, bela signora, tu comprare?" Image
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15909
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Postby GLM » Sat 14 July 2007; 0:27

può essere un'idea, il tapis roulant è sempre valido, molto meno costoso di qualsiasi altra cosa, ma mooolto lento, soprattutto in italia! certo se come proposta ci sarebbe l'installazione di un tapis roulant stile mountparnasse, ovvero 9km/h, sommando l'andatura del milanese che ha fretta, di 6km/h, arriveremmo alla velocità commerciale di un tram di 15km/h....ma mi piace sempre di più la soluzione della funivia, anche se rimarrà, credo, fanta
User avatar
GLM
 
Posts: 17322
Joined: Thu 06 July 2006; 6:21
Location: Viale Ungheria - 27, 45, 66, 88, 175, Q45, Q88

Next

Return to Fanta-MSR

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 10 guests