Page 48 of 48

Re: MSR reality

PostPosted: Tue 25 October 2011; 11:17
by friedrichstrasse
S-Bahn wrote:Su questo valico alpino ci sono problemi di capacità e per farci stare tutti i merci e tutta la LP si è deciso di sacrificare il traffico regionale, che peraltro interessava paesi di montagna poco abitati

Immagino che anche i paeselli fra Novara e Chivasso non generino un gran traffico, e che comunque questo non sia esclusivamente diretto lungo l'asse servito dalla ferrovia...

Re: MSR reality

PostPosted: Thu 27 October 2011; 17:00
by Teo2257
Trullo wrote:Quello sì. Prevalentemente per limitazioni infrastrutturali che rendono difficile convivere sugli stessi binari treni con troppa differenza di velocità
Anche se, almeno in teoria, essendo la Milano-Torino a 4 binari il problema sarebbe meno sentito
Idealmente, in un mondo come quello italiano con grossi poli di attrazione, il servizio dovrebbe essere orientato su 3 livelli nel modo seguente
a) S Milano-Magenta e Torino-Chivasso
b) R Milano-Magenta-(tutte)-Vercelli e Torino-Chivasso-(tutte)-Vercelli
c) RV Milano-Magenta-Novara-Vercelli-Santhià-Chivasso-Novara
Poi se è troppo ambizioso bisognerebbe capire se è meglio rinunciare a b) o a c)

teo wrote:Così mi piace ma Rho?


Sottoscrivo anche io la proposta di Trullo! 8--)
Rho... giusto... e/o Rho Fiera? 8--) :mrgreen:

Re: MSR reality

PostPosted: Tue 06 December 2011; 14:11
by Trullo
Osservazione assolutamente poco ambiziosa sugli orari del passante
Attualmente da Bovisa a Rogoredo abbiamo frequenze 4-15-11, contro un più regolare 15-15 fra Rho e Pioltello
Questa frequenza è particolarmente scomoda per chi usa i regionali per Asso, che entrando nel passante arriva quando sono appena passate sia S1 che S2 (e in uscita dal passante vede il suo treno partire appena prima dell'arrivo di S2 e di S1)
Inoltre i tempi da Bovisa a Garibaldi e viceversa sono leggermente sovradimensionati 8--)
Alla luce di questo stavo ragionando sulla possibilià di effettuare le seguenti modifiche di traccia
- S2, e non S1, va a Lodi. Nel passante e nel ramo Lodi prende la traccia di S1, mantiene la traccia attuale nel ramo Mariano
- S1 attestata Rogoredo viene spostata di 7 minuti, finendo a ridosso della S5 (subito prima i direzione Milano, subito dopo in direzione Saronno). Ovviamente anche S3 subisce analogo cambio lasciando invariata la situazione con un treno ogni 15' tra Bovisa e Saronno
In questo modo la frequenza Bovisa-Rogoredo diventa da 4-15-11 un più equo 8-11-11 o 7-11-12. E soprattutto si migliorano gli interscambi tra passante e regionali per Asso, permettendo a questi di interscambiare con la S1
Ho dimenticato qualcosa? Ci sono controindicazioni?

Re: MSR reality

PostPosted: Fri 09 December 2011; 13:54
by EB 740-02
In linea teorica potrebbe anche funzionare, però tieni conto del fatto che a regime (201?) la frequenza da Bovisa per il Passante sarà non più 4-11-15, ma 4-11-4-11 (e spostando eventualmente la sosta extra a Lancetti, potrebbe regolarizzarsi in 5-10-5-10), per effetto dell'introduzione della S12.
Il "finire a ridosso della S5" è esattamente quello che succederà alla S12, che nel passante viaggerà 3 minuti prima della S5 in direzione est e 3 minuti dopo in direzione ovest.

Per chi usa i reg da Asso non cambierà granché, il primo treno sarà sempre la S13, a meno di un cambiamento della traccia a 3° binario attivo.