Modifiche rete di superficie con introduzione m4 e m5

Proposte sensate (ma anche fantasiose) per creare la linea o la rete che vorresti...

Moderators: Hallenius, teo

Re: Modifiche rete di superficie con introduzione m4 e m5

Postby fabio cainelli » Mon 12 November 2012; 19:40

Potrebbe essere fattibile potenziando la linea che rimarrebbe su via Novara. E il giro da piazzale Siena può continuare ad esistere se ci mandi la 72 (perdonami :mrgreen: ), anche perchè c'è la 63 come valido supporto!
User avatar
fabio cainelli
 
Posts: 1096
Joined: Sun 11 May 2008; 21:36
Location: Settimo Milanese (Mi); 423,433,z620

Re: Modifiche rete di superficie con introduzione m4 e m5

Postby monzy89 » Mon 12 November 2012; 21:33

Hai ragione, ma non mi convince per due motivi: 1 - spostando la 72 da velasquez ti troveresti un esercito di signore e anziani incaxxati perche per andare a casa in via novara tornando dal mercato, dalla chiesa o dal rosetum devono cambiare linea o farsela a piedi fino in aretusa. :twisted: 2 - potenziare la 72 di per se non e molto vantaggioso perche nel tratto tra figino e molino dorino gia adesso in morbida viaggia semivuota. Dunque continuo a preferire il mantenimento di 72 e 80 con deviazione della seconda per san siro m5 :wink:
E tu piano posasti le dita, all'orlo della sua fronte... I vecchi quando accarezzano
hanno il timore di far troppo forte
monzy89
 
Posts: 1013
Joined: Mon 10 January 2011; 3:10

Re: Modifiche rete di superficie con introduzione m4 e m5

Postby fabio cainelli » Mon 12 November 2012; 23:36

Si erano solo ipotesi. Tornando alle prime proposte, se ci saranno due deviazioni per la 80 (San Siro e Piazzale Siena/Gambara), non conviene farla fare una alla 72 e una alla 80? Ad esempio se la 80 passa da San Siro, la 72 da Siena! O viceversa!
User avatar
fabio cainelli
 
Posts: 1096
Joined: Sun 11 May 2008; 21:36
Location: Settimo Milanese (Mi); 423,433,z620

Re: Modifiche rete di superficie con introduzione m4 e m5

Postby atmfan » Tue 13 November 2012; 10:04

Se si lascia una linea sola in Via Novara la potenzierei molto però mettendo meno corse che vanno oltre a Quinto Romano (quindi meno x Silla, Molino e Cimitero). La maggior parte direi un 80-85% dovrebbero limitare in qte Quinto Romano
User avatar
atmfan
 
Posts: 1167
Joined: Tue 16 October 2012; 9:41
Location: Milano

Re: Modifiche rete di superficie con introduzione m4 e m5

Postby Massy » Fri 16 November 2012; 0:37

Slussen wrote:Stasera hanno presentato il "piano" in Consiglio di zona 2.

Da quel che ricordo:
5 soppresso tratto Parco Nord-Ospedale Maggiore
7 invariato
31 tagliato a S.ta Marcellina, frequenza 6' in punta 12' in morbida
40 prolungata a Parco Nord
42 istituzione di corse barrate da Suzzani per Gregorovius, Bauer, Teruggia, Cesari, A. da Saluzzo; frequenza in punta 11' per ramo, in morbida 16' per ramo
51 abbandona il percorso su via Anassagora in favore di quello Cislaghi/Don Gianella (sovrapposta a 86); abbandona capolinea di via Zubiani e prolunga sino a piazzale Istria (transito da Cufra/Taormina)
83 capolinea spostato in Zubiani; abbandona il percorso Teruggia, Cesari, A. da Saluzzo
86 nuovo capolinea in piazzale Istria, soppresso tutto il tratto Sarca-Zara M3
87 prolungata a via Anassagora; una corsa su due in punta termina a Bicocca università (da Centrale)
M5 con frequenza 6'


Resoconto completo su Zona Nove di Novembre, tutto giusto quanto riportato da Slussen più alcune cose che forse non tutti sapevano, ne ho sottolineate un paio ;)

Linee Atm: le proposte di ristrutturazione dell’azienda
e le richieste di modifica avanzate dal CdZ 9


I problemi da risolvere in previsione dell’entrata in funzione della linea metropolitana M5
riguardano soprattutto le linee di trasporto di superficie 31, 51, 42, 86.


Daniele Cazzaniga

Dopo mesi di sollecitazioni da parte
del Consiglio di Zona 9, ATM e Co-
mune hanno presentato al parlamentino
di zona la loro proposta di ristrutturazio-
ne delle linee di trasporto pubblico di su-
perficie da attivare quando l’oggetto mi-
sterioso M5 entrerà in esercizio.
Va detto subito che non vi è ancora una
data certa di attivazione della quinta li-
nea della metropolitana perché - la cosa
è davvero ridicola - la commissione in-
terministeriale che dovrà dare il nullao-
sta all’opera è stata sciolta dal governo
nazionale nell’ambito della famosa revi-
sione della spesa.
Certi però che i problemi creati da que-
sta “fesseria”, Comune, Atm e Consiglio
di Zona 9 vogliono arrivare pronti alla
fatidica data di entrata in esercizio della
M5. Ed ecco quindi spiegato il lavoro cer-
tosino di limatura che si sta compiendo
sulle linee di superficie Atm. Infatti, so-
prattutto il Consiglio di Zona 9, non ha
nessuna intenzione di vedere ridimen-
sionato il servizio di superficie offerto ai
propri cittadini da Atm e Comune con la
scusa che c’è la metropolitana. Anche
perché nei primi mesi saranno attive so-
lo 7 fermate (da Bignami a Zara M3) e
quindi non sarà granché utile. Solo
quando, nel 2013, la M5 arriverà fino al-
la fermata Garibaldi Fs, interscambian-
do anche con la M2, allora la sua utilità
crescerà sensibilmente.

• Il documento di Atm e Comune Vi
proponiamo un ampio stralcio del docu-
mento proposto da Atm e Comune e, in
calce all’articolo, le osservazioni della
Commissione Territorio del Consiglio di
Zona 9, presieduta da Luca Simi, che
verranno presentate in Consiglio di
Zona 9 il 15 novembre.
Come spiega il documento Atm-Comune,
con l’avvio della tratta Bignami-Zara
della nuova metropolitana 5 saranno
aperte 7 stazioni. Così, si potrà andare
dal capolinea di Bignami, posto su viale
Fulvio Testi, alla stazione di Zara M3,
attraversando in pochi minuti il settore
nord est della città, dove saranno aperte
le stazioni di Ponale, Bicocca, Ca’ Gran-
da, Istria e Marche.
La linea 5 consentirà non solo di fornire
un servizio di trasporto pubblico veloce a
tutto l’asse Zara/Testi ma garantirà, at-
traverso appositi interscambi, collega-
menti frequenti da/per i principali poli
dell’area quali l’Ospedale Niguarda e
l’Università Bicocca.
La M5 transiterà con una frequenza di 6
minuti su un arco di servizio per i primi
mesi dalle 6 alle 22.

Il progetto di revisione delle linee di su-
perficie dell’area nord Milano si pone i
seguenti obiettivi:
1. Evitare sovrapposizioni e inefficienze,
tenendo conto sia della limitata disponi-
bilità economica che delle risorse a carico
del Comune di Milano per M5.
2. Mantenere un servizio di distribuzione
più capillare rispetto a quello offerto da
M5 su tutta l’asta Testi/Zara.
3. Garantire una continuità di collega-
mento oltre le fermate di M5 ed M3 di
Zara, al fine di mantenere relazioni stori-
camente registrate e per garantire un
adeguato servizio al quartiere Isola.
4. Mantenere i collegamenti trasversali
est-ovest.
Alla luce di quanto sopra esposto Atm e
Comune propongono di arretrare la linea
31 attestandola presso la fermata di Bi-
cocca M5 con contestuale rimodulazione
delle frequenze; tale scelta potrebbe con-
sentire al Comune di Cinisello Balsamo
l’interscambio con la nuova metropolita-
na (fermate di Bignami, Ponale e Bicoc-
ca), mantenendo l’interscambio con la li-
nea tranviaria 7 per i collegamenti da/verso
il centro e da/verso il polo universitario
di Bicocca.
La scelta di modificare il 31 è supportata
dal fatto che si prevede un calo di utenza
nella parte bassa del 31, in quanto attra-
verso l’interscambio con la M5 si prevede
di garantire agli utenti della linea tempi
di spostamento ridotti.
Al fine di consentire la continuazione dei la-
vori nella tratta Zara-Garibaldi, la chiusura
dell’M5 è stata programmata per le 22. Per
non penalizzare quindi gli utenti della me-
trotranvia, si ipotizza di attestare il 31 a
Bicocca solo fino alle 22, orario oltre il quale
la metrotranvia continuerà a raggiungere
Lagosta
, fino a quando l’arco di servizio di
M5 non sarà allineato a quello delle altre
metropolitane milanesi.
Il tram 7 viene mantenuto secondo l’at-
tuale configurazione (sia in termini di
percorso che di frequenze), almeno fino a
quando il compito di garantire lo sbocco
dell’asta Testi/Zara sull’area ovest della
città non verrà assunto dalla stessa M5.
Per quanto riguarda la rete di mezzi in
gomma si ipotizza di prolungare il per-
corso della 40 da via Senna (Bruzzano)
sino a Parco Nord.
La linea 51 verrebbe prolungata dal-
l’ospedale di Niguarda a piazzale Istria
attraverso il transito in via Cufra dando
nuove possibilità di collegamento al
quartiere Montalbino.

La liberazione del capolinea di Zubiani
consente di spostarvi l’83, eliminando co-
sì il contestato capolinea di Ca’ Granda
44. Sempre sull’83 si prevede la rettifica
del percorso, in direzione Comasina, by-
passando il transito nel quartiere Ni-
guarda che verrebbe demandato alla 42.
Tale linea, infatti, verrebbe sbinata in
due rami: uno manterrebbe l’attuale
tracciato Centrale-Bicocca, l’altro, giunti
all’intersezione Suzzani/Gregorovius, svolte-
rebbe in quest’ultima per raggiungere il
quartiere Niguarda.
Il transito della 42 sulla via Gregorovius
consentirebbe di deviare l’86 in arrivo da
viale Sarca verso piazzale Istria, miglio-
rando il servizio della linea che oggi, a
causa dell’eccessiva lunghezza del per-
corso, si presenta piuttosto irregolare.
Considerando che la tratta Parco Nord-
Ornato-Niguarda sarà servita da 4, 83 e
parzialmente da 52 e 42, si prevede di ar-
retrare il capolinea del tram 5 presso
l’ospedale di Niguarda. Il collegamento
con la Stazione Centrale per Bresso e
Cormano sarebbe comunque garantito
attraverso un solo interscambio, ma que-
sto arretramento consentirebbe di otti-
mizzare le risorse, di garantire un eserci-
zio più efficiente alla metrotranvia 4, che
avrebbe così a disposizione l’intero capo-
linea tranviario di Parco Nord con conse-
guente regolarizzazione del servizio.
Infine si propone di limitare a Bicocca
anche le corse della 728 che oggi rag-
giungono la Stazione Centrale.


• Proposte di modifica del Consiglio
di Zona 9
Ed ecco le proposte di modifi-
ca elaborate dalla Commissione Territo-
rio del Consiglio di Zona 9:
1. Spostare il capolinea della tramvia 31
da via Santa Marcellina a piazza Ospe-
dale Maggiore. Questo consentirebbe,
con un’unica linea, di collegare fra loro
l’Ospedale Bassini di Cinisello Balsamo,
la Clinica Multimedica di Sesto San Gio-
vannni, il Cto di Milano e l’Ospedale
Niguarda Ca’ Granda.
2. Transito della linea 51 in ambo i sensi
di marcia per via Zubiani, dove attual-
mente fa capolinea, per consentire ai
passeggeri un facile accesso al blocco sud
dell’Ospedale Niguarda, dove sono ubica-
ti sia gli sportelli prenotazione/ritiro esa-
mi e visite sia i poliambulatori che ri-
chiamano un grosso flusso di utenza.
3. Verifica molta attenta della situazione di
piazzale Istria, che vedrà il passaggio della
linea 42 e il capolinea delle linee 51 e 86.
4. Revisione dei tempi semaforici dell’in-
crocio via Murat/via Taormina per evita-
re che la linea 51 proveniente da piazza-
le Istria si incagli nel traffico.


Devo dire che lo sbinamento della 42 non mi convince per niente, mi ricorda tanto i tempi infelici della 53 Crescenzago e 53R a Precotto, con ad esempio una corsa ogni 40' alla sera per ramo :roll:
Massy
 
Posts: 522
Joined: Sun 27 August 2006; 12:03

Re: Modifiche rete di superficie con introduzione m4 e m5

Postby ETR460 » Fri 16 November 2012; 1:10

Io sto facendo una proposta, adesso vediamo... 8--)
ETR460
User avatar
ETR460
 
Posts: 6238
Joined: Tue 18 July 2006; 21:46
Location: Corvetto M3, 34, 77, 84, 93, 95, 153

Re: Modifiche rete di superficie con introduzione m4 e m5

Postby fra74 » Fri 16 November 2012; 1:14

Pur se condivido la proposta di portare il 31 all'Ospedale continuo a non capire cosa si trovi di attrattivo nel fatto di collegare tra di loro vari ospedali (così come aeroporti, università differenti, ecc...): non c'è praticamente mobilità tra un'ospedale e l'altro...
“There is a greater darkness than the one we fight. It is the darkness of the soul that has lost its way. [...] Greater than the death of flesh is the death of hope, the death of dreams.”
User avatar
fra74
Forum Admin
 
Posts: 25241
Joined: Wed 05 July 2006; 21:15

Re: Modifiche rete di superficie con introduzione m4 e m5

Postby Davide » Fri 16 November 2012; 1:17

Speriamo che in tutto sto puttanaio riusciamo a toglierci dai piedi la 728 fino a Centrale e ad avercela una buona volta a tutte le ore su Greco (sperando si degnino prima o poi di riportarne il capolinea in piazzale Egeo! :roll: ). Comunque se al 31 rimodulano le frequenze, noi a Cinisello cosa facciamo? Aspettiamo 6' il tram in punta e 12' in morbida? No perchè così possono direttamente chiudere la tranvia visto che sarà ancora più attrattivo ripiegare su Sesto.

:wall:

PS per Fra - Il 31 all'Ospedale dal mio punto di vista consentirebbe di non rendere del tutto inutile la tranvia in quanto garantirebbe in primo luogo un collegamento diretto da Cinisello all'Ospedale di Niguarda (un domani a meno di non avventurarsi in 31+51 bisognerebbe fare tre cambi! :roll: ); in secondo luogo garantirebbe l'interscambio col 5 (Centrale e sucessivi) e col 4 (da Maciachini a salire). Insomma, non ci sputerei sopra.
User avatar
Davide
 
Posts: 4131
Joined: Sun 30 December 2007; 23:46

Re: Modifiche rete di superficie con introduzione m4 e m5

Postby fra74 » Fri 16 November 2012; 1:21

Esatto, ma il punto di forza è di collegare Cinisello con il Niguarda, non come emergerebbe dalla proposta di collegare il Niguarda con la Multimedica, e con il Bassini.

Similmente come la forza della S9 è di collegare Monza (cito Monza per esempio ma vale per Sesto, Desio, lissone, Seregno...) con la Bicocca, con Poli e Statale a Lambrate, con IULM, in futturo con Bocconi, non certo di collegare tra di loro le citate università. Ciò non di meno talvolta capita di leggere che l'importanza della S9 è nel collegamento tra le università ;)
“There is a greater darkness than the one we fight. It is the darkness of the soul that has lost its way. [...] Greater than the death of flesh is the death of hope, the death of dreams.”
User avatar
fra74
Forum Admin
 
Posts: 25241
Joined: Wed 05 July 2006; 21:15

Re: Modifiche rete di superficie con introduzione m4 e m5

Postby Davide » Fri 16 November 2012; 1:25

Naturalmente! Son comunque contento che almeno in CdZ9 qualcuno abbia fatto qualcosa concretamente per "salvare" sto tram. A Cinisello addirittura chiedono l'arretramento a Bignami lamentando l'assenza di un anello di ritorno.. Il che considerato inoltre l'ottimo interscambio tram + M5 a Bignami.. :roll:
User avatar
Davide
 
Posts: 4131
Joined: Sun 30 December 2007; 23:46

Re: Modifiche rete di superficie con introduzione m4 e m5

Postby sangrinad » Fri 16 November 2012; 1:52

Bé ma a Cinisello già sono Brianzoli :mrgreen:
Però una pirlata come l'arretramento a Bignami la possono aver partorita solo Zamponi o la Gasparini...
sangrinad
 

Re: Modifiche rete di superficie con introduzione m4 e m5

Postby S-Bahn » Fri 16 November 2012; 2:13

No che non sono brianzoli, dai. Quel che è giusto è giusto.
Comunque il 31 troncato a metà di Testi (o addirittura a Bignami) è una pirlata alla Goggi.
Il 31 deve arrivare in un posto sensato. Niguarda è una opzione, un'altra rimane pur sempre la Centrale...

Straquoto poi Fra' sullo stigmatizzare il vezzo di propinare l'idea di collegare tra loro cose che hanno in comune solo il nome ma non il traffico. Aeroporti con aeroporti (c'è ancora oggi gente che non esiterebbe ad ammazzare la S9 pur di collegare Orio, che peraltro ancora aspetta il treno, a Malpensa), ospedali con ospedali e univeristà con università. Per quest'ultima pensavo proprio a S9 fin dall'accenno nel post precente quello dove l'ha citata, come ottima linea che serve a molto ma non a collegare tra di loro le università (ma qualcuno la capisce solo così).
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Modifiche rete di superficie con introduzione m4 e m5

Postby sangrinad » Fri 16 November 2012; 2:46

Già, il Goggi... avevo dimenticato che ci sono anche i Milanesi in zona 8--)
sangrinad
 

Re: Modifiche rete di superficie con introduzione m4 e m5

Postby atmfan » Fri 16 November 2012; 8:05

@Massy. Vogliono togliere la 728 da Centrale. Ma fa un servizio fondamentale di collegamento per gli autisti di Sarca che iniziano servizio. Se non si prevede una sostitutiva M5 vanno tenute almeno le prime 3 corse 5.30 - 5.50 e 6.01 (mi pare a memoria) tra Centrale e Sarca.
User avatar
atmfan
 
Posts: 1167
Joined: Tue 16 October 2012; 9:41
Location: Milano

Re: Modifiche rete di superficie con introduzione m4 e m5

Postby teo » Fri 16 November 2012; 9:18

Oh mamma che tragedia! :mrgreen: Si ricorda che a pochi passi c'è la 42. Comunque sul mantenere evetualmente le prime corse sino a Centrale ci può stare

In merito al capolinea all'Ospedale Maggiore va tenuto conto che non hai il costo di fare un nuovo capolinea in Bicocca
teo
Moderatore
 
Posts: 20240
Joined: Sat 30 September 2006; 11:18

PreviousNext

Return to Fanta-MSR

Who is online

Users browsing this forum: Google [Bot] and 14 guests