Page 12 of 12

Re: Ucronia ferroviaria milanese

PostPosted: Sat 06 November 2010; 20:55
by Slussen
Ricordo una discussione identica a questa in Utp, una ventina di anni fa.

Re: Ucronia ferroviaria milanese

PostPosted: Mon 08 November 2010; 9:28
by brianzolo
spezzo una lancia a favore di fred 8--)
non avete mai censurato le mie bestialità paint perchè cominciare ora? :wink:

Re: Ucronia ferroviaria milanese

PostPosted: Mon 08 November 2010; 11:36
by Trullo
Comprendo, ma non condivido, le motivazioni addotte da S-Bahn ed evidentemente condivise dall'amministrazione
Personalmente ho interpretato la discussione aperta da Friedrichstrasse come volutamente provocatoria, al fine di evidenziare dove si potrebbe arrivare nel voler ridurre la rete tranviaria (obiettivo dichiarato di alcuni, anche con ruoli di responsabilità, e purtroppo parzialmente condiviso tra la popolazione; quindi possibilmente da smontare con argomentazioni economiche e razionali, non da ignorare), con tutti i difetti e i problemi che questo comporta, e ritenevo (e ritengo tuttora) che fosse utile discutere al riguardo, al fine di comprendere quanto sia importante la rete tranviaria e quanto sia dannoso ridurla drasticamente

Il fatto che il tutto fosse accompagnato da un bel disegno (bello inteso nel senso di "ben realizzato graficamente") non toglie nulla alla validità "didattica" della discussione: lo schema era ben realizzato graficamente, ma mostrava nella sostanza una "rete" in realtà ridotta a un insieme di moncherini

Rinunciare a discutere di queste cose rischia, imho, di essere una dichiarazione di resa, quasi fossimo incapaci di argomentare a favore del trasporto pubblico con messaggi che possano aver presa al di fuori della nostra cerchia di "appassionati"

Re: Ucronia ferroviaria milanese

PostPosted: Mon 08 November 2010; 11:55
by GLM
volendo si potrebbe intitolare l'ipotetico topic "distopia tranviaria" in modo che chi legge capisce inequivocabilmente che quanto trova lì dentro non è il bene per la città.

Re: Ucronia ferroviaria milanese

PostPosted: Mon 08 November 2010; 11:58
by Trullo
^^

Re: Ucronia ferroviaria milanese

PostPosted: Fri 12 November 2010; 22:06
by Coccodrillo
Mi dispiace non aver avvisato di aver nascosto (esiste ancora) il thread, questo si, avrei dovuto farlo subito (pensavo di farlo dopo aver discusso con gli altri admin), però...cercate di capire, è come pubblicare su un forum di cinofili una ricetta tradizionale cinese a base di carne di cane.

Io direi di lasciare il thread dov'è, nel dimenticatoio.

Re: Ucronia ferroviaria milanese

PostPosted: Sat 13 November 2010; 9:43
by brianzolo
bel paragone :lol:

Re: Ucronia ferroviaria milanese

PostPosted: Wed 17 April 2013; 12:48
by Trullo
Esercizio
Supponiamo che quando è stato progettato il passante si fosse utilizzato un criterio "alla tedesca" per farlo passare dalla stazione centrale e dal centro cittadino. In tal caso avremmo avuto una tratta centrale (percorsa dalle linee S) praticamente sull'attuale percorso di M3
Ovviamente, specularmente M3 si sarebbe sviluppata sull'attuale tratta centrale del passante, diciamo tra Garibaldi e Vittoria, per poi raccordarsi tra Garibaldi e Maciachini e tra Vittoria e Corvetto alle attuali tratte terminali di M3
Il passantino, libero dalle S di Monza, avrebbe potuto diventare il percorso di tutti e soli i treni regionali, che avrebbero quindi condiviso la tratta Garibaldi-Lambrate
La tratta Bovisa-Cadorna avrebbe continuato a esistere ma sarebbe diventata una minilinea metropolitana, tipo il Ramal (Opera-Prinipe Pio) di Madrid
Avremmo avuto un sistema complessivamente più efficace, con meno cambi rispetto ad adesso e mglior accessibilità del centro e della stazione centrale per chi si trova sulle direttrici suburbane

Re: Ucronia ferroviaria milanese

PostPosted: Wed 17 April 2013; 16:17
by Muccablu
Trullo, non ho capito come avresti liberato il passantino dalle S.

Intendi dire che, oltre a far passare il passante dalla Centrale, avresti anche scavato un nuovo tunnel da Greco che poi immetteva le S di Monza nel passante, a Centrale?

O la tua idea è diversa?

Re: Ucronia ferroviaria milanese

PostPosted: Wed 17 April 2013; 16:34
by Trullo
Muccablu wrote:Intendi dire che, oltre a far passare il passante dalla Centrale, avresti anche scavato un nuovo tunnel da Greco che poi immetteva le S di Monza nel passante, a Centrale?

Ovviamente si 8--)
La tratta centrale sarebbe stata da Centrale a Porta Romana (la porta, non la stazione) con fermate almeno a Duomo e Repubblica (e probabilmente una fermata intermedia a metà fra Montenapoleone e Cavour e un'atrra fra Missori e Crocetta), con diramazioni a nord per Rho, Saronno, Seveso, Monza (le prime tre via cintura nord e raccordi da costruire in zona Bovisasca, la quarta con tunnel da Greco) e a sud (con raccordi in zona Porta Romana) verso Mortara (via cintura sud), Pavia, Lodi, Treviglio

Magari stasera o domani abbozzo uno schema con paint

Re: Ucronia ferroviaria milanese

PostPosted: Wed 17 April 2013; 17:19
by brianzolo
mi mancano i nostri paint :wink:

Re: Ucronia ferroviaria milanese

PostPosted: Wed 17 April 2013; 19:54
by EuroCity
Niente vi impedisce di ricominciare a farli... 8--) :lol:

Però, il problema di usare il tracciato della M3 è la sua giacitura, poco adatta a connettere il nordovest col sudest, come il Passante principale; come secondo passante tra nordest e sudovest andrebbe bene, invece, ma ovviamente ormai non si passerebbe più per il Duomo, dove appunto già c'è la M3.

A Milano, ormai, i passanti ferroviari rimarranno probabilmente tangenti al centro storico, come quello attuale ed anche quelli eventuali auspicabili futuri.

Re: Ucronia ferroviaria milanese

PostPosted: Thu 18 April 2013; 9:42
by Trullo
Image

Uploaded with ImageShack.us

In nero il passante a uso linee S e le linee ad esso afferenti
In giallo la M3 sul percorso dell'attuale passante
In azzurro i regionali

In blu e viola possibili riaccrocchi di M4 e M5 (buttati lì di getto e senza riflettere troppo) per migliorare gli interscambi

Re: Ucronia ferroviaria milanese

PostPosted: Thu 18 April 2013; 10:01
by brianzolo
carina l'idea... un pò tremolante però :wink:

Re: Ucronia ferroviaria milanese

PostPosted: Thu 18 April 2013; 19:18
by ETR460
C'è da considerare che il solo passante tra Centrale e Duomo avrebbe potuto avere problemi di riempimento e il parallelismo con M3 avrebbe potuto essere un bene.
Chi lo sa se magari si sarebbe potuta verificare una situazione di saturazione come a Parigi tra Gare de Lyon e Chatelet, con RER A, RER E, M1 e M14... 8--)