Page 2 of 3

Re: Cercasi idee innovative al servizio dei viaggiatori (M/S

PostPosted: Thu 26 March 2015; 14:49
by fra74
Non c'è però una relazione lineare tra peso e volume eh :P Comunque correggo perché la battuta su fra74 fa perdere il senso di quello che volevo intendere con affidabile)

(torno a giocare con la app di JR East :divano: )

Re: Cercasi idee innovative al servizio dei viaggiatori (M/S

PostPosted: Thu 26 March 2015; 23:01
by JA+
Riguardo i teleindicatori e prendendo come esempio quelli del passante, trovo che quelli attuali sono meno leggibili di quelli meccanici che c'erano prima, un po' perchè sono più piccoli (oltre al fatto che ce ne sono meno) e un po' perchè la disposizione delle informazioni non è ottimale.
La prima cosa che deve saltare all'occhio quando si guarda un teleindicatore è la linea che il treno percorre, quindi bisognerebbe prevedere in alto uno spazio in cui compare il simbolo della linea a colori (analogamente a come è segnato sulle mappe), e di fianco orario e relativo ritardo, mentre la destinazione (che necessità di maggior spazio) occuperebbe la riga sottostante; si potrebbero aggiungere altre informazioni (composizione, stazioni importanti presenti lungo il tragitto...) e prevedere anche tutte le indicazioni riguardanti il 2° treno, cosa presente nei vecchi teleindicatori e molto utile nel passante.
Inoltre si potrebbe estendere lo studio all'esterno del passante, prevedendo per esempio un modello di teleindicatori da applicare nelle fermate delle linee S e un modello per quelle delle linee R (dato che i diversi servizi potrebbero avere informazioni diverse da comunicare all'utenza), e così via.

Re: Cercasi idee innovative al servizio dei viaggiatori (M/S

PostPosted: Fri 27 March 2015; 0:20
by mattecasa
Io semplicemente, riferendomi alla mia provincia, per migliorare il servizio viaggiatori farei:
- biglietterie sportello più capillari (Crema-Piadena-Ponte Adda-Castelleone-Soresina-Casalmaggiore)
- ristrutturazione generale e totale di quasi tutti i FV
- Rialzo marciapiedi (almeno una parte) a +55
- installazione e/o riparazione wc
- installazione impianto di videosorveglianza
- riparazione e/o nuova installazione di obliteratrici (sempre più guaste)
- apertura di nuovi "centri innovativi" {alias ciclofficine} per noleggio e manutenzione o deposito biciclette con un prezzo basso o già compreso nel prezzo del treno (idealmente le stazioni dapprima segnate per le biglietterie) per favorire anche gli itinerari ciclabili dei parchi del Serio dell'Adda sud e delle ciclopiste del Po

Re: Cercasi idee innovative al servizio dei viaggiatori (M/S

PostPosted: Fri 27 March 2015; 9:03
by brianzolo
BAH :roll: :evil:

Re: Cercasi idee innovative al servizio dei viaggiatori (M/S

PostPosted: Fri 27 March 2015; 9:08
by luca
Ho scritto a TN.
Mi sono offerto di stampare e collocare della segnaletica a porta romana ,una piantina delle S ,una dell'S9 e l'indicazione di direzione dei treni perché non solo non esistono cartine ma le uniche indicazioni riportano "treno per Seregno" e "treno per Milano san Cristoforo" con sotto scritto a pennarello le destinazioni attuali ovviamente, però, la scritta con freddo, pioggia ,neve ecc... si è sbiadita...
secondo voi me lo lasciano fare?

Re: Cercasi idee innovative al servizio dei viaggiatori (M/S

PostPosted: Fri 27 March 2015; 10:56
by S-Bahn
Una cosa banale che non c'entra né con l'innovazione né con la tecnologia ma con un minimo di buon senso:

Le pensiline ATM con la panchina hanno quest'ultima posizionata sotto la mappa della rete. Quando c'è qualcuno seduto diventa penoso e ridicolo guardare la mappa. Ci sarebbe lo spazio per posizionare diversamente quest'ultima ma temo che sia stata messa lì per qualche priorità sugli spazi pubblicitari.
Qui, ripeto, non c'entra nulla la parola magica INNOVAZIONE, ma il risultato è pessimo e a mio avviso bisogna umilmente partire da queste cose piuttosto che pensare all'innovativo a tutti i costi.

Re: Cercasi idee innovative al servizio dei viaggiatori (M/S

PostPosted: Fri 27 March 2015; 11:09
by msr.cooper
luca wrote:secondo voi me lo lasciano fare?

No, ma potresti sempre farlo autonomamente 8--) (anche se ormai hai rivelato la tua identità) :)

Re: Cercasi idee innovative al servizio dei viaggiatori (M/S

PostPosted: Fri 27 March 2015; 16:34
by mattecasa
brianzolo wrote:BAH :roll: :evil:

Immaginavo :mrgreen:

Re: Cercasi idee innovative al servizio dei viaggiatori (M/S

PostPosted: Fri 27 March 2015; 16:48
by brianzolo
ma ca****arola ti chiedono idee innovative al servizio viaggiatori e mi ci metti i ciclolaboratori :wall: :wall: :wall: :wall: :wall:

me ne faccio una pi***a :mrgreen: 8--)

Re: Cercasi idee innovative al servizio dei viaggiatori (M/S

PostPosted: Fri 27 March 2015; 20:35
by fra74
Mi pare però che come al solito si sia andati per la tangente. La richiesta nasce da studenti della facoltà di design che ovviamente riguardava il design di un prodotto... andare a parlare di sistemare i bagni o ristrutturare i FV mi pare abbastanza fuori dalle richieste, a meno che non vogliate parlare di riprogettare le tazze dei bagni :mrgreen:

Re: Cercasi idee innovative al servizio dei viaggiatori (M/S

PostPosted: Sat 28 March 2015; 0:35
by ETR 524
No vabe', alla lontana anche quelle segnalazioni possono andare bene per arricchire il contesto nel quale si lavora... Intanto grazie a tutti, siete stati utilissimi... Il sistema di Tokyo per il sovraffollamento dei treni è una figata assurda! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: Cercasi idee innovative al servizio dei viaggiatori (M/S

PostPosted: Sat 28 March 2015; 0:37
by Davide
Beh, si potrebbe sempre pensare a delle mappe (non interattive! van benisssimo mappe classiche) che indicano i vari percorsi in bici o a piedi che possano essere fatti da una determinata stazione, con ovviamente un minimo di promozione turistica o di spiegazione storica di cosa si incontra lungo questi. Niente che non esista già, ma applicato a stazioni in una dimensione ferroviaria come quella della Monza-Molteno potrebbe essere un'operazione interessante. Per l'oggetto di design in sè però boh. :mrgreen:

Altrimenti si potrebbe studiare un sistema di illuminazione più caratteristico e meno di tipo "tradizionale" con faretti che illuminino gli elementi chiave del FV (scritta di stazione, accessi, etc.) e un'illuminazione meno "sommaria" per quanto riguarda la banchina o le varie sedute. Un ambiente percepito come più familiare e sicuro invoglia sicuramente anche all'utilizzo del treno stesso.

Re: Cercasi idee innovative al servizio dei viaggiatori (M/S

PostPosted: Sat 28 March 2015; 9:49
by EuroCity
Visto che siamo in "fanta": mappe olografiche (ma senza occhiali) 3D delle stazioni e delle relative linee ferroviarie...? 8--) :mrgreen:

Re: Cercasi idee innovative al servizio dei viaggiatori (M/S

PostPosted: Sat 28 March 2015; 16:38
by Freccia della Laguna
Oggetto di "design" potrebbe essere lo sviluppo di un nuovo font, CHIARO, LEGGIBILE e INEQUIVOCABILE con cui sviluppare TUTTA la segnaletica inerente il trasporto ferroviario, a partire dai cartelli coi nomi delle stazioni, passando per gli schermi LCD dove ce ne sono, per finire con gli orari cartacei di stazione.

Il problema è che solo recentemente hanno sostituito praticamente tutti i cartelli di stazione con la nuova grafia, quindi per la prossima ventina d'anni ci porteremo dietro quello schifo di carattere ultrabold con cui non si distingue una o da una a :roll:

Re: Cercasi idee innovative al servizio dei viaggiatori (M/S

PostPosted: Sat 28 March 2015; 18:56
by S-Bahn
Gira e rigira c'è poco da innovare (anche perché le innovazioni in questo campo non si sono fatte una gran pubblicità positiva) ma c'è invece seriamente da progettare ambienti sensati e con gli elementi (pensiline, panchine, segnaletica) che già esistono, magari in molti casi da un secolo e più.

L'innovazione non è un disgrazia, intendiamoci. Dovrebbe consistere nell'adottare nuove tecnologie, o anche solo nuove idee/procedure, per rendere le funzioni tradizionali più semplici ed efficaci o per introdurre nuove funzionalità realmente utili.
Invece spesso l'innovazione viene vista come un valore in sé, senza chiedersi: "il risultato delle specifica innovazione ha migliorato la situazione precedente? Serve a qualcosa".

E' tanto vero questo distorto atteggiamento cultuale nel campo del TPL che i sistemi di trasporto definiti "innovativi" sono la scusa per costruire qualcosa di diverso, lontano, e possibilmente contrario al TPL, proprio per l'atteggiamento culturale negativo verso il trasporto pubblico. Manco a dirlo, questi sistemi innovativi nel 99% dei casi, se pur riescono ad arrivare almeno allo stadio di prototipo, non funzionano o sono terribilmente inefficienti.