Tranvia della Paullese

Proposte sensate (ma anche fantasiose) per creare la linea o la rete che vorresti...

Moderators: Hallenius, teo

Re: Tranvia della Paullese

Postby Cristian1989 » Sat 17 November 2012; 13:48

jumbo wrote:che lamentosi, fa pure bene alla salute una passeggiata di 1 km!

friedrichstrasse wrote:Anch'io non capisco tutte queste lamentele, soprattutto se si propone come soluzione una tranvia a standard dell'anteguerra, che difficilmente sarà un mezzo efficiente.

Comunque la situazione di Paullo è comune a molti centri dell'hinterland, e non c'è assolutamente nessun problema.


Vi quoto, anchio preferisco farmi a piedi un bel pezzo anche da 1 km (che fa pure bene) ed avere una linea veloce a prescindere dal traffico che si può trovare, piuttosto che avere una linea sotto casa la quale salendoci mi sale il latte alle ginocchia per tutte le fermate che deve fare (non solo per le fermate, ma per i semafori, il traffico, ecc).
Inoltre come ho già scritto in precedenza la scarca urbanizzazione della zona può ancora permetterlo, facciamolo prima che sia tardi anche lì! :)
Quante volte mi sono fatto a piedi fino a Brusuglio per prendere le Nord o la z301...

Mettiamo da parte la vena da appassionato e pensiamo alla funzionalità e velocità! :wink:
Last edited by Cristian1989 on Sat 17 November 2012; 13:53, edited 1 time in total.
Chi vive moderno sale sul bus (Notturno Bus, 2007)
Cristian1989
 
Posts: 10282
Joined: Sun 30 April 2006; 14:54

Re: Tranvia della Paullese

Postby friedrichstrasse » Sat 17 November 2012; 13:51

In ogni caso, sarebbe bene avere delle autolinee con capolinea alle fermate della metrotranvia: i quartieri sud di Paullo potrebbero essere serviti dalla linea Paullo MT-Lodi, ad esempio...
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: Tranvia della Paullese

Postby S-Bahn » Sat 17 November 2012; 13:53

Sono personalmente d'accordo sia sul camminare (quotidanamente faccio stazione di Greco - Frigia angolo Vipacco) e sulla necessità di una linea veloce. Ma teniamo conto che per la maggior parte della gente ormai distanze a piedi sopra i 200 metri sono considerate esagerate...

Questo problema va affrontato. Siccome ho perso la fiducia sul fatto che in Italia funzioni il sistema bus+treno (figurarsi bus+stadtbahn) una qualche opera di tracciato per andare a raccattare più gente possibile senza perdere in velocità commerciale secondo me va presita.
Last edited by S-Bahn on Sat 17 November 2012; 13:55, edited 1 time in total.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53200
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Tranvia della Paullese

Postby friedrichstrasse » Sat 17 November 2012; 13:53

Ma non è vero, dai.
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: Tranvia della Paullese

Postby Cristian1989 » Sat 17 November 2012; 13:56

S-Bahn wrote:Sono personalmente d'accordo sia sul camminare (quotidanamente faccio stazione di Greco - Frigia angolo Vipacco) e sulla necessità di una linea veloce. Ma teniamo conto che per la maggior parte della gente ormai distanze a piedi sopra i 200 metri sono considerate esagerate...

Non è vero...c'è ancora gente che si fa anche molti km a piedi (forse taccagneria?), però aiuta... e per il resto della gente bisogna far cambiare la sensazione che se ci si fa qualche centinaia di metri a piedi non si muore!
Inoltre la "passeggiata" sarà premiata dalla linea veloce...
Last edited by Cristian1989 on Sat 17 November 2012; 13:56, edited 1 time in total.
Chi vive moderno sale sul bus (Notturno Bus, 2007)
Cristian1989
 
Posts: 10282
Joined: Sun 30 April 2006; 14:54

Re: Tranvia della Paullese

Postby S-Bahn » Sat 17 November 2012; 13:56

Ho esagerato volutamente sui 200 metri, ma veramente per una bella fetta di persone farsi più di 10' a piedi è una cosa che fa problema. Poi sono d'accordo con voi che è una pirlata e che per fortuna non tutti sono così, ma non sottovalutate la questione, please...
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53200
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Tranvia della Paullese

Postby GLM » Sat 17 November 2012; 14:03

a parte che tra l'avere una linea con 100 semafori e mille fermate, ed una che corre dritta in mezzo alla campagna tangendo le periferie dei paesotti, vi sono tante misure intermedie..
comunque ribadisco: i chilometri a piedi si fanno per raggiungere una linea che porta in città, e non per una linea che porta alla metropolitana.
christian lo ha involontariamente dimostrato nell'esempio che ha fatto: un quarto d'ora o più a piedi per raggiungere brusuglio, da dove c'è un treno che attraversa la città o ti porta direttamente in centro. davvero si farebbe lo stesso pezzo a piedi se a brusuglio ci fosse un treno che invece limita ad affori, da dove poi dovrebbe prendere il metrò? non credo: in quest'ultimo caso immagino andrebbe in auto ad affori, e da lì metropolitana.

insomma, insisto nel distinguere tra una linea tranviaria che entra in città, e una M-link.
Non sono previste fermate intermedie
User avatar
GLM
 
Posts: 17322
Joined: Thu 06 July 2006; 6:21
Location: Viale Ungheria - 27, 45, 66, 88, 175, Q45, Q88

Re: Tranvia della Paullese

Postby jumbo » Sat 17 November 2012; 16:40

nel caso specifico comunque, visto che pantigliate e peschiera borromeo sarebbero ben servite sia con la linea sulla nuova paullese, sia con quella sulla vecchia, la questione riguarda praticamente solo paullo e zelo b.p., quindi verso il termine della linea.
san donato sinceramente lo lascerei comunque sulla tangente, perchè essendo il centro più grande ha comunque il suo servizio di tpl di ambito comunale afferente alla metropolitana, con o senza tranvia.
jumbo
 
Posts: 9783
Joined: Sat 23 December 2006; 14:57
Location: Milano

Re: Tranvia della Paullese

Postby atmfan » Sat 17 November 2012; 16:41

Beh ma almeno a San Donato M3 deve passarci. Non a S.Donato centro però.
User avatar
atmfan
 
Posts: 1167
Joined: Tue 16 October 2012; 9:41
Location: Milano

Re: Tranvia della Paullese

Postby gabri mi tn » Sat 17 November 2012; 16:46

ma infatti nessuno propone una linea con 1000 semafori e 300 fermate e con gli standard di 100 anni fa "che difficilmente sarà efficiente" (come se non avessimo tranvie efficientissime che però passano in piena città), è chiaro che indipendentemente dal percorso le fermate devono essere poche e i semafori asserviti, non è che questa cosa e il passaggio più centrale nei paesi siano in conflitto fra di loro

comunque credo che uno piuttosto che fare 1 chilometro a piedi, prendere un tram, poi la metro, e poi magari anche un altro mezzo possa preferire di fare tutto in macchina e via andare, quantomeno fino a San Donato

poi no sempre ci sono le condizioni per poter fare una passeggiata di un chilometro, sinceramente se me lo proponessero non sarei mica tanto contento... che senso ha fare una linea tranviaria ultraveloce che non mi porta a casa e non mi porta nemmeno in centro a Milano? Allora quei 10 minuti che risparmi sul tram poi li perdo a fare a piedi il paese, magari con sacchetti della spesa (visto che vogliamo servire il nuovo centro commerciale)
il vantaggio del tram è proprio questo, poter avvicinarsi di più ai centri, se allora dobbiamo fare una linea doppio binario, con attraversamenti sopraelevati tranne che per le stradine di campagna, fermate fuori dai centri allora facciamo la metropolitana, che almeno porta direttamente a Milano

infine ribadisco, che se il centro di Paullo è effettivamente stretto, non mi pare che lo sia anche quello di Zelo, comunque andrebbero valutati i casi nel dettaglio

[edit] contemporaneo a jumbo (e sottoscrivo tranne la parte su San Donato, su cui comunque si può discutere)
Il destino trova sempre il modo di correggere la rotta.
User avatar
gabri mi tn
 
Posts: 7371
Joined: Tue 02 December 2008; 20:39
Location: San Donato Milanese

Re: Tranvia della Paullese

Postby S-Bahn » Sat 17 November 2012; 17:01

A San Donato le alternative De Gasperi e Paullese differirebbero sensibilmente per velocità di tracciato e costi?
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53200
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Tranvia della Paullese

Postby jumbo » Sat 17 November 2012; 17:27

su viale de gasperi più che altro già mi vedo le proteste no tram perchè ci sarebbero alberi da tagliare, e poi ci sarebbe il tratto da viale de gasperi alla fermata del metrò, su via caviaga, che è ben più angusto.
jumbo
 
Posts: 9783
Joined: Sat 23 December 2006; 14:57
Location: Milano

Re: Tranvia della Paullese

Postby S-Bahn » Sat 17 November 2012; 17:34

Un bel referendum conultivo. "Sandonatesi, volete il tram in viale De Gasperi o sulla Paullese?" Se vogliono il tram in De Gasperi poi che facciano storie post-referendum, altrimenti se passa la Paullese, fuori dai piedi e amici come priima.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53200
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Tranvia della Paullese

Postby friedrichstrasse » Sat 17 November 2012; 17:36

Il referendum però dovrebbe essere esteso a tutti:
"Peschieresi e paullesi, volete una tranvia veloce che vi porti rapidamente a Milano, oppure volete fare il giro turistico per le vie interne di San Donato, che sono così belle?"
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: Tranvia della Paullese

Postby S-Bahn » Sat 17 November 2012; 17:42

Domanda leggermente tendiziosa. 8--)

La mia idea-referendum era per rispondere ai dubbi di jumbo sull'accettabilita da parte dei sandonatesi del percorso interno.
Ripropongo invece la domanda: i due percorsi differiscono sostanzialmente per costi e tempi di percorrenza?
Se dovesse venire una differnza di 2', ai non sandonatesi non glie ne può importare di meno di dove si passa (tranne per quelli, che non saranno proprio pochi) che vanno proprio a lavorare negli uffici di San Donato e che tu hai leggemente dimenticato.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53200
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

PreviousNext

Return to Fanta-MSR

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 11 guests