Page 3 of 4

Re: Da 2228

PostPosted: Tue 29 December 2009; 23:03
by S-Bahn
Ma poi bisogna essere in grado di farli i merci, oppure bisogna lasciarli fare agli altri. Della prima cosa non sono capaci, della seconda non vogliono nemmeno sentire parlare. Piuttosto chiudono tutto (come stanno facendo con raccordi e scali).

Re: Da 2228

PostPosted: Tue 05 January 2010; 13:34
by bussotto
Non vorrei dirla grossa, ma tentare composizioni per S6 di Ale 724/582 + 2 P come su Le Nord?
sarebbe così impossibile?

Se penso all' RER C con le compo z2n + 2n.. almeno migliorerebbe qualcosa sulla prestazione,

ma ho la sensazione che per TI sarebbe un volo pindarico

Re: Da 2228

PostPosted: Tue 05 January 2010; 13:37
by Federico_2
Devi tenere conto pero' che le ALe 582 sono monopiano. Volendo pero' si potrebbero utilizzare TSR anche per S6

Re: Da 2228

PostPosted: Tue 05 January 2010; 13:39
by fra74
Bisognerebbe fare un bel po' di modifiche... ad esempio manca il controllo delle sospensioni pneumatiche, bisognerebbe installare sulle 2P il gancio automatico, ecc...

E poi che te ne fai delle rimorchiate e dei rimorchi pilota?

@Federico: bussotto intendeva di usare le 582 allo stesso modo di come vengono usate su LeN, quindi una 582 che traina un certo numero di 2P

Re: Da 2228

PostPosted: Tue 05 January 2010; 14:04
by Federico_2
Ah, avevo letto di fretta.

Comunque ho fatto un po' di calcoli per usare solo TSR su linee S1, S2, S5, S6 ed S13 (cioè Bovisa-Pavia), e servirebbero approssimativamente 69 TSR, calcolando per assurdo tutti i treni previsti in cadenza effettuati (quindi restando piu' che abbondanti per S1, S2 ed S6), tutte le composizioni in doppia escluso S13. Volendo quindi sarebbe possibile avere TSR anche sulla S6.

Re: Da 2228

PostPosted: Tue 05 January 2010; 14:27
by fra74
C'è un altro aspetto che dimenticavo. le 582 non si possono usare in CM. Se accoppiate la seconda unità deve essere presenziata...

Re: Da 2228

PostPosted: Tue 05 January 2010; 15:07
by DE 500-01 FM
Federico tieni conto che alcuni TSR servono anche per le altre S di LeNORD. Inoltre 8 TSR non erano previsti per la S9 una volta prolungata a Saronno?

Re: Da 2228

PostPosted: Tue 05 January 2010; 15:28
by Federico_2
E' meglio avere il prima possibile materiale omogeneo nel passante, mentre S4 ed S3 possono utilizzare anche TAF (oltre ai TSR "avanzati"). Non vedo perchè su S3 ed S4 ci debbano essere TSR, visto che non passano nel passante.

Re: Da 2228

PostPosted: Tue 05 January 2010; 15:32
by fra74
Ci sarebbero anche i regionali. Tu pensi che si possa gestire tutto il servizio su rete LeN con 26 TAF (compresi i malpensa), le 24 composizioni 750 (non tutte in servizio) e le poche 740 rimaste?

Re: Da 2228

PostPosted: Tue 05 January 2010; 15:33
by DE 500-01 FM
Bene...e come rimpiazzi i TSR attualmente sulla rete nord che useresti per la S6?

Re: Da 2228

PostPosted: Tue 05 January 2010; 15:37
by S-Bahn
C'è troppa fame di mezzi adatti ed efficienti.
Mettendosi a comperare treni a manetta ci vorrebbero comunque anni per arrivare ad un buon livello sia di capacità sia di qualità.
Non dimentichiamoci che il principale motivo di ritardo nella punta del mattino per i treni del corridoio di Monza è il materiale, insufficiente in qualità e in quantità.

Re: Da 2228

PostPosted: Tue 05 January 2010; 15:39
by DE 500-01 FM
Se poi consideri la situazione nel medio periodo capisci che i materiali a diposizione di LeNORD sono veramente insufficienti. Per le 740 e le 750 di I e II serie è prevista la dismissione. Arriveranno 6 nuovi treni aeroportuali. Bene..peccato che un TAF sarà mantenuto in livrea MXP e sarà usato sui collegamenti con l'aeroporto.

Re: Da 2228

PostPosted: Tue 05 January 2010; 15:51
by Federico_2
DE 500-01 FM wrote:Bene...e come rimpiazzi i TSR attualmente sulla rete nord che useresti per la S6?


A parte che che continuano ad avanzare TSR per S3 ed S4, anche perchè il fabbisogno di 69 TSR è calcolato ipotizzando tutti i treni effettuati (cosa non vera, perchè la S6 limita a Pioltello per gran parte della giornata, la S2 c'è solo in una direzione, ecc...) e pure in doppia (quando bene o male su S5 ed S6 qualche corsa in singola puo' andare perchè non viaggerebbe mai in punta in direzione di maggior carico. Poi nel calcolo è stato considerato pure la S13 a Pavia, ancora lontana da arrivare.

C'è da dire che con la nuova società si potrebbe scambiare un po' il materiale, quindi cedere in cambio qualche TAF di TI per la rete sociale.

Poi c'è da dire che i TSR sono stati pagati da RL, non è ben chiaro perchè su 10 linee S che ci sono (5 trenitalia e 5 lenord) debbano andare tutti a LN e solo 1 a Trenitalia. Non per difendere Trenitalia (anche perchè ormai la società è unica), ma così rischiamo di discriminare i viaggiatori. Il nodo di Monza puo' ancora ancora aspettare (e lo dico come utente quotidiano S9 P.Romana-Greco), pero' se riusciamo avere a breve materiale omogeneo nel passante sarebbe già qualcosa.

Poi in futuro arriveranno 53 treni per i servizi suburbani (23 portati da TLN e 30 acquistati da RL anche se questi ultimi ancora da finanziare) e a quel punto gran parte dei TSR del passante si potranno utilizzare per le altre linee (nodo di Monza, rete sociale, ecc...).

Re: Da 2228

PostPosted: Tue 05 January 2010; 17:28
by EUSEBIO
A dir la verità ancora oggi gira un 3 pezzi in punta, quindi se non fanno un 3+5 come tutti gli altri S5 o sono pazzi o effettivamente manca materiale TSR.

Re: Da 2228

PostPosted: Tue 05 January 2010; 18:26
by DE 500-01 FM
Premesso che sono d'accordo sul fatto che sia una buona cosa uniformare i materiali che circolano nel passante, il problema vero con il quale ci scontriamo è appunto come si diceva la mancanza cronica per l'intera Lombardia e in particolare per la rete FN di materiale rotabile sia in termini di quantità sia di qualità. Se il dirottamento di un certo numero di TSR sulla S6 può essere compensato in qualche modo (per es. come diceva Federico attraverso degli scambi di materiali) benissimo. Altrimenti attualmente non ci può permettere di togliere TSR dalla rete FN. Non credo proprio che RL assegnando un numero maggiore di TSR volesse "privilegiare" gli utenti LeNORD a scapito di quelli di TI. Semplicemente si è preferito porre un tampone alla situazione al momento più critica. Mi riferisco alla vecchiaia e alla insufficienza dei materiali utilizzati per la rete sociale.
Sapevo di 23 nuovi treni per il servizio suburbano ma non di ulteriori 30. Qualche info in più in merito?