Page 1 of 2

Servizio sanitario regionale

PostPosted: Mon 22 March 2010; 13:11
by Trullo
Sto avendo un problema con il servizio sanitario regionale.
Mia moglie ha subito alcune settimane fa un intervento chirurgico. L'iter successivo all'intervento prevede analisi e visite periodiche, le visite presso l'ospedale dove è stata operata.
Ma qui scatta il problema
Il medico di famiglia ritiene che le impegnative per le analisi e le visite siano a carico del medico ospedaliero che la segue nei controlli
Il medico ospedaliero che la segue nei controlli ritiene che le impegnative per le analisi e le visite siano a carico del medico di famiglia
Chi ha ragione?

Re: Servizio sanitario regionale

PostPosted: Mon 22 March 2010; 13:48
by msr.cooper
Il problema è quindi chi le deve scrivere?
Nel mio caso succede così: l'impegnativa per la prenotazione della visita successiva la fa il medico ospedaliero, mentre le impegnative per le analisi (esami del sangue, esami radiografici, etc) le fa il medico di base.

Re: Servizio sanitario regionale

PostPosted: Mon 22 March 2010; 13:52
by Trullo
Sì, il problema è questo. Entrambi i medici sostengono che fare la ricetta spetta all'altro, e la fanno malvolentieri e come se facessero un favore, lasciando capire che la prossima volta potrebbero non farla più

Re: Servizio sanitario regionale

PostPosted: Mon 22 March 2010; 16:22
by skeggia65
I miei controlli periodici e i relativi esami e visite specialistiche, necessari dopo un intervento subito nel '98, sono sempre stati compilati dal medico dell' INT, salvo un breve periodo in cui, stando a una legge regionale poi modificata, il compito era passato al medico di base. In tale periodo, il medico dell'INT compilava su una ricetta bianca ciò che poi il medico di base doveva trascrivere.
Credo dunque che tocchi al medico ospedaliero. O forse non c'è obbligo, ma nemmeno il divieto.

Re: Servizio sanitario regionale

PostPosted: Wed 24 March 2010; 21:35
by ing
Vai alla ASL e segnalali tutti e due

Re: Servizio sanitario regionale

PostPosted: Tue 12 July 2011; 10:30
by Trullo
Passato un po' di tempo, voglio raccontarvi due fatti legati alla nascita di Figlio

Moglie si fa seguire (privatamente) da un ginecologo che lavora in un ospedale milanese considerato tra i migliori per ostetricia e ginecologia, e concorda di partorire presso quell'ospedale
Si presenta, a pochi giorni dalla data presunta del parto, con perdite di sangue al pronto soccorso di quell'ospedale, ma incredibilmente viene visitata e poi mandata a casa (il bambino sta bene signora, non cerchi un pretesto per farsi ricoverare)
Nella notte forti dolori ai reni, e corsa all'ospedale vicino a casa (Bollate), dove (pur non avendo un ginecologo di riferimento) le viene diagnosticata una colica renale emorragica dovuta a calcoli, viene immediatamente ricoverata e dopo pochi giorni viene fatto nascere Figlio con parto cesareo. Il giorno dopo la nascita di Figlio, fortunatamente il calcolo esce e tutto si risolve. Tengo a sottolineare la grande competenza, professionalità e umanità di tutto il personale dell'ostetricia e ginecologia di Bollate, che non ha nulla da invidiare a nessun altro ospedale anche più rinomato

Re: Servizio sanitario regionale

PostPosted: Thu 20 October 2011; 13:13
by Trullo
http://roma.corriere.it/roma/notizie/cr ... 4868.shtml
Un ospedale romano bloccato, con disagi a lavoratori e pazienti, per una troupe televisiva che riprende il parto di tale Claudia Losito, venduto in esclusiva a Mediaset
Claudia Losito se capisco bene sarebbe la nuova compagna dell'ex fidanzato di una concorrente del Grande Fratello

Re: Servizio sanitario regionale

PostPosted: Mon 19 March 2012; 11:20
by Trullo
Qualche giorno fa acquistando dei farmaci senza ricetta in farmacia, il farmacista mi suggerisce di fare delle analisi di controllo, visto che sono anni che non le faccio
Qualche giorno dopo vado dal mio medico, e gli dico più o meno
"Dottore, io sto bene, però sono anni che non faccio analisi complete di sangue e urine, me le potrebbe prescrivere"?
Il medico mi risponde
"Ma se lei sta bene, non serve che faccia analisi"
Poi insisto un po', e lui acconsente ma mi dice di essere "costretto" a "giustificarle" con un dolore addominale che accuso, perchè attualmente non è previsto (sic) che si facciano analisi di controllo senza un sintomo che appunto le giustifichi
Sono rimasto basito

Re: Servizio sanitario regionale

PostPosted: Mon 19 March 2012; 11:36
by S-Bahn
Secondo me l'eccesso di analisi e prescrizioni che troppo spesso avviene poi si traduce in questi giri di vite in cui ci va di mezzo chi magari da vent'anni non fa un'esame del sangue. Non penso sia facile trovare un equilbrio.
Tra l'altro gi esami del sangue non sono proprio gratis, per quattro parametri in croce il ticket va sui 50 Euro, come mi è capitato di constatare recentemente.

Re: Servizio sanitario regionale

PostPosted: Mon 19 March 2012; 13:09
by skeggia65
Perché non vai a donare sangue? Tra le altre cose, ti fanno l'esame completo. :wink:

Re: Servizio sanitario regionale

PostPosted: Mon 19 March 2012; 14:34
by S-Bahn
Perchè da bambino, tanti e tanti anni fa (dovrebbe essere stato nel '59 o al massimo nel '60), ho avuto un'epatite alimentare. Non si è mai capito se ci sia un rischio associato ma prudentemente mi hanno consigliato di non donare sangue.
Questo per quanto mi riguarda, per Trullo non so...

Re: Servizio sanitario regionale

PostPosted: Mon 19 March 2012; 14:40
by skeggia65
La domanda era più per Trullo, non ho pensato a una proposta "ecumenica" :divano: .
P.S.: Sono stato donatore, finché ho potuto. Poi ho dovuto subire un intervento e una serie di radiazioni in quel luogo ameno in via Venezian. :x

Re: Servizio sanitario regionale

PostPosted: Mon 15 October 2012; 13:26
by Trullo
Vi posto quasto interessante articolo, da un interesante blog di economia, nel quale si sostiene che in Olanda la privatizzazione della sanità abbia fatto esplodere i costi (http://keynesblog.com/2012/10/10/perche ... #more-2379)

Re: Servizio sanitario regionale

PostPosted: Mon 15 October 2012; 14:18
by S-Bahn
La cosa non è del tutto sorprendente. Tuttavia l'articolo fotografa brevemente la situazione ma non scava nemmeno per un cm nella notizia e non tenta un'analisi.

Re: Servizio sanitario regionale

PostPosted: Mon 15 October 2012; 14:57
by Federico_2
In generale noi diamo sempre per scontato, quando parliamo di sanità, che sia un onere a carico dello stato. Anche se diamo per buono che in Italia costi meno (e la qualità quando la guardiamo?), molti confronti, pur essendo alla fine veritieri, fanno sempre un confronto del tipo: costo estero (cioè costo privato o al massimo costo privato + costo pubblico) VS costo Italia (costo pubblico).

Come mai non si prende in considerazione quanto paga il cittadino di tasca propria?