Page 57 of 62

Re: i vostri pensieri del giorno

PostPosted: Thu 11 June 2020; 10:29
by Viersieben
La cosiddetta nuova normalità è alquanto sinistra, tra liste di clienti, disincentivazione dell'uso del contante, ecc., soprattutto perché non se ne vede una data di scadenza.

Re: i vostri pensieri del giorno

PostPosted: Thu 11 June 2020; 11:44
by S-Bahn
Trullo wrote:Secondo me c'entrano anche fatti culturali legati al modo con cui ci saluta, ci si abbraccia, ci si stringe la mano. Un popolo che, per tradizione, è poco espansivo in termini di contatti fisici e preferisce l'inchino alla stretta di mano o all'abbraccio, è meno esposto a queste situazioni

Sicuramente. Poi quello che i giapponesi considerano "nessuna forma di lockdown" per noi è già quasi un lockdown.

L'articolo seguente cerca di capire la questione dei contagi e accenna anche al Giappone
https://www.corriere.it/salute/malattie ... 559f.shtml

Re: i vostri pensieri del giorno

PostPosted: Thu 11 June 2020; 13:46
by skeggia65
Aspettiamo di sentire le opinioni del nostro yamatologo preferito.
Fra74, where R U?

Re: i vostri pensieri del giorno

PostPosted: Thu 11 June 2020; 18:41
by Hallenius
skeggia65 wrote:La Svezia ha ottenuto il poco invidiabile primato di registrare un elevato numero di morti per abitante, nonostante la bassa densità di popolazione, che avrebbe dovuto aiutare.

La bassa densità di popolazione però è un dato fuorviante. La Svezia ha un tasso di urbanizzazione pari al 86%, ciò significa che quasi nove svedesi su dieci abitano in aree urbane ad alta densità di popolazione (con tutto ciò che questo implica circa la trasmissione del virus).

Re: i vostri pensieri del giorno

PostPosted: Thu 11 June 2020; 22:09
by skeggia65
Densitrà citrtadina comunque inferiore a quella di Milano, per non parlare della densità delle metropoli nipponiche.

Re: i vostri pensieri del giorno

PostPosted: Thu 11 June 2020; 22:42
by fra74
Come diceva skeggia le città svedesi non sono particolarmente dense. La densità di Stoccolma è significativamente più bassa di quella di Milano che di per sé non ha certo la densità di una megalopoli asiatica. Altre città ancora più basse. Fermo restando che la presenza di grandi parchi può influire sul valore della densità, non so, quando penso a città dense in Europa non mi viene in mente la Svezia. E visto che si parlava di Giappone niente a che vedere con le densità di Tokyo. Stoccolma ha poco più di 5000 ab/km² mentre con la sola eccezione per ovvi motivi di Chiyoda gli altri 22 quartieri speciali di Tokyo hanno densità che oscillano tra gli 11.000 e gli oltre 22.000 ab/km². A maggior ragione dovrei aspettarmi molti più morti.

Tornando allo specifico del Giappone prima di tutto cito questo articolo apparso oggi https://www.citylab.com/transportation/ ... es/612841/ in cui anche li si ipotizza che in parte sia dovuto ai comportamenti dei giapponesi. Premesso che ci starei un po' attento, conosciamo poco ancora della malattia e magari certe differenze sono dovute più a predisposizione genetica io vorrei sottolineare altri aspetti meno noti della cultura giapponese che potrebbero aver in parte contribuito.

Primo aspetto: i bambini in Giappone sono molto più indipendenti, vanno tranquillamente da soli a scuola anche da molto giovani, non è raro trovare su treni e metropolitane bambini di 7-8 anni da soli o in compagnia di coetanei. E anche in casa stanno spesso da soli. C'è quindi meno necessità che i nonni facciano da baby-sitter magari andandoli a prendere a scuola o curandoli a casa e quindi i bambini difficilmente posso essere veicolo di trasmissione agli anziani. Altro aspetto importante il calendario scolastico è completamente diverso, l'anno scolastico finisce a marzo e riprende ad aprile, e questa pausa proprio nel momento in cui il covid si stava diffondevo a macchia d'olio ovunque potrebbe aver aiutato a limitare la diffusione. Per inciso non per niente il nuovo orario ferroviario entra in vigore in Giappone proprio a metà Marzo circa ;)

Altro aspetto complesso è quello legato al fenomeno del Kodokushi (morte solitaria). Ogni anno in Giappone dai 20.000 ai 40.000 anziani muoiono da soli in casa e spesso vengono trovati anche dopo settimane. Il fenomeno è complesso cerco di riassumerlo in poche parole, anche perché non sono un sociologo. Molte persone in Giappone non hanno messo su famiglia vuoi per il costo elevatissimo delle case, vuoi perché durante il boom economico o si lavorava troppo o per contro si lavorava solo a part time e quindi molti non avevano tempo o denaro per mettere su famiglia e sono invecchiati da soli. C'è poi una certa apatia, una tendenza ad isolarsi, che si vede anche nel fenomeno degli hikokomori (i giovani che si autorecludono in casa) oltre ad una certa voglia di non voler dipendere da altre persone per non gravare su di loro.. Questo ultimo aspetto si era evidenziato molto dopo il terremoto e tsunami del 2011, specie a seguito dell'evacuazione dovuta all'incidente alla centrale di Fukushima-Daiichi. Tanti anziani per non pesare sugli altri durante l'evacuazione hanno rifiutato cure e si sono lasciati morire. Non ci sono cifre esatte ma si stimano parecchie decine se non centinaia.
Tutto questo per dire che gli anziani che come sapete sono i più esposti a questa malattia per come è la struttura societaria giapponese sono più isolati e questo potrebbe averli protetti contribuendo a ridurre significativamente la mortalità.
Per contro però potrebbe anche essere che tantissimi siano morti in casa e ancora non siano stati scoperti, oppure le morti non rientrano nella stima

P.s. per evocarmi dovete scrivere 3 volte di seguito il mio nick :P

Re: i vostri pensieri del giorno

PostPosted: Thu 11 June 2020; 23:09
by skeggia65
Decisamente illuminante.
Fra74 è, senz'ombra di dubbio, il nostro eminente yamatologo.

Re: i vostri pensieri del giorno

PostPosted: Fri 12 June 2020; 0:11
by S-Bahn
La sa lunga Fra', e non sono ironico.

Certo che una società dove frequentemente, se non sistematicamente, i vecchi muoiono in solitudine e vengono ritrovati dopo settimane, non mi piace, con tutto il rispetto.

Re: i vostri pensieri del giorno

PostPosted: Fri 12 June 2020; 0:31
by Astro
Magari non è più così di moda, ma un 5 anni fa mi sembrava che i telegiornali avessero iniziato il periodo degli anziani italiani soli ritrovati morti dopo settimane (poi sono passati ad argomenti più importanti, come lo scudetto [sarcasmo per chi non l'avesse capito]).

Re: i vostri pensieri del giorno

PostPosted: Fri 12 June 2020; 0:33
by fra74
Chiaro che non è un problema solamente giapponese (come del resto non lo è neppure quello degli hikokomori) però in Giappone raggiunge livelli estremamente alti

Re: i vostri pensieri del giorno

PostPosted: Sun 14 June 2020; 9:22
by LUCATRAMIL
Una delle prime Topiche Mondiali dell'OMS (Organizzazione Minchiate Sanitarie) è quella di non aver definito i criteri di calcolo uniformi di morti, guariti, degenti, numeri che determinano le politiche difensive dal virus e che ogni Paese sembra inventarsi da sé. All'inizio, risultava che la DE contasse i morti per solo ed esclusivo Covid e potrebbe giustificare perchè il numero dei deceduti è così basso, malgrado molte città tedesche siano internazionali quanto Milano, Londra o New York, con fiere settimanali che hanno mischiato gente di ogni provenienza (cosa bellissima).
Ma vi ricordate a Gennaio che non si riusciva a salire su M1 causa raffica fiere? e quanti contagi sono avvenuti a Milano/ Lombardia grazie ad esse? Non vi pare strano che i primi focolai siano comparsi dove sono più numerose le mucche (con rispetto parlando per i codognesi e quelli di Vò _come si chiamano: Voini; voiesi, vòi)?
Anche la comunicazione ha le sue colpe. In Italia si tende a nascondere, ad esempio, che la seconda provincia colpita dal Covid non è lombarda, ma emiliana (PC, limitrofa a Codogno) e la prima è Cremona, ma chissà perché si interessano tutti - PM compresi, ovviamente - a BG e BS. In questo periodo il Pensiero Unico ha fatto passi da gigante,

Come dice Fra74, si sa quasi nulla del virus e infatti i medici hanno detto tutto ed il contrario di tutto (non è una colpa: uno scienziato, davanti all'ignoto, le prova tutte) e i politici di ogni bandiera non potevano che appoggiarsi a loro, con scelte contrastanti. Qualcuno ha esagerato nello stare alla finestra e non parlo tanto dell'Italia (tra i primi colpiti: anche questo abbastanza misterioso: Cina, Corea, Italia, mah; i tedeschi che dominano il mondo commerciale, manco un graffio o quasi) quanto di GB e USA. In SE hanno optato per un revamping della popolazione.

Re: i vostri pensieri del giorno

PostPosted: Sun 14 June 2020; 10:00
by S-Bahn
Si sommano differenti modi di fornire (o non fornire) i dati con una estremamente varibile e al momento misteriosa modalità di nascita e propagazione dei focolai.
Stando solo in casa nostra, Milano è stata seriamente colpita ma poteva andare bene peggio se guardiamo alle vicinissime Codogno e Bergamo. E che dire di Roma che ha qualche problema che merita estrema cautela adesso, ma che l'ha sostanzialmente scampata. Eppure a Roma per quantità di popolazione e per contatti nazionali e internazionali non è in condizioni diverse da quelle di Milano, con la quale ha un movimento di persone quotidianamente enorme (pre Covid, intendo)?

Re: i vostri pensieri del giorno

PostPosted: Sun 14 June 2020; 11:22
by Viersieben
LUCATRAMIL wrote:Vò _come si chiamano: Voini; voiesi, vòi)?

Vadensi?

Re: i vostri pensieri del giorno

PostPosted: Sun 14 June 2020; 12:23
by jumbo
Sì, vadensi.

Re: i vostri pensieri del giorno

PostPosted: Mon 29 June 2020; 12:21
by Trullo
Qualche settimana fa, quando ancora non era arrivato il caldo di questi giorni, con Moglie una sera stavamo salendo in maccina su una collina dove abitan dei nostri parenti.
Il tempo era brutto e salendo in collina incontrammo un poco di nebbia. Spontaneo fu evocare "la nebbia agli irti colli piovigginando sale e sotto il maestrale..."
Ma Moglie disse: non è il maestrale a far salire la nebbia ai colli, ma è lo scirocco
Fore nella Toscana tirrenica di Carducci il mare è a ovest invece che a est come nella nostra Puglia, e i venti sono invertiti? O semplicemente gli veniva meglio metricamente il maestrale?