Province addio, al via le città metropolitane

Chiacchere in libertà

Moderators: Hallenius, teo

Postby teo » Sat 24 February 2007; 13:44

PhaserIII wrote:Sbaglio, o ultimamente si stanno moltiplicando i comitati contro la Provincia di Monza&Brianza? Ho appena letto di un neonato comitato di Brugherio....

A Brugherio? :shock: Strano che mi sembrava che si era favorevoli ad entrarci! :roll:
teo
Moderatore
 
Posts: 20240
Joined: Sat 30 September 2006; 11:18

Postby msr.cooper » Sat 24 February 2007; 13:45

I sindaci, forse, erano favorevoli, ma i diretti interessati (cioè noi) li ha sentiti qualcuno???
-
Image
User avatar
msr.cooper
Forum Admin
 
Posts: 17036
Joined: Sat 29 April 2006; 20:55

Postby S-Bahn » Sat 24 February 2007; 16:40

Posso dire una cosa politicamente poco gradevole? Posso dire che il re è nudo?
L'area metropolitana, diversamente dalla convinzione di tutti o quasi qui dentro, non è in contrasto con le provincie, nè quella di Milano nè quella di Monza, ma è in contrasto col Comune di Milano.

Infatti è Milano che verrebbe smembrata in municipalità per essere governata da un ente territoriale di livello superiore che corrisponderebbe grossomodo alla Provincia di Milano, che, pur mutata nel nome e in parte nelle funzioni, ne uscirebbe con molto più potere.
Questo è possibile ed è maggiormente praticabile se la provincia non è troppo grande, ovvero se esiste una Milano senza Lodi e Monza. Ho detto "praticabile", non indispensabile e obbligatorio, per me si può fare la città metropolitana con dentro le provincie di Monza e Lodi, è solo un po' più difficile.

Per quello che ne so è quello che è acaduto a Parigi, dove i dipartimenti sono stati ridesegnati diminuendo l'estensione di quello di Parigi, che di fatto si trova dentro un dipartimento relativamente piccolo che è governato da un presidente che si fa chiamare abbastanza impropriamente "Sindaco di Parigi". A Parigi il mutamento è stato anche più profondo di quanto avverrebbe da noi perchè il presidente dei dipartimenti di fatto era un prefetto nominato (come i nostri prefetti), mentre ora a parigi viene eletto dai cittadini.
Scusate se ho scosso qualche confortante certezza e qualche facile ma disinformata indignazione... :wink:
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby msr.cooper » Sat 24 February 2007; 18:52

Bah, ma adesso si stava parlando esclusivamente di nuova Provincia, non di area metropolitana. A mio parere, l'istituzione di nuove province, nel 2007, è anacronistica quanto superflua. Ma come sempre, è un'idea personalissima.
Quanto al discorso del Comune di Milano, concordo pienamente. L'area metropolitana lo smembrerebbe, e il sindaco attuale (non la persona, ma la carica) perderebbe poteri a non finire.
Mettiamo le autorità, allora. Io non ho niente in contrario alle autorità (trasporti, ambiente, politiche sociali) ma siamo veramente sicuri che, se mai venisse istituita un'autorità dei trasporti dell'area milanese, Monza accetterebbe di farne parte?
Senza polemica, è un mio dubbio al quale spero tu possa far chiarezza.
-
Image
User avatar
msr.cooper
Forum Admin
 
Posts: 17036
Joined: Sat 29 April 2006; 20:55

Postby S-Bahn » Sat 24 February 2007; 19:54

Sono stato volutamente un po' provocatorio, ma la sostanza è quella che ho detto, cioè che:
1) l'unica cosa che verrebbe veramente messa in discussione dall'area metropolitana è il Comune di Milano, non la Provincia, che subirebbe al più una trasformazione
2) l'istituzione delle proncie di Lodi e Monza non va contro l'area metropolitana, ma paraddossalmente (mica tanto però) la favorisce, in quanto una provincia poco estesa è più facilmente sovrapponibile ad un'area metropolitana.

Detto questo bisogna fare i conti con la particolarità di capoluoghi fisicamente molto vicini, e questo è un aspetto che mi ha sempre lasciato perplesso.

Quanto all'autorità dei trasporti, l'appartenenza o meno è un fatto funzionale e partecipativo, col quale c'entrano poco i confini amministrativi, tant'è che l'appartenenza alla Provincia di Milano non ha aiutato Monza ad entrare nel SITAM.
Monza entrerebbe un una authority? Non lo so, anche se lo ritengo possibile e anche probabile.
Come la penso io lo sai, non perdo occasione per dire e proporre la necessità di tali coordinamenti, o agenzie o come li vogliamo chiamare (è anche un punto della lista del programma di IpM con cui ho lavorato e lavoro...).
Poi diciamo anche che il problema dei trasporti ha un taglio soprattutto regionale, quindi più grande non solo dell'area metropolitana, ma anche di due o tre provincie, e per questo ci sarebbe la Regione, se non pensasse solo alle autostrade...
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby PhaserIII » Sun 25 February 2007; 0:16

Anche io, come sapete, sono del tutto sfavorevole alla nuova Provincia, per vari motivi, anche perchè a mio parere si tratta di un caso diverso dalla provincia di Lodi, molto più sensata, a mio avviso, e molto simile, invece all'idiozia che fu la Provincia di Prato.

Sono tuttavia d'accordo nel pensare che la Città Metropolitana darebbe fastidio più al Comune di Milano che al resto, in quanto ciò che si decide per 1.200.000 persone circa, dotate di tutto ciò che ha una città, oltre alla capillarità dei mezzi pubblici, dovrebbe invece ripartirsi su un numero molto più vasto di persone, che non hanno le stesse esigenze e dotazioni, ma avrebbero voce in capitolo comunque. Anche adesso le decisioni prese da Milano vanno a rompere le scatole alle 650.000 persone che quotidianamente entrano in città, ma queste persone non hanno nessun tipo di rappresentanza.
User avatar
PhaserIII
 
Posts: 1790
Joined: Sun 30 July 2006; 1:10
Location: Seregno

Re: Province addio, al via le città metropolitane

Postby brianzolo » Mon 30 April 2012; 11:14

stamattina sentivo alla radio discorsi farneticanti sugli accorpamenti delle provincie

la proposta più esilarante è quella di unire alla provincia di trento quella di brescia

e perchè non anche le province di sondrio brescia verona vicenza e belluno?
(ovviamente statuto speciale)

rilancio con una proposta sicuramente condivisa :mrgreen:
la valle d'aosta annette il piemonte
il trentino annette la lombardia
e il friuli annette il veneto
tutto a statuto speciale ovviamente
:twisted:
Image

ridateci Freedrichstrasse!
User avatar
brianzolo
 
Posts: 20914
Joined: Wed 30 August 2006; 8:04

Re: Province addio, al via le città metropolitane

Postby S-Bahn » Mon 30 April 2012; 11:29

E Pantelleria annette il Regno delle due Sicilie...

Stanno girando proposte impastate di demagogia e ignoranza, con Rizzo e Stella maestri in questo sul Corriere.
Aboliamo pure le province, ma qualcuno ha fatto il conto di quanto costerebbe la ridistribuzione delle compentze a comuni e regioni con la nascita sul territorio nazionale di centinaia di consorzi e agenzie, moltiplicati per i diversi ambiti (rifiuti, acque, trasporti, edilizia scolastica, sanità...) ciascuno col suo CdA o consiglio direttivo?
Ci sarebbe inoltre uno spostamento significativo dagli organi elettivi agli organi di nomina, con buona pace della rappresentatività e del controllo democratico.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Province addio, al via le città metropolitane

Postby Trullo » Mon 30 April 2012; 11:35

Ai cacciatori di facili capri espiatori aggiungo a quanto scritto da S-Bahn che la Germania ha ben 295 circondari (entità amministrative con organi elettivi, intermedie fra regione e comune, con responsabilità su materie quali viabilità, ospedali, scuole superiori, registrazione dei veicoli )
Interessante il fatto che ben 107 comuni tedeschi, di solito ma non sempre grandi città, non appartengono ad alcun circondario
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26732
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Re: Province addio, al via le città metropolitane

Postby S-Bahn » Mon 30 April 2012; 11:43

Con questo non voglio dire che va tutto bene così.
Ci sono razionalizzazioni da fare, ma sono soprattutto agli estrimi inferiore e superire della scale del province.
Ho in mente decine, forse centinaia di piccoli comuni che andrebbero accorpati, e i "mitici" racconti di sprechi che si sentono su regioni come la Regione Sicilia non sono racconti metropolitani.
Sulle stesse province, come minimo basta farne di nuove, tant'è che per i trasporti si torna a Provincia di Milano, + MB, + Lodi, + Pavia, guarda caso due delle quali di successiva creazione...

Ma da questo a dire che il livello istituzionale della provincia è solo inutile e che basta schioccare le dita per risovere il problema dei costi, insomma... ce ne vuole.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Province addio, al via le città metropolitane

Postby Cristian1989 » Sat 08 February 2014; 12:47

Come sempre vogliamo fare i più furbi... :roll:

Città metropolitane, grande abbuffata
Venti candidate in Italia, l’Europa ne ha la metà. Il miraggio dei fondi Ue.
E un dubbio: davvero sostituiranno le Province?

http://www.lastampa.it/2014/02/06/italia/politica/citt-metropolitane-grande-abbuffata-BQW8HInbax2VWdOm2GK8hM/pagina.html
Image

La Bosnia non esiste più? :divano:
Chi vive moderno sale sul bus (Notturno Bus, 2007)
Cristian1989
 
Posts: 10282
Joined: Sun 30 April 2006; 14:54

Re: Province addio, al via le città metropolitane

Postby S-Bahn » Sat 08 February 2014; 13:53

L'Italia è policentrica e ne vedo più di una. Milano, Roma e Napoli. Queste sono le aree metropolitane con Milano e Napoli anche più di Roma. Il resto è fantasia controproducente.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Province addio, al via le città metropolitane

Postby indaco1 » Sat 08 February 2014; 14:11

Mi avete fatto leggere un sacco di post del 2007.... non capivo un piffero fino a che non ho guardato le date :mrgreen:


Come al solito l'Italia ha le normative piu' avanzate d'Europa, se va avanti cosi' avremo 8000 aree metropolitane, battiamo tutti!
indaco1
 
Posts: 1837
Joined: Sun 14 October 2007; 9:28

Re: Province addio, al via le città metropolitane

Postby EuroCity » Mon 10 February 2014; 12:37

A proposito della mappa qui sopra: Messina e Reggio Calabria, invece di essere separate, idealmente dovrebbero far parte di un'unica città metropolitana (se ha senso, beninteso), quella dello Stretto...
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

Re: Province addio, al via le città metropolitane

Postby Trullo » Mon 10 February 2014; 12:49

Non ho capito i criteri della comparazione
In Italia di fatto la "città metropoliutana" sarebbe una provincia con il nome diverso, e con una parte dei poteri oggi attribuiti ai comuni
Nel fare il paragone con la Germania, più che ai Land metropolitani di Amburgo e Berlino (ma non ci dovrebbe essere anche Brema?), si dovrebbe riferirsi alle cosiddette kreisfreie Stadt, cioè le città che non appartengono ad alcun Landkreis. (omologo della provincia italiama) e che in Germania sono diverse decine
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26732
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

PreviousNext

Return to Off Topic

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 8 guests