Page 5 of 6

Re: Economia (era: Ultime notizie)

PostPosted: Wed 04 July 2012; 0:27
by skeggia65
Trullo wrote:
indaco1 wrote:Piu' che altro qualunque altro lavoratore italiano quando la sua azienda e' in crisi tira la cinghia.
...
Comunque i dipendenti pubblici sono lavoratori di una azienda in grave crisi.. con tutto quello che ne dovrebbe conseguire.

Ma anche nel privato i lavoratori non sono contenti, quando tocca a loro tirare la cinghia.
Normale che sia lo stesso nel pubblico
La differenza è che nel privato i lavoratori ci hanno sempre rimesso (licenziamenti, riduzioni d'orario.....) ,nel pubblico a momenti non perdi il posto nemmeno se vieni beccato a rubare. Fin'ora è stato così.
Credo che basterebbe licenziare (e denunciare penalmente) i dipendenti pubblici (ovvero nostri) colti a fare altri lavori durante il loro orario di lavoro, dopo che hanno timbrato il cartellino, e sospendere per qualche mese quelli che dopo avere timbrato vanno a farsi i cazzi loro (spesa, cappuccio e brioche, videopoker, ecc ecc.) Che si inizi dai parassiti!
indaco1 wrote:Una azienda privata o una famiglia, negli anni brutti, non hanno problemi a ridurre le spese anche di piu' del 20%.
Non è che non hanno problemi. Non hanno scelta.
Trullo wrote:Attenzione però che lo stato ha anche dei doveri istituzionali, come garantire l'istruzione, la giustizia, l'ordine pubblico, la salute...
Ma lo può fare meglio eliminando gli sprechi, e quindi i costi. E torniamo al discorso dei parassiti.
Se hai i pidocchi e non li elimini, rischi che ti venga la febbre tifoide, e crepi.
Se hai una pianta con i pidocchi, o li togli o, prima o dopo, addio pianta.

Re: Economia (era: Ultime notizie)

PostPosted: Wed 04 July 2012; 10:59
by max90
Anzitutto grazie per le info :mrgreen: diciamo che la questione è più complicata di quanto non avessi immaginato, in sostanza.

Riguardo invece alla storia del pubblico impiego, ci sarebbe anche di che dire sull'esercito dei forestali in zone come la Calabria, palesemente usato come "ammortizzatore sociale".
Siamo in un periodo storico in cui tutti a dargli contro a quelli della "Casta" (che ineccepibilmente sono dei porci), peccato che su una spesa pubblica di 800 miliardi di euro annui, le due Camere incidano per una cifra di 1 miliardo. Certo, eticamente è tutt'altro che corretto... ma di certo non ripianiamo il buco mostruoso in bilancio tagliando i parlamentari. Per esempio, leggevo qualche settimana fa su un editoriale di Giannino, che ogni anno lo Stato dà 30 miliardi di euro alle imprese come contributi a fondo perso.

Re: Economia (era: Ultime notizie)

PostPosted: Wed 04 July 2012; 13:27
by trambvs
Anche il pubblico impiego ha avuto però tutt'altro che privilegi negli ultimi tempi, tra differenti sistemi pensionistici (specie al femminile), blocco di turnover e avanzamenti vari; sul ricorso ingiustificato al precariato invece anche gli enti pubblici si sono vergognosamente adeguati al settore privato.
Temo invece che i previsti tagli lineari e indifferenziati di personale non colpiranno affatto i c.d. fannulloni (per i quali concordo con chi propone punizioni severe fino al licenziamento), spesso dotati di vergognosi paracadute, ma finiranno col penalizzare il funzionamento della macchina statale e dei servizi al cittadino.
Mi sfugge poi come si pensi di risolvere i problemi sociali derivanti da licenziamenti di tali entità; e c'era chi si stracciava le vesti per la remota eventualità che venisse annullata la folle commessa per gli F-35, solo in minima parte costruiti in Italia... :?

Re: Economia (era: Ultime notizie)

PostPosted: Wed 04 July 2012; 15:10
by Trullo
Sono d'accordo con la maggior parte delle cose che scrive skeggia
Solo volevo precisare
skeggia65 wrote:La differenza è che nel privato i lavoratori ci hanno sempre rimesso (licenziamenti, riduzioni d'orario.....)

che i lavoratori del privato di norma subiscono queste cose, e tentano nei limiti del possibile di opporsi
Difficile quindi aspettarsi dai sindacati dei lavoratori del pubblico un'adesione entusiastica a piani di taglio di organici e/o salari nel pubblico

Interessanti i contributi di indaco1 su come investire in titoli di stato

Re: Economia (era: Ultime notizie)

PostPosted: Wed 04 July 2012; 17:16
by skeggia65
I sindacati dei lavoratori sono gli stessi. Mi fa specie che difendano i lavoratori del settore pubblico nel modo in cui lo fanno.
Il loro modus operandi ha contribuito a far diventare quello che è il costo dei dipendenti pubblici.

Re: Economia (era: Ultime notizie)

PostPosted: Wed 04 July 2012; 18:27
by max90
Se è per quello pure nel privato i sindacalisti non hanno un atteggiamento molto più serio, vedi la difesa a oltranza dei tre fenomeni di Melfi.

Re: Economia (era: Ultime notizie)

PostPosted: Wed 04 July 2012; 19:25
by S-Bahn
E' anche vero quello che dici, tuttavia è innegabile che la categoria dei dipendenti (privati in particalre ma anche col pubblico le cose non vanno a meraviglia) riceve sistematicamente bastonate su bastonate, e non solo in questi tre anni di crisi conclamata, ma da almeno un decennio.
Vero anche che i sindacati sbagliano e soprattutto in passato hanno sbagliato obiettivo, ma veramente vogliamo sindacati ancora più remissivi per una categoria che il cotello lo vede dalla parte della lama?

Re: Economia (era: Ultime notizie)

PostPosted: Wed 04 July 2012; 19:48
by max90
Però il fatto di difendere l'indifendibile fa sì che il sindacato di credibilità non ne abbia anche quando difende cose sacrosante.

Re: Economia (era: Ultime notizie)

PostPosted: Wed 04 July 2012; 19:57
by S-Bahn
Questo te lo concedo volentieri ma da parte della maggior parte dei detrattori (spesso interessati) del sindacato non cambiarebbe nulla anche con un sidacato maggiormente credibile, anzi forse sarebbe peggio perché per molti l'unico sindacato buono è quello che non c'è.

Re: Economia (era: Ultime notizie)

PostPosted: Wed 04 July 2012; 20:11
by max90
Beh, in Germania nel 2008-2009 i sindacati hanno accettato i contratti di solidarietà (lavoriamo meno per lavorare tutti).
Qui da noi, muoia Sansone con tutti i filistei.

Re: Economia (era: Ultime notizie)

PostPosted: Wed 04 July 2012; 20:19
by S-Bahn
In Germania dividono i sacrifici ma anche i profitti, tanto per cominciare, e poi da noi ormai la presunta protezione (tranne nel pubblico) dei lavoratori è un lontano ricordo, e non è certo una sentenza sulla Fiat che fa rumore ma non cambia nulla che smentisce una situazione epocale

Re: Economia (era: Ultime notizie)

PostPosted: Wed 04 July 2012; 20:36
by Trullo
max90 wrote:Beh, in Germania nel 2008-2009 i sindacati hanno accettato i contratti di solidarietà (lavoriamo meno per lavorare tutti).
Qui da noi, muoia Sansone con tutti i filistei.

In linea generale, da noi i sindacati quando propongono queste soluzioni (che di norma sono gradite ai lavoratori, o almeno meno sgradite, rispetto alla perdita di posti di lavoro) se le vedono respingere dalle aziende
Mi pare che per esempio (per andare un po' nel tema del forum) il contratto trenord siglato proprio oggi vada proprio nella direzione di un aumento, delle ore lavorate

Re: Economia (era: Ultime notizie)

PostPosted: Mon 15 April 2013; 12:14
by Trullo
http://bimboalieno.altervista.org/?p=6644

Il Giappone si avvia verso svalutazione e inflazione, per combattere la crisi. Con importanti rischi connessi a questo, dato l'elevato debito pubblico di questo paese

Re: Economia (era: Ultime notizie)

PostPosted: Mon 24 June 2013; 16:12
by Trullo
Crolla la borsa di Shangai, tensione anche in Europa con i tassi sui titoli di stato che salgono

Re: Economia (era: Ultime notizie)

PostPosted: Thu 07 November 2013; 18:37
by Coccodrillo
Il 24 novembre in Svizzera si vota su un'iniziativa che vuole impedire che in un'azienda lo stipendio più alto sia più di 12 volte maggiore di quello più basso. Voi che votereste?

:arrow: https://www.ch.ch/index.php/download_fi ... /280/2410/ (PDF di 2 MB, da pagina 4)