Page 5 of 74

Re: SEGNALAZIONI DAL WEB

PostPosted: Mon 02 February 2009; 12:38
by trambvs
Google in tilt per 40 minuti ricerche e news fuori uso

Il motore più usato dava ogni risultato come potenzialmente dannoso. Allarme in tutta la rete. Mountain View: "Un errore umano"

http://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/tecnologia/google-world/google-problemi/google-problemi.html

... e mi pare che anche oggi si ripetano i messaggi in cui si segnalano come potenzialmente dannose determinate chiavi di ricerca!

Re: SEGNALAZIONI DAL WEB

PostPosted: Wed 25 February 2009; 11:35
by trambvs
Nuova generazione di motori a caccia del web sconosciuto

Le nostre ricerche scandagliano solo una minima parte delle pagine esistenti. Oltre il 90 per cento resta nascosto. Ma alcuni progetti - Kosmix, DeepPeep e Openarchives.org - si ripromettono di renderle visibili. Con algoritmi che ragionano come la mente umana. Superando i tradizionali limiti di spider e crowler tipici di Google & C.

http://www.repubblica.it/2009/02/sezioni/tecnologia/web-motori/web-motori/web-motori.html?ref=hpspr1

:shock:

Re: SEGNALAZIONI DAL WEB

PostPosted: Thu 26 February 2009; 22:53
by GLM
e speriamo, non sai quante volte ho fatto ricerche che non mi hanno trovato determinate pagine!

comunque, un esempio di chiave di ricerca "potenzialmente pericoloso"?

Re: SEGNALAZIONI DAL WEB

PostPosted: Thu 26 February 2009; 23:19
by fra74
"talebano" 8--) :mrgreen:

Re: SEGNALAZIONI DAL WEB

PostPosted: Tue 10 March 2009; 18:23
by trambvs
la Repubblica wrote:La Cassazione: i forum su internet non hanno le tutele della stampa
La Suprema Corte conferma il sequestro di alcune pagine di un sito dell'Aduc su cui erano stati pubblicati messaggi ritenuti offensivi verso la religione cattolica
Motivo: sono una semplice area di discussione, senza gli obblighi che hanno i giornali
ROMA - Lo ha stabilito la Cassazione: nei siti su cui si svolgono forum di discussione non valgono le stesse tutele riservate a garanzia della libertà di stampa. Per questa ragione la Suprema Corte (sentenza numero 10535) ha confermato la legittimità del sequestro di alcune pagine web del sito dell'Associazione per i diritti degli utenti e consumatori (Aduc), su cui erano stati pubblicati messaggi di partecipanti a un forum sulla religione cattolica. Testi che la magistratura di Catania aveva ritenuto offensivi verso il comune sentimento religioso, per le opinioni espresse a proposito dello scandalo dei preti pedofili.
Senza successo, in Cassazione, il legale dell'Aduc ha sostenuto che ai nuovi mezzi di espressione del pensiero (newsletter, blog, forum, news group, mainling list, chat, messaggi istantanei e così via) debbano essere riconosciute le stesse "guarentigie" riservate alle testate giornalistiche. Ma la Suprema Corte non ha condiviso questa tesi e ha replicato che questi nuovi mezzi di espressione "non possono essere qualificati come un prodotto editoriale, o come un giornale on-line, o come una testata giornalistica informatica".
I forum - ha sostenuto ancora la Cassazione - "sono una semplice area di discussione dove qualsiasi utente o gli utenti registrati sono liberi di esprimere il proprio pensiero ma non per questo il forum resta sottoposto alle regole e agli obblighi cui è soggetta la stampa (come indicare un direttore responsabile per registrare la testata) o può giovarsi delle guarentigie in tema di sequestro che la Costituzione riserva solo alla stampa".

Re: SEGNALAZIONI DAL WEB

PostPosted: Fri 27 March 2009; 18:30
by brianzolo
http://www.corriere.it/scienze_e_tecnol ... 6ba6.shtml

Privacy, minori e libertà di espressione i temi in argomento
L'Europa: niente disconnessione dal web, nemmeno per i «pirati»
Approvata a larga maggioranza la Raccomandazione sulle libertà fondamentali su internet

Re: SEGNALAZIONI DAL WEB

PostPosted: Fri 27 March 2009; 20:01
by EuroCity
Barbe Rouge - il capo dei pirati di Asterix - è contento, allora:

Image

(almeno stavolta finalmente l'hanno rispettato, anche se non sui mari).

A parte gli scherzi, forse i veri "pirati" sono quelli che vorrebbero vendere il web al migliore offerente: meno male che l'Europa è più avanti di loro, per fortuna...

Re: SEGNALAZIONI DAL WEB

PostPosted: Wed 01 April 2009; 9:43
by trambvs
Nella casella di posta arriva la Sindrome di Diogene

Colpisce tutti quegli utenti che sono soliti accumulare centinaia di messaggi di posta elettronica senza cancellarli mai. Uno studio spagnolo classifica i diversi comportamenti di fronte alla e-mail

http://www.repubblica.it/2009/03/sezion ... /mail.html

:P

Re: SEGNALAZIONI DAL WEB

PostPosted: Wed 01 April 2009; 14:13
by EuroCity

Re: SEGNALAZIONI DAL WEB

PostPosted: Sun 26 April 2009; 17:15
by EB 740-02
trambvs wrote:Nella casella di posta arriva la Sindrome di Diogene


Presente! Nella mia casella attualmente presenti 3455 messaggi per un totale di 581 MB :mrgreen:

Re: SEGNALAZIONI DAL WEB

PostPosted: Tue 28 April 2009; 18:01
by brianzolo
http://www.repubblica.it/2009/01/sezion ... ref=hpspr1

LA POLEMICA
"Neutralità web sotto attacco"
Tutti contro la direttiva dell'Ue
Gli utenti del web e i provider chiedono ai parlamentari europei di fermare la direttiva "Telecoms Package", che darà ai gestori telefonici il potere di modificare le condizioni nelle quali usiamo le applicazioni più comuni, come Skype e Facebook

Re: SEGNALAZIONI DAL WEB

PostPosted: Wed 29 April 2009; 21:15
by EuroCity
I politici & Co. forse temono il web perché prima o poi li renderebbe (giustamente e finalmente, direi) superflui...

Re: SEGNALAZIONI DAL WEB

PostPosted: Wed 06 May 2009; 21:21
by serie1928
^^ Perché nel WEB non ci sono abbastanza politici :?: E stai tranquillo che otterrebbero il modo di farsi pagare comunque, magari facendosi passare per "moderatori".

No, caro Eurocity. Finche ci sará una "mandria" ci saranno "mandriani", purtroppo ma anche per fortuna.

Re: SEGNALAZIONI DAL WEB

PostPosted: Wed 06 May 2009; 21:37
by EuroCity
Allora, per superare tutto questo, si dovrebbe essere tutti meno mandrie e più gente consapevole, direi...

Re: SEGNALAZIONI DAL WEB

PostPosted: Wed 06 May 2009; 22:26
by serie1928
Sí, dovremmo essere tutti meno "caproni" e "buoi" e con tutto il Bestario. Ma siamo abitudinari, e questo sará sempre un limite, ma anche no :!:

Come ogni cosa della natura umana: puó esserci un uso positivo e la sua aberrazione. Fossimo sempre e comunque "consapevoli", ci spareremmo un colpo in testa, da tutta la consapevolezza :wink:

Quindi: ricercare sempre la giusta misura, "cum grano salis" 8--)