Page 4 of 32

Re: Emergenza sanitaria.

PostPosted: Sun 10 January 2021; 11:26
by dedorex
'nzomma. La Lombardia ora è anche dopo la Calabria come percentuale rispetto al ricevuto. Ma le dosi sono date in base alla popolazione, o ci sono altri parametri?

Re: Emergenza sanitaria.

PostPosted: Sun 10 January 2021; 12:07
by skeggia65
La Lombardia è ultima nella classifica delle dosi somministrate rispetto a quelle ricevute.
Si va dal poco più del 75% delle somminisgtrazioni in Campania al poco più del 30% in Lombardia.

È anche quella che ha ricevuto in assoluto più dosi.
Evidentemente qualcosa continua a non funzionare come si deve.

Dati di ieri

Image

Re: Emergenza sanitaria.

PostPosted: Sun 10 January 2021; 13:55
by fra74
Io continuo a non capire il senso di questa corsa quando ancora i vaccini arrivano a singhiozzo. Finora gli studi dimostrano che l'efficacia massima del vaccino si raggiunge una settimana dopo la somministrazione della seconda dose. Non c'è al momento nessuna evidenza scientifica di cosa succede se la seconda dose viene somministrata in ritardo. Davvero conviene rischiare di ritrovarsi per ritardi a non poter somministrare seconda dose per tempo? COn il risultato di avere magari una efficacia molto minore? Vogliamo veramente mandare in giro gente con tanto di "patentino" che gatantisce immunità quando poi l'immunità potrebbe essere stata compromessa?

Se e quando avremo sufficienti vaccini, anche se di tipologia diversa allora si potrà correre, ma ora mi sembra veramente senza senso

Re: Emergenza sanitaria.

PostPosted: Sun 10 January 2021; 14:15
by skeggia65
Non credo alle corse.
Ma all'efficienza sì.
Altre regioni sono più veloci probabilmente perché hanno messo in piedi un sistema di somministrazione più efficace.
Ricordiamoci che i vaccini ora a disposizione hanno necessità di conservazione particolari.
Voglio sperare che la Lombardia, essendo più lenta nella somministrazione, abbia a disposizione la capacità di conservare adeguatamente le dosi, e non rischi di doverle buttare o peggio, di somministrarle alterate.
Fino ad ora, la mitica efficienza sanitaria regionale si è dimostrata assolutamente inesistente, dall'inizio della pandemia.
E non solo in fatto di covid.
La questione vaccini antinfluenzali lo dimostra tuttora.

Re: Emergenza sanitaria.

PostPosted: Sun 10 January 2021; 14:25
by fra74
Sicuramente, ma un conto è essere più efficienti, un conto è arrivare ad esaurire le dosi pochi giorni prima di iniziare a dover fare seconda iniezione, senza alcuna garanzia che ne arrivino a sufficienza

Comunque a patto di non diluirlo le dosi di vaccino una volte scongelate sono conservabili per almeno 5 giorni in normali frigo a 2-8 °C quindi non è poi un dramma. Il vero problema di Comirnaty è più logistico nel garantire la catena del freddo tra la fabbrica ed il luogo di conservazione finale

Re: Emergenza sanitaria.

PostPosted: Sun 10 January 2021; 15:20
by jumbo
skeggia65 wrote:La Lombardia è ultima nella classifica delle dosi somministrate rispetto a quelle ricevute.
Si va dal poco più del 75% delle somminisgtrazioni in Campania al poco più del 30% in Lombardia.

È anche quella che ha ricevuto in assoluto più dosi.
Evidentemente qualcosa continua a non funzionare come si deve.

Dati di ieri

Image

Almeno usa le tabelle aggiornate.
Stamattina i vaccini somministrati sono 58'000.
Tolto i primi 4 giorni in cui per scelta (discutibile) ne hanno fatti pochissimi, in 6 giorni hanno fatto circa 55'000 vaccini.
Non è per niente di una cattiva media giornaliera e sono in crescita negli ultimi giorni.
In un giorno o due con questa tendenza sarà la regione con il numero assoluto più elevato.

Re: Emergenza sanitaria.

PostPosted: Sun 10 January 2021; 15:42
by jumbo
fra74 wrote:Sicuramente, ma un conto è essere più efficienti, un conto è arrivare ad esaurire le dosi pochi giorni prima di iniziare a dover fare seconda iniezione, senza alcuna garanzia che ne arrivino a sufficienza

Comunque a patto di non diluirlo le dosi di vaccino una volte scongelate sono conservabili per almeno 5 giorni in normali frigo a 2-8 °C quindi non è poi un dramma. Il vero problema di Comirnaty è più logistico nel garantire la catena del freddo tra la fabbrica ed il luogo di conservazione finale

Le tue preoccupazioni su un tasso di utilizzo dei vaccini troppo elevato mi sono venute in mente leggendo questa notizia
https://www.ansa.it/sito/notizie/politi ... 25339.html

Con annesse pretese di nuove dosi da parte del lanciafiammista.

Intanto lo stesso Arcuri ha iniziato a consigliare di non andare mai oltre il 70% proprio in vista della somministrazione della seconda dose.

Re: Emergenza sanitaria.

PostPosted: Sun 10 January 2021; 20:24
by sbarabaus
jumbo wrote:Ieri 13000 vaccini in un giorno nella regione.
Tolto il ritardo iniziale, direi che si viaggia bene ora.


considerando che con 2 dosi a persona ci vogliono 4 anni a vaccinare tutti i lombardi a un ritmo di 13mila al giorno, direi che non si viaggia bene per niente

non che la mia sia un'accusa o una difesa della lombardia, ma fino a quando non riusciremo a farne almeno 10 volte tanto i vaccini saranno sostanzialmente inefficaci per cui stare a guardare le percentuali giorno per giorno è assolutamente inutile

Re: Emergenza sanitaria

PostPosted: Sun 10 January 2021; 22:11
by jumbo
Questo è senz'altro vero e rende ancor meno importanti queste polemiche su poche migliaia di vaccini di ritardo.
E' chiaro che in un programma che prevede di vaccinare tutti entro l'anno deve essere in qualche modo prevista un'accelerazione sia delle forniture che delle somministrazioni su un livello molto più alto di quello di oggi. Evidentemente si parte dal presupposto delle successive approvazioni degli altri vaccini in modo da aumentare in modo significativo la quantità di dosi disponibili.
Poi, non tutti i vaccini avranno bisogno della doppia dose come quello di pfizer.

Re: Emergenza sanitaria

PostPosted: Sun 10 January 2021; 23:43
by dedorex
Bah, che le renda meno importanti è un'assunzione forte: se già adesso la regione non riesce a stare a dietro a realtà scalcagnate come quella calabrese, chissà che farà quando i numeri potranno significativamente crescere grazie all'aumento di consegne
Speriamo siano solo problemi di dentizione

Re: Emergenza sanitaria

PostPosted: Mon 11 January 2021; 0:14
by jumbo
Le rende meno importanti perché queste differenze sono una frazione di quello che dovrai essere capace di fare quando ci saranno molti più vaccini disponibili.
Con i dati di poco fa, come % la Lombardia è davanti alla Calabria, che a sua volta è davanti alla provincia di Bolzano (cosa che rende meno attendibile le % di cui sopra come misura dell'efficienza del sistema).
Leggere i dati prima di commentarli rende gli interventi più interessanti.
Come numero assoluto è dietro al solo Veneto (che se avesse rispettato l'indicazione di rimanere sotto al 70% in vista del richiamo, ne avrebbe dovute fare circa 10mila di meno).
Tutta questa corsa a finire le dosi e a fare i fenomeni in TV come De Luca mi convince sempre meno. Senza inventare chissà quali casistiche strane, siamo a gennaio, se nevica ti rimandano la consegna della Pfizer via camion (come in Spagna in questi giorni o da noi il 28/12) e rimani senza la possibilità di fare la seconda dose nei tempi corretti.
L'altro tema sollevato da varie regioni è il bando nazionale per i vaccinatori, per rinforzare la struttura regionale nel momento in cui ci saranno più dosi disponibili. È chiaro che le cose devono andare di pari passo. Medici e infermieri sono già impegnati al 100%. C'è la possibilità per vaccini più semplici di utilizzare i medici di base, speriamo sia fattibile e sia fatto.

Re: Emergenza sanitaria.

PostPosted: Mon 11 January 2021; 9:48
by fra74
sbarabaus wrote:
jumbo wrote:Ieri 13000 vaccini in un giorno nella regione.
Tolto il ritardo iniziale, direi che si viaggia bene ora.


considerando che con 2 dosi a persona ci vogliono 4 anni a vaccinare tutti i lombardi a un ritmo di 13mila al giorno, direi che non si viaggia bene per niente



Peccato per il piccolo dettaglio che allo stato attuale nessuna regione potrà vaccinare tutti i propri cittadini, neppure le più virtuose...

Re: Emergenza sanitaria

PostPosted: Mon 11 January 2021; 10:55
by dedorex
Questa non l'ho capita: ci dovrebbero essere accordi già firmati per oltre 200mln di vaccini, perchè non coprirebbero il totale della popolazione?
jumbo wrote:Le rende meno importanti perché queste differenze sono una frazione di quello che dovrai essere capace di fare quando ci saranno molti più vaccini disponibili...
Ecco, appunto, se già adesso non sei capace di fare i numeri piccoli, perchè dovresti saper fare quelli grandi?
Sicuramente bisogna prendere questi dati con attenzione, ma resta che le regioni notoriamente valide dal punto di vista sanitario (Toscana, Veneto, ER), se la stanno cavando bene

Re: Emergenza sanitaria

PostPosted: Mon 11 January 2021; 11:18
by jumbo
Per fare i numeri grandi, la Lombardia così come quelle oggi più avanti dovranno mettere in campo ben altra organizzazione. Le differenze di oggi sono numeri che quando dovrai fare la vaccinazione a tappeto devi fare in mezza giornata.
Questa organizzazione dovrà essere supportata dai vaccinatori reclutati da Arcuri con il bando emesso a dicembre. Senza quelli, nè la Lombardia nè la Campania saranno in grado di stare dietro alla velocità di vaccinazione richiesta dal piano.

Re: Emergenza sanitaria

PostPosted: Mon 11 January 2021; 11:51
by fra74
@dedorex: perché nessun vaccino è autorizzato sotto i 16 anni. E sarà così verosimilmente ancora per un bel po' di tempo, visto che finora non ci sono ancora dati scientifici sulla sicurezza dei vaccini. Solo per la Lombardia si tratta di quasi 1,5 milioni di persone che al momento non possono essere vaccinate anche volendo

Più in generale, aggiungeteci chi non lo vorrà fare e l'obbiettivo di una copertura al 70% entro fine anno come qualcuno spara è assolutamente ridicolo