Page 4 of 5

Re: Telefonia simpatica

PostPosted: Tue 22 November 2011; 10:59
by MünchnerFax
Giusto per curiosità, voi per uso privato avete bisogno di tanta banda? Ho visto che alcuni si lamentano, ma io a casa ho una DSL a 2 Mbit che mi bastano per il 99,9% delle cose che devo fare a casa, compreso lo streaming video e anche di tanto in tanto scaricarmi cose come una nuova versione di Ubuntu della dimensione di un cd, in tal caso ci vuole mezz'ora ma amen, me ne faccio una ragione (di norma non scarico film e musica però).

Re: Telefonia simpatica

PostPosted: Tue 22 November 2011; 11:08
by S-Bahn
Ci siamo sempre arrangiati con i modem e la più schifida delle ADSL fa almeno 10 volte meglio.
Il fatto è che + banda = + figo :wink:

Re: Telefonia simpatica

PostPosted: Tue 22 November 2011; 11:27
by Stadtbahn
Image
Dal lavoro, ovviamente. :mrgreen:

Re: Telefonia simpatica

PostPosted: Tue 22 November 2011; 17:46
by GLM
quando si scaricano film o musica, uno può anche farsene una ragione se anzichè 10minuti impiega 1ora: basta organizzarsi. diversa è la questione dello streaming. ricordo che quando avevo la connessione che di media mi dava 4 Mb/s, per vedere un video su youtube dovevo mettere in pausa almeno finchè veniva caricato per metà, prima di poterlo avviare. altrimenti me lo dovevo guardare tutto a scatti.

Re: Telefonia simpatica

PostPosted: Tue 22 November 2011; 23:48
by EuroCity
Poi, col futuro informatico sempre più nella Nuvola (alias Cloud), la banda larga dappertutto diventa più che auspicabile.

Re: Telefonia simpatica

PostPosted: Tue 22 November 2011; 23:58
by fra74
@MünchnerFax: ovviamente no, ma a dirti la verità non sono stato io a chiederla, è stato più volte Telecom che me lha aumentata, cercando poi di convincermi ad acquistare servizi (che ovviamente non ho acquistato :mrgreen:)

@eurocity: premesso che non condivido tutto questo entusiasmo per il cloud computing, specie se in mano a certe multinazionali però proprio in quest'ottica l'ADSL mostra la sua debolezza. Un sistema così spiccatamente asimmetrico presenterebbe qualche problemuccio. Prendendo ad esempio i miei dati di fatto ci metterei 25 volte più tempo a salvare un documento di quanto ci metterei per caricarlo. Con documenti piccoli non è granché un problema... ma quando iniziamo a superare certe dimensioni...

Per carità software per sincronizzare due file esistono da una vita e non è necessario ovviamente inviare file interi, però per file binari grandi il tempo rischia di essere considerevole...

Re: Telefonia simpatica

PostPosted: Wed 23 November 2011; 9:35
by EuroCity
Ci vorrebbe qualcosa di meglio dell'ADSL: personalmente, ho sempre pensato che le reti di tipo "aziendale" dovessero essere estese dappertutto; ed è auspicabile anche un'infrastruttura Wi-Fi pubblica ed una rete cellulare più estesa e più veloce.

Re: Telefonia simpatica

PostPosted: Wed 23 November 2011; 9:42
by Trullo
EuroCity wrote:ho sempre pensato che le reti di tipo "aziendale" dovessero essere estese dappertutto;

Nel libro dei sogni, ho sempre sognato postazioni di telelavoro distribuite. Tipo le biblioteche, per cui chi lavora nell'IT anzichè recarsi in ufficio (con costi del viaggio) o da casa (con conseguente alienazione) si reca di norma in queste postazioni e si collega alle macchine di cui ha bisogno. Ferma restando ovviamente la necessità di recarsi in ufficio di tanto in tanto per riunioni periodiche del team che lavora a un dato progetto, e di recarsi presso i clienti per le attività di installazione e avviamento del software

Re: Telefonia simpatica

PostPosted: Wed 23 November 2011; 10:53
by S-Bahn
In effetti, anche se limitatamente ad alcune applicazioni, con il cloud non va bene uno sbilanciamento 1:20 tra upload e download.

Per il cloud in sé, ripeto quanto ho detto, il nome e l'abile lavoro di marketing lo fanno sembrare una cosa "democratica" e distribuita. E' il contrario, ci si mette nelle mani di pochi, Microsoft in testa, da cui non solo si prende il SO e la licenza degli applicativi, come succedeva finora, ma si prende TUTTO.
Il colud ha un senso tecnologicamente e commercialmente, ma bisogna avere chiaro che non apre, ma blinda il sistema.

Re: Telefonia simpatica

PostPosted: Wed 23 November 2011; 11:17
by EuroCity
La Nuvola come concetto è ottimo: i documenti disponibili ovunque, su qualsiasi dispositvo; e it just works, come diceva SJ.

Poi, si può implementare più o meno democraticamente: spetta anche a noi come utenti indirizzare industria e mercato.

Un po' lo stesso discorso della politica: se non è partecipata, poi va a finire che dominano sempre i soliti gruppi di potere...

Re: Telefonia simpatica

PostPosted: Wed 23 November 2011; 23:56
by EuroCity

Re: Telefonia simpatica

PostPosted: Tue 13 December 2011; 20:20
by Coccodrillo
Coccodrillo wrote:4.17/0.87 con chiavetta


Con nuova ADSL:

Image

Però mi sembra più lenta dell'ADSL precedente...

Re: Telefonia simpatica

PostPosted: Mon 02 January 2012; 11:06
by Coccodrillo
Da SSC, di un utente sloveno che dice di pagare 35 euro al mese:

Image

Mia chiavetta USB della TIM:

Image

Re: Telefonia simpatica

PostPosted: Mon 02 January 2012; 18:30
by Slussen
Ma lo sloveno secondo me viaggia in fibra ottica.
http://www.t-2.net/ponudba/internet

Re: Telefonia simpatica

PostPosted: Mon 02 January 2012; 19:44
by GLM
chi viaggia in fibra ottica a milano ha di default una velocità in up e down di 10 Mb/s.
fastweb da un paio di anni permette, ai possessori di fibra ottica, di pagare 100€ una tantum e di aumentare di pochi €/mese il proprio abbonamento, per innalzare la propria velocità a 100Mb/s, opzione che probabilmente c'è anche tramite l'operatore sloveno...

con 96Mb/s si scarica a 12 MB/s, che significa scaricare un film in meno di due minuti.