Page 12 of 17

Re: Wikipedia

PostPosted: Wed 24 October 2012; 18:21
by Viersieben
Ci risiamo... :divano:

Image

Re: Wikipedia

PostPosted: Wed 24 October 2012; 18:29
by friedrichstrasse
:bash:
Solito stile mafioso di questi amministratori italiani :wall:

Re: Wikipedia

PostPosted: Wed 24 October 2012; 19:03
by Coccodrillo
Ho provato a combattere con i mulini a vento: http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia: ... _all'oblio

Re: Wikipedia

PostPosted: Wed 24 October 2012; 19:11
by friedrichstrasse
C'è da dire che il localismo non è prerogativa di chi abita da questa parte: gli utenti del progetto Canton Ticino non seguono le regole utilizzate per ogni altro paese del mondo (compresa la Svizzera tedesca, romanda e romancia!) perché "la Svizzera è diversa"... :wall: :bash:

Re: Wikipedia

PostPosted: Wed 24 October 2012; 19:17
by Coccodrillo
È fastidioso pure quello. Mi fai un esempio?

(non sono ironico)

Re: Wikipedia

PostPosted: Wed 24 October 2012; 19:20
by friedrichstrasse
Distinzione di Maggia da Maggia (ex-comune), e altri casi analoghi.

Re: Wikipedia

PostPosted: Wed 24 October 2012; 19:28
by Viersieben
Una ragione di più per dimostrare quanto sia sciagurata la fusionite ticinese... :mrgreen:

Poi quella mania di bollare come "ex" i Comuni... La pagina sul Ducato di Milano, per esempio, mica comincia così "Quello di Milano è un ex-Ducato italiano...". :wall:

(Però non vedo cos'abbia di male la distinzione tra Maggia ante fusione e Maggia post fusione, dal momento che, nonostante l'omonimia, non si tratta dello stesso ente...)

Re: Wikipedia

PostPosted: Wed 24 October 2012; 19:30
by Coccodrillo
Lo standard è quindi mantenere la stessa voce se il nome non cambia, crearne una nuova se cambia?

*********

Io invece la fusionite la approvo in pieno 8--) (ok, magari non forzata come chiede la recente iniziativa, ma come idea si)

Re: Wikipedia

PostPosted: Wed 24 October 2012; 19:34
by friedrichstrasse
Le convenzioni prevedono che una voce dedicata a un comune sia dedicata anche al centro abitato capoluogo, mentre le frazioni possono avere voci proprie.
Visto che il nuovo comune di Maggia porta il nome di uno dei centri abitati che lo compongono, la voce deve essere unica. Mentre per Monteceneri abbiamo una voce per ognuna delle frazioni che lo compongono.

Peraltro casi di fusioni di comuni esistono anche in Italia. E comunque le regole devono essere semplici e in un certo senso anche un po' grossolane, per essere applicabili in ogni paese del mondo.

Un altro problema del caso Maggia è che le informazioni storiche sono poste nella voce del nuovo comune :wall:

Re: Wikipedia

PostPosted: Wed 24 October 2012; 19:44
by Viersieben
Però non c'è una frazione che ha diritto di fregiarsi del titolo di capoluogo, visto che tutte stanno su un piede d'uguaglianza.

Puoi star certo che, a tempo debito, non mancherò di battermi affinché il mio Comune non venga bollato come "ex" (non ce n'è alcuna ragione, basterebbe usare il passato, se proprio) e affinché quelli di Verscio (che Iddio li strafulmini) non si prendano il titolo di capoluogo (al quale non hanno diritto)! :mrgreen: :divano:

Re: Wikipedia

PostPosted: Wed 24 October 2012; 20:19
by friedrichstrasse
Mi sono espresso male: la voce del comune deve coincidere con la voce del centro abitato che porta lo stesso nome.

Re: Wikipedia

PostPosted: Wed 24 October 2012; 21:40
by Trullo
Maggia è un ex comune del Canton Ticino. Dopo la fusione del 4 aprile 2004 coi comuni di Aurigeno, Coglio, Giumaglio, Lodano, Moghegno e Someo è diventato la sede del nuovo comune di Maggia.


Chi l'ha scritto, avc? :mrgreen:

Re: Wikipedia

PostPosted: Wed 24 October 2012; 21:52
by friedrichstrasse
Viersieben wrote:Puoi star certo che, a tempo debito, non mancherò di battermi affinché il mio Comune non venga bollato come "ex" (non ce n'è alcuna ragione, basterebbe usare il passato, se proprio) e affinché quelli di Verscio (che Iddio li strafulmini) non si prendano il titolo di capoluogo (al quale non hanno diritto)!


L'enciclopedia andrebbe scritta fotografando la situazione presente, quindi verbi al passato e espressioni quali "ex-comune" andrebbero bandite.
La forma corretta sarebbe: "Cavigliano (o Tegna?) è un centro abitato del Canton Ticino, in Isvizzera, frazione del comune di Terre di Pedemonte".

Esempio di una voce su una frazione ex-comune: Biegno.

E una voce su un comune (sparso) risultante da una fusione di comuni: Veddasca.

Re: Wikipedia

PostPosted: Wed 24 October 2012; 21:59
by Trullo
Pinzano è una frazione del comune italiano di Limbiate in provincia di Monza, posta a sud del centro abitato, verso Senago. I suoi abitanti sono chiamati pinzanesi.
Fu un antico comune del Milanese, soppresso nel 1869 con regio decreto di Vittorio Emanuele II dell'11 aprile, venendo aggregato coi suoi 528 abitanti a Limbiate.


Limbiate è un comune di 35168 abitanti della provincia di Monza e della Brianza. All´epoca dell'unità d’Italia Limbiate e Mombello formavano un'unica municipalità. Nel 1869, con RD 11 aprile 1869, n. 5007, si unì a questi il soppresso comune di Pinzano.


Cos'ha di sbagliato questo approccio, e perchè non va bene in Ticino?

Re: Wikipedia

PostPosted: Wed 24 October 2012; 22:03
by friedrichstrasse
La risposta degli utenti indigeni fu: "La Svizzera è diversa dall'Italia". Punto.

Probabilmente la differenza è che nel caso di Pinzano si trattò di un'aggregazione, mentre nel caso di Maggia si è trattato di una fusione paritaria. Il nuovo comune ha assunto il nome del centro abitato principale, ma è un ente distinto dal vecchio comune di Maggia.