Page 13 of 17

Re: fra74 è promosso a moderatore

PostPosted: Tue 01 March 2011; 15:21
by fra74
Che razza di discorsi...

Re: fra74 è promosso a moderatore

PostPosted: Tue 01 March 2011; 16:50
by ing
Eh no! Non puoi negare che la scrittura Kanji raggiunge vette di inefficienza e complicazione ineguagliate!

Re: fra74 è promosso a moderatore

PostPosted: Tue 01 March 2011; 16:54
by Trullo
Se parliamo di inefficienza al limite della follia, come non menzionare la lingua inglese scritta in alfabeto latino, con una relazione tra grafia e pronuncia ai limiti del "randomicamente"

Re: fra74 è promosso a moderatore

PostPosted: Tue 01 March 2011; 17:18
by ing
Non rispondo perché sarebbe come sparare sulla croce rossa :mrgreen: :twisted:

Re: fra74 è promosso a moderatore

PostPosted: Tue 01 March 2011; 18:51
by sangrinad
fra74 wrote:Che razza di discorsi...

Re: fra74 è promosso a moderatore

PostPosted: Tue 01 March 2011; 19:08
by Coccodrillo
Trullo wrote:...come non menzionare la lingua inglese scritta in alfabeto latino...


Zitto che se i britannici si accorgono che usano lo stesso alfabeto del continente va a finire che lo cambiano :mrgreen:

Re: fra74 è promosso a moderatore

PostPosted: Tue 01 March 2011; 19:08
by Trullo
Possono solo cambiarlo in meglio :mrgreen:

Re: fra74 è promosso a moderatore

PostPosted: Tue 01 March 2011; 20:55
by fra74
@ing: non mi pare che stiamo parlando di un limguaggio di programmazione dove l'efficienza è (dovrebbe) essere un obbiettivo, praticamente mai raggiunto...

È vero che i kanji non saranno il massimo dell'efficienza però è anche vero che ogni singolo kanji può essere decomposto in una combinazione al massimo di 214 radicali, sapendo riconoscere i radicali è possibile se non conoscerne la pronuncia dedurne almeno il significato. Quanto alla pronuncia dei più rari è comune l'uso dei furigana o rubi che dir si voglia (il primo che fa una battuta lo spedisco a calci nel sedere ad Okinawa :mrgreen: )

E onestamente ogni lingua ha i suoi punti di forza e di debolezza... un giapponese potrebbe trovare assolutamente inefficiente molte lingue indeuropee per molti aspetti. In giapponese non esistono quasi distinzioni di genere e numero, cosa avrebbe da dire un giapponese sul modo su cui si formano i plurali per esempio in tedesco o sempre sul fatto che in tedesco non sia così facile distinguere il genere di un sostantivo, tanto che la cosa più facile da fare è studiarsi l'articolo insieme al sostantivo...

Quanti verbi irregolari esistono ad esempio in inglese di cui studiare i paradigmi (o andare a ricercarli in un dizionario?) In giapponese ne esistono solo due

E si potrebbe continuare all'infinito...

Re: fra74 è promosso a moderatore

PostPosted: Wed 02 March 2011; 10:41
by ing
fra74 wrote:@ing: non mi pare che stiamo parlando di un linguaggio di programmazione dove l'efficienza è (dovrebbe) essere un obbiettivo


Beh. Moglie ha seguito per tre anni un corso di giapponese: dopo 3 anni erano ancora lì a imparare caratteri e ciò limitava moltissimo anche l'apprendimento della lingua parlata. Dopo 3 anni di corso di tedesco io ero già in grado di girare in crucconia senza il minimo problema. Se questo non ti pare un problema...

fra74 wrote:È vero che i kanji non saranno il massimo dell'efficienza però è anche vero che ogni singolo kanji può essere decomposto in una combinazione al massimo di 214 radicali, sapendo riconoscere i radicali è possibile se non conoscerne la pronuncia dedurne almeno il significato.


Vera la cosa dei radicali, ma vero anche che questo ti può aiutare al massimo a leggere (dopo un lavoro di decrittazione mica breve) ma non certo a scrivere...

fra74 wrote: E onestamente ogni lingua ha i suoi punti di forza e di debolezza... bla bla bla


Adesso stai facendo proprio il rettile: io non ho parlato di grammatica e sintassi, ma della scrittura e basta. Se parliamo di scrittura, mi incavolo ancora di più, perché i giappi hanno comunque di già altri due alfabeti sillabici (hiragana e katakana) che sarebbero tranquillamente sufficienti a scrivere la loro lingua. Da ogni punto di vista è molto più evoluta la scrittura geroglifica egizia del sistema Kanji.

Re: fra74 è promosso a moderatore

PostPosted: Wed 02 March 2011; 10:50
by Trullo
ing wrote:Beh. Moglie ha seguito per tre anni un corso di giapponese:


Ma la moglie di Ing si chiama Moglie, come il cane del tenente Colombo si chiamava Cane? :mrgreen:

Re: fra74 è promosso a moderatore

PostPosted: Wed 02 March 2011; 11:23
by ing
E mia figlia si chiama Figlia :mrgreen:

Re: fra74 è promosso a moderatore

PostPosted: Wed 02 March 2011; 15:50
by fra74
@ing in teoria è vero, in pratica mica tanto senza riformare completamente la lingua. Non esiste spazio tra le parole in giapponese ed è proprio l'alternanza kanji-kana che rende più leggibile il discorso. Ma niente ti impedisce di scrivere tutto in kana, certo qualche tradizionalista ti guarderà probabilmente storto.

Francamente tra (frase trovata eh, non lo conosco ancora così bene il giapponese, sto iniziando a studiare i kana)

がくせいほバスでだいがくにきます

e

学生ほバスで大学に来ます

La seconda oltre ad essere più compatta evidenzia meglio le radici e le particelle. Certo, si possono separare le parole, ma un kanji seguito da masu (ます) fa capire immediatamente che 来 è la radice di un verbo, e che quindi 来ますè un verbo coniugato, molto più di quanto lo faccia a mio parere capire きます

E comunque efficiente o no il fascino è proprio quello di essere un sistema di scrittura completamente differente. Senza contare anche il divertimento di provare a decrittare il significato delle parole dai kanji che lo compongono

学 significa scuola, 生 vivere e 大 grande quindi letteralmente 学生 può essere interpretato come vivere a scuola e chi vive a scuola? Lo studente. 大学 significa letteralmente grande scuola, cioè università.
la frase vuol dire "gli studenti (lo studente) vengono (viene) all'università con l'autobus

E suvvia dai i kanjii da imparare durante il curriculum scolastico sono solo 2000 circa (anche se è appena stato approvato un nuovo elenco che ne aggiunge altri 160), che sarà mai... :mrgreen:

Re: fra74 è promosso a moderatore

PostPosted: Wed 02 March 2011; 17:06
by ing
Vai per caso all'ISIAO?

Re: fra74 è promosso a moderatore

PostPosted: Wed 02 March 2011; 17:11
by Trullo
Qualche anno fa mi ero messo in testa di imparare il portoghese, ma mi rendo conto che vicino a Fra74 sono un totale dilettante :mrgreen:

Re: fra74 è promosso a moderatore

PostPosted: Wed 02 March 2011; 17:14
by ing
Per il portoghese basta fare l'accento genovese e aggiungere "ao" a tutte le parole :mrgreen: