Page 110 of 116

Re: Aggiornamenti Stagniweb

PostPosted: Sat 06 August 2016; 8:34
by giorgiostagni
Grazie!

(mancano ancora alcune didascalie, in particolare quelle di Iseo, ma vedo che il concetto che volevo esprimere è già evidente anche "senza parole" :) )

Re: Aggiornamenti Stagniweb

PostPosted: Thu 01 September 2016; 14:29
by friedrichstrasse
Che bella questa foto, mi ricorda i tanti viaggi da bambino su questa linea, tutto il tempo in piedi col naso fuori dal finestrino.
A pensare che a breve questo tratto sparirà mi viene un magone :cry: :cry: :cry: , anche se i finestrini apribili ormai sono un ricordo...

Image

Re: Aggiornamenti Stagniweb

PostPosted: Sun 04 September 2016; 21:52
by Viersieben
Mi domando sempre come faranno i bambini (e non) del futuro...

Image

(Un paio d'anni fa ero in giro col figlioletto di un collega asiatico: non dimentico il cambiamento d'attitudine allorché scoprì, dopo aver passato una parte considerevole del viaggio a giocare con un dispositivo elettronico senza interessarsi minimamente a cosa accadesse fuori dal finestrino, la sensazione della brezza sul viso, evidentemente mai sperimentata in Patria...)

Re: Aggiornamenti Stagniweb

PostPosted: Mon 05 September 2016; 0:19
by serie1928
Non potranno farlo, ne sapranno che fosse maimstato possibile. Sarà del tutto normale, ed indifferente. Salvo sentirsi narrare le leggende di finestrini apribili da vecchi rincoglioniti come me.

Re: Aggiornamenti Stagniweb

PostPosted: Mon 05 September 2016; 11:58
by giorgiostagni
friedrichstrasse wrote:Che bella questa foto, mi ricorda i tanti viaggi da bambino su questa linea, tutto il tempo in piedi col naso fuori dal finestrino.


Evviva!

La serie completa sarà ancora più ampia: ad agosto mi ci sono dedicato in modo particolare!

Per ora però vi lascio due anteprime di una cosa che non si vede tutti i giorni e che probabilmente non si vedrà mai più:

http://www.ivg.it/2016/09/la-ferrovia-p ... rio-unico/


Image


Image

Re: Aggiornamenti Stagniweb

PostPosted: Mon 05 September 2016; 13:12
by friedrichstrasse
Quando chiude di preciso? Non mi dispiacerebbe farci un ultimo viaggio.

Viersieben wrote:Mi domando sempre come faranno i bambini (e non) del futuro...

(Un paio d'anni fa ero in giro col figlioletto di un collega asiatico: non dimentico il cambiamento d'attitudine allorché scoprì, dopo aver passato una parte considerevole del viaggio a giocare con un dispositivo elettronico senza interessarsi minimamente a cosa accadesse fuori dal finestrino, la sensazione della brezza sul viso, evidentemente mai sperimentata in Patria...)


I c.d. "nativi digitali" hanno già oggi un atteggiamento diverso nella percezione della realtà, rispetto alle generazioni precedenti.

Re: Aggiornamenti Stagniweb

PostPosted: Mon 05 September 2016; 13:57
by S-Bahn
Noi i finestrini aperti, loro i pokemon...

Re: Aggiornamenti Stagniweb

PostPosted: Mon 05 September 2016; 14:05
by giorgiostagni
Da questo documento
http://www.regione.liguria.it/regione-l ... _6477.html
si desume che:

- dal 2 novembre all’11 dicembre è chiusa tra Diano e Alassio (lavori alla galleria di Capo Mele)
- dal 2 al 7 novembre è chiusa anche tra Ventimiglia e Taggia
- dal 5 all’11 dicembre è chiusa tra Alassio e Ventimiglia per allacciamento raddoppio

Se questo resta confermato, la tratta Diano-Andora (Cervo inclusa) vede l'ultimo treno martedì 1 novembre.
Tra S. Lorenzo e Diano si circola ancora fino al 4 dicembre, ma con orari ad oggi imprecisati e darei per certo solo con treni regionali (no Thello, no IC).

Re: Aggiornamenti Stagniweb

PostPosted: Tue 06 September 2016; 15:39
by alberto t
le cose cambiano, tra 50 anni magari i nostri figli rimpiangeranno le cose che a noi sembrano moderne (cellulari, computer ecc...) è normale e non si può cambiare

Re: Aggiornamenti Stagniweb

PostPosted: Tue 06 September 2016; 16:00
by jumbo
Magari 100 anni fa rimpiangevano il servizio di carrozze a cavalli (sempre che ce ne fosse stato uno prima della ferrovia) o la costa non occupata dalla massicciata ferroviaria.
Quei tratti di ferrovia per noi ci sono sempre stati e sicuramente sono ormai inseriti nell'ambiente, ma se si progettasse oggi una linea a 5 metri dalla battigia lo si considererebbe uno scempio ambientale.
In ogni caso la dismissione non riporterà la costa allo stato naturale.

Re: Aggiornamenti Stagniweb

PostPosted: Tue 06 September 2016; 16:24
by S-Bahn
Lo scempio sarebbe certo con le moderne tecniche di costruzione impostate su velocità ben maggiori e che quindi non seguono con precisione la linea della costa e che prevedono, per dirla con Stagni, più cemento che ferro e più ferro che treni.
Oggettivamente è proprio difficile dire che la ferrovia di ponente (che sta sparendo) sia uno scempio ambientale.
Per il resto condivido le osservazioni.

Re: Aggiornamenti Stagniweb

PostPosted: Tue 06 September 2016; 18:56
by Viersieben
Oggigiorno, per esempio, il muro della prima immagine verrebbe sicuramente realizzato in beton (mi vengono in mente i ponti in ferro della ferrovia del S. Gottardo: nelle sostituzioni realizzate in epoca più remota si ebbe la cura di camuffare l'eventuale beton con pietra naturale (a titolo di paragone il ponte dello Stalvedro, presso Airolo: versione d'origine e versione del 1952); in epoche più recenti, si pensi anche solo (visto che non dev'essere evidente camuffare la sostituzione di un ponte in ferro come quello sul Chärstelenbach...) all'installazione delle barriere anti-treno, non si è certo avuta la stessa cura per il paesaggio).

Re: Aggiornamenti Stagniweb

PostPosted: Tue 06 September 2016; 23:31
by friedrichstrasse
La Svizzera ha tuttora maggiore cura nell'inserimento delle infrastrutture nel paesaggio. Anche di quelle moderne, dimostrando che il cemento non deve per forza essere brutto o gettato con poca cura.

Comunque la ferrovia di ponente in molti casi è stata negativa per il paesaggio, a partire dal caso eclatante di Celle Ligure.

Re: Aggiornamenti Stagniweb

PostPosted: Wed 07 September 2016; 0:19
by skeggia65
S-Bahn wrote:Oggettivamente è proprio difficile dire che la ferrovia di ponente (che sta sparendo) sia uno scempio ambientale.


Non è un'osservazione oggettiva.
Per noi è lì, e lì è dal "nostro sempre". Non ci sono immagini del ponente ante ferrovia.
Ma se, all'epoca della realizzazione, ci fossero state la coscienza ambientale/paesaggistica e le sue degenerazioni (NIMBY, no tav e demenze varie), scommetto che la faccenda sarebbe stata discussa diversamente.

Re: Aggiornamenti Stagniweb

PostPosted: Wed 07 September 2016; 9:10
by S-Bahn
A Celle il treno passava tra le case e la spiaggia (prendendosi una striscia di "ben" cinque metri) e aveva oggettivamente il suo impatto come del resto lo può avere una trafficata strada costiera, ma dire che l'infrastruttura fosse particolarmente invasiva non corrisponde a verità, tant'è che c'è ancora e nessuno si lamenta perché ci può parcheggiare sopra l'auto
https://onedrive.live.com/?cid=357FD2A3 ... 39&o=OneUp

Oppure ci si è fatta una bellissima passeggiata a mare, ma questo in pratica solo rimuovendo la massicciata, dimostrazione di come la struttura non alterasse più di tanto la morfologia dei luoghi
https://onedrive.live.com/?cid=357FD2A3 ... 39&o=OneUp

L'attentato al paesaggio era della ferrovia o è di altre strutture? Qual è il problema, il casello ferroviario (abbandonato) o le strutture non ferroviarie costruite attorno e rese possibile da una interessata critica sulla presenza della ferrovia?
https://onedrive.live.com/?cid=357FD2A3 ... 39&o=OneUp