Page 1 of 1

logistica urbana

PostPosted: Tue 06 September 2011; 14:00
by pad832000
Qualcuno mi sa portare esempi di logistica urbana nel mondo_? Esiste un servizio di trasporto merci dal produttore al consumatore? Per essere chiari esiste un posto nel mondo dove un anziano potrebbe comprare le cose al supermercato e farsele portare a casa da un azienda di trasporto oppure un panettiere che la mattina chiama un azienda per portare il suo pane ai vari negozi? scusate per l'ignoranza

Re: logistica urbana

PostPosted: Tue 06 September 2011; 14:14
by S-Bahn
Per esempio "clicca il pomodoro" è la prima cosa che mi viene in mente ma ce ne saranno altre http://www.esselungaacasa.it/ecommerce/ ... 2031503517
Un tempo la consegna a domicilio del panettiere e del salumiere erano una pratica molto diffusa, con piccoli negozi, distanze brevi e la maggior parte delle persone senza automobile. A Napoli era radicata la nobile usanza del "paniere", un cesto di vimini calato dai balconi con una cordicella.

Ma perché queste cuiriosità, se possibile?

Re: logistica urbana

PostPosted: Tue 06 September 2011; 14:39
by Lucio Chiappetti
Trasporto merci da parte di una azienda di trasporto pubblico ? diversa da un corriere privato o dal venditore ? Perche' di questi ultimi casi ovviamente ne esistono (p.es. la Fratelli Carli) anche se non in ambito strettamente urbano.

Oppure trasporto di beni vari (non merci acquistate) da cittadino a cittadino (non in quanto consumatore o acquirente di qualcosa) ?

Beh questa estate sono andato a fare la camminata della viaSpluga tra Thusis e Chiavenna con un arrangiamento della ViaMala Ferien (ufficio turistico svizzero). Nel nostro caso erano gli albergatori a provvedere al trasporto bagagli, ma le condizioni della VMF erano che se uno arrivava a Thusis in mattinata (ossia non pernottava prima della prima tappa), loro avrebbero caricato i bagagli sull'autopostale, e l'albergatore di destinazione li avrebbe ritirati.

Oppure quando ero in Scozia con un viaggio organizzato, un giorno siamo rimasti indietro (io e mia madre) perche' lei doveva vedere un medico, ma i bagagli li avevamo mandati avanti col gruppo. Siccome poi e' stata ricoverata, la guida ha rimandato indietro i bagagli con un autobus di linea, concordando il ritiro da parte di personale dell'albergo.

Una volta poi da noi esisteva la possibilita' di spedire il proprio bagaglio per ferrovia e ritirarlo al deposito bagagli della stazione di destinazione (negli anni '70 l'ho fatto)

Re: logistica urbana

PostPosted: Tue 06 September 2011; 14:54
by S-Bahn
In Svizzera l'ho fatto pochi anni fa.

Re: logistica urbana

PostPosted: Wed 07 September 2011; 16:24
by Teo2257
Proprio tu, pad832000, nel 2005 postavi questo thread sul Forum di msrmilano: http://msrmilano.forumfree.it/?t=5565730

E' questo quello cui ti riferivi? 8--)


Se sì... qualcuno sa dov'è andata a finire questa storia di ATM Logistica di cui qualche anno fa si è tanto parlato? 8--)

Re: logistica urbana

PostPosted: Wed 07 September 2011; 18:39
by Lucio Chiappetti
Qualche mese fa verso Cimiano avevo visto parcheggiato un furgone con un logo simil-ATM (
    non
era uno di quelli dell'assistenza di linea, aveva una indicazione tipo trasporto merci)

Re: logistica urbana

PostPosted: Wed 07 September 2011; 19:16
by GLM
ne beccavo sempre uno dalle parti di siziano. direi che quei furgoni sono più unici che rari, e non ho idea di come li si utilizzi.

Re: logistica urbana

PostPosted: Thu 08 September 2011; 15:58
by ETR460
Parlate dei furgoni col logo Cityplus, che assomiglia a quello del BikeMi? Nemmeno io ne ho capito la funzione e l'utilizzo, anche perchè non esiste nessun sito a riguardo, che io sappia...

Re: logistica urbana

PostPosted: Thu 08 September 2011; 16:57
by Teo2257
Una volta avevo anche incontrato due commerciali di ATM Logistica... proponevano di fatto un servizio di distribuzione logistica in ambito urbano a cura di ATM (di fatto ATM vorrebbe fare concorrenza in questo modo ai vari corrieri e spedizionieri locali)...