IL - LA cosa usiamo

Tutto il resto, comprese le altre aziende delle province di Milano e Monza

Moderators: Hallenius, teo

IL - LA cosa usiamo

Postby linea 91 » Mon 22 December 2008; 21:32

continuiamo qui la discussione sugli articoli
ore 00.35 del 15 Dicembre 2010 ultima partenza della 93 da P.le Loreto
User avatar
linea 91
 
Posts: 10832
Joined: Sun 14 January 2007; 16:08
Location: MILANO

Re: IL - LA cosa usiamo

Postby simix920 » Mon 22 December 2008; 21:52

Bisogna innanzi tutto capire con quali propositi si sia aperto questo topic ma soprattutto perchè.
Se lo si è aperto pensando di fare passare le proprie convinzioni, supportate dagli usi e costumi dei dipendenti ATM provenienti dal profondo sud, allora non va bene.

Se lo si è aperto con il buon proposito di trovare una conclusione o un accordo (e questo sarebbe il reale scopo di tutti i dibattiti) per poi utilizzare tutti questo modello, anche in questo caso avrei qualcosa da ridire, poichè a Milano esistono già usanze e tradizioni che non si possono cambiare a nostro piacimento...

In ogni caso, sarei comunque curioso di ascoltare le argomentazioni valide che portereste in campo per invalidare anni e anni di storia e tradizione milanese.
simix920
 
Posts: 5905
Joined: Fri 01 June 2007; 15:42
Location: Vagabondo.

Re: IL - LA cosa usiamo

Postby linea 91 » Mon 22 December 2008; 21:59

l'ho apertio x continuare a discutere... visto che di la eravamo in OT

indi x cui

TRAM : su ciò non si discute : IL

FILOBUS : LA o IL ... la filovia, il filobus .... vari filovieri (anche nordici) usano IL .... IL 91 ...

AUTOBUS URBANI : LA ... o in alcuni casi IL

AUTOLINEE INTERURBANE : IL x le interurbane vere (IL 420, IL 120, IL 924, IL 721...)

AUTOLINEE INTERURBANE (urbane) : tipo le urbane di sesto che una volta erano lettere si usa il LA (LA 700... LA 702...
ore 00.35 del 15 Dicembre 2010 ultima partenza della 93 da P.le Loreto
User avatar
linea 91
 
Posts: 10832
Joined: Sun 14 January 2007; 16:08
Location: MILANO

Re: IL - LA cosa usiamo

Postby simix920 » Mon 22 December 2008; 22:04

simix920 wrote:Bisogna innanzi tutto capire con quali propositi si sia aperto questo topic ma soprattutto perchè.
Se lo si è aperto pensando di fare passare le proprie convinzioni, supportate dagli usi e costumi dei dipendenti ATM provenienti dal profondo sud, allora non va bene.

Se lo si è aperto con il buon proposito di trovare una conclusione o un accordo (e questo sarebbe il reale scopo di tutti i dibattiti) per poi utilizzare tutti questo modello, anche in questo caso avrei qualcosa da ridire, poichè a Milano esistono già usanze e tradizioni che non si possono cambiare a nostro piacimento...

In ogni caso, sarei comunque curioso di ascoltare le argomentazioni valide che portereste in campo per invalidare anni e anni di storia e tradizione milanese.
simix920
 
Posts: 5905
Joined: Fri 01 June 2007; 15:42
Location: Vagabondo.

Re: IL - LA cosa usiamo

Postby lanciaesagamma » Mon 22 December 2008; 22:33

Io i filobus non li ho mai chiamati al maschile... LA filovia, LA 92...

Quanto agli interurbani, fino a qualche anno fa non avevano numero di linea (il Cinisello, il Lodi, il Magenta...) e quindi penso si possa scegliere, se chiamarli al femminile (cosa per me più corretta) in ossequio alla tradizione per cui le linee automobilistiche vengono declinate al femminile, o se chiamarli al maschile però citandone la destinazione e non il numero di linea, come si usava fino a dieci anni fa.

Non si discute invece l'articolo maschile per i tram e quello femminile per le linee automobilistiche urbane, le etimologie di tutto ciò sono già state fornite a varie riprese in altre pagine di questo Forum.
A.T.M. MILANO
User avatar
lanciaesagamma
 
Posts: 5480
Joined: Sat 08 July 2006; 13:17
Location: Milano

Re: IL - LA cosa usiamo

Postby teo » Mon 22 December 2008; 22:57

Secondo me non c'è un errore nell'usare o IL o LA. Però siccome si parla di linee e il sostantivo linea è femminile io preferisco usare il femminile. Con questo non vado contro a nessuno che lo voglia scrivere come meglio creda. Se bisogna scannarsi per queste piccolezze, mi sembra di essere all'asilo nido.
teo
Moderatore
 
Posts: 20240
Joined: Sat 30 September 2006; 11:18

Re: IL - LA cosa usiamo

Postby Federico_2 » Mon 22 December 2008; 23:29

Io uso quasi sempre IL, quindi il 16, il 19, il 925, il 121, l'84 (inteso come lo, e farei notare che il plurale è gli 84, non gl'84...).
Sono poche le linee che chiamo a volte col femminile. L'unico caso in cui uso il femminile è per le linee provinciali, e quindi c'è la z420, la z303, la z304, la z323, ecc...
14 giugno 2009: il giorno quando i primi treni andarono con un solo agente di condotta
Federico_2
 
Posts: 16108
Joined: Tue 04 September 2007; 18:39

Re: IL - LA cosa usiamo

Postby friedrichstrasse » Mon 22 December 2008; 23:39

A parte che questo topic andrebbe più correttamente intitolato "Genere delle linee di TP".

Comunque mi sembra la cosa più ovvia del mondo chiamare le cose col proprio nome. Si dice IL 2, LA 90, LA 64. Stop.
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: IL - LA cosa usiamo

Postby trambvs » Tue 23 December 2008; 1:18

Ma non c'era mica dietro la storia sul fatto che le linee automobilistiche in principio erano contraddistinte da una lettera mentre i tram sono sempre stati numerici? :wink:
trambvs
 
Posts: 16862
Joined: Tue 10 April 2007; 14:53

Re: IL - LA cosa usiamo

Postby S-Bahn » Tue 23 December 2008; 1:28

Ma che voglia avete di ricominciare d'accapo una discussione già fata e sviscerata? 8--)
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: IL - LA cosa usiamo

Postby simix920 » Tue 23 December 2008; 13:27

trambvs wrote:Ma non c'era mica dietro la storia sul fatto che le linee automobilistiche in principio erano contraddistinte da una lettera mentre i tram sono sempre stati numerici? :wink:


Yes 8--)
simix920
 
Posts: 5905
Joined: Fri 01 June 2007; 15:42
Location: Vagabondo.

Re: IL - LA cosa usiamo

Postby linea 91 » Tue 23 December 2008; 14:09

qello ok ... me c'è anche il fatto che fino a 15-20 anni fa le interurbanie non avevano numero ... c'era ATM e la destinazione, indi si usa l'articolo det masch IL ... IL bus x MONZA ... IL MONZA
ore 00.35 del 15 Dicembre 2010 ultima partenza della 93 da P.le Loreto
User avatar
linea 91
 
Posts: 10832
Joined: Sun 14 January 2007; 16:08
Location: MILANO

Postby Davide » Tue 23 December 2008; 14:55

linea 91 wrote:qello ok ... me c'è anche il fatto che fino a 15-20 anni fa le interurbanie non avevano numero ... c'era ATM e la destinazione, indi si usa l'articolo det masch IL ... IL bus x MONZA ... IL MONZA


Beh, non proprio tutte... Alcune (anche se mi si dirà che sono quelle interurbane urbane (...) erano contraddistinte da lettera (si veda il Nova, alias la B, la 725, la z225; si veda il Muggiò, alias la C, la 703, la z227 Diretta e la z227...), ma che comunque originariamente, non facevano percorsi poi tanto diversi (o più "urbani) dalle glorie Monzesi.. (722, 723, 724 etc..).
Per il buon ragionamento scaturito, continuo a domandarmi allora perchè se IL MONZA, fa sì che si debba dire il 723 (...), la CIRCOLARE DESTRA/SINISTRA, fa sì che si possa avere la possibilità di scegliere fra il 90, o il 91 e la 90, o la 92. A ragion di logica, visto il genere femminile della Circolare, e visto che anche queste linee un tempo si chiamavano con lettere, non dovrebbero comportarsi come le autolinee, declinando al femminile?

Non vorrei pensare le varie possibili interpretazioni scaturibili da una linea come la 94, che secondo i precedenti ragionamenti, potrebbe essere chiamata il 94, (essendo un tempo 96-97, e quindi bisex.. come si usa dire), ma anche la 94 (essendo un tempo CD-CS, e quindi per lo stesso ragionamento dei bus).. Ci tengo a precisare che benchè si sia detto che le filovie siano bisex, in quanto si può dire il filobus, o la filovia, anche le linee automobilistiche potrebbero essere bisex, in quanto si può dire il bus (o l'autobus :arrow: dove l' sta per lo), o l'autolinea ( :arrow: dove l' sta per la).

:mrgreen: Ma è così difficile adeguarsi alle tradizioni milanesi (ma lo stesso ragionamento vale per molte altre città lombarde), dove si usa:
:arrow: IL FEMMINILE per gli autobus
:arrow: IL FEMMINILE per i filobus
:arrow: IL MASCHILE per i tram
(pur continuando a dire il San Fruttuoso, il Monza Celere, la Monza Ordinaria...)
:?:
Grazie Coccodrillo!
User avatar
Davide
 
Posts: 4131
Joined: Sun 30 December 2007; 23:46

Re: IL - LA cosa usiamo

Postby friedrichstrasse » Tue 23 December 2008; 22:47

Le usanze non si discutono. E' così perché è così!
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: IL - LA cosa usiamo

Postby merlotrento » Tue 23 December 2008; 22:59

ricordi di Milanese emigrato trent'anni fa(nato a Milano nel 1955)
il 17,il 31,il 29/30, il IV, il IX. etc tram=il
il metrò ma la rossa la verde la gialla cioè la uno, la due , la tre (sottointendendo la linea....)
la O, la F e poi la 43, la 65 etc autolinee rigorosamente "la" (onestamente non ricordo esattamente ma mi sembra si dicesse la celere ( sottointendendo milano monza )
la 90/91 la 96/97 la 92 linee filoviarie rigorosamente "la"
Buon Natale
pietro
pietro
Serbidiola!
merlotrento
 
Posts: 102
Joined: Wed 09 January 2008; 13:35
Location: trento

Next

Return to Discussioni generiche sui trasporti milanesi

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 31 guests