Sulla scarsa manutenzione dei mezzi di trasporto

Tutto il resto, comprese le altre aziende delle province di Milano e Monza

Moderators: Hallenius, teo

Sulla scarsa manutenzione dei mezzi di trasporto

Postby Stadtbahn » Mon 24 November 2008; 15:14

Da una settimana a questa parte sono tornato costante fruitore dei nostri amati mezzi di trasporto, per ragioni che non sto adesso ad approfondire. 8--)
La cosa non avveniva in modo sistematico da 15 anni a questa parte, durante i quali mi sono spostato prevalentemente con mezzi individuali (auto e bicicletta).
Il senso di degrado e schifio che mi desta di giorno in giorno lo stato delle vetture è impressionante. Porte rotte con facilità pazzesca (ma una volta non usava piazzare un foglio di carta con scritto porta guasta?), corse che saltano allegramente o limitano percorso ad cazzum, bus/tram con velette spente e manco un'indicazione ausiliaria quando non errata (oggi: 2382 sulla 702 con velettone anteriore spento), ritardi cronici, indicazioni alle paline delle fermate che il più delle volte sono completamente sballate... 15 anni fa non era così (anche perché alle paline non c'erano gli indicatori elettronici :mrgreen: ), scusate tanto ma mi devo abituare a questa porcheria... Per chi ci viaggia abitualmente forse il degrado non è stato così percepibile, ma per me è un trauma! Soprassediamo poi sulla pulizia delle vetture perché altrimenti ci sarebbe da scrivere un trattato...
PER IMPARARE COME DOVREBBE FUNZIONARE UNA FERROVIA
http://www.miol.it/stagniweb/problemi.htm
User avatar
Stadtbahn
 
Posts: 4140
Joined: Sun 21 January 2007; 15:57
Location: A sud

Re: Sulla scarsa manutenzione dei mezzi di trasporto

Postby LibeRFI » Mon 24 November 2008; 16:11

A proposito di porte guaste...
Due o tre venerdì fa, verso le 18 prendo l'Eurotram 7010 in servizio sul 15 dir. Fontana in Piazza Abbiategrasso. Mi accorgo che la quinta porta (contando dalla testa) non funziona e non c'è il consueto pezzo di carta per segnalarlo. Alla fermata successiva (Medeghino) salgono i controllori, che controllano solo le prime casse del tram, mentre della penultima dove c'ero io se ne sono bellamente infinocchiati. Vedendo che non arrivavano verso di me, sono andato io da loro e ho detto: "Scusate, dopo potete segnalare che c'è una porta fuori servizio?" e loro "Ah sì? Quale non funziona?" e io: "La quinta dalla testa". Detto questo, dovevo scendere perché ormai eravamo arrivati in Cermenate e loro...sono scesi con me e il tram è partito senza che questi dicessero niente al conducente. :evil:
Ma la presa per i fondelli non era finita: il giorno dopo, alle 16, ho ripreso la 7010 con la stessa porta guasta e non segnalata. :evil:
Ad ATM non ho scritto perché purtroppo vedo che ultimamente non rispondono nemmeno ai reclami...
Il tram logora chi non ce l'ha!
User avatar
LibeRFI
 
Posts: 691
Joined: Sun 30 December 2007; 19:24
Location: Val di Non (TN)

Re: Sulla scarsa manutenzione dei mezzi di trasporto

Postby fra74 » Mon 24 November 2008; 16:44

A me hanno sempre risposto... (e credimi in questo periodo ne ho fatti)
“There is a greater darkness than the one we fight. It is the darkness of the soul that has lost its way. [...] Greater than the death of flesh is the death of hope, the death of dreams.”
User avatar
fra74
Forum Admin
 
Posts: 25241
Joined: Wed 05 July 2006; 21:15

Re: Sulla scarsa manutenzione dei mezzi di trasporto

Postby LibeRFI » Mon 24 November 2008; 17:28

Io avevo inviato un reclamo per aver atteso il 15 dalle 7.08 alle 7.37 verso Fontana la mattina del 12 novembre, ma nessuno si è fatto vivo... :cry:
Comunque stamattina ho chiesto alcune informazioni sul Controllo Esercizio, vediamo come andrà a finire... :roll:
Il tram logora chi non ce l'ha!
User avatar
LibeRFI
 
Posts: 691
Joined: Sun 30 December 2007; 19:24
Location: Val di Non (TN)

Re: Sulla scarsa manutenzione dei mezzi di trasporto

Postby marcobede » Mon 24 November 2008; 21:48

Per chi ci viaggia abitualmente forse il degrado non è stato così percepibile, ma per me è un trauma! Soprassediamo poi sulla pulizia delle vetture perché altrimenti ci sarebbe da scrivere un trattato...


hihihi non è proprio così. Anche chi viaggia abitualmente subisce moltissimo il degrado.

Tram, treno, metro, bus, filobus. Sono in ritardo, strapieni e schifosamente sporchi! Qualsiasi mezzo usi i disagi ci sono sempre! :(

Per esempio oggi sul treno che ho preso io, un extracomunitario dormiva tranquillamente svaccato sui sedili.
Devo dire che non era un bello spettacolo! Dall'odore che emanava deduco che doveva essere lì da un bel po'.
Il contollore? Nenche lo vede!. Se ti lamenti è capace di sbatterti giù dal treno per offesa a pubblico ufficiale.

Fino a quando non fanno una bella rivoluzione, mettiamoci il fegato in pace e sopportiamo.

Ciao :ciao:
marcobede
 
Posts: 37
Joined: Tue 02 September 2008; 15:34
Location: Hinterlnd Milano Ovest - S6

Re: Sulla scarsa manutenzione dei mezzi di trasporto

Postby lanciaesagamma » Mon 24 November 2008; 22:47

I treni locali sono uno schifo unico, soprattutto quelli FS... Li prendo poco fortunatamente, ma ogni volta rimango basito sulla agghiacciante qualità del servizio che questa azienda offre a quei martiri che tutti i giorni usano il treno per gli spostamenti casa/ufficio o casa/scuola. Parlando dei mezzi ATM che sicuramente posso dire di conoscere meglio, non vedo una situazione così drammatica a dire il vero... Nulla in più di quanto si è a più riprese detto in altri topic e altre sedi, e nulla che l'utente comune riesca a percepire (come certi discorsi relativi all'affidabilità dei Citelis, o alle pagine di avarie dei computer di bordo dei CityClass Cursor... finchè il mezzo non si ferma, l'utente non si accorge di nulla ed eventuali criticità rimangono conoscibili solo al P.V.)
Ci sono tante mancanze, è vero, ma l'esperienza fatta fuori Milano, sia presso aziende di trasporto interurbano che di trasporto urbano mi hanno portato a concepire l'ATM come un'isola felice. Concetto assolutamente relativo e non assoluto, sottolineo con forza, ma in Italia è quanto di meglio possiamo sperare ed è l'unica Azienda di trasporto pubblico confrontabile con la realtà europea occidentale.
Non è poco, per un Paese che da 60 anni approva solo leggi e mozioni pro-automobile, per chiare convenienze industriali.
A.T.M. MILANO
User avatar
lanciaesagamma
 
Posts: 5480
Joined: Sat 08 July 2006; 13:17
Location: Milano

Re: Sulla scarsa manutenzione dei mezzi di trasporto

Postby Stadtbahn » Tue 25 November 2008; 10:28

Diciamo che se 15 anni fa era vero che tra ATM e le altre aziende di TPL c'era un abisso, ora non è più così. La globalizzazione è arrivata anche qui. :mrgreen: Parlando di ciò che conosco, non mi pare che a Reggio Calabria (fatte le debite proporzioni) siano messi tanto male. Neppure a Napoli, mi pare. Non so come sia messa Roma oggi. Però 20 anni fa feci un viaggio a Roma e constatai l'abisso. Oggi non so se sia più così. :wink: Sono d'accordo - e l'ho scritto già altrove nel forum - sul fatto che ATM rappresenti comunque un'eccellenza nel contesto italiano, anche se si tratta di un'eccellenza un po' in crisi. :?
PER IMPARARE COME DOVREBBE FUNZIONARE UNA FERROVIA
http://www.miol.it/stagniweb/problemi.htm
User avatar
Stadtbahn
 
Posts: 4140
Joined: Sun 21 January 2007; 15:57
Location: A sud

Re: Sulla scarsa manutenzione dei mezzi di trasporto

Postby teo » Tue 25 November 2008; 10:49

Roma non mi sembra messa benissimo! :?
teo
Moderatore
 
Posts: 20240
Joined: Sat 30 September 2006; 11:18

Re: Sulla scarsa manutenzione dei mezzi di trasporto

Postby linea 91 » Tue 25 November 2008; 11:45

Stadtbahn wrote:Diciamo che se 15 anni fa era vero che tra ATM e le altre aziende di TPL c'era un abisso, ora non è più così. La globalizzazione è arrivata anche qui. :mrgreen: Parlando di ciò che conosco, non mi pare che a Reggio Calabria (fatte le debite proporzioni) siano messi tanto male. Neppure a Napoli, mi pare. Non so come sia messa Roma oggi. Però 20 anni fa feci un viaggio a Roma e constatai l'abisso. Oggi non so se sia più così. :wink: Sono d'accordo - e l'ho scritto già altrove nel forum - sul fatto che ATM rappresenti comunque un'eccellenza nel contesto italiano, anche se si tratta di un'eccellenza un po' in crisi. :?




tutto è cambiato da quando è diventasta S.p.A

perima era municipale... ed era meglio


AZIENDA TRASPORI MUNICIPALI
ore 00.35 del 15 Dicembre 2010 ultima partenza della 93 da P.le Loreto
User avatar
linea 91
 
Posts: 10832
Joined: Sun 14 January 2007; 16:08
Location: MILANO

Re: Sulla scarsa manutenzione dei mezzi di trasporto

Postby lanciaesagamma » Tue 25 November 2008; 13:23

Non per glorificare l'operato della classe dirigente attuale, ma non idolatriamo troppo l'A.T.M. dei tempi della Milano da bere, di Tangentopoli, di Prada e di Pillitteri sindaco che diceva ai tranvieri che erano "la vergogna di Milano"... non dimentichiamo l'ATM dei tempi in cui "ognuno faceva quel caxxo che voleva, che tanto si restava impuniti sempre" :wink: perchè i fondi semi-illimitati dei bei tempi andati volevano dire sì più manutenzione (fatta per altro su vetture che creavano molti meno problemi di quelle attuali) ma anche più sprechi, più dissennatezza, corruzione, e in genere tutti i mali tipici delle "megaditte" italiane, mali che stiamo pagando ancora oggi sia in termini economici che sociali...
A.T.M. MILANO
User avatar
lanciaesagamma
 
Posts: 5480
Joined: Sat 08 July 2006; 13:17
Location: Milano

Re: Sulla scarsa manutenzione dei mezzi di trasporto

Postby AlphaPapa » Tue 25 November 2008; 23:19

Avendo viaggiato un pò all'estero ed avendo usato i trasporti pubblici e le ferrovie in Belgio, Germania, Scozia, Irlanda, Spagna e Francia, posso contare su qualche termine di paragone.

Nulla però supera il commento della mia ragazza quando, andando in treno da MI Rogoredo a Chiavari con un IR, osservò che la gente in carrozza e la pulizia le ricordavano quando era stata in Romania nel 1996.

Escludiamo la Germania dalla lista; dopo aver sperimentato il tram-treno Karlsruhe-schwarzwald (S31/S41), per giunta gratis in quanto turisti in visita alla Foresta Nera, considero il TP di tale nazione al di sopra di ogni possibile graduatoria.

Belgio (Bruxelles): metro efficientissima e organizzatissima anche a Ferragosto; pulita; nessun problema nel reperire biglietti, informazioni, mappe, percorsi.

Scozia: treno integrato con l'aeroporto, informazioni puntuali, personale gradevolissimo, informazioni date ai Signori Turisti sempre con un sorriso; meno preciso e affidabile l'autobus, sia a Glasgow che ad Edinburgo, ma sempre in linea con le aspettative;

Irlanda: 40km di comoda ed efficiente MT costruita in 3 anni a Dublino; bus puntuali; cortesia e precisione nel dare le informazioni (devo ancora 30 cent e una birra ad un conducente che ha deviato per portarci proprio di fronte all'hotel);

Spagna: per fortuna erano indietro a noi... a Barcellona nulla da eccepire; la metro soffre dei problemi di vetustà, ma anche qui precisione, informazioni (in inglese ai Signori Turisti) e bigliettazione no-problem.

Francia: a Parigi siamo andati dappertutto con la metro; problemi? beh, a volte i parigini :mrgreen: ; TGV Lille-Paris Nord: un pò costoso ma puntuale, pulito e affidabile.

Milano: collega inglese a un controllore: "excuse me, sir" "EH?" :mrgreen:

Condivido il pensiero di Stadtbahn; tempo fa usavo più spesso i mezzi pubblici, ora per svariati motivi molto meno e mi rendo conto del degrado.
Andrea.
AlphaPapa
 
Posts: 218
Joined: Wed 22 October 2008; 23:23
Location: Winterthur

Re: Sulla scarsa manutenzione dei mezzi di trasporto

Postby friedrichstrasse » Wed 26 November 2008; 13:00

Mah.
Ieri stazione di Lodi senza luce; sottopassaggio al buio pesto, macchinette, tabelloni, annunci, tutto inattivo (poco male, da 3 settimane sono sempre tutti sballati - e le macchinette sono sempre guaste).
Carrozze gelate ieri sia all'andata che al ritorno, oggi idem. Porte guaste. WC fuori servizio, e se in servizio spesso senz'acqua. Sedili sempre sporchi, spesso luridi. Porte di comunicazione fra le carrozze spesso incastrate.................
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: Sulla scarsa manutenzione dei mezzi di trasporto

Postby fra74 » Wed 26 November 2008; 16:28

Vogliamo parlare degli efficientissimi tedeschi e francesi? Bene allora diciamo che oggi causa guasto di un ICE di ieri (che non è stato sostituito) non hanno saputo proporre di meglio che un magnifico viaggio in autobus tra Saarbrücken e Parigi...
“There is a greater darkness than the one we fight. It is the darkness of the soul that has lost its way. [...] Greater than the death of flesh is the death of hope, the death of dreams.”
User avatar
fra74
Forum Admin
 
Posts: 25241
Joined: Wed 05 July 2006; 21:15

Re: Sulla scarsa manutenzione dei mezzi di trasporto

Postby trambvs » Wed 26 November 2008; 16:33

Successo anche a me alcuni anni fa, proprio con un IC dall'Olanda (forse era un'Amsterdam-Colonia), guasto e convoglio sostitutivo solo nella tratta fino al confine (con il mitico treno olandese con cabina sopraelevata), poi regionale ordinario con carrozze che sembravano le svizzere delle nord... Coincidenza a Colonia con IC fino a Mainz presa al volo!
trambvs
 
Posts: 16862
Joined: Tue 10 April 2007; 14:53

Re: Sulla scarsa manutenzione dei mezzi di trasporto

Postby fra74 » Wed 26 November 2008; 16:36

La cosa ridicola è che dovrebbero arrivare a Parigi non prima delle 17... peccato solo che l'ICE successivo arrivi a parigi alle 16:50...
“There is a greater darkness than the one we fight. It is the darkness of the soul that has lost its way. [...] Greater than the death of flesh is the death of hope, the death of dreams.”
User avatar
fra74
Forum Admin
 
Posts: 25241
Joined: Wed 05 July 2006; 21:15

Next

Return to Discussioni generiche sui trasporti milanesi

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 20 guests