Page 7 of 10

Re: tagli

PostPosted: Wed 23 September 2015; 16:00
by max90
Già.
Peraltro il sostanziale pareggio di bilancio di atm, fn e tn mi sembra tutto fuorché problematico. Altrimenti saremmo qui a doverne ripianare i buchi.
Peccato che le tre aziende sopra citate siano un'eccezione, visto che la gran parte delle aziende di tp in italia sono decotte o moribonde.

Re: tagli

PostPosted: Wed 23 September 2015; 16:20
by S-Bahn
Slussen wrote:Mi sembra una concezione superficiale e anche abbastanza stupida.

L'idea che mi sono fatto io di cosa sta succedendo o le scelte che (secondo me) ha fatto la politica?

Quanto ai bilanci in attivo di molte aziende che lavorano col TPL, non mi auguro certo che siano scassati, anzi, ma la carenza di risorse pare che la debbano pagare solo gli utenti. Il sistema TPL in Italia è oggettivamente inefficiente ma sta succedendo una rivoluzione (sulla pelle degli utenti) che però non mette in discussione niente del sistema, anzi per come sono fatti i tagli l'efficienza diminuisce ( molti meno Km fatti con lo stesso personale e quasi con le stesse risorse - questo è inconfutabile) e i CdA non sembra che soffrano e ne rispondano.

Re: tagli

PostPosted: Wed 23 September 2015; 16:29
by gabri mi tn
veramente a PV con la nuova gara ci saranno esuberi e del personale viaggiante, e dei meccanici, e delle officine.

Re: tagli

PostPosted: Wed 23 September 2015; 16:44
by S-Bahn
L'eccezione non smentisce la generalità dei casi. Io non ho visto ancora nessuno andare a casa (non che auspico i licenziamenti, semplicemente registro la cosa) a fronte di riduzioni di servizio del 20, 30% e più e a più riprese.
Questo non mi sembra normale e descrive un sistema che consuma percentuali crescenti di risorse per mantenere se stesso, e non per fornire un servizio. Riuscite forse a sostenere che le cose non stanno funzionando così?

Re: tagli

PostPosted: Wed 23 September 2015; 17:59
by Slussen
Sì, ad esempio 9 dipendenti di Caronte (ex subappaltatore di AGI sul lotto 2) sono rimasti a casa.

Più in generale, in Lombardia non c'è nessuna azienda di Tpl su gomma in cui vi sia un'eccedenza significativa di conducenti di linea rispetto ai km percorsi.

Re: tagli

PostPosted: Thu 24 September 2015; 11:51
by S-Bahn
Sì, 9 dipendenti. Mi dispiace sinceramente per loro ma sono una eccezione statisticamente irrilevante.
Quanto alle eccedenze, vedremo se con un taglio de 24% in Brianza non ci saranno eccedenze. Non auspico che ci siano e che vengano lasciati a casa gli autisti, ovviamente, ma -24% di Km con lo stesso personale non è certo una mossa che porta ad una maggiore efficienza, casomai il contrario.

Storicamente c'è stata una concorrenza di interessi tra tre soggetti: le direzioni (private o pubbliche) delle aziende, i lavoratori del settore riuniti in sindacati determinanti e col potere di interrompere un servizio pubblico, la parte politica con capacità di distribuzione delle risorse e anche forti interessi distorti (piazzamento di individui con dubbie capacità professionali e alti stipendi).
Un solo piccolo ma significativo dato: A oggi lil tempo giornaliero guidato dai macchinisti TN (che non è la realtà peggiore in assoluto) ammonta a 2 ore e 50 minuti. Non possono essere 8 evidentemente, ma 5 sarebbe un valore ragionevole. Ma a chi interessa mettersi contro una parte del sodalizio per migliorare l'efficienza del sistema. Si fa prima a tagliare...

In tutto questo gli utenti sono vasi di coccio tra vasi di ferro.

Re: tagli

PostPosted: Mon 05 October 2015; 10:57
by Slussen
Da Repubblica: "Il Pirellone allarga l'area nella quale vengono fermati d'inverno i veicoli più inquinanti. Da giovedì 15 ottobre scattano i divieti antismog per circa 700mila auto e camion più datati e 57mila motorini e ciclomotori che resteranno bloccati fino a metà aprile".

Provvedimento che sarebbe condivisibile in un contesto di sviluppo del trasporto pubblico locale, ma che finirà invece per essere un incentivo all'acquisto di nuovi veicoli.

Re: tagli

PostPosted: Mon 05 October 2015; 20:56
by JA+
^^ Penso che alla fine lo scopo sia sempre stato questo. Di per sè è buono il proposito di limitare l'inquinamento da parte dei veicoli più datati, ma in ogni caso andrebbero fermati quelli che hanno 20 anni, non quelli che ne hanno 10, altrimenti diventa una presa in giro.

Re: tagli

PostPosted: Mon 05 October 2015; 21:01
by trambvs
Lombardia, in arrivo 9 milioni di euro per migliorare operatività e sicurezza TPL
non mi è del tutto chiaro che cosa intendano con 'operatività e sicurezza'...
bella la foto del deposito Novara!

Re: tagli

PostPosted: Wed 07 October 2015; 0:36
by gabri mi tn
S-Bahn wrote:Sì, 9 dipendenti. Mi dispiace sinceramente per loro ma sono una eccezione statisticamente irrilevante.
Quanto alle eccedenze, vedremo se con un taglio de 24% in Brianza non ci saranno eccedenze. Non auspico che ci siano e che vengano lasciati a casa gli autisti, ovviamente, ma -24% di Km con lo stesso personale non è certo una mossa che porta ad una maggiore efficienza, casomai il contrario.


viste le percentuali spropositate di straordinario che si fanno mi sembra solo un bene che a una riduzione dei chilometri non corrisponda una riduzione del personale.

Comunque ci sono vari autisti assunti con contratto a tempo determinato che vengono lasciati a casa, forse non in ATM ma altrove succede eccome, anche nel milanese

Re: tagli

PostPosted: Wed 07 October 2015; 0:50
by Federico_2
gabri mi tn wrote:viste le percentuali spropositate di straordinario che si fanno

In base a cosa sono spropositate?

Re: tagli

PostPosted: Wed 07 October 2015; 8:47
by Astro
Fino a qualche anno fa in NET, a detta di un autista, qualcuno cercava di fare 120 ore di straordinario al mese per la paga sensibilmente piu' alta. Poi a quanto sembra hanno limitato le ore di straordinario.

Re: tagli

PostPosted: Wed 07 October 2015; 18:10
by Slussen
trambvs wrote:Lombardia, in arrivo 9 milioni di euro per migliorare operatività e sicurezza TPL
non mi è del tutto chiaro che cosa intendano con 'operatività e sicurezza'...
bella la foto del deposito Novara!

Pura propaganda, non sono fondi straordinari.

Re: tagli

PostPosted: Wed 21 October 2015; 16:41
by S-Bahn
Intanto nella prossima finanziaria il governo si appresta a tagliarne 150 di milioni al TPL della Lombardia. Forse non è difficile far bella figura con 9 di quei 150 (ammesso che arrivino davvero e che non siano risorse già programmate e "vendute" due volte).

Re: tagli

PostPosted: Wed 21 October 2015; 16:45
by Trullo
E' una vaeriante della tacnica del poliziotto buono e polizoitto cattivo, forse?