progetti abbandonati ...

Tutto il resto, comprese le altre aziende delle province di Milano e Monza

Moderators: Hallenius, teo

Re: progetti abbandonati ...

Postby S-Bahn » Mon 21 September 2015; 16:28

Forse ci sono più autolinee di fianco (ma di fianco a 30 metri) a Como Lago che a Como SG, dove non mi risulta ci sia una autostazione.
Comunque è inutile ricominciare con cose già ridette una mezza dozzina di volte.
Portare tutti i treni a Como SG ha sicuramente un valore, ma d'altra parte si perde comunque una stazione centralissima, con l'autostazione e la funicolare a distanza pedonale, quindi tutt'altro che inutile quindi, con buona pace di friedrichstrasse.
Quando poi sento argomenti forti da anni '50 come "i binari che sono brutti e che tolgono spazio al traffico automobilistico"... mi cadono gli zebedei.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53200
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: progetti abbandonati ...

Postby serie1928 » Mon 21 September 2015; 16:32

...continua a non piacermi, anche senza "estirpazione"....
Abbiamo tutti fretta, e mai siamo puntuali!
User avatar
serie1928
 
Posts: 11764
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Re: progetti abbandonati ...

Postby friedrichstrasse » Mon 21 September 2015; 16:35

Cascheranno gli zebedei, ma progettare le ferrovie in modo invasivo e senza considerazione delle esigenze urbanistiche è prassi tipica dell'Ottocento.

Se facciamo a gara a chi è meno retrogrado vinco io, ma è meglio attenersi ai tanti vantaggi trasportistici della mia proposta.
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: progetti abbandonati ...

Postby Lucio Chiappetti » Mon 21 September 2015; 17:08

S-Bahn wrote:Forse ci sono più autolinee di fianco (ma di fianco a 30 metri) a Como Lago che a Como SG, dove non mi risulta ci sia una autostazione.


Anche a me non piace la rinuncia a Como Lago, ma come dato di fatto molte autolinee passano o fanno capolinea a Como SG il cui piazzale ha ampio spazio. P.es. quelle da Argegno salgono a Como SG, fermano e ripartono per l'autostazione. Quelle per Bellagio invece partono da Como SG, fanno il giro delle mura e fermano vicino a Como Lago.
“It seemed to me,' said Wonko the Sane, 'that any civilization that had so far lost its head as to need to include a set of detailed instructions for use in a package of toothpicks, was no longer a civilization in which I could live and stay sane.”
― Douglas Adams, So Long, and Thanks for All the Fish

Lucio Chiappetti
 
Posts: 5995
Joined: Mon 14 December 2009; 11:23
Location: Milano tra Lambrate e Gorla

Re: progetti abbandonati ...

Postby friedrichstrasse » Mon 21 September 2015; 17:18

È naturale che sia così, perché a Como SG c'è molto spazio ed è raggiungibile comodamente da tutte le strade regionali che convergono su Como.

Al contrario l'"autostazione" di Como Lago è una semplice pensilina incastrata fra vecchie case, e raggiungibile solo attraverso percorsi tortuosi e a senso unico.

Ma quando l'obiettivo non è migliorare il TPL bensì salvare un romantico residuo dell'Ottocento, ci si attacca a tutto negando l'evidenza.
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: progetti abbandonati ...

Postby serie1928 » Mon 21 September 2015; 17:24

friedrichstrasse wrote:Cascheranno gli zebedei, ma progettare le ferrovie in modo invasivo e senza considerazione delle esigenze urbanistiche è prassi tipica dell'Ottocento.

Se facciamo a gara a chi è meno retrogrado vinco io, ma è meglio attenersi ai tanti vantaggi trasportistici della mia proposta.

Perdona, ma avevo già scritto che non stiamo discutendo di fare qualcosa ORA, come lo è stato fatto ALLORA. C'è, e togliere per spostare tutto a Como S.Giovanni, non ne vedo i vantaggi trasportistici. Nel complesso, non per singole utenze, intendo.
Abbiamo tutti fretta, e mai siamo puntuali!
User avatar
serie1928
 
Posts: 11764
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Re: progetti abbandonati ...

Postby friedrichstrasse » Mon 21 September 2015; 18:07

Vero, ma se qualcosa è intollerabile per gli standard attuali va corretto ora, anche se fu costruito allora.
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: progetti abbandonati ...

Postby serie1928 » Mon 21 September 2015; 18:17

Certo, ma non a peggiorare le cose. E' il tuo "miglioramento" che non mi convince.
Abbiamo tutti fretta, e mai siamo puntuali!
User avatar
serie1928
 
Posts: 11764
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Re: progetti abbandonati ...

Postby skeggia65 » Mon 21 September 2015; 19:24

EuroCity wrote:L'interramento sarebbe soprattutto per motivi urbanistici; il doppio binario si potrebbe comunque predisporre per il futuro, anche se non necessario ora.

(Così come, per esempio, in una casa grande predisponi l'impianto elettrico per i 4,5-6 kW, anche se al momento te ne servono solo 3.)

A casa tua, se vuoi buttare i soldi nel cesso, puoi anche predisporti l'impianto elettrico a 50 kW, se credi. Ma sono soldi tuoi.
Un amministratore invece deve far quadrare i conti con i soldi a disposizione.
In un condomino non si metterà un ascensore da 20 persone, se basta uno da 8.
In un ente pubblico non si mettono binari dove non servono.
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15907
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Re: progetti abbandonati ...

Postby friedrichstrasse » Mon 21 September 2015; 20:03

serie1928 wrote:Certo, ma non a peggiorare le cose. E' il tuo "miglioramento" che non mi convince.


Invece purtroppo in qualche caso è necessario sopportare qualche sacrificio. La nuova linea ligure di Ponente è molto meno capillare ed accessibile della vecchia, ma il mantenimento di quest'ultima non era più tollerabile. (E a questo si aggiungono anche criteri di progettazione molto discutibili della nuova linea)

Nel caso di Como abbiamo senz'altro un sacrificio limitato (la perdita dell'interscambio con la funicolare), ma i vantaggi che si ottengono sono incomparabilmente maggiori (interscambio fra tutte le ferrovie e tutte le autolinee; fluidificazione del traffico urbano; valorizzazione del patrimonio artistico e monumentale).
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: progetti abbandonati ...

Postby friedrichstrasse » Mon 21 September 2015; 20:14

skeggia65 wrote:
EuroCity wrote:L'interramento sarebbe soprattutto per motivi urbanistici; il doppio binario si potrebbe comunque predisporre per il futuro, anche se non necessario ora.

(Così come, per esempio, in una casa grande predisponi l'impianto elettrico per i 4,5-6 kW, anche se al momento te ne servono solo 3.)

A casa tua, se vuoi buttare i soldi nel cesso, puoi anche predisporti l'impianto elettrico a 50 kW, se credi. Ma sono soldi tuoi.
Un amministratore invece deve far quadrare i conti con i soldi a disposizione.
In un condomino non si metterà un ascensore da 20 persone, se basta uno da 8.
In un ente pubblico non si mettono binari dove non servono.


Ma comunque è una proposta tragicomica: Eurocity ritiene troppo invasivo un binario singolo in sede stradale, e propone di sostituirlo con una trincea a doppio binario sullo stesso tracciato! Una barzelletta...
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: progetti abbandonati ...

Postby max90 » Tue 22 September 2015; 7:01

Appunto.
Meglio lasciare tutto così com'è. E lo sparuto viaggiatore che un giorno volesse andare da saronno a bellinzona... Si arrangia. Mi sembra molto più importante preservare l'accesso al centro di un numero molto più grande di persone di quelle che potrebbero mai interscambiare a San Giovanni provenendo da rete FN.
User avatar
max90
 
Posts: 5641
Joined: Mon 14 May 2012; 12:45

Re: progetti abbandonati ...

Postby EuroCity » Tue 22 September 2015; 8:05

Beh, la norma CEI 64-8 prescrive che l'impianto elettrico di una casa di 75 metri quadri o più sia dimensionato per i 6 kW, anche se al momento se ne impegnassero di meno: una simile lungimiranza anche per gli impianti ferroviari non sarebbe male!

Ovviamente, per i nuovi impianti; qui si tratterebbe invece di ristrutturarne uno vecchio, anzi ottocentesco: dunque, ristrutturare in loco, o ricostruire ex novo altrove (Como S.G.)?

Personalmente, preferisco comunque ristrutturare: in questo caso, anche e soprattutto per la forte valenza turistica della linea di Como Lago; anche se l'opzione di concentrare tutto a Como FS indubbiamente ha il suo fascino (un po' come se a Milano si facessero confluire tutte le FNM a Garibaldi, trasformando in metropolitana il tratto urbano Bovisa-Cadorna): però, in tal modo si sottrarrebbe all'utenza un'importante comodità e risorsa odierna, cioè la centralissima stazione di Como Lago.

(Poi, se eventualmente la LP in futuro fosse concentrata a Chiasso, il problema di Camerlata vs. Como S.G. non si porrebbe nemmeno: ma non so quali siano i piani, su questo fronte.)
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

Re: progetti abbandonati ...

Postby EuroCity » Tue 22 September 2015; 10:03

Se fossimo una società con più risorse condivise, probabilmente si penserebbe alla soluzione ottimale per tutti: ovvero, interramento della linea urbana FNM attuale, con prosecuzione da Como Lago a Como S.G.; cioè, tre piccioni con una fava: sistemazione urbanistica, mantenimento dell'accesso ferroviario FNM attuale ed interscambio completo a Como FS.

Utopia, oggi - ma almeno pensarci come ipotesi, no?

A proposito, a Ginevra - città anch'essa lacustre - è in corso un progetto di interramento della stazione secondaria di Eaux-Vives (vedi Como Lago), con prosecuzione della linea verso la stazione principale Cornavin (vedi Como S.G.):

http://www.ceva.ch/geneve/fr/geneve-eaux-vives.html

(il cosiddetto progetto CEVA).

Certo, Como non è Ginevra: ma comunque il paragone è interessante...
Last edited by EuroCity on Tue 22 September 2015; 13:02, edited 1 time in total.
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

Re: progetti abbandonati ...

Postby skeggia65 » Tue 22 September 2015; 13:02

Capisci anche tu che mettere canaline e cavi da 2.5 incida ben poco, anche in proporzione, rispetto a cavi da 1.5.
Fare raddoppi ad minchiam, interramenti o tunnel dove non necessari è un tantino differente. Come "predisporre"c un appartamento per installare una centrale termoelettrica, con tanto di isolatori, tralicci, trasformatori e tutta la baracca.
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15907
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

PreviousNext

Return to Discussioni generiche sui trasporti milanesi

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 10 guests