Page 7 of 154

PostPosted: Sun 23 December 2007; 10:06
by neno
io la trovo molto chiara nell'indicazione delle fermate, però, secondo me, andrebbero evidenziati maggiormente gli interscambi in caso di linee che non fermano nella stessa fermata

PostPosted: Sun 23 December 2007; 13:47
by giolumi
alle paline ottagonali non possiamo rinunciare assolutamente! chiunque sa che dove ci sono loro c'è un mezzo pubblico

PostPosted: Sun 23 December 2007; 14:45
by jumbo
anche a me piace, ma prima di esprimere un giudizio definitivo va vista dal vivo.

la freccia per me va bene, fa vapire immediatamente in che direzione va letta la traccia sulla mappa.

PostPosted: Sun 23 December 2007; 15:18
by Cristian1989
54er wrote:Intanto noto:
1 - devo essere supplementari alle paline ottagonali alle quali non possiamo rinunciare!

Quoto a tenere le paline in vita, ma una nuova grafica anche nella forma non sarebbe male... :P
3 - concordo sull'eliminazione di via/piazza ecc.

Su questo concordo anchio, magari creando nomi unici per ogni fermata stile MT, o MM! :wink:
4 - attenzione a mettere le linee di interscambio giuste (la 54 a Cadorna?!?) e magari sensate (mi spiego: è inutile scrivere che alla fermata Romagna/Susa puoi scambiare con la 54 visto che non è nella stessa fermata, mentre fino a quella prima lo era -spero sia chiaro- molta gente aspetta l'ultima fermata in comune per scendere. Stesso discorso per il 5, è logico scendere a Ferravilla piuttosto che a Susa per effettuare l'interscambio)

Sul comunicato c'è scritto quanto segue: Nel dettaglio, le nuove indicazioni illustrano, per ogni linea, il percorso completo, le coincidenze con le altre linee nell’arco di circa 200 metri...
Per la 54 a Cadorna è un caso a parte... :lol: :?

PostPosted: Sun 23 December 2007; 15:28
by 54er
^^ si l'avevo letto però bisognerebbe tenere appunto conto di alcune eccezioni forse come gli esempi da me riportati!
Chi scenderebbe dalla 61 in Romagna/Susa per prendere il 5? E' vero che passa a circa 200mt ma visto che dopo 200mt c'è un'altra fermata della 61 proprio in corrispondenza di quella del 5.... :? (forse sarò io troppo puntiglioso...!)
Comunque ripeto a parte queste piccole sottigliezze mi sembra buona a prima vista!

PostPosted: Mon 24 December 2007; 13:12
by friedrichstrasse
Quoto quanto detto, e aggiungo che sarebbe ora di abbandonare la distinzione fra linee metropolitane a seconda dei colori: "Cadorna M Rossa, M Verde" appesantisce, e basta. In più, eliminerei il simbolo delle "Linee R" a favore di un simbolo per le linee ferroviarie, generiche (escludendo da questo il servizio suburbano).

PostPosted: Mon 24 December 2007; 15:52
by S-Bahn
Mi trovi d'accordo.

PostPosted: Mon 24 December 2007; 19:45
by 54er
Ecco aproposito di linee suburbane, mi piacerebbe vedere se verranno segnate (parlo di quelle automobolistiche ovviamente) almeno quelle di competenza ATM.

ps. ma abbiamo perso ogni speranza di rivedere la 61 in p.za Meda?!?
diventerà come la 54 che da modifica provvisoria la limitazione in Duomo diventò poi definitiva!

PostPosted: Mon 24 December 2007; 23:43
by giolumi
perchè abolire il colore delle metro? un segno distintivo così riuscito tanto che moltissimi le riconoscono solo dal colore? per fare cosa? cambiarli a piacere e generare confusione?

se c'è un sistema che funziona perchè cancellarlo?

PostPosted: Wed 26 December 2007; 21:55
by Cristian1989
Con teo abbiamo trovato la prima pensilina con le nuove mappe in Foro Buonaparte/Largo Callas (tranne quella generale che non è stata cambiata e tra l'altro si trova dietro :x )
flash un pò fastidioso, ma si riesce a capire che è un blocco stampato tutto unico, il quale contiene gli orari con il nuovo formato odioso una corsa ogni x, il percorso della linea individuale e la mappa delle M, S, R ed una parte riguardante le informazioni.

Image

PostPosted: Wed 26 December 2007; 21:57
by teo
Quindi se devi cambiare gli orari devi cambiare tutto il blocco! Che spreco di carta! Tipo le macchine attuali! Ti si rompe una cosetta devi cambiare tutto il blocco!

PostPosted: Wed 26 December 2007; 22:24
by giolumi
non solo, ma se le linee sono più di una? o moltissime come in largo augusto? cosa si fa? un pannello ogni due linee? in quel caso servirebbero 3 pannelli (sei linee), con due sole pensiline disponibili

perchè non utilizzare i restanti vetri? poi rimane sempre il problema delle panche messe sotto la mappa, e il fastidioso gesto di doversi sdraiare sulla persona seduta per leggere la mappa...

inoltre che senso ha semplificare se si mette la mappa generale sul retro? uno dovrebbe fare avanti/indietro la pensilina se ha dei dubbi...

ma questa notizia chiarisce alcuni dubbi sulla validità del progetto: pura pubblicità all'azienda, vuota di contenuto


si spera in una dopo questo esperimento

PostPosted: Wed 26 December 2007; 22:49
by danny1984
Non è male, anche se ho gli stessi dubbi di giolumi.
Inoltre vedendo come sono utilizzati i retri delle bacheche delle pensiline (pubblicità atm, raramente mappe di rete) temo che di mappe di rete ne vedremo poche... nel caso bocciatura senza appello, visto che è la cosa più utile in una pensilina.

PostPosted: Wed 26 December 2007; 23:04
by 54er
In più rilancio: il primo imbecille con pennarello che passa e di colpo non si leggono più mappe, orari e percorso...e visto che di imbecilli in giro ce ne sono parecchi...
E' anche per questo che le paline ottagonali devono rimanere

PostPosted: Thu 27 December 2007; 19:41
by jumbo
la palina ottagonale la lascerei, magari dopo un restyling
la mappa di rete anche
anch'io penso che sarebbe meglio staccare gli orari dalla mappa di linea, per risparmiare un po' di carta.

per quanto riguarda i deficenti con il pennarello, ce ne sono tanti già oggi ed anche le paline ottagonali non ne sono esenti. su questo aspetto non vedo nè miglioramenti nè peggioramenti.