Come non pagare il biglietto, lamendandosi pure

Tutto il resto, comprese le altre aziende delle province di Milano e Monza

Moderators: Hallenius, teo

Postby lanciaesagamma » Mon 12 February 2007; 0:09

S-Bahn wrote:Va bene tutto, basta che non sia impossibile pagare.
Oppure si stabilisce che dopo le 22.30 (per dire...) l'untenza è poca, istiutire i controlli, mettere le macchinette e tenere aperte le rivendite costa troppo, e quindi di venta una fascia gratuita...
Che incassi fa ATM dope le 22.30?


Ma siamo tutti concentrati in questo topic? Non riesco a star dietro agli upgrade della pagina... :shock:

Io ho il sospetto che, ufficiosamente, dopo le 22.30 (ma direi anche prima), sia già "fascia gratuita"... Almeno, di mezzi dopo quell'ora mi è capitato spesso di prenderne, ma mai visto un controllore, nemmeno in metropolitana in pieno centro, dove si suppone rischino meno la pelle con qualche "testa calda" che non vuole saperne di esibire i documenti...
A.T.M. MILANO
User avatar
lanciaesagamma
 
Posts: 5480
Joined: Sat 08 July 2006; 13:17
Location: Milano

Postby S-Bahn » Mon 12 February 2007; 0:10

Serietà vorrebbe che si prendesse una decisione
- o si impiegano forze tali da ridurre drasticamente il fenomeno ( e si vendono i bilgietti)
- o si stabilisce che il gioco non vale la candela (i costi della vendita+repressione sono maggiori dei ricavi) e, anche come forma promozionale, a aprtire da una certa ora si fa viaggiare gratis

Altrimenti si va avanti così. Le persone correte hanno qualche difficoltà e i furbi ci sguazzano.
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby Tranviera » Mon 12 February 2007; 0:11

lanciaesagamma wrote:
S-Bahn wrote:Va bene tutto, basta che non sia impossibile pagare.
Oppure si stabilisce che dopo le 22.30 (per dire...) l'untenza è poca, istiutire i controlli, mettere le macchinette e tenere aperte le rivendite costa troppo, e quindi di venta una fascia gratuita...
Che incassi fa ATM dope le 22.30?


Ma siamo tutti concentrati in questo topic? Non riesco a star dietro agli upgrade della pagina... :shock:

Io ho il sospetto che, ufficiosamente, dopo le 22.30 (ma direi anche prima), sia già "fascia gratuita"... Almeno, di mezzi dopo quell'ora mi è capitato spesso di prenderne, ma mai visto un controllore, nemmeno in metropolitana in pieno centro, dove si suppone rischino meno la pelle con qualche "testa calda" che non vuole saperne di esibire i documenti...


FASCIA PORTOGHESI! AVANTI SALGHINO CHE E' GRATISSSS
Tranviera
 
Posts: 290
Joined: Tue 06 February 2007; 15:35

Postby Tranviera » Mon 12 February 2007; 0:13

Una cosa intelligente da farsi sarebbe quella di reinserire la figura del bigliettaio...se non su tutte le linee almeno su quelle più colpite dal "portoghesismo" :?
Tranviera
 
Posts: 290
Joined: Tue 06 February 2007; 15:35

Postby S-Bahn » Mon 12 February 2007; 0:14

Il bigliettaio è stato tolto per fare economia.
Ci sono argomenti tali da fare rivedere questa drastica (e secondo me inevitabile) scelta?
Non credo proprio, anche se trovare mezzi "presidiati" mi farebbe solo piacere.
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby lanciaesagamma » Mon 12 February 2007; 0:17

Ma i costi? Mi sa che al giorno d'oggi la figura del bigliettario non è più economicamente sostenibile... Sembrava dovesse cambiare tutto con l'avvento del "tutor di linea", invece l'unica cosa che è cambiata è che se prima il mio abbonamento veniva controllato da mostrine con due barrette, ora il più delle volte i controllori sono persone assunte ad hoc, con la mostrina "tutor di linea"... Mi hanno tolto pure l'onore della verifica da parte di qualche maresciallo dell'ATM... :P
A.T.M. MILANO
User avatar
lanciaesagamma
 
Posts: 5480
Joined: Sat 08 July 2006; 13:17
Location: Milano

Postby Coccodrillo » Mon 12 February 2007; 10:06

A Chiasso a volte alcuni bus hanno ancora un bigliettaio. Fa effetto vedere un Citaro con quell'ingombrante "scrivania"...

Non ho presente nessun'altra rete urbana di un paese occidentale che usa ancora due persone a bordo.
für Güter die Bahn ~ pour vos marchandises le rail ~ chi dice merci dice ferrovia
Coccodrillo
Forum Admin
 
Posts: 13621
Joined: Sat 29 April 2006; 16:36
Location: Gandegg+Testa 2 (vorrei...)

Postby danny1984 » Mon 12 February 2007; 10:37

Probabilmente la cosa più semplice ed economica è dare davvero la gratuità alla fascia successiva alle 22.
Almeno chi non usa i mezzi di sera (soprattutto i venerdì e sabato sera) potrebbe essere incentivato, eliminando qualche veicolo privato. Una volta che c'è più "bella" gente che prende il tram gli altri sono ulteriormente invogliati. In questo modo, con un po' di fortuna e pubblicizzando la cosa, potrebbe rilanciarsi il trasporto notturno.

Anche se l'esperienza del biglietto serale (1.80€ per TUTTA la rete urbana ed interurbana ATM dalle 20 al termine del servizio), sconosciuto ai più ed acquistabile o in anticipo o nelle emettitrici metropolitana (sfido a trovare rivendite aperte altrove...) dovrebbe insegnare :(
Image
> Mappe interattive linee S: S1 - S2 - S3 - S4 - S5 - S6 - S8 - S9 - S11
> Trasporti nel sud ovest di Milano, blog di informazioni utili sulla mobilità collettiva nel sud-ovest milanese: trasportisudovest.blogspot.com
User avatar
danny1984
 
Posts: 6360
Joined: Wed 05 July 2006; 21:13
Location: PV (2, 4, 6, 10)

Postby lanciaesagamma » Mon 12 February 2007; 10:55

Il trasporto pubblico notturno è difficilmente preferibile all'auto privata... Non arriva dappertutto (penso a chi viene da fuori Milano per passare la serata, tutt'al più può lasciare l'auto in periferia e proseguire coi mezzi, ma che scomodità, soprattutto se poi visita più di un locale...), ha frequenze troppo dilatate, che si diliaterebbero ancora di più se nessuno pagasse il biglietto, pur restando nel legale, e inoltre non è un'alternativa a un traffico e a una ricerca di parcheggio che, dopo l'ora di cena, non sono poi così stressanti come di giorno...
A.T.M. MILANO
User avatar
lanciaesagamma
 
Posts: 5480
Joined: Sat 08 July 2006; 13:17
Location: Milano

Postby S-Bahn » Mon 12 February 2007; 11:31

Non ripartiamo però con la discussione sulla rete nottura, please, ci siamo stati sopra 6 mesi...
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby Tranviera » Mon 12 February 2007; 15:46

Che i bigliettai siano stati tolti per fare economia non ci sono dubbi.
I tutor di linea è una figura aziendale che l'agienza si è inventata negli ultimi tempi e dovrebbe avere la funzione di fornire informazioni a bordo dei mezzi pubblici e non funzioni di VTV....il problema è che non li si vede mai in giro a dare informazioni ma affiancano sempre e solo i VTV nel controllo dei documenti di viaggio...

Lanciaesagamma....i controllori con le mostrine a due righette sono i gratuati a due binari (non gli dire righette che ci restano male...ih ih ih :lol: )

Comunque sia so che sono stati i controllori stessi a chiedere all'azienda di reinserire la figura del bigliettaio almeno sulle linee con evasione maggiore...ed in effetti io sarei pienissimamente a favore....desueto o no è ora di arginare e limitare il più possibile il portoghesismo.

Per quanto riguarda la fascia gratuita oltre una certa ora, non sono d'accordo, il servizio va pagato in qualsiasi momento della giornata, e non è certo il miraggio della corsa gratis che incentiva all'uso del mezzo, poi specialmente la sera la gente preferisce giustamente spostarsi con mezzo proprio. 8--)
Tranviera
 
Posts: 290
Joined: Tue 06 February 2007; 15:35

Postby Tranviera » Mon 12 February 2007; 15:47

(ehm..scusate gli orrori di ortografia ih ih ih) :mrgreen:
Tranviera
 
Posts: 290
Joined: Tue 06 February 2007; 15:35

Postby .mau. » Mon 12 February 2007; 18:04

lanciaesagamma wrote:Comunque i biglietti in vettura hanno senso solo se venduti tramite emettitrice, se il conducente deve provvedere al controllo della timbratura del biglietto, e alla vendita a chi ne è sprovvisto (come accade sulla SAIA di Brescia) una fermata dura una vita...


Un mese fa ero a Berlino, lì l'autista vende i biglietti (senza sovrapprezzo) e non ho mai visto grandi code.
A dire il vero, questo è sui bus; i tram hanno delle macchinette automatiche :-)
ciao, .mau.
User avatar
.mau.
 
Posts: 614
Joined: Sun 16 July 2006; 22:21
Location: milano

Postby .mau. » Mon 12 February 2007; 18:07

danny1984 wrote:Probabilmente la cosa più semplice ed economica è dare davvero la gratuità alla fascia successiva alle 22.


Bah, sarebbe da capire quanti soldi arrivano dalle timbrature dopo le 22.

danny1984 wrote:Anche se l'esperienza del biglietto serale (1.80€ per TUTTA la rete urbana ed interurbana ATM dalle 20 al termine del servizio), sconosciuto ai più ed acquistabile o in anticipo o nelle emettitrici metropolitana (sfido a trovare rivendite aperte altrove...) dovrebbe insegnare :(


Invece il Bi4 è facilissimo da trovare, vero? :-(
E in effetti non ho mai visto nemmeno in metropolitana qualcuno che mi abbia fermato per guardare se l'avevo effettivamente timbrato.
ciao, .mau.
User avatar
.mau.
 
Posts: 614
Joined: Sun 16 July 2006; 22:21
Location: milano

Postby S-Bahn » Mon 12 February 2007; 18:08

Infatti, sui sistemi a media capacità non si può affidare questo compito al conduttore, troppa gente...
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

PreviousNext

Return to Discussioni generiche sui trasporti milanesi

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 20 guests