Immagini storiche dei trasporti milanesi

Tutto il resto, comprese le altre aziende delle province di Milano e Monza

Moderators: Hallenius, teo

Re: Immagini storiche dei trasporti milanesi

Postby JA+ » Sun 17 April 2016; 18:02

Assomiglia molto all'attraversamento di Cassina Amata (linea di Limbiate), anche se in questo caso il tratto stretto è più breve (circa 100 m). In queste situazioni non ci sono molte alternative, infatti anche il progetto di ricostruzione prevede la sede promiscua.
JA+
 
Posts: 3680
Joined: Thu 18 April 2013; 20:39
Location: Provincia di Milano

Re: Immagini storiche dei trasporti milanesi

Postby Carrelli1928 » Sun 17 April 2016; 20:15

friedrichstrasse wrote:Se si ha come modello il tram ottocentesco – e non scherzo – è ovvio che le prassi del 1928 ci sembrano troppo moderne... :?

Fried, per me la sede tranviaria riservata non è una modernità, ma una necessità di cui non si può fare a meno; tuttavia, se proprio lo spazio è poco ed il traffico su gomma è ancor meno, la sede promiscua non mi sembra una mostruosità. A Milano abbiamo persino dei capolinea in promiscua (Sire Raul fino a sei anni fa del 33 ed Ortica tuttora del 5), eppure non mi sembra vi siano problemi. D'altro canto, se dalle parti di piazza Repubblica non ci fosse la preferenziale, sarebbe un disastro tanto per i tram quanto per gli stessi privati. Insomma, dipende sempre dal luogo.

Ciò non toglie che, se lo spazio abbonda, una preferenziale superflua non fa mai male: è comoda per i passeggeri e potrebbe tornare utile in futuro.
TPL: does more, costs less. It's that simple.
User avatar
Carrelli1928
 
Posts: 3719
Joined: Fri 02 May 2014; 19:08
Location: Milano

Re: Immagini storiche dei trasporti milanesi

Postby JA+ » Sun 17 April 2016; 21:00

Una tramvia efficiente deve avere una sede riservata (ma questo vale anche per gli autobus, se il traffico della strada su cui passa è sostenuto), se non si può realizzare per motivi di spazio va bene anche un tratto in promiscuo, purchè sia breve (come nel caso prima citato di Cassina Amata) e regolato da semafori che fermino le auto quando passa il tram. Se il tratto in sede promiscua diventa troppo lungo (secondo me il tratto Desio-Seregno della futura tramvia ricostruita rientra in questa casistica) è meglio cercare altre soluzioni, come tratti in galleria o modifica del tracciato.
JA+
 
Posts: 3680
Joined: Thu 18 April 2013; 20:39
Location: Provincia di Milano

Re: Immagini storiche dei trasporti milanesi

Postby friedrichstrasse » Sun 17 April 2016; 21:24

^^
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: Immagini storiche dei trasporti milanesi

Postby Carrelli1928 » Mon 18 April 2016; 7:54

Ma le strade non hanno tutte gli stessi carichi. Per dire, un tram in promiscua su una via parallela ad un asse trafficato può andare bene.
Non sto affermando che la sede promiscua è una buona cosa, ma solo che è un compromesso tutto sommato accettabile quando lo spazio non permette la preferenziale e comunque il traffico privato è tanto scarso da non essere fonte di problemi.
TPL: does more, costs less. It's that simple.
User avatar
Carrelli1928
 
Posts: 3719
Joined: Fri 02 May 2014; 19:08
Location: Milano

Re: Immagini storiche dei trasporti milanesi

Postby JA+ » Mon 18 April 2016; 21:13

Il ragionamento deve comunque partire dal fatto che la sede promiscua si realizza solo se non c'è spazio per la sede riservata, possibilmente andando a scegliere vie poco trafficate (o adottando adeguati accorgimenti per spostare il traffico altrove).
In ogni caso per le linee extraurbane, che necessariamente sono linee di forza, i tratti in promiscuo devono essere limitati in numero e in lunghezza, da adottare dove proprio non ci sono alternative (esempio di Cassina Amata sulla Milano-Limbiate), quindi in questa situazione il traffico può coesistere se all'arrivo del tram viene bloccato a monte da un semaforo (purchè defluisca a valle, in modo da lasciare la via libera al tram).
JA+
 
Posts: 3680
Joined: Thu 18 April 2013; 20:39
Location: Provincia di Milano

Re: Immagini storiche dei trasporti milanesi

Postby friedrichstrasse » Fri 22 April 2016; 19:18

L'ingegner Albertini, capo dell'ufficio tecnico comunale durante il ventennio, presenta i vantaggi ottenuti dalla città grazie alla rimozione della vecchia cintura ferroviaria e alla costruzione della nuova stazione centrale.

Stupisce come partendo da premesse condivisibili per giudicare negativamente la situazione precedente, taccia però i difetti della nuova cintura, analoghi a quelli della vecchia.

http://www.cittaconquistatrice.it/cinture-ed-ostacoli-allespansione-di-milano-1932/
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: Immagini storiche dei trasporti milanesi

Postby friedrichstrasse » Sat 25 June 2016; 7:00

Dal forum SSC, un'immagine della linea FNM a Paderno Dugnano.
Si notino la NSU Prinz – rigorosamente verde bottiglia – e la Bianchina :mrgreen:

Image
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: Immagini storiche dei trasporti milanesi

Postby Trullo » Sat 25 June 2016; 10:19

"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26733
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Re: Immagini storiche dei trasporti milanesi

Postby jumbo » Sat 25 June 2016; 10:26

friedrichstrasse wrote:L'ingegner Albertini, capo dell'ufficio tecnico comunale durante il ventennio, presenta i vantaggi ottenuti dalla città grazie alla rimozione della vecchia cintura ferroviaria e alla costruzione della nuova stazione centrale.

Stupisce come partendo da premesse condivisibili per giudicare negativamente la situazione precedente, taccia però i difetti della nuova cintura, analoghi a quelli della vecchia.

http://www.cittaconquistatrice.it/cinture-ed-ostacoli-allespansione-di-milano-1932/

mah, veramente
Ormai questa vecchia cintura è condannata: i suoi giorni sono contati e sta per levarci l’incomodo. Ma non si può dire che l’esperienza abbia molto insegnato. Lo spostamento della stazione centrale ha avuto per conseguenza lo spostamento della circonvallazione ferroviaria. Pur troppo però lo spostamento per ragioni di tracciato non ha potuto essere – né sarebbe stato conveniente lo fosse – tale da evitare la zona in cui si sviluppano le nuove costruzioni. La città in molti punti ha raggiunto la nuova cintura: e soprattutto in alcuni punti colle stazioni disposte trasversalmente alle radiali, coi raccordi di binari disposti ai più diversi livelli si sono creati nuovi ostacoli all’espansione cittadina. Abbiamo è vero lunghi tratti di monumentali viadotti nei pressi della stazione; abbiamo sottopassi assai più numerosi che non nella vecchia cintura, ma, pur troppo, i sottopassi sono scarsi in relazione allo sviluppo della cintura e la loro luce non è adeguata al probabile incremento dei traffici delle arterie urbane. I vincoli che hanno stretto la città per tanto tempo si sono fatti più grandi, non si sono allentati: e noi non lasceremo ai nostri figli un groviglio di problemi circolatori da risolvere che, se non soccorre la sostituzione, che taluno ha auspicata, delle ferrovie con altri mezzi di trasporto, saranno di difficile e costosa soluzione.
jumbo
 
Posts: 9783
Joined: Sat 23 December 2006; 14:57
Location: Milano

Re: Immagini storiche dei trasporti milanesi

Postby ing » Thu 07 July 2016; 11:33

Dov'è la Prinz? :?:
ing
 
Posts: 5569
Joined: Wed 16 January 2008; 1:02

Re: Immagini storiche dei trasporti milanesi

Postby e623 » Thu 07 July 2016; 12:21

In effetti è una Fiat 1300/1500 :wink:
e623
 
Posts: 519
Joined: Wed 30 August 2006; 13:28

Re: Immagini storiche dei trasporti milanesi

Postby S-Bahn » Thu 07 July 2016; 13:30

^^
La presenza di R4 e Fiat 850 e la numerazione delle targhe collocano la foto a metà anni '60, intorno al 1965 direi
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Immagini storiche dei trasporti milanesi

Postby friedrichstrasse » Mon 25 July 2016; 13:16

Interessante articolo del maggio 1929 sull'elettrificazione delle tratte suburbane delle FNM.

http://www.bdl.servizirl.it/bdl/bookreader/index.html?path=fe&cdOggetto=1146#page/637/mode/1up
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: Immagini storiche dei trasporti milanesi

Postby Trullo » Mon 25 July 2016; 14:34

Sembrerebbe un argomento interessante ma purtroppo non funziona il link
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26733
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

PreviousNext

Return to Discussioni generiche sui trasporti milanesi

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 26 guests