Cosa ci porterà il 2007 in termini di trasporto

Tutto il resto, comprese le altre aziende delle province di Milano e Monza

Moderators: Hallenius, teo

Postby Cristian1989 » Thu 04 January 2007; 12:04

Un pò OT, ma vedendo San Donato mi è venuta in mente la 77: ma del prolungamento da Chiaravalle a Poasco se ne sa qualcosa? :(
Chi vive moderno sale sul bus (Notturno Bus, 2007)
Cristian1989
 
Posts: 10282
Joined: Sun 30 April 2006; 14:54

Postby jumbo » Thu 04 January 2007; 12:47

Credo anch'io che non abbia senso alcuno mantenere in funzione il tratto esistente saltato dalla variante: eliminandolo invece si toglie il passaggio a livello che divide Chiaravalle (abitato) dal resto di Milano e si elimina l'annoso problema delle vibrazioni che danneggiano la quasi millenaria abbazia.
Non credo nemmeno che il sedime ferroviario sarà destinato al traffico locale automobilistico Rogoredo-Sorigherio, visto che c'è già una strada praticamente parallela alla ferrovia e non è certo trafficata.
Al contrario, se lo sfruttassero per una pista ciclabile non sarebbe una cattiva idea: la zona è piuttosto frequentata nei fine settimana per giri e giretti in bicicletta di sportivi e famigliole.
jumbo
 
Posts: 9783
Joined: Sat 23 December 2006; 14:57
Location: Milano

Postby qpwe61 » Thu 04 January 2007; 15:36

fra74 wrote:Iniziamo con due immagini che dicono tutto, poi qualche parola:

ImageImage

Come puoi vedere si tratta di una variante di tracciato della linea Milano-Pavia che si stacca dalla vecchia linea all'altezza di Sorigherio, aggira Chiaravalle, si affianca alla A1 e poi attraverso una serie di scavalchi entra a Rogoredo. Come puoi notare dalla larghezza sembra sia già stata prevista a quattro binari, in previsione di un eventuale quadruplicamento della milano-pavia (di cui si inizia a parlare, quanto meno fino a Locate Triulzi). I vari ingressi a Rogoredo assumono un loro senso sapendo come verrà riorganizzata la stazione al termine dei lavori. Alcune cose non mi sono ancora chiare, non avendo potuto mai vedere i progetti cmq in sintesi la situazione a Rogoredo attualmente è

Porta Romana, Linea Merci, Cintura, Milano Centrale <-binari 3-4 (gli ex 1,2 rinumerati così a partire -> Pavia, Tavazzano-Piacenza linea lenta
Milano Centrale <- binari 7/8 -> Tavazzano linea veloce (futura AV)

A fine lavori i binari dovrebbero essere così organizzati

Porta Romana, Cintura e passante <- binari 1-2 -> *
Linea Merci <- binari 3-4 -> Pavia e Piacenza linea lenta
Milano Centrale <- binari 5-6 -> Pavia
Milano Centrale < binari 7-8 -> AV

Tenete conto che ho ricostruito da varie discussioni, quindi ci possono essere errori. Una cosa che non mi è chiara e che ho indicato con * è cosa succederà ai binari del passante immediatamente dopo Rogoredo. Non sono ancora riuscito a capire se si allacceranno alla linea merci e da li poi si raggiungerà Pavia e Piacenza o se avranno un percorso indipendente.


Però come siamo incontentabili....Non è che se modulavano la curva leggermente diversamente avrebbero potuto congiungersi 300 m prima a "prendere" anche la stazione FS di San Donato per il trasporto locale...
ma che noiosi...però
User avatar
qpwe61
 
Posts: 514
Joined: Fri 21 July 2006; 8:56

Postby jumbo » Thu 04 January 2007; 20:22

diciamo che oltre a pendere la stazione di San Donato prendevano anche l'A1...
jumbo
 
Posts: 9783
Joined: Sat 23 December 2006; 14:57
Location: Milano

Postby S-Bahn » Thu 04 January 2007; 20:52

Non ho capito in che termini parli di A1, nel senso che non riuscivano a passare?
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby fra74 » Thu 04 January 2007; 20:59

Image

Sono oltre 600 metri in linea d'aria e francamente non vedo lo spazio per tutti gli scavalchi (e dopo c'è doppio bivio san donato)
User avatar
fra74
Forum Admin
 
Posts: 25241
Joined: Wed 05 July 2006; 21:15

Postby msr.cooper » Thu 04 January 2007; 21:08

Mah, io invece lascerei per le linee S il tratto storico di Chiaravalle.
Ci costruirei poi un paio di fermate, Chiaravalle e Sorigherio.
Certo, servirebbero una popolazione molto bassa (3000 persone in tutto?) ma alla fine si tratterebbe di fare un marciapiede, senza accessori superlusso o altro.
In più, se ci pensiamo, potrebbero essere dei catalizzatori di nuove abitazioni e future micro-espansioni residenziali.
(Attenzione: non sto dicendo che bisogna costruire a palate ( :wink: )! Sto solo dicendo che i comuni interessanti, che sono sempre alla ricerca di aree da urbanizzare, potrebbero indirizzare tali interventi presso questi "poli", piuttosto che spargerli altrove, ovviamente dove non c'è TP. Sono in Parco Sud, ma la presenza della vicina stazione compenserebbe gli eventuali danni. E poi si tratterebbe di espansioni modeste)
-
Image
User avatar
msr.cooper
Forum Admin
 
Posts: 17036
Joined: Sat 29 April 2006; 20:55

Postby fra74 » Thu 04 January 2007; 21:36

Una fermata a Chiaravalle potrebbe anche avere una certa valenza turistisca se pensiamo che due dei complessi religiosi più importanti del milanese, l'Abbazia di Chiaravalle e la Certosa di Pavia si trovano lungo la stessa linea.

Se la linea dovesse chiudere francamente mi dispiacerà molto, la mia passione per le ferrovie è nata proprio lì, mi mancheranno immagini come questa

Image
User avatar
fra74
Forum Admin
 
Posts: 25241
Joined: Wed 05 July 2006; 21:15

Postby jumbo » Thu 04 January 2007; 21:53

guardate questa
fra74 wrote:Image

per andare a prendere la stazione di san donato, oltre ad avere uno sviluppo nettamente superiore della variante, avresti avuto interferenze con un lago di cava, con la zona industriale di sesto ulteriano (in basso a dx) e con l'altra di via buozzi (a dx più o meno a metà);
aggiungiamoci le opere di scavalco dell'A1 cui accennavo prima e, ora noto, l'interferenza con l'attuale SS9 (ex tracciato dell'A1), molto accostata alla fermata di San Donato, e si vede che sarebbe stata ben altra opera, molto più complicata e costosa da realizzare!
jumbo
 
Posts: 9783
Joined: Sat 23 December 2006; 14:57
Location: Milano

Postby skeggia65 » Fri 05 January 2007; 1:58

msr.cooper wrote:Mah, io invece lascerei per le linee S il tratto storico di Chiaravalle.
Ci costruirei poi un paio di fermate, Chiaravalle e Sorigherio.
Certo, servirebbero una popolazione molto bassa (3000 persone in tutto?) ma alla fine si tratterebbe di fare un marciapiede, senza accessori superlusso o altro.
In più, se ci pensiamo, potrebbero essere dei catalizzatori di nuove abitazioni e future micro-espansioni residenziali.
(Attenzione: non sto dicendo che bisogna costruire a palate ( :wink: )! Sto solo dicendo che i comuni interessanti, che sono sempre alla ricerca di aree da urbanizzare, potrebbero indirizzare tali interventi presso questi "poli", piuttosto che spargerli altrove, ovviamente dove non c'è TP. Sono in Parco Sud, ma la presenza della vicina stazione compenserebbe gli eventuali danni. E poi si tratterebbe di espansioni modeste)
Quindi, se una fermata per Chiaravalle e una per Sorigherio sono giustificabili, ne oglio una per il mio condominio: 164 famiglie, più la vicinanza della piscina comunale; un paio di marciapiedi tra le stazioni di San Donato e Borgolombardo me le vuoi negare?
Cristian 1989 wrote:Un pò OT, ma vedendo San Donato mi è venuta in mente la 77: ma del prolungamento da Chiaravalle a Poasco se ne sa qualcosa?
Le ultime che ho sentito parlavano della primavera 2007. Però non passo da quelle parti da un po', non so se il tratto di strada che compete a San Donato sia stato ampliato, conditio sine qua non per il transito di linee ATM.
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15920
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Postby friedrichstrasse » Fri 05 January 2007; 3:16

Ma scusate, la variante non viene fatta proprio allo scopo di allontanare i treni da Chiaravalle?
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Postby fra74 » Fri 05 January 2007; 3:40

Io non ne sono poi così convinto, secondo me è più che altro funzionale al sistema di scavalchi che stanno facendo a Rogoredo, che poi permetta di allontanare la linea da Chiaravalle è vero, ma secondo me questo è un effetto collaterale. Opinione al 100% personale
User avatar
fra74
Forum Admin
 
Posts: 25241
Joined: Wed 05 July 2006; 21:15

Postby EuroCity » Fri 05 January 2007; 8:34

Probabilmente, una fermata a Chiaravalle una volta esisteva, dato che si può vedere su alcune vecchie cartine e sembra anche che ci sia qualche rimanenza di marciapiede, passandoci col treno (almeno, mi pare di ricordare così). A Poasco, poi, forse c'era qualche specie di casa cantoniera (si dice così?), visto che c'era scritto proprio "Poasco" su un piccolo edificio adiacente al binario in direzione nord; chissà, forse c'era anche una fermata (improbabile però).

Certo, sarebbe bello se si potesse ripristinare almeno una fermata a Chiaravalle sulla vecchia linea, ma rimarrebbe il problema di come inserirla appena a sud di Rogoredo senza incroci a raso con la linea lenta verso Lodi: sarebbe possibile?

In alternativa, si potrebbe sempre istituire una nuova fermata sul tracciato in variante, quindi appena ad est dell'abitato di Chiaravalle...
Last edited by EuroCity on Fri 05 January 2007; 17:53, edited 1 time in total.
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

Postby S-Bahn » Fri 05 January 2007; 12:35

msr.cooper wrote:Sto solo dicendo che i comuni interessanti, che sono sempre alla ricerca di aree da urbanizzare, potrebbero indirizzare tali interventi presso questi "poli", piuttosto che spargerli altrove, ovviamente dove non c'è TP.
Sono ovviamente d'accordo. Il primo modo per contenere l'uso patologico dell'auto è quello di non renderne "obbligatorio" l'uso, ma al contrario di seguire uno sviluppo "transit oriented", molto più rispettoso dell'uso e del consumo del territorio.
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby msr.cooper » Fri 05 January 2007; 13:24

skeggia65 wrote:Quindi, se una fermata per Chiaravalle e una per Sorigherio sono giustificabili, ne oglio una per il mio condominio: 164 famiglie, più la vicinanza della piscina comunale; un paio di marciapiedi tra le stazioni di San Donato e Borgolombardo me le vuoi negare?


Eheh... ovviamente me l'aspettavo. In relatà due sono troppe, ma una (a Chiaravalle preferibilmente) sarebbe proprio fattibile. Era più che altro per colmare l'enorme vuoto tra Locate e Rogoredo.
Però pensandoci, Villaggio dello Sport o qualcos'altro, sull'area subito a nord di Chiaravalle (lambita proprio dalla linea storica) sicuramente prima o poi si farà qualcosa. Una fermata a Chiaravalle sarebbe quindi a doppia valenza.
(Magari a Chiaravalle ci costruiscono il nuovo stadio, tipo Allianz Arena (anch'esso sperduto nel nulla)). :wink:
-
Image
User avatar
msr.cooper
Forum Admin
 
Posts: 17036
Joined: Sat 29 April 2006; 20:55

PreviousNext

Return to Discussioni generiche sui trasporti milanesi

Who is online

Users browsing this forum: Google [Bot] and 26 guests

cron