Page 18 of 19

Re: SCIOPERI 2010

PostPosted: Thu 09 December 2010; 15:41
by Trullo
No, è proprio una leggenda il fatto che non scioperano

Qui
http://www.fedee.com/strikes.html
non ci sono tutte le nazioni europee (mancano Italia e Francia, per esempio) ma il regno unito è terzo (su 15 nazioni) per ore di sciopero a parità di numero di lavoratori, nel periodo 2004-2006

Re: SCIOPERI 2010

PostPosted: Thu 09 December 2010; 15:46
by Federico_2
Trullo wrote:No, è proprio una leggenda il fatto che non scioperano


Non ho mai detto nè che non scioperano nè che scioperano meno degli altri.

Sbaglio o poi il regno unito non è il terzo?

Re: SCIOPERI 2010

PostPosted: Thu 09 December 2010; 15:49
by Trullo
Quarto, su quindici, non cambia la sostanza.

"il principale mezzo per ottenere diritti dei dipendenti non è lo sciopero bensì la contrattazione." l'hai scritto tu

Va detto che in generale una cosa non esclude l'altra. La possibilità di scioperare rende più efficace la contrattazione, e la contrattazione può sconguirare lo sciopero (che il lavoratore non desidera, e al quale ricorre solo quando è impossibile fare altrimenti, visto che non è piacevole non essere pagati), senza distinzione tra paesi anglosassoni e latini

Re: SCIOPERI 2010

PostPosted: Thu 09 December 2010; 15:55
by Federico_2
Trullo wrote:Quarto, su quindici, non cambia la sostanza.

"il principale mezzo per ottenere diritti dei dipendenti non è lo sciopero bensì la contrattazione." l'hai scritto tu


Nulla vieta che anche se il mezzo principale è la contrattazione possono scioperare piu' degli altri. Resta inteso poi che nell'ambito delle attività di pubblico interesse lo sciopero forse è anche anacronistico: di fatto i danni che subisce la parte datoriale (ipotizziamo trenitalia) sono minimi e addirittura alcune sigle sindacali proclamano scioperi piu' per verificare l'adesione.

Re: SCIOPERI 2010

PostPosted: Thu 09 December 2010; 19:39
by Dario Vincini
mi piacerebbe capire una cosa: secondo il Ministro gli scioperi in concomitanza treni/tpl sono illegali e al tempo stesso, pochi anni fa, il Ministero ha fatto non poche pressioni perchè il contratto ferrovieri ed il contratto autoferrotramvieri confluissero in un contratto unico favorendo, nei fatti, gli scioperi in concomitanza... solo io vedo un po' d'incoerenza?

Re: SCIOPERI 2010

PostPosted: Thu 09 December 2010; 19:47
by Trullo
Ovviamente, Dario ha ragione da vendere. Peraltro a me sembra ragionevole semplificare piuttosto che complicare, e vedo con favore un contratto unico per ferrovieri, tranvieri e conducenti di autobus. Con il corollario del diritto (fatti salvi i servizi minimi stabiliti dalla legge) di scioperare come mezzo di pressione sulla controparte (*), perchè il contratto in questione sia dignitoso sia sotto il profilo economico che normativo


Quanto agli inglesi che preferiscono trattare rispetto a protestare, ecco cosa sta succedendo
http://www.repubblica.it/esteri/2010/12 ... ef=HRER2-1


(*) Controparte che in aziende pubbliche o fortemente finanziate dall'ente pubblico non è solo il Moretti della situazione, ma anche il cittadino/elettore

Re: SCIOPERI 2010

PostPosted: Thu 09 December 2010; 19:55
by Federico_2
Trullo wrote:(*) Controparte che in aziende pubbliche o fortemente finanziate dall'ente pubblico non è solo il Moretti della situazione, ma anche il cittadino/elettore


Da quando i dipendenti del TPL sono la controparte del cittadino? Allora i medici dell'ospedale hanno come controparte i curati?

Re: SCIOPERI 2010

PostPosted: Thu 09 December 2010; 22:05
by somis
i cittadini, rendendosi conto di come non vengano rispettati i diritti dei loro dipendenti-autoferrotranvieri, potrebbero decidere di mandare a casa i loro dipendenti-dirigenti/politici (e lo stesso discorso si potrebbe fare con i medici, i professori, i ricercatori, le forze dell'ordine...).

Re: SCIOPERI 2010

PostPosted: Thu 09 December 2010; 22:06
by trambvs
Federico_2 wrote:Da quando i dipendenti del TPL sono la controparte del cittadino? Allora i medici dell'ospedale hanno come controparte i curati?


No, sempre il cittadino/elettore, Trullo non ha parlato di passeggeri nel caso del TPL... :wink:

Re: SCIOPERI 2010

PostPosted: Thu 09 December 2010; 22:34
by Federico_2
la maggior parte dei viaggiatori sono cittadini, non è che i viaggiatori sono una razza a sè

Re: SCIOPERI 2010

PostPosted: Thu 09 December 2010; 22:38
by trambvs
Si però viaggiatori (nel senso di passeggeri ovviamente) non corrispondono in toto ai cittadini, così come i curati non corrispondono in toto ai cittadini.

Re: SCIOPERI 2010

PostPosted: Thu 09 December 2010; 22:41
by S-Bahn
Dove si specifica che i "curati" non sono i "parroci"

Re: SCIOPERI 2010

PostPosted: Thu 09 December 2010; 22:42
by somis
^^ :mrgreen:

Re: SCIOPERI 2010

PostPosted: Fri 10 December 2010; 9:19
by MünchnerFax
Magari se nei paesi del nord si sciopera di meno è perché, per esempio, si rispettano le scadenze del contratto invece di ignorarle per mesi...
Trullo wrote:La possibilità di scioperare rende più efficace la contrattazione
E infatti la possibilità è ampiamente utilizzata in Germania, per esempio. Si chiama in maniera molto esplicita Warnstreik, "sciopero di avvertimento". Naturalmente si attua nell'ambito di regole precise, servizi minimi garantiti, eccetera.

Re: SCIOPERI 2010

PostPosted: Fri 10 December 2010; 9:53
by S-Bahn
Comunque oggi è rimasto lo sciopero dei cobas (sopra la legge? Mi ricordano qualcuno... :roll: ).
Sapete se ci sono blocchi/disagi, specialmente sulle metro?